Domenica 1° ottobre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Ottobre



Dettagli
Non siete fascisti, ma… Incontro con l’autore Giuseppe Civati. A cura di People Edizioni. A quasi ottant’anni dalla caduta del suo regime, il fascismo non
Dettagli
Non siete fascisti, ma… Incontro con l’autore Giuseppe Civati. A cura di People Edizioni.
A quasi ottant’anni dalla caduta del suo regime, il fascismo non è mai morto, sepolto nelle pieghe più oscure della nostra società e negli angoli più reconditi della nostra coscienza nazionale, pronto a riemergere al momento opportuno. Un pamphlet pensato per chi non vuole dimenticare e per chi non vuole rassegnarsi.
Giuseppe Civati, dottore di ricerca in filosofia, già deputato e segretario di Possibile. Ha scritto numerose pubblicazioni tra cui Qualcuno ci giudicherà (Einaudi 2014) e Voi sapete (La nave di Teseo 2018). Per People ha curato Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza (2019), Il piano Langer (2019), Una meravigliosa posizione (2020), Laico (2020) e L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno (2021), Gli uccelli ci spiano (2022), Un po’ di possibile (altrimenti soffoco) (2022), Opposizione. Istruzioni per l’uso (2022) e la nuova edizione del Il Manifesto di Ventotene (2023) di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Con Marco Tiberi ha scritto il romanzo Fine (2019).
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00



Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS. Splendide
Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS.
Splendide storie di moda, di sport, di scenari e itinerari turistici: da Elsa Schiaparelli a Emilio Pucci, Bally, Caruso, Purest, Miu Miu, da Pisa a Saint Tropez.
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00

Dettagli
Immagini femminili nell’arte pisana (ETS), a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli. Un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire donne legate alla città
Dettagli
Immagini femminili nell’arte pisana (ETS), a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli. Un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire donne legate alla città di Pisa. Conversazione con Maria Chiara Favilla e Bruna Niccoli. Modera Pierluigi Nieri, direttore del Museo di Palazzo Reale. In collaborazione con Palazzo Blu.
Pisa letta da un’angolazione inconsueta, dando risalto a immagini femminili che riemergono dalla sua storia culturale, artistica e religiosa. In alcuni casi si tratta di figure molto note e care all’immaginario collettivo, quali Chinzica, Santa Bona, Artemisia Gentileschi, Eleonora di Toledo, Isabella Roncioni; in altri di donne legate alla nostra città in modi meno evidenti ma comunque significativi.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00

Dettagli
Far tappa a Pisa. Viaggi e viaggiatori nei secoli XVIII e XIX all’ombra della Torre. Conversazione con Gabriella Garzella, presidente della Società Storica Pisana. A cura di Antiche
Dettagli
Far tappa a Pisa. Viaggi e viaggiatori nei secoli XVIII e XIX all’ombra della Torre. Conversazione con Gabriella Garzella, presidente della Società Storica Pisana. A cura di Antiche Porte.
Gabriella Garzella, professore di Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali (fino al 2010-2011) si è dedicata alla ricerca alla storia delle istituzioni ecclesiastiche e civili, della società e dell’organizzazione del territorio nella Toscana dei secoli X-XIII, con particolare attenzione alla Pisa medievale. Dal 2015 è presidente della Società Storica Pisana.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00

Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori. Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con
Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con una raccolta che organizza i testi intorno ai concetti di margine e di scrittura, indagandone i rapporti e sviluppando le suggestioni che l’espressione stessa “scrivere sul margine” può evocare, dagli usi letterali a quelli più metaforici, dallo spazio tipografico a quello sociale.
Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, Dire il colore esatto (Luca Sossella editore, 2019) con prefazione di Fabio Pusterla e disegni di Guido Scarabottolo, Somiglianze di famiglia (Industria&Letteratura, 2021) con la prefazione di Alessandro Fo. Ha pubblicato la fiaba in ottava rima La bicicletta gialla (Topipittori, Milano 2018) con le illustrazioni di Riccardo Guasco. È presente nell’antologia di poesia giocosa Biancaneve e i settenari a cura di Stefano Bartezzaghi (Bompiani, 2022). Fa parte dell’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00



Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni. Le piante della città
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30



Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione
Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione con gli autori Alberto Riva e Sebastiano Mondadori.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Ha scritto nove romanzi (da Gli anni incompiuti, 2001, premio Kihlgren a Il contrario di padre, 2019); il libro-intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli, 2005, premio Efebo d’Oro; il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto, 2020; la raccolta poetica I decaloghi spezzati, 2021. Nel libro Verità di famiglia ripercorre daccapo la storia del nonno, Alberto Mondadori. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
Alberto Riva (1970) è scrittore e giornalista. Tra le sue opere, Seguire i pappagalli fino alla fine (2008), Sete (2011), Il samba di Scarlatti (2015). Nel libro Ultima estate a Roccamare Alberto Riva ci racconta di una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00

Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura
Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura ceca, Laura Angeloni, traduttrice, e lo slavista Massimo Tria. A cura di Miraggi Edizioni.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00



Dettagli
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli). Incontro con l’autrice Michela Marzano, in dialogo con Laura Montanari (La Repubblica). In collaborazione con Acque SpA.
Dettagli
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli). Incontro con l’autrice Michela Marzano, in dialogo con Laura Montanari (La Repubblica). In collaborazione con Acque SpA.
Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti. Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.
Michela Marzano (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).
Quando
(Domenica) 14:00 - 15:00



Dettagli
Il peso del coraggio. Nuovo legal thriller con protagonista l’avvocato Gordiani. Presentazione del libro e incontro con l’autore Michele Navarra, in dialogo con Stefano Del Corso, presidente della
Dettagli
Il peso del coraggio. Nuovo legal thriller con protagonista l’avvocato Gordiani. Presentazione del libro e incontro con l’autore Michele Navarra, in dialogo con Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa. A cura di Fazi Editore.
In questo nuovo episodio che lo vede protagonista, l’avvocato Gordiani torna nelle aule del tribunale per un processo molto difficile e delicato.
Michele Navarra, avvocato penalista dal 1992, nel corso della sua carriera ha avuto modo di seguire alcune delle vicende giudiziarie più importanti della storia italiana, dalla strage di Ustica alle imprese della banda della Uno bianca. Nei suoi libri ha creato il personaggio seriale dell’avvocato Alessandro Gordiani, presente anche nei romanzi Solo Dio è innocente (2020), Nella tana del serpente (2021) e Una giornata cominciata male (2022, vincitore del Premio Caravaggio nello stesso anno), tutti editi da Fazi Editore.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00

Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con
Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con Leonardo Bucciardini.
All’apparenza non potrebbero darsi due persone più diverse tra loro, unite solo dal fatto di percorrere avanti e indietro la stessa spiaggia, per lavoro. Ma l’apparenza, si dice, inganna: e Pape e Lu, i protagonisti di questa storia, hanno tanto da condividere. Cosa succederà quando queste due esistenze, così lontane e insieme così vicine, si incroceranno nella spiaggia lungo cui si trascinano giorno dopo giorno?
Gianni Caria (Sassari, 1960), magistrato, è attualmente Procuratore della Repubblica di Sassari. Il suo primo romanzo, La badante di Bucarest (Robin, 2012), ha vinto il Premio Giovani Lettori – Memorial Gaia Di Manici Proietti 2013 (Perugia), e si è classificato al secondo posto come opera menzionata al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2013. Del 2018 è Il presidente addormentato (Bibliotheka).
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
01Ott15:0016:00Omicidio in ricettaIncontro con Fabrizio Altieri.15:00 - 16:00 Fortilizio

Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti. Un giallo appassionante
Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti.
Un giallo appassionante ambientato nel primo dopoguerra che trasporta il lettore in una caccia al colpevole imprevedibile.
Estate 1919. In uno stabilimento balneare di lusso Asio Gioberti, famoso chef, viene trovato morto a seguito di molte punture d’ape. Si pensa a una disgrazia ma Clara e Rolando, due fratelli in vacanza con i genitori, hanno il sospetto che si tratti di omicidio. Chi poteva volere la morte del celebre chef? E, soprattutto, perché?
Fabrizio Altieri è nato e vive a Pisa. Dopo il diploma di liceo classico, si è laureato in Ingegneria meccanica e attualmente insegna in un istituto professionale. Ha pubblicato molti libri per ragazzi e per adulti e gira l’Italia per incontrare i suoi lettori nelle scuole e ovunque lo chiamino. Da bambino voleva fare l’inventore e ci è riuscito. Grazie ai suoi libri, infatti, inventa interi universi, persone e animali che spesso incontra per strada e loro lo salutano. Ama scrivere gialli perché così può colpire i malvagi e farli andare in prigione. Loro, infatti, non li incontra mai per strada.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00

Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore. Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini,
Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore.
Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini, e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa. Storico dell’arte, s’interessa principalmente, ma non esclusivamente, di arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento, organizzando anche delle mostre. Recentemente ha scritto una monografia su Antonello da Messina.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del
Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del settore Rebus e della Pagina della Sfinge della Settimana Enigmistica. A cura di Valigie Rosse.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Lezioni di storia. Arnaldo Marcone: Gli ultimi giorni dell’Impero romano. Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e
Dettagli
Lezioni di storia. Arnaldo Marcone: Gli ultimi giorni dell’Impero romano.
Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. È stato fellow dell’Institute for Advanced Study di Princeton. È uno specialista di storia tardoantica e di storia della sto- riografia moderna sul mondo antico: in particolare ha curato una nuova edizione italiana della traduzione della Storia economica e sociale dell’Impero romano di Michele Rostovtzeff. Ha pubblicato, tra l’altro, il saggio L’ultimo anno dell’Impero. Roma, 476 d.C. (Salerno Editrice, 2021) e monografie su Costantino, Augusto e l’imperatore Giuliano. Per Della Porta Editori ha curato il volume Io e l’antico scritto con Antonio La Penna (2019) e Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile (2021).
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni. Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni.
Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi, 2014; negli USA Xenos books, 2017; in Francia Cadastre8zero 2018 – Prix NUNC 2018) e Filamenti (Einaudi, 2020). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura alla NYU Florence.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di
Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di Astarte Edizioni.
Dalle prime, oceaniche manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con creatività e resilienza le proprie istanze di emancipazione e battaglie sociali. Una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento della società intera.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00




Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco
Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco Vichi e Giovanni Carbone. Modera Candida Virgone.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00



Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore. In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma
Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore.
In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma imprecisato, i non morti sono relegati nelle gallerie della vecchia metropolitana, quando non vengono usati dal governo come deterrente per tossici, e quindi rilasciati dove questi derelitti si radunano approfittando di quartieri abbandonati al degrado. In questo scenario si muovono i protagonisti di questo romanzo caleidoscopico, i persistenti sopra e i non morti sotto. Somiglianze e differenze tra gli uni e gli altri si assottigliano nel procedere della narrazione. Con una prosa elegante capace di piegarsi perfettamente alla pluralità delle voci che costruiscono la narrazione, l’autore crea un’ironica, a tratti crudele, allegoria che chiede al lettore di essere indagata sempre più in profondità.
Luca Cristiano nato a Potenza nel 1980, è scrittore, saggista e insegnante. Ha al suo attivo numerosi saggi e articoli scientifici, racconti, un romanzo e una raccolta di poesie, pubblicati da Prospero Editore, che gli sono valsi un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00





Dettagli
Presentazione dei libri: L’angelo di Castelforte e Guaio dinotte (Rizzoli Noir). Conversazione con le autrici Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi. Modera Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book
Dettagli
Presentazione dei libri: L’angelo di Castelforte e Guaio dinotte (Rizzoli Noir). Conversazione con le autrici Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi. Modera Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival.
Nata a Bari, Gabriella Genisi ha pubblicato per Rizzoli Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021). È autrice della serie del commissario Lolita Lobosco, da cui è stata tratta la fiction televisiva di successo Le indagini di Lolita Lobosco. Nell’Angelo di Castelforte l’indomita carabiniera Chicca Lopez deve tornare in servizio e indagare su un nuovo complicato caso. Torna una delle serie più amate della scena noir.
Patrizia Rinaldi vive a Napoli. Tra le migliori penne della narrativa crime, per edizioni E/O ha pubblicato i romanzi di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e disponibile su Netflix. Ha inoltre vinto il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. Nel giallo Guaio di notte porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00

Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano. «Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce.
Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano.
«Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce. È quello che sta accadendo ora: io mi conosco in lui».
Nell’anno del centenario di Calvino è approdato in libreria il nuovo libro di Stefano Tofani, che rende omaggio al grande scrittore e ai personaggi delle sue opere. In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino è un originale romanzo di formazione che si muove tra realtà e immaginazione.
Stefano Tofani è nato a Cascina (PI), e vive e lavora a Lucca. Dopo la laurea in Storia dell’Arte ha cominciato a dedicarsi alla scrittura, pubblicando racconti su varie antologie. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, cui ne seguono altri, negli anni successivi, sia per adulti che per ragazzi. Con le sue storie ha vinto numerosi premi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00




Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana,
Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana, e Valerio Nardoni.
Enrico Di Pastena insegna Letteratura spagnola all’Università di Pisa. I suoi principali ambiti di studio riguardano il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro e il teatro moderno e contemporaneo. Ha tradotto opere di Leopoldo Alas e García Lorca. È condirettore della rivista internazionale «Anuario Lope de Vega» e dirige la collana teatrale «La maschera e il volto». Fa parte della giuria dei Pisa Book Translation Awards.
Valerio Nardoni (Livorno, 1977) insegna Lingua spagnola e Traduzione editoriale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha curato numerose traduzioni di prosa e soprattutto di poesia spagnola, per le quali ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui un Premio Nazionale speciale per la Traduzione del MIBACT (2018). È autore di un romanzo, Capelli blu (Edizioni E/O, 2012), di una raccolta poetica, Senso di facilità (Passigli, 2014) e, insieme a Leonardo Ciardi, dello spettacolo musicale Io, John Coltrane. Quartetto per cinque elementi (Valigie Rosse, 2017).
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00