Focus Poesia
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre





Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura
Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura di Edizioni Le Lettere.
Maria Cristina Cabani insegna Letteratura italiana presso l’Università di Pisa. Esperta di poesia moderna, si è occupata a lungo di letteratura epico-cavalleresca, di Ariosto, Tasso, Marino, del genere eroicomico e della ricezione dell’ottava nella poesia contemporanea. Fra i suoi studi: Le forme del cantare epico-cavalleresco (Pacini Fazzi, 1980); Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell’Orlando furioso (Scuola Normale Superiore, 1990); Fra omaggio e parodia. Petrarca e Petrarchismo nel Furioso (Nistri-Lischi, 1990); Amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana (Liguori, 1996); La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico (Pacini Fazzi, 1999); Ariosto. I volgari e i latini suoi (Pacini Fazzi, Lucca 2016).
Francesco Brancati è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso L’università di Pisa. Si occupa di
letteratura del Cinquecento e di poesia della seconda metà del Novecento. Ha scritto, fra gli altri, saggi su Ariosto, Berni, Boiardo, Bolaño, Rosselli e Benedetti. Ha pubblicato L’inesploso, in Hula apocalisse (Prufrock, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00



Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos). «Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta
Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos).
«Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta Fabio Pusterla. «È apparsa sulla pagina mentre provavo a scrivere una poesia un po’ strana, e mi è balzata agli occhi come il titolo migliore per il mio nuovo libro. Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume, di una minima luce a cui affidarsi».
Fabio Pusterla è nato a Mendrisio nel 1957. La sua prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno (Casagrande, 1985), suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa, Corpo stellare, Argéman e Cenere, o terra. Ha ricevuto il premio Montale (1986), il premio Schiller (1986, 2000, 2011), il premio Dessì (2009), il premio Metauro (2019); i premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il premio Gottfried Keller (2007), il premio Svizzero di letteratura (2013) e il premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera. Fabio Pusterla insegna letteratura italiana e vive ad Albogasio, sulla frontiera tra Italia e Svizzera. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Per Marcos y Marcos dirige anche la collana poetica Le Ali. Alla sua figura è dedicato lo splendido documentario Libellula gentile di Francesco Ferri.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00

Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori. In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo
Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori.
In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo che li presenta, Vivian Lamarque torna ai lettori con un’opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l’autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all’apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all’incanto e agli spunti più vari dell’immaginazione.
Vivian Lamarque, nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell’Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007) e La gentilèssa (2009). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Viareggio Opera Prima (1981), il Pen Club (1996) e l’Andersen (2000), è autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue e delle raccolte Poesie di ghiaccio e Poesie della notte. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Nel 2013 è uscito Gentilmente Milano, antologia di articoli pubblicati sul «Corriere della Sera».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
Ottobre

Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori. Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con
Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con una raccolta che organizza i testi intorno ai concetti di margine e di scrittura, indagandone i rapporti e sviluppando le suggestioni che l’espressione stessa “scrivere sul margine” può evocare, dagli usi letterali a quelli più metaforici, dallo spazio tipografico a quello sociale.
Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, Dire il colore esatto (Luca Sossella editore, 2019) con prefazione di Fabio Pusterla e disegni di Guido Scarabottolo, Somiglianze di famiglia (Industria&Letteratura, 2021) con la prefazione di Alessandro Fo. Ha pubblicato la fiaba in ottava rima La bicicletta gialla (Topipittori, Milano 2018) con le illustrazioni di Riccardo Guasco. È presente nell’antologia di poesia giocosa Biancaneve e i settenari a cura di Stefano Bartezzaghi (Bompiani, 2022). Fa parte dell’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00



Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni. Le piante della città
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30

Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni. Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni.
Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi, 2014; negli USA Xenos books, 2017; in Francia Cadastre8zero 2018 – Prix NUNC 2018) e Filamenti (Einaudi, 2020). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura alla NYU Florence.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00