Pisa Book Translation Awards: ecco la terzina finalista della seconda edizione. A Susanna Basso il Premio alla carriera 2022
Pisa, 30 giugno 2022, La seconda edizione dei Pisa Book Translation Awards, il Premio organizzato dal Pisa Book Festival in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, annuncia la terzina dei finalisti selezionata dalla giuria. I testi finalisti sono: Jakuba Katalpa, I tedeschi, traduzione di Alessandro De Vito (Miraggi edizioni, 2021 – edizione originale in ceco 2012); Ken Kesey, A volte una bella pensata, traduzione di Sara Reggiani (Edizioni Black Coffee, 2021 – edizione originale in inglese 1964); Wolfgang Kohlhaase, Capodanno con Balzac, traduzione di Giuliano Geri (Bottega Errante Edizioni, 2021 – edizione originale in tedesco 1977 e 2009).
Il vincitore dei Pisa Book Translation Awards, decretato dalla Giuria di esperti, sarà proclamato alla Cerimonia di premiazione di venerdì 30 settembre all’interno della XX edizione del Pisa Book Festival, in programma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.
Premio alla Carriera 2022: Susanna Basso
Nello stesso contesto saranno assegnati anche tre premi speciali della giuria: Premio alla Carriera a Susanna Basso, docente e traduttrice dall’inglese, già insignita di prestigiosi riconoscimenti quali il Premio Procida-Isola d’Arturo-Elsa Morante (2002 e 2014) e il Premio Mondello (2006). Ha tradotto, tra gli altri, Julian Barnes, Kazuo Ishiguro, Ian McEwan, Alice Munro e, più recentemente, ha proposto una nuova traduzione dei romanzi di Jane Austen per i Meridiani Mondadori (2022).
Premio Poesia 2022: Laura Coltelli
Premio Poesia a Laura Coltelli, tra i massimi esperti italiani di letteratura e cultura dei nativi americani, ha tradotto, tra gli altri Leslie Marmon Silko e Joy Harjo.
Premio Speciale della Giuria: Giuseppe Dell’Agata
Premio speciale della Giuria a Giuseppe Dell’Agata, per la traduzione di Cronorifugio, di Georgi Gospodinov, vincitore del Premio Strega Europeo 2021 (Voland).
La giuria scientifica dei T Awards
La giuria scientifica dei Pisa Book Translation Awards, presieduta da Roberta Ferrari, docente di letteratura inglese, si compone di Roberta Cella, docente di linguistica italiana e storia della lingua italiana, Alberto Casadei, docente di letteratura italiana, Lucia Della Porta, editrice e direttrice del Pisa Book Festival, Enrico Di Pastena, docente di letteratura spagnola.
I testi finalisti e le motivazioni della Giuria di esperti
Jakuba Katalpa, I tedeschi, traduzione di Alessandro De Vito (Miraggi edizioni, 2021 – edizione originale in ceco 2012)
Motivazione
Una giovane donna ceca, alla ricerca delle proprie origini, segue le tracce della nonna tedesca che lasciò il proprio figlio neonato nella Cecoslovacchia del 1945: è il punto di partenza per un potente affresco della Germania dalla fine dell’Ottocento alla caduta del Reich, e delle terre ceche prima germanizzate, poi rislavizzate con l’arrivo dei sovietici.
Memorabile storia di conflitti e incontri, di odio e attrazione tra individui diversi e culture contermini, nella quale i punti di vista e le voci differenti – rese al meglio dall’impeccabile traduzione finiscono per sommarsi prospetticamente, restituendo al lettore la complessità delle vite individuali e delle vicende storiche.
Ken Kesey, A volte una bella pensata, traduzione di Sara Reggiani (Edizioni Black Coffee, 2021 – edizione originale in inglese 1964)
Motivazione
Il libro, romanzo-fiume ambientato negli anni Sessanta a Wakonda, piccolo paese dell’Oregon, trascende la mera epopea familiare e si gioca sulla dialettica tra campagna e città, tra mondo antico e mondo moderno. L’opposizione tra un Paese aperto al futuro e le resistenze di chi è legato al poco che possiede si coglie nello scontro tra due fratelli, Hank e Lee, che è solo uno dei tasselli di un mosaico ben più ampio e ambizioso, in cui gli accadimenti sono collocati tra le pieghe della Storia senza mai scivolare nel discorso didascalico. La traduzione di Sara Reggiani rende conto della ricchezza stilistica e dell’andamento quasi musicale della prosa dell’autore.
Wolfgang Kohlhaase, Capodanno con Balzac, traduzione di Giuliano Geri (Bottega Errante Edizioni, 2021 – edizione originale in tedesco 1977 e 2009)
Motivazione
Una compatta raccolta di tredici racconti legati dal tema comune della storia tedesca del secondo Novecento, che ripercorrono magistralmente, con gli occhi di personaggi sempre diversi, dal 1943-1944 fino agli anni Settanta della DDR. Una scrittura e una struttura classiche per narrare storie mai banali, esaltate da una traduzione che ne coglie le sfumature più nascoste.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.