Giovedì 28 settembre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre

Dettagli
Con la direttrice del Festival Lucia Della Porta intervengono Michele Conti, sindaco di Pisa, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Andrea
Dettagli
Con la direttrice del Festival Lucia Della Porta intervengono Michele Conti, sindaco di Pisa, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche, Pierluigi Nieri, direttore del Museo di Palazzo Reale e Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:00



Dettagli
Discorso inaugurale di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Dettagli
Discorso inaugurale di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press. Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul
Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press.
Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati rilevati oltre 2000 proverbi, esclusivi di quest’area o diffusi anche in ambito toscano e nazionale. Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Arte della Memoria e donne che leggono. Lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Pisa Book Festival, che quest’anno è dedicato alle donne, tutte, e
Dettagli
Arte della Memoria e donne che leggono. Lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Pisa Book Festival, che quest’anno è dedicato alle donne, tutte, e naturalmente alle donne lettrici.
Con la sua oratoria che incanta Lina Bolzoni ci ricorderà quanto i libri e le biblioteche siano importanti.
Lina Bolzoni ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È socia della Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Per Einaudi ha pubblicato La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa (1995); La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (2002), Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (2010) e Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna (2019).
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00

Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore. Tra i molti libri dedicati
Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore.
Tra i molti libri dedicati a Ernesto de Martino, spicca per originalità di temi e acutezza d’analisi I Greci selvaggi di Riccardo Di Donato. Straordinario interprete di documenti inediti, lettere e manoscritti, che qui s’illuminano reciprocamente, il celebre ellenista ripercorre qui i momenti più significativi della storia intellettuale demartiniana: la partecipazione alla Resistenza, la scelta del Sud e del meridionalismo, la passione politica e il disincanto partitico a seguito della Rivoluzione ungherese del 1956.
Riccardo Di Donato, dirige il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Pisa. Autore di numerosi volumi sull’epica arcaica e la religione dei Greci, curatore dell’opera postuma di Arnaldo Momigliano, ha contribuito a introdurre in Italia i principali autori dell’antropologia storica francese.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00