News Scommessa vinta e date confermate anche per il 2022 con la speciale edizione anniversario dei venti anni del Pisa Book Festival. Pisa Book Festival verso il gran finale. Grandi protagoniste: Nadeesha Uyangoda, Marina Lalovic, Caterina Soffici e le scienziate di Ego-Virgo. Arriva anche il re della satira, Federico Palmaroli. Un arsenale di libri, musei dei Lungarni aperti per gli incontri con gli autori e un gran successo di pubblico per il Pisa Book Festival 2021. Comincia la festa degli editori indipendenti: dagli Arsenali Repubblicani un fiume di libri sui lungarni. Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre ritorna la fiera degli editori indipendenti. Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”. Alberto Angela sarà l’ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival. Il Pisa Book Festival riparte dal vivo con tre grandi novità sede, date e un Premio per la Traduzione. In occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce alcuni libri per non dimenticare. Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione. Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura. Milena Agus madrina dell’edizione online. Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di eventi. La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato. La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa. Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo. Intervista a Daniela di Sora, fondatrice di Voland Edizioni. Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore. Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa. Viva il libro, viva gli editori. Giornata Mondiale del Libro, emergenza Coronavirus e cultura del libro. Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre. Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival, da 17 anni il più importante salone dell’editoria indipendente. Il Pisa Book Festival chiude celebrando gli anniversari: dal muro di Berlino al bicentenario della nascita di Napoleone. Speciale muro di Berlino. Due giorni di incontri, libri e testimonianze al Pisa Book Festival dedicato all’Europa. Il Pisa Book Festival si fa in quattro: da giovedì a domenica quattro giorni con gli editori indipendenti. Tradurre mondi: il programma del Translation Hub 2019. Europe Guest of Honour: il Pisa Book Festival celebra la ricchezza del patrimonio letterario europeo. Dal 7 al 10 novembre torna il Pisa Book Festival, il Salone più “indie” d’Italia: diciassette anni di cultura. L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la 17esima edizione del Pisa Book Festival. Focus Portogallo: la letteratura in lingua portoghese in Europa, dall’Europa, verso l’Europa. Focus Romania: superare il Muro, superare il passato. La letteratura in lingua romena in Europa. Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival. Svelati i primi ospiti della diciassettesima edizione. Venerdì 7 giugno porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa. Open Doors Pisa Book Festival 2019. Boswell Collection: a new partnership for the Pisa Book Festival. Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival. Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori. Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente. La canzone comune: discorso inaugurale di Rosa Montero. Si alza il sipario sul Pisa Book Festival: tre giorni nel segno dell’editoria indipendente. The Pisa Book Festival celebrates the life and work of Dame Muriel Spark. Ritorna il Pisa Book Festival, il salone dell’editoria indipendente. Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni. Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della sedicesima edizione. España País de Honor 2018. Al Pisa Book Festival arrivano i grandi della letteratura spagnola. Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa. Open Doors Pisa Book Festival 2018: il Palazzo dei Congressi di Pisa apre le porte agli amici del Festival. Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival. Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per gli scrittori Paolo Cognetti e Alberto Rollo. Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto. Lunghe code agli ingressi il secondo giorno del Pisa Book Festival. Pisa Book Festival 2017: il resoconto del primo giorno. Perché scrivo: discorso inaugurale di Tuomas Kyrö. Al Pisa Book Festival si celebra il processo a Lenin con i massimi esperti di storia e di letteratura russa. L’amore al tempo dei social: si parla di sentimenti al Pisa Book Festival 2017. Al Pisa Book Festival si parla di anniversari e di rivoluzioni religiose, politiche e sociali. Bentornato Pisa Book Festival: la Finlandia ospite d’onore dell’edizione 2017. Tartan Noir 2017 con Louise Welsh e Denise Mina, le signore del crimine. Finlandia Guest of Honour 2017. Le anticipazioni della quindicesima edizione: a Pisa la prima tappa del progetto europeo CELA. Make it a party: pronti a festeggiare con noi la quindicesima edizione del Pisa Book Festival? Il Pisa Book Festival a Torino: la cultura vola oltre i confini allo stand della Regione Toscana. Arrivederci al 2017: bilancio della quattordicesima edizione. Salvatore Striano: salvato da Shakespeare. L’importanza della letteratura: discorso inaugurale di Catherine Dunne. Al via la quattordicesima edizione: Irlanda Paese Ospite. Irlanda Guest of Honour 2016. La Fondazione Pisa: Pisa è per sua natura una città del libro. Fondazione Palazzo Blu: la collaborazione con il Pisa Book Festival è divenuta una piacevole consuetudine. Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi: Pisa è grata agli organizzatori. Rotary Club Pisa Galilei per il Pisa Book Festival 2016. Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016. Mentre Torino e Milano si contendono i riflettori, Pisa ribadisce il suo impegno per gli editori indipendenti. There were dreams in Pisa. Cagliari città di leggera di Milena Agus. Casteddu di Giulio Angioni. The state of Scottish writing: discorso inaugurale di Allan Massie. Resta aggiornato sulle nostre novità Ricevi la newsletter del Pisa Book Festival Iscriviti