I mestieri del libro
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica
Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica Salaris, direttrice di Angelica Edizioni. Modera Paolo Ciampi.
Monica Martinelli è editrice, formatrice e attivista femminista. Nel 2013 ha fondato la casa editrice Settenove, un progetto editoriale interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere attraverso albi illustrati, saggistica, narrativa, percorsi scolastici. Collabora con istituzioni, scuole, università e associazioni nazionali e internazionali in progetti di formazione e consulenza. Fa parte del gruppo “formazione” dell’associazione di contrasto alla violenza di genere Percorso donna.
Carolina Paolicchi si è laureata in linguistica e traduzione all’Università di Pisa e all’Università di Aix-Marseille. Con Anita Paolicchi e Francesca Mannocci ha fondato nel 2019 Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo. Lavora come traduttrice dal francese e dall’inglese.
Lucia Angelica Salaris, sassarese, insegnante di inglese, è la fondatrice della Angelica Editore, nata in Sardegna nel giugno 2005. Con un segno distintivo rispetto ad altre realtà dell’Isola: pubblicare letteratura straniera.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00

Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale. Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola
Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale.
Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola del Comune di Pisa, Milvia Dabizzi, Associazione Pisa Book Festival, Carlo Ghilli, presidente AIB Toscana, Donatella Ciuffolini, ufficio scolastico regionale, Silvia Bianchi, soprintendenza archivistica bibliografica della Toscana, Maria Francesca Pepi, Rete Bibliolandia, Maria Giovanna Missaggia, dirigente Ipsia – Pontedera, Elisabetta Soldati, Biblioteca degli Intronati – Siena e Michela Benedetti, Biblioteca Liceo Galilei – Pisa. Modera Angela Parini, Biblioteca SMS Pisa.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00

Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega
Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega Errante) e Orfeo Pagnani (Exòrma). Modera Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00



Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Fiammetta Biancatelli. Dopo aver scoperto Salgari a 9 anni ha cominciato a sognare di lavorare con i libri. Inizialmente si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto dallo spagnolo racconti e romanzi di Vila Matas, Marsé, Atxaga, Sepulveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Perez Reverte, Lindo, Zambra, Correa e altri. È stata una dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo, partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio. Nel 2014 ha dato vita come socia fondatrice a Walkabout Literary Agency e si occupa di selezionare gli autori da rappresentare e li propone agli editori italiani, stranieri e alle produzioni cinematografiche. Dal 2022 è nel Consiglio Direttivo di Adali, Associazioni degli Agenti letterari Italiani e collabora con alcune Scuole di Scrittura.
Martino Baldi è bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, per cui ha ideato e diretto il festival letterario L’anno che verrà, dai cui incontri di scouting sono usciti diversi narratori esordienti degli ultimi anni. Operatore culturale con molteplici esperienze alle spalle, attualmente dirige la collana di narrativa L’invisibile per l’editore Industria&Letteratura e, insieme ad Alessandro Raveggi, la rivista bilingue The Florence Review per l’editore Le Lettere.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
29Set16:0017:00Professione traduttoreLa traduzione come arte e mestiere.16:00 - 17:00 Fortilizio





Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Antonella Conti, traduttrice e insegnante di lingua e civiltà francese nei licei, ha tradotto tra gli altri La vengeance m’appartient di Marie NDiaye (in uscita per Bompiani), L’invention des corps di Pierre Ducrozet (L’invenzione dei corpi, Fazi editore, 2021) e il romanzo di Joseph Andras De nos frères blessés, Prix Goncourt du premier roman 2016 (Dei nostri fratelli feriti, Fazi editore, 2017). La sua ultima traduzione è Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon (Fazi editore, 2022 – edizione originale francese 2020).
Fabio Cremonesi, studi di storia dell’arte medievale, oggi oltre che come traduttore lavora per una libreria e una cooperativa sociale a Empoli. Traduce da tedesco, inglese, spagnolo, catalano. Tra i suoi autori: Kent Haruf, David Leavitt, Leo Perutz, Hermann Hesse, Mariana Enriquez, Sasha Marianna Saltzmann, Jenny Diski. La sua ultima traduzione è Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo (NN editore, 2022 – edizione originale tedesca 2021).
Eleonora Ottaviani traduce e insegna lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di secondo grado. Come traduttrice si è occupata di prosa, poesia e saggistica, prodotte da autori irlandesi, canadesi e americani più volte premiati, come Ciaran Carson, Sinead Morrissey, Margaret Avison e Maureen Scott Harris. La sua ultima traduzione è Tè al trifoglio di Ciaran Carson (Del Vecchio editore, 2022 – edizione originale inglese 2001).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00








Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia
Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli. Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro
Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli.
Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro Di Donato, romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939, racconta la vita e il lavoro degli italiani in America negli anni Venti. Geremio, giovane immigrato abruzzese in America e capomastro in un cantiere edile, sogna di comprare una casetta per i suoi sette figli e la moglie Annunziata, che è in attesa dell’ottavo. Ma proprio quando il passo verso questo piccolo sogno di felicità sta compiendosi, dopo vent’anni di duro lavoro e sfruttamento, il venerdì santo del 1923 il ponteggio dove l’uomo sta lavorando crolla, e Geremio muore soffocato da una colata di cemento. La disperazione in cui cade Annunziata è terribile: né la chiesa né la legge sono dalla parte dei poveri, e alla pena per la perdita dell’amato si aggiunge la paura della fame per lei e i suoi piccoli. A farsene carico è Paul, il maggiore dei figli, ma pur sempre un bambino, che inizia a posare mattoni, sottopagato, sfruttato e piegato in due dalla fatica.
L’opera, quasi un’autobiografia di Di Donato, esce ora nella nuova traduzione di Nicola Manuppelli per la casa editrice Readerforblind.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
Ottobre



Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione
Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione con gli autori Alberto Riva e Sebastiano Mondadori.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Ha scritto nove romanzi (da Gli anni incompiuti, 2001, premio Kihlgren a Il contrario di padre, 2019); il libro-intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli, 2005, premio Efebo d’Oro; il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto, 2020; la raccolta poetica I decaloghi spezzati, 2021. Nel libro Verità di famiglia ripercorre daccapo la storia del nonno, Alberto Mondadori. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
Alberto Riva (1970) è scrittore e giornalista. Tra le sue opere, Seguire i pappagalli fino alla fine (2008), Sete (2011), Il samba di Scarlatti (2015). Nel libro Ultima estate a Roccamare Alberto Riva ci racconta di una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00