Events at this location
Events at this location
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre

Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press. Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul
Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press.
Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati rilevati oltre 2000 proverbi, esclusivi di quest’area o diffusi anche in ambito toscano e nazionale. Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore. Tra i molti libri dedicati
Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore.
Tra i molti libri dedicati a Ernesto de Martino, spicca per originalità di temi e acutezza d’analisi I Greci selvaggi di Riccardo Di Donato. Straordinario interprete di documenti inediti, lettere e manoscritti, che qui s’illuminano reciprocamente, il celebre ellenista ripercorre qui i momenti più significativi della storia intellettuale demartiniana: la partecipazione alla Resistenza, la scelta del Sud e del meridionalismo, la passione politica e il disincanto partitico a seguito della Rivoluzione ungherese del 1956.
Riccardo Di Donato, dirige il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Pisa. Autore di numerosi volumi sull’epica arcaica e la religione dei Greci, curatore dell’opera postuma di Arnaldo Momigliano, ha contribuito a introdurre in Italia i principali autori dell’antropologia storica francese.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00

Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale. Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola
Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale.
Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola del Comune di Pisa, Milvia Dabizzi, Associazione Pisa Book Festival, Carlo Ghilli, presidente AIB Toscana, Donatella Ciuffolini, ufficio scolastico regionale, Silvia Bianchi, soprintendenza archivistica bibliografica della Toscana, Maria Francesca Pepi, Rete Bibliolandia, Maria Giovanna Missaggia, dirigente Ipsia – Pontedera, Elisabetta Soldati, Biblioteca degli Intronati – Siena e Michela Benedetti, Biblioteca Liceo Galilei – Pisa. Modera Angela Parini, Biblioteca SMS Pisa.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00



Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A
Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A cura di Edizioni ETS.
Annibale Mottana è stato professore prima di Mineralogia e poi di Georisorse e Mineralogia applicata all’Ambiente e ai Beni Culturali. Ha diretto il Museo di Mineralogia dell’Università di Roma “La Sapienza” e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma. È Accademico Linceo e dei Quaranta e di altri tre Accademie e Istituti scientifici. Autore di numerose pubblicazioni divulgative, si concentra ora sulla Storia della Mineralogia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00



Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti.
Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti. A cura di Éditions Albiana.
I Canti corsi (1843) di Niccolò Tommaseo costituiscono la prima opera in assoluto dedicata alle canzoni, alle poesie popolari e ai proverbi corsi. È quindi fondamentale per la conoscenza del patrimonio immateriale dell’isola, perché a suo tempo l’autore seppe attingere il suo corpus e le sue informazioni dalle migliori fonti isolane: i poeti Salvatore Viale e Giuseppe Multedo, il novelliere Gian Vito Grimaldi e tanti altri.
Il lettore curioso di conoscere le singolarità della società corsa sarà soddisfatto: l’evocazione dei «costumi» e degli usi contemporanei formano un affresco unico, dettagliato e plurale, quello di una vivacissima comunità multisecolare. Niccolò Tommaseo ne fu un attento e scrupoloso osservatore: esiliato fuorilegge dall’Italia, visse sull’isola per molti mesi, a differenza dei viaggiatori frettolosi che durante l’Ottocento visitarono la Corsica.
Questa prima traduzione in francese di un’importante opera del patrimonio letterario corso rende omaggio al prezioso contributo di Niccolò Tommaseo alla storia culturale della Corsica.
(Versione italiana e còrsa originale ed integrale di tutti i brani raccolti).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00





Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura
Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura di Edizioni Le Lettere.
Maria Cristina Cabani insegna Letteratura italiana presso l’Università di Pisa. Esperta di poesia moderna, si è occupata a lungo di letteratura epico-cavalleresca, di Ariosto, Tasso, Marino, del genere eroicomico e della ricezione dell’ottava nella poesia contemporanea. Fra i suoi studi: Le forme del cantare epico-cavalleresco (Pacini Fazzi, 1980); Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell’Orlando furioso (Scuola Normale Superiore, 1990); Fra omaggio e parodia. Petrarca e Petrarchismo nel Furioso (Nistri-Lischi, 1990); Amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana (Liguori, 1996); La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico (Pacini Fazzi, 1999); Ariosto. I volgari e i latini suoi (Pacini Fazzi, Lucca 2016).
Francesco Brancati è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso L’università di Pisa. Si occupa di
letteratura del Cinquecento e di poesia della seconda metà del Novecento. Ha scritto, fra gli altri, saggi su Ariosto, Berni, Boiardo, Bolaño, Rosselli e Benedetti. Ha pubblicato L’inesploso, in Hula apocalisse (Prufrock, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00



Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos). «Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta
Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos).
«Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta Fabio Pusterla. «È apparsa sulla pagina mentre provavo a scrivere una poesia un po’ strana, e mi è balzata agli occhi come il titolo migliore per il mio nuovo libro. Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume, di una minima luce a cui affidarsi».
Fabio Pusterla è nato a Mendrisio nel 1957. La sua prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno (Casagrande, 1985), suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa, Corpo stellare, Argéman e Cenere, o terra. Ha ricevuto il premio Montale (1986), il premio Schiller (1986, 2000, 2011), il premio Dessì (2009), il premio Metauro (2019); i premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il premio Gottfried Keller (2007), il premio Svizzero di letteratura (2013) e il premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera. Fabio Pusterla insegna letteratura italiana e vive ad Albogasio, sulla frontiera tra Italia e Svizzera. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Per Marcos y Marcos dirige anche la collana poetica Le Ali. Alla sua figura è dedicato lo splendido documentario Libellula gentile di Francesco Ferri.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA. Tutto
Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA.
Tutto inizia con una pietra d’inciampo vicino casa. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l’accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli. Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca.
Il racconto di una pagina della resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese.
Alessandro Milan (Sesto San Giovanni, 1970) da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di Mi vivi dentro (DeaPlaneta, 2018) e Due milioni di baci (DeaPlaneta, 2019), da Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021).
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00



Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli. Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro
Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli.
Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro Di Donato, romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939, racconta la vita e il lavoro degli italiani in America negli anni Venti. Geremio, giovane immigrato abruzzese in America e capomastro in un cantiere edile, sogna di comprare una casetta per i suoi sette figli e la moglie Annunziata, che è in attesa dell’ottavo. Ma proprio quando il passo verso questo piccolo sogno di felicità sta compiendosi, dopo vent’anni di duro lavoro e sfruttamento, il venerdì santo del 1923 il ponteggio dove l’uomo sta lavorando crolla, e Geremio muore soffocato da una colata di cemento. La disperazione in cui cade Annunziata è terribile: né la chiesa né la legge sono dalla parte dei poveri, e alla pena per la perdita dell’amato si aggiunge la paura della fame per lei e i suoi piccoli. A farsene carico è Paul, il maggiore dei figli, ma pur sempre un bambino, che inizia a posare mattoni, sottopagato, sfruttato e piegato in due dalla fatica.
L’opera, quasi un’autobiografia di Di Donato, esce ora nella nuova traduzione di Nicola Manuppelli per la casa editrice Readerforblind.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00



Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
I suoi nomi è un album di testi e immagini in cui si leggono la vita di un uomo, la parabola di un grandissimo scrittore e, insieme, la vicenda di tutto un secolo. Scanditi attraverso più di duecento voci e corredati da un enorme repertorio fotografico e documentale, scorrono i nomi della sua traiettoria esistenziale, ognuno depositario di un frammento della sua identità e della sua geografia policentrica (Lisbona e il Portogallo, la Penisola iberica, il rifugio di Lanzarote) da cui parte l’irradiamento cosmopolita delle sue esperienze.
«Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00



Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti,
Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati, Università di Pisa. A cura di Brioschi Editore.
Banu è cresciuta nell’Iran più profondo, quello delle campagne, dei pianori di polvere e terra, dove non c’è spazio per scelte libere e controcorrente. La Rivoluzione è appena scoppiata, l’adolescenza è alle porte e Banu non vuole saperne di adeguarsi a un matrimonio combinato, che la vuole sposa a un temibile cugino. Lei vuole l’amore vero. E lo trova. Ma è un amore proibito, che ha il sapore della trasgressione. Banu non si dà per vinta, comincia un gioco astuto, dove imparerà a difendersi sempre più dalle insidie della società e a tessere in prima persona le trame della sua vita.
Un romanzo intrigante che mescola verità e finzione, realtà e immaginazione fino a portare la protagonista sulla strada della completa emancipazione. Dodici ristampe in Iran.
Belqeis Soleymani con questo libro ha vinto il prestigioso premio letterario di Mehregan e il premio come miglior romanzo dell’anno, ottenendo anche la menzione speciale al premio letterario di Esfahan.
L’Iran è un paese misterioso, ha una cultura straordinaria ed è percorso da contraddizioni profonde. I nostri lettori lo sanno. I saggi contenuti nella raccolta a cura di Carlo G. Cereti sono accompagnati da fotografie, cartine e spunti di approfondimento. Ricostruiscono gli eventi storici che hanno dato forma e identità all’Iran, dalla rivoluzione a oggi, mettendo in luce gli aspetti più originali della società iraniana contemporanea.
Carlo G. Cereti è professore in Storia, religioni e filologia dell’Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l’Università Sapienza di Roma. Per otto anni (2009-2017) è stato consigliere culturale presso l’Ambasciata Italiana a Tehran.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00




Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti
Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti Edizioni.
Una raccolta di racconti che è un vero e proprio universo. Anzi, un acquario i cui pesci si muovono dentro la stessa acqua, incrociando le proprie traiettorie oppure mancandosi di qualche pagina. Mangime in compresse per pesci tropicali è l’esordio di Alice Sivo e contiene tante storie diverse che si intersecano le une alle altre, si passano il testimone e costruiscono una intricata e avvincente mappa di personaggi e avvenimenti.
Alice Sivo vive a Roma, o meglio al Pigneto e lavora come consulente per il cinema. Un suo racconto è uscito per la rivista ’tina. Mangime in compresse per pesci tropicali è il suo primo libro.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00



Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice
Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice Lorenza Gentile, in dialogo con Vanni Santoni.
Se salvi una cosa,
questa, un giorno, può salvare te.
Una tuttofare che sa aggiustare tutto tranne le sue paure. Una vecchia bottega di rigattiere che rischia lo sgombero. Un invito a trovare il coraggio di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo.
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano, è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011 ha vissuto e lavorato nella celebre libreria parigina Shakespeare and Company, e da quell’esperienza è nata l’ispirazione per questo romanzo. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), tradotto in Germania, Spagna e Corea, e La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017).
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00



Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Il primo volume della trilogia di Roberto Taddeo dedicata alla ricostruzione di tutte le piste sul Mostro di Firenze.
Con una narrazione avvincente e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia.
Roberto Taddeo, ex avvocato, è un fotografo professionista autore di reportage per diversi giornali e riviste. Da anni studia i fatti del Mostro di Firenze e altri casi giudiziari controversi, con particolare interesse per i fenomeni criminali collettivi e multiformi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Ottobre



Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS. Splendide
Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS.
Splendide storie di moda, di sport, di scenari e itinerari turistici: da Elsa Schiaparelli a Emilio Pucci, Bally, Caruso, Purest, Miu Miu, da Pisa a Saint Tropez.
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00

Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori. Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con
Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con una raccolta che organizza i testi intorno ai concetti di margine e di scrittura, indagandone i rapporti e sviluppando le suggestioni che l’espressione stessa “scrivere sul margine” può evocare, dagli usi letterali a quelli più metaforici, dallo spazio tipografico a quello sociale.
Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, Dire il colore esatto (Luca Sossella editore, 2019) con prefazione di Fabio Pusterla e disegni di Guido Scarabottolo, Somiglianze di famiglia (Industria&Letteratura, 2021) con la prefazione di Alessandro Fo. Ha pubblicato la fiaba in ottava rima La bicicletta gialla (Topipittori, Milano 2018) con le illustrazioni di Riccardo Guasco. È presente nell’antologia di poesia giocosa Biancaneve e i settenari a cura di Stefano Bartezzaghi (Bompiani, 2022). Fa parte dell’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00

Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura
Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura ceca, Laura Angeloni, traduttrice, e lo slavista Massimo Tria. A cura di Miraggi Edizioni.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00

Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con
Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con Leonardo Bucciardini.
All’apparenza non potrebbero darsi due persone più diverse tra loro, unite solo dal fatto di percorrere avanti e indietro la stessa spiaggia, per lavoro. Ma l’apparenza, si dice, inganna: e Pape e Lu, i protagonisti di questa storia, hanno tanto da condividere. Cosa succederà quando queste due esistenze, così lontane e insieme così vicine, si incroceranno nella spiaggia lungo cui si trascinano giorno dopo giorno?
Gianni Caria (Sassari, 1960), magistrato, è attualmente Procuratore della Repubblica di Sassari. Il suo primo romanzo, La badante di Bucarest (Robin, 2012), ha vinto il Premio Giovani Lettori – Memorial Gaia Di Manici Proietti 2013 (Perugia), e si è classificato al secondo posto come opera menzionata al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2013. Del 2018 è Il presidente addormentato (Bibliotheka).
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00

Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del
Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del settore Rebus e della Pagina della Sfinge della Settimana Enigmistica. A cura di Valigie Rosse.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00




Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco
Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco Vichi e Giovanni Carbone. Modera Candida Virgone.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00




Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana,
Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana, e Valerio Nardoni.
Enrico Di Pastena insegna Letteratura spagnola all’Università di Pisa. I suoi principali ambiti di studio riguardano il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro e il teatro moderno e contemporaneo. Ha tradotto opere di Leopoldo Alas e García Lorca. È condirettore della rivista internazionale «Anuario Lope de Vega» e dirige la collana teatrale «La maschera e il volto». Fa parte della giuria dei Pisa Book Translation Awards.
Valerio Nardoni (Livorno, 1977) insegna Lingua spagnola e Traduzione editoriale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha curato numerose traduzioni di prosa e soprattutto di poesia spagnola, per le quali ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui un Premio Nazionale speciale per la Traduzione del MIBACT (2018). È autore di un romanzo, Capelli blu (Edizioni E/O, 2012), di una raccolta poetica, Senso di facilità (Passigli, 2014) e, insieme a Leonardo Ciardi, dello spettacolo musicale Io, John Coltrane. Quartetto per cinque elementi (Valigie Rosse, 2017).
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)