IL PREMIO CHE CELEBRA
LA LETTERATURA IN TRADUZIONE
Sei una casa editrice indipendente? Partecipa alla nuova edizione

I Pisa Book Translation Awards nascono nel 2021 in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Lo scopo del premio è quello di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e, allo stesso tempo, di testimoniare la ricchezza e la vitalità dell’editoria indipendente italiana.
Premio Traduzione 2023 (terza edizione)
Il Premio traduzione è riservato alle case editrici indipendenti italiane, che possono partecipare con un loro titolo di narrativa pubblicato in traduzione italiana nel 2022. La terna dei libri che concorreranno all’assegnazione del Premio durante il Pisa Book Festival è selezionata dalla Giuria scientifica.
Premio alla Carriera 2023 (terza edizione)
Il riconoscimento viene assegnato a personalità del mondo della traduzione e dell’editoria che abbiano contribuito in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione di una letteratura straniera in Italia con i suoi autori.
Partecipa all’edizione 2023
La partecipazione è riservata alle case editrici italiane indipendenti, che sono invitate a spedire un loro titolo di narrativa pubblicato in traduzione italiana nel periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022.
Ciascuna casa editrice dovrà inviare l’opera che concorre alla selezione in sei copie. Il pacco dei libri dovrà pervenire all’indirizzo indicato di seguito entro il 20 aprile 2023 al seguente indirizzo:
Pisa Book Translation Awards
c/o Libreria Pellegrini
Piazza San Frediano, 10
56126 Pisa
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata, debitamente compilata e firmata, via e-mail alla Segreteria del Festival al seguente indirizzo: segreteria[at]pisabookfestival.com
La nostra fantastica giuria
“Tradurre è il vero modo di leggere un testo” (Italo Calvino).

Roberta Ferrari
Presidente
Insegna Letteratura inglese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Svolge attività didattica nel Corso di Studi in Lingue e Letterature Straniere e nei Corsi di Laurea Magistrale in Letterature e Filologie Euro-americane e in Linguistica e Traduzione.

Alberto Casadei
Giurato
Insegna Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica all’Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi lavori sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento. Di particolare rilievo sono i suoi recenti studi danteschi. È condirettore della rivista «Italianistica».

Lucia Della Porta
Giurata
Ha lavorato come interprete di simultanea presso la Commissione Europea a Bruxelles e in Italia come freelance. Nel 2003 ha fondato il Pisa Book Festival, fiera dedicata all’editoria indipendente. Nel 2008 ha fondato con il fratello Ignazio la casa editrice Della Porta Editori specializzata in saggistica storica.

Enrico Di Pastena
Giurato
Insegna Letteratura spagnola all’Università di Pisa. I suoi principali ambiti di studio riguardano il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro e il teatro moderno e contemporaneo. Ha tradotto opere di Leopoldo Alas e García Lorca. È condirettore della rivista internazionale «Anuario Lope de Vega» e dirige la collana teatrale «La maschera e il volto».

Serena Grazzini
Giurata
Insegna Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca vertono sugli studi sul mito, sui rapporti tra letteratura e conoscenza e tra letteratura e cultura. Molte pubblicazioni sono dedicate al comico letterario moderno e contemporaneo e alla letteratura ebraico-tedesca. È condirettrice della rivista germanistica «literatur für leser:innen».

Andrea Nuti
Giurato