Programma 2022
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre




Dettagli
Con il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso, il presidente della Fondazione Palazzo Blu Cosimo Bracci Torsi, il direttore del Museo
Dettagli
Con il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso, il presidente della Fondazione Palazzo Blu Cosimo Bracci Torsi, il direttore del Museo delle Navi Antiche Andrea Camilli e la direttrice del Festival Lucia Della Porta.
Quando
(Giovedì) 15:30 - 16:00
Dove
Arsenali Repubblicani
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice
Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice Hoppípolla. Attualmente editor di Effe – Periodico di Altre Narratività e curatrice di una nuova collana di fumetti edita dalla casa editrice Minimum Fax.
Lucio Schiavon, illustratore indipendente veneziano, ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Armando Testa e la casa editrice Nuages di Milano. Ha vinto con due diversi cortometraggi in animazione: l’International Motion Art Awards New York e l’Interfilm Berlin.
Filippo Dalla Villa è presidente coordinatore nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, fondatore di Freskiz Comunicate e designer della comunicazione visiva.
Al Pisa Book Festival dialogheranno su metodologie creative e strategie digitali per l’evoluzione dell’editoria indie, dopo i saluti e l’introduzione ai lavori di Costantino di Nicolò, presidente nazionale CNA Editoria. Modera l’incontro Luca Betti, presidente CNA Editoria Toscana.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
A cura di
CNA Comunicazione




Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna
Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna Fregonara.
L’idea che non muore raccoglie i testi e le testimonianze di natura biografica: è un volume – per così dire – “intimo”, che perciò costituisce l’introduzione ideale della raccolta. I successivi Per il lavoro, Sull’istruzione, La guerra e la pace e Democrazia e fascismo dimostrano non solo come il riformismo di Matteotti seppe confrontarsi con i principali drammi del suo tempo, ma anche il valore che ancora oggi conserva per affrontare le difficoltà del presente. Ogni contributo restituisce la statura umana e storica di Matteotti, che in queste pagine “racconta” in prima persona una vita avvincente e ancora oggi capace di ispirare chi vi si voglia accostare.
Stefano Caretti, professore di Storia contemporanea, è autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo. Ha pubblicate le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa University Press, 1983-2020). Sta curando un’edizione critica degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini. Dal libro Sandro Pertini combattente per la libertà, curato insieme a Maurizio Degl’Innocenti, è stato ora tratto il film Il giovane Pertini combattente per la libertà, in programmazione nella stagione cinematografica 2020-2021.
Jaka Makuk è dottorando all’Università di Bologna. Alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero su temi di filosofia teoretica e di filosofia della storia, ottenendo numerosi riconoscimenti. Si è anche interessato alla figura di Giacomo Matteotti attraverso articoli, convegni e conferenze in vari Istituti scolastici.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa University Press

Dettagli
Presentazione del volume Toscana. Una storia illustrata (Pacini Editore). Introduce Patrizia Alma Pacini. Interviene Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.
Dettagli
Presentazione del volume Toscana. Una storia illustrata (Pacini Editore).
Introduce Patrizia Alma Pacini.
Interviene Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.
Saranno presenti gli autori Alma Poloni, Marcello Verga, Alessandro Volpi, Massimo Dringoli, Sandro Rogari e Giuseppe Meucci.
Una «storia illustrata» che raccoglie lo spirito di un territorio, con lo scopo di rivisitarne il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. Attraverso le immagini, che creano un suggestivo e immediato percorso di lettura parallelo al testo, la storia si arricchisce di volti, paesaggi e documenti.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pacini Editore



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival presenta Storia del mare (Laterza).
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival Alessandro Vanoli incontra le scuole del territorio alle ore 10.
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti. Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la
Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti.
Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la natura e le caratteristiche degli animali venivano descritte per trarne insegnamento. Galline, faraone, gatti che hanno nomi di celebri pittori, cani, merli, pettirossi, lumache, ricci, nonni, vicini dei nonni, il fratello Gorkij, amici filosofi, zie acquisite, maestre severe e importantissime, un babysitter inglese soprannominato Dracula e poi la piccola Lilith che cerca di trovare il suo spazio in un mondo a volte feroce e ingiusto, a volte sublime e pieno di sorprese. Proprio come le bestie e come la vita.
Nata a Firenze nel 1984, Lilith Moscon è laureata in filosofia, diplomata in psicodramma presso l’istituto Psychodramaforum di Berlino e in Linguaggio Sensoriale e Poetica del Gioco presso il Teatro de los Sentidos di Barcellona. Collabora con la rivista online Doppiozero e con la casa editrice Telos in qualità di formatrice. Per ragazzi ha pubblicato Vedo, non vedo, vedo più in là (Einaudi Ragazzi, 2013), Un regalo para Nino (A buen paso, 2016), Il mago Tre- Pi (Telos Edizioni, 2017), Il piccolo regno nel bosco (ELI Edizioni, 2018), La más grande del mundo! (Combel Editorial, 2018), Lola busca su cola (Combel Editorial 2018), Monsieur Magritte (Libri Volanti, 2018), L’archeologo delle parole (Telos Edizioni, 2018), Anche Superman era un rifugiato (Il Battello a Vapore, 2018). Il ragazzo dal mare negli occhi (Telos Edizioni, 2019).
Francesco Chiacchio è nato a Firenze nel 1981. Ha illustrato dischi, poster e libri, collaborando con diverse case editrici, tra cui Orecchio Acerbo, Topipittori, Rizzoli Lizard e Salani. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2021 è stato selezionato per partecipare a Ilustrarte, Biennale Internazionale di Illustrazione per l’infanzia, e nel 2022 è stato invitato ad esporre al festival Illustri, nella Basilica Palladiana di Vicenza. Dal 2021 al 2022 ha disegnato le vignette per il settimanale L’Essenziale. Ama coltivare le parole nell’orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Topipittori



Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini Editore). Con l’autore intervengono S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto,
Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini Editore). Con l’autore intervengono S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Stefano Renzoni, Giovanni Padroni, Giancarlo Polenghi, Clown Rufus.
Chi pensa che non sia possibile cambiare lasci perdere questo libro. Un libro scomodo, che descrive realtà – tanto delicate quanto selvagge – che chiedono d’essere guardate e accolte con sincerità. Racconta di come l’idealità possa sposarsi con la concretezza; di come sia possibile rivoluzionare il mondo; di come la Fondazione Casa Cardinale Maffi, con le sue strutture di assistenza ai malati, stia capovolgendo – con gesti concreti – l’idea di sistema sociosanitario, riorientando tutte le relazioni che orbitano intorno alle persone fragili: chi si prende cura di loro e la società civile. Il libro si divide in più parti nelle quali sono raccolte storie, testimonianze e prospettive.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 12:30
A cura di
Pacini Editore

Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria
Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria Iguazu Editora), che si presenta ora al pubblico italiano, l’autore trasmontano ci restituisce un’immagine dell’intero Paese costruita su un paesaggio orografico, storico, culturale e umano, da nord a sud, attraverso luoghi simbolo, regioni e città, grazie a una lingua poetica densa localismi e arcaismi. Testo difficilmente inquadrabile in un solo genere: una guida turistica? un diario? un saggio? Portogallo è sicuramente un atto di amore per la propria terra, un viaggio nell’anima e dell’anima.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Portogallo la figlia dello scrittore, Clara Rocha, in conversazione con Valeria Tocco, professore ordinario di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Pisa, che ha tradotto e curato il volume.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 13:00
A cura di
Vittoria Iguazu Editora




Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari. Sophia de Mello Breyner
Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari.
Sophia de Mello Breyner Andresen nasce a Porto il 6 novembre del 1919. Negli anni Quaranta si trasferisce a Lisbona, dove si iscrive corso universitario in Filologia Classica e comincia a frequentare i movimenti cattolici giovanili oppositori del regime dittatoriale salazarista. L’impegno politico, che porta avanti insieme al marito, Francisco Sousa Tavares, la coinvolge attivamente fino agli anni Settanta. Nel 1944 pubblica Poesia, prima tappa di una copiosa e versatile produzione in cui si alternano opere poetiche, racconti in prosa, letteratura infantile, antologie, saggi e testi drammaturgici, e che si protrae fino agli anni Novanta. Nel 1964 riceve il Grande Prémio de Poesia in merito alla sua raccolta poetica Livro Sexto; nel 1999, viene insignita col premio Camões, il più grande riconoscimento per la poesia di lingua portoghese. Muore a Lisbona il 2 luglio del 2004.
Roberto Francavilla insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova e nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne della stessa Università, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di letterature del Novecento in lingua portoghese, sulle quali ha pubblicato svariati saggi e articoli.
Elisa Rossi, traduttrice e curatrice del volume, è attualmente dottoranda presso l’Università di Lisbona e membro del Centro de Estudos Comparatistas. Fa parte della redazione della rivista interdisciplinare estrema e co-dirige la collana di poesia portoghese Ocidental Praia per la casa editrice San Marco dei Giustiniani. È traduttrice per il progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Artists).
Nicola Ferrari insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’università di Genova. Ha curato per le edizioni San Marco dei Giustiniani Gli omaggi di Gil Albert e Rrose Selavy di Robert Desnos.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival




Dettagli
Al Pisa Book Festival presenta La luna nel pozzo e 77 posizioni libanesi (Astarte) in conversazione con Linda Cibati e Barbara Sommovigo. François Beaune, nato
Dettagli
Al Pisa Book Festival presenta La luna nel pozzo e 77 posizioni libanesi (Astarte) in conversazione con Linda Cibati e Barbara Sommovigo.
François Beaune, nato nel 1978 a Clermont-Ferrand, è cresciuto a Lione ed è ora residente a Marsiglia. Ha fondato due riviste ed è l’autore di diverse opere di narrativa, di un libro illustrato per ragazzi e di alcuni adattamenti teatrali e radiofonici. Dal 2012, la sua attività si concentra sulla ricerca di testimonianze provenienti da tutto il Mediterraneo. A partire da questo progetto, nel 2015 fonda l’associazione Histoires Vraies de Méditerranée, che raccoglie le esperienze degli abitanti del Mediterraneo, elaborandole e restituendo al pubblico una grande biblioteca di storie vere.
La luna nel pozzo è una raccolta di 157 storie vere che raccontano la vita intorno al Mediterraneo. Un libro che si presta a svariati tipi di lettura: è una grande biografia collettiva, un poema epico contemporaneo, un romanzo di formazione universale, un’enciclopedia umana che raccoglie informazioni sugli uomini e le donne che animano le società mediterranee. Ma è soprattutto un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.
In 77 posizioni libanesi, a partire dalla domanda «Quale sarebbe, tra i racconti della vostra vita, la storia vera che vi ha segnati, che vi è più cara?» Beaune si lancia nell’esplorazione dell’istituzione familiare nel Mediterraneo, vista attraverso gli occhi dei libanesi. Un percorso tematico in 77 posizioni che interroga il ruolo della comunità nella formazione dell’individuo, unendo racconti emozionanti, spesso dolorosi, sempre segnati dal retrogusto dolceamaro delle storie di famiglia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Astarte

Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA. L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una
Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA.
L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una panoramica dei diversi diritti di IP esistenti sia sotto il profilo dei requisiti di tutela e relative strategie. Saranno inoltre forniti strumenti pratici e informazioni essenziali affinché i partecipanti possano capire come proteggere le proprie idee per sfruttarle in regime esclusivo. Particolare attenzione verrà infine dedicata alla tutela in ambito digitale.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
CNA

Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante). Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino,
Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante).
Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino, cresciuto ai piedi delle Alpi Cozie, è appassionato di viaggi in treno, di tutti i paesi che stanno ad est di Trieste, di fotografia, di bandiere e cartine geografiche. Non si può definire un escursionista esperto ma gli piace camminare, e i luoghi di pianura dove non si vede neanche un’altura verso l’orizzonte lo mettono a disagio. Attualmente collabora con alcune testate straniere in qualità di video reporter, dove gli piace raccontare storie di piccoli luoghi, comunità dimenticate e aree remote.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:30
A cura di
Bottega Errante



Dettagli
Con la curatrice Loredana Salis conversano Cristina Nadotti e Lucia Angelica Salaris. A un secolo dalla scissione dell’Irlanda in due entità distinte, questa raccolta
Dettagli
Con la curatrice Loredana Salis conversano Cristina Nadotti e Lucia Angelica Salaris.
A un secolo dalla scissione dell’Irlanda in due entità distinte, questa raccolta di scritti ricostruisce la visione politica di Constance Markievicz, uno dei personaggi che maggiormente si impegnarono per la conquista della libertà del popolo irlandese e che più avversarono la separazione delle sei contee del Nord dall’allora Stato Libero (Èire). Frutto di una ricerca di archivio attenta e laboriosa, la selezione qui proposta evidenzia la coerenza e la modernità del pensiero di una donna d’azione la cui memoria, oltre ad essere doverosa, contribuisce alla comprensione dell’Irlanda di oggi.
Traduzioni di Lucia Angelica Salaris
Postfazione di Cristina Nadotti
Loredana Salis insegna Letteratura inglese all’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca includono la letteratura vittoriana di genere, quella anglofona fin de siècle, le narrazioni dell’esilio e la permanenza del classico nella contemporaneità.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Angelica Editore



Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in particolare per quanto riguarda
Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in particolare per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici e di risonanza magnetica. I suoi interessi spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla tecnologia alla fotografia.
Al Pisa Book Festival presenta il volume IntelligentIA (Lekton Edizioni) in conversazione con Simone Belvedere e Sami Barmada.
Un affascinante viaggio che prende le mosse dallo studio e dalle conoscenze sul nostro cervello per condurci alle attuali, quanto stupefacenti, implementazioni hardware/software, oramai parte integrante della nostra vita quotidiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Lekton Edizioni

Dettagli
No bomba – Facciamo la pace. I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa. Intervengono Enza Pellecchia e Pierluigi Consorti. Modera il giornalista Francesco
Dettagli
No bomba – Facciamo la pace. I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa. Intervengono Enza Pellecchia e Pierluigi Consorti. Modera il giornalista Francesco Paletti.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Pisa University Press
30Set16:3018:00Il libro d’arte. MarinonibooksIncontro con Antonio Marinoni 16:30 - 18:00 Palazzo Blu







Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla. Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si
Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla.
Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1983 e da molti anni insegna in un liceo artistico. Ha disegnato tessuti, decori per piastrelle (Gabbianelli) e per piatti (Richard-Ginori). Si è poi specializzato nel ritratto di interni, lavorando con la Galleria Blanchaert di Milano e realizzando una serie di opere che lo hanno gradualmente avvicinato all’ illustrazione. È stato selezionato al Bologna Illustrators Exhibition nel 2004. Come illustratore ha collaborato con gli editori Pulcinoelefante, Giuseppe Aletti, Giunti e Klutz.
Quando
(Venerdì) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo). Come in un
Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo).
Come in un mulinello che prende a vorticare nell’acqua, prima piano, a larghi giri, e poi sempre più velocemente, così le poesie che Renato Minore raccoglie in questa sua auto antologia raccontano ogni vita a partire da una vita: perché se ogni cosa è in prestito, lo è anche il dolore e il nome di ciascuno.
Abruzzese d’origine, Renato Minore vive a Roma da oltre quarant’anni. Ha pubblicato in poesia: I nuovi giorni, Non ne so più di prima, Le bugie dei poeti, Nella notte impenetrabile, I profitti del cuore, O caro pensiero (premio Viareggio). Tra gli altri suoi libri: in narrativa, Leopardi. L’infanzia le città gli amori (nella cinquina dello Strega), Rimbaud. La vita assente di un poeta dalle suole di vento (premio Selezione Campiello), Il dominio del cuore; in saggistica, Mass media, intellettuali, società, Il gioco delle ombre (premio Flaiano), I moralisti del Novecento.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Presentazione del volume Le persone non nascono tutte uguali (Città Nuova). Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente. Alberto Rossetti in conversazione con la
Dettagli
Presentazione del volume Le persone non nascono tutte uguali (Città Nuova). Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente. Alberto Rossetti in conversazione con la psicologa Monica Tappa.
La pandemia ha fatto irruzione nelle nostre vite stravolgendole, obbligandoci a ripensare a noi stessi, alla nostra quotidianità, alle relazioni significative per la nostra vita. Ma non solo. Ha fatto aumentare il tempo di consumo di tanti prodotti culturali. Questo libro si propone di indagare l’oggi dei giovani proprio a partire dai loro consumi culturali, intrecciando le storie di tante adolescenti con l’esperienza clinica dell’autore. Da una parte, infatti, manga, videogiochi e serie tv raccontano i ragazzi, dall’altra i ragazzi si formano a partire da quelle storie.
Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista, si occupa della clinica dell’adulto e dell’adolescente. È membro della redazione Mama.mo.it e autore dei volumi Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown? (Feltrinelli, 2020), I giovani non sono una minaccia. anche se fanno di tutto per sembrarlo (Città Nuova, 2019) e, con Simone Cosimi, di Nasci cresci, posta. I social network sono pieni di bambini, chi li protegge? (Città Nuova, 2017) e Cyberbullismo (Città Nuova, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Città Nuova





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee). Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Susanna Basso, il Premio Poesia a Laura Coltelli. Premio speciale della Giuria a Giuseppe Dell’Agata per la traduzione di Cronorifugio di Georgi Gospodinov.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre

Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Il Pisa Book Festival lo ricorda con la presentazione del suo volume Leopardi e la filosofia (Mimesis), curato da Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, che interverranno insieme a Danilo Manca.
Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Le opardi e la cultura del Novecento. I saggi qui raccolti alcuni editi per la prima volta, sempre controllati a partire dalle versioni, a volte diverse, che il filosofo conservava – testimoniano l’importanza assunta da Leopardi nella ricerca storica e filosofica di Remo Bodei.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Mimesis Edizioni

Dettagli
L’uomo che rovinava i sabati di Alan Poloni e Di sangue e di ferro di Luca Quarin (Miraggi Edizioni). Due libri, due autori. Conduce la conversazione Paolo Ciampi.
Dettagli
L’uomo che rovinava i sabati di Alan Poloni e Di sangue e di ferro di Luca Quarin (Miraggi Edizioni). Due libri, due autori. Conduce la conversazione Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Miraggi Edizioni

Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro
Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Grafico e illustratore ha lavorato per tutti gli editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali; ha collaborazioni in Giappone e negli Stati Uniti. Design per diletto, di tanto in tanto realizza oggetti e mobili. Sue illustrazioni sono apparse in numerose mostre, in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano.
Al Pisa Book Festival Guido Scarabottolo conversa con Francesco Chiacchio. Modera Ilaria Tagliaferri, della rivista Liber.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:30
A cura di
Topipittori
Ottobre





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre
01Ott10:0011:00I segni sull’acquaRoberto Carvelli10:00 - 11:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Roberto Carvelli. I segni sull’acqua (D Editore).
Dettagli
Roberto Carvelli. I segni sull’acqua (D Editore).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
D Editore

Dettagli
Al Pisa Book Festival Andrea Ragusa e Vincenzo Russo presentano il volume Prose sociopolitiche di Antero De Quental, a cura di Andrea Ragusa (Edizioni dell’Orso).
Dettagli
Al Pisa Book Festival Andrea Ragusa e Vincenzo Russo presentano il volume Prose sociopolitiche di Antero De Quental, a cura di Andrea Ragusa (Edizioni dell’Orso).
Le Prose sociopolitiche di Antero de Quental chiudono il ciclo dedicato dalle Edizioni dell’Orso all’opera in prosa di questo poeta e pensatore portoghese, dopo gli Scritti letterari (2017) e i Saggi filosofici (2021), per la prima volta disponibili in italiano.
Andrea Ragusa è ricercatore in lingua e traduzione portoghese e brasiliana presso l’Università di Parma ed è membro dello IELT-Instituto Estudos de Literatura e Tradição (FCSH-Universidade Nova de Lisboa). Si è dedicato, in particolare, agli studi di traduzione, alla linguistica e alla letteratura portoghese, traducendo in italiano opere di vari autori tra cui Antero de Quental, Fernando Pessoa e José de Almada Negreiros. Ha pubblicato la traduzione portoghese dei Pensieri di Leopardi (2018) e di Una questione privata (2020) di Beppe Fenoglio, in collaborazione con Sofia Andrade. Nel 2019 ha pubblicato il saggio Como exilados de um céu distante. Antero de Quental e Giacomo Leopardi.
Vincenzo Russo è professore di Letteratura Portoghese e Brasiliana e Letterature Africane di Lingua Portoghese alla Statale di Milano. Ha insegnato anche all’Università di Bologna e a Ca’ Foscari di Venezia, e come visiting professor presso la Universidade de Brasília. Nel 2020 ha pubblicato La Resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani per l’editore Meltemi di Milano ora disponibile anche in edizione portoghese (Afrontamento Edições, Porto, 2022). Ha tradotto e curato le edizioni italiane di vari autori portoghesi, brasiliani e africani (Fernando Pessoa, Eduardo Lourenço, António Ramos Rosa, Eça de Queirós, Lima Barreto, Vergílio Ferreira, Bocage, Pepetela, João Paulo Borges Coelho, Boaventura de Sousa Santos).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Edizioni dell’Orso

Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi. Un viaggio lentissimo in una terra
Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi.
Un viaggio lentissimo in una terra meravigliosa, fra città del tufo, briganti, mistici e scrittori in compagnia di un popolo pieno di fascino e storia.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
Bottega Errante

Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro. Un seminario a cura di CNA.
Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro.
Un seminario a cura di CNA.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
CNA

Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994, si occupa di letteratura per l’infanzia. Insieme a Paolo Canton, ha creato, nel 1998, I Libri a naso e, nel 2004, i Topipittori, marchi editoriali specializzati in volumi illustrati. I suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti italiani e stranieri, come il premio Andersen 2007 e 2008 per miglior albo 0-6, e come il White Ravens 2004 e 2005. Nel 2006, con il personaggio di Pilly, ha vinto il premio Comicon Micheluzzi, come miglior sceneggiatrice di striscia umoristica.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Conversazione sul nuovo romanzo Leggenda (66thand2nd). Nato in Francia nel 1979, Sylvain Prudhomme ha vissuto e lavorato a lungo all’estero. I suoi romanzi hanno
Dettagli
Conversazione sul nuovo romanzo Leggenda (66thand2nd).
Nato in Francia nel 1979, Sylvain Prudhomme ha vissuto e lavorato a lungo all’estero. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi e sono tradotti in varie lingue. Vite di passaggio, vincitore del prix Femina e del prix Landerneau des lecteurs, è il secondo libro dell’autore pubblicato da 66thand2nd dopo I più grandi (2020).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
66thand2nd



Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona. Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del
Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona.
Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del Battello, 1993); L’ora chiara (Jaca Book 1998 – Premio Internazionale Eugenio Montale); I raccoglitori di luce (Jaca Book, 2006); Un destino innocente (Stampa 2009, 2018) e Alfabeto Morse di novembre (Samuele editore, 2022). Ha scritto i romanzi La storia di Mario (Robin, 2013) e La complice (Puntoacapo 2018). Da anni cura cicli di poesia presso La Casa della Culturadi Milano, dove al momento tiene un ciclo dedicato alle avanguardie poetiche.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da anni in Toscana tra Lucca e Pisa. Ha pubblicato i romanzi Gli anni incompiuti (Marsilio, 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio, 2002), Come Lara e Talita (Marsilio, 2003), L’importanza delle pulizie (Trasciatti, 2008), Un anno fa domani (Instar Libri, 2009 – candidato al Premio Strega), Miracoli sbagliati (Miraviglia, 2013), Gli amici che non ho (Codice, 2015), L’anno dello Straniero (Codice, 2016), Il contrario di padre (Manni, 2019); il libro intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore, 2005 – Efebo d’oro); il saggio Balliamoci sopra. Scorribande letterarie (ZonaFranca, 2009); il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto (Mimesis, 2020); la raccolta poetica I decaloghi spezzati (Stampa2009, 2021). A fine ottobre è in uscita il memoir Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo, 2022). Ha curato le antologie della Scuola di Scrittura Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti, 2009), 15meno1 (ZonaFranca, 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia, 2012) e Morte per acqua (Tra le righe, 2014).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
L’aggressione russa all’Ucraina ha posto in modo drammatico all’attenzione dell’opinione pubblica occidentale la storia di un paese e di una nazione ancora poco conosciuta ai lettori. Oggi, dopo le quotidiane immagini delle devastazioni e delle violenze operate dall’esercito russo, è importante fornire ai lettori gli strumenti critici per poter controbattere la propaganda ufficiale di Putin, che definisce l’invasione dell’Ucraina una “operazione militare speciale” e che nega il diritto dell’Ucraina a esistere come stato indipendente.
Giulia Lami insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Della Porta Editori



Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova. «Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta
Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova.
«Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta vivevano persone di origini diverse: armeni, ebrei, russi e ucraini. Da bambina, questo mosaico si è fissato nella mia memoria e più avanti, quando sono diventata una giornalista, ho deciso di sbrogliare questo intrico di storie».
Olesja Jaremčuk, acclamata giornalista e scrittrice ucraina, si occupa di identità culturali e nazionali e di frontiere. È stata redattrice capo della casa editrice Čoven di Leopoli, specializzata in reportage e letteratura documentaria, e ha contribuito come giornalista a varie pubblicazioni, sia in Ucraina che all’estero. Con Mosaico Ucraina ha vinto il Premio di reportage letterario Samovidec’ e il LitAccent of the Year Prize, ed è stata finalista per l’ADAMI Media Prize for Cultural Diversity in Eastern Europe e per l’UNESCO City Literature Award.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli. Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi
Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli.
Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri. Tra le sue collaborazioni figurano la Repubblica, l’Unità, Il Fatto quotidiano, Linus e Left, per cui realizza copertine e vignette. Ha curato sigle e animazioni dei programmi Che tempo che fa e di Pane quotidiano (Rai3). Ha realizzato illustrazioni per il programma AnnoZero e Servizio pubblico. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior vignettista 2015 presso il museo della satira di Forte dei Marmi. Oggi insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e dirige la scuola di illustrazione Officina B5, che ha fondato nel 2015. Tra le pubblicazioni più recenti: Mamma quante storie, scritto da Andrea Satta e illustrato con Sergio Staino, per Treccani; Nomi cosi animali, Noi e Diaria per Barta Edizioni.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland). Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro
Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland).
Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro de Vito e Daniela di Sora. In collaborazione con il Centro Ceco di Roma.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival




Dettagli
Presentazione di Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (Wom Edizioni) e Technosapiens di Andrea Daniele Signorelli (D Editore). Conversazione con Francesco D’Isa e Andrea Daniele Signorelli.
Dettagli
Presentazione di Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (Wom Edizioni) e Technosapiens di Andrea Daniele Signorelli (D Editore). Conversazione con Francesco D’Isa e Andrea Daniele Signorelli.
Francesco D’Isa (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato numerosi saggi e romanzi per Hoepli, Effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo saggio è L’Assurda evidenza (Tlon, 2022), mentre il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué, 2017). Direttore editoriale de L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.
Al Pisa Book Festival presenta il volume di Giuseppe Rensi Contro il lavoro (WoM Edizioni), del quale ha curato l’edizione. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.
Andrea Daniele Signorelli, giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per La Stampa, Wired, Domani, Esquire, Il Tascabile e altri. Ha pubblicato “Rivoluzione Artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti” (LEdizioni 2019) e “Tiratura Illimitata: indagine sul giornalismo che cambia” (Mimesis, 2015).
Al Pisa Book Festival presenta il suo volume Technosapiens. Come l’essere umano si trasforma in macchina (D Editore). Altro che intelligenze artificiali sempre più umane: è l’essere umano che sta diventando sempre più simile a una macchina. Dal presente degli smartphone al futuro prossimo dei visori in realtà aumentata, fino alle utopie delle interfacce cervello-computer: le tecnologie digitali si stanno fondendo con il corpo umano, creando le condizioni per un’umanità più efficiente, più razionale, più veloce e più misurabile. Ma chi ci guadagna davvero da tutto ciò? E soprattutto: qual è il prezzo da pagare?
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Conversazione con l’autore Mario Ferraguti e Paolo Ciampi. Un romanzo che racconta una paura nuova, sopita nei secoli, la paura che, con un lupo nel
Dettagli
Conversazione con l’autore Mario Ferraguti e Paolo Ciampi.
Un romanzo che racconta una paura nuova, sopita nei secoli, la paura che, con un lupo nel bosco appena sopra il paese, riconsegnerà agli uomini la percezione del limite e della loro fragilità.
Ispirato alla storia vera del ritorno del lupo in Appennino, è un racconto che entra dentro le nostre paure più oscure.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Bottega Errante



Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC
Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia Civile e ricercatore del CRENoS (Centre for North-South Economic Research). Editorialista di Avvenire e de Il Sole 24 Ore, dove cura la rubrica domenicale “MindTheEconomy”.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Parole che fanno (Città Nuova) in conversazione con Massimo Arcangeli.
Nel 2019 un uovo totalizza cinquantacinque milioni di like. Perchè? “Semplicemente” perché siamo stati invitati a farlo. Episodi come questo dimostrano in modo evidente che l’infosfera domina le nostre vite, indirizzando le nostre scelte, decidendo come e cosa fare. Solo in apparenza siamo liberi di agire. Per questo è necessario formarsi alla logica della comunicazione pubblica sia per chi la produce sia per chi ne fruisce. Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali Vittorio Pelligra ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la piazza mediatica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Città Nuova



Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi. La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro
Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi.
La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro con Hitler nell’estate del 1941: le lotte all’interno del partito bolscevico, l’ascesa al potere e la vittoria di Stalin, il Grande Terrore, la costruzione del regime totalitario. Ma è anche la storia – vista dall’osservatorio del Cremlino – dell’Europa e del mondo negli anni fatali tra le due guerre mondiali.
Una lettura fondamentale per comprendere il mondo contemporaneo.
Ettore Cinnella (1947), studioso affermato di storia della Russia e dell’URSS, è stato professore di Storia contemporanea e Storia dell’Europa orientale all’Università di Pisa. Alle rivoluzioni russe ha dedicato due fondamentali volumi, 1905. La vera rivoluzione russa e 1917. La Russia verso l’abisso. Il suo libro Ucraina. Il genodicio dimenticato 1932-1933 ha avuto in Italia oltre venti ristampe.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Della Porta Editori

Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
PiPPo vuol dire PIccola Pinacoteca POrtatile. La pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso vuol dire anche che le figure di questi libri sono copiate da opere d’arte famose. Ogni PiPPo è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che i più piccoli possono colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la loro camera può diventare una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro, perché li hanno fatti proprio loro!
Quando
(Sabato) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l’autodivinazione (D Editore). Con gli autori Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco. Nel mondo di oggi, vi è l’abitudine di
Dettagli
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l’autodivinazione (D Editore). Con gli autori Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco.
Nel mondo di oggi, vi è l’abitudine di pensare a carte, a pendolini e zodiaco come a specchi per allodole: strumenti usati da cialtroni al solo scopo di irretire povere vittime che, elargendo denaro, pensano di ricevere responsi miracolosi su vita, salute e amore. I casi di cronaca ci portano a credere che a lavorare coi tarocchi sia solo questa categoria, ignorando coloro che scrivono, fanno ricerca e praticano con serietà questi antichi strumenti di divinazione.
Con i loro Arcani filosofici, Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco mettono in piedi un progetto filosofico, artistico e operativo che cerca di reinterpretare il senso intimo e ancestrale dei tarocchi, offrendone un uso che non intende predire il futuro, ma vuole creare uno strumento per riflettere su di sé.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
D Editore

Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta. Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995
Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta.
Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995 comincia a frequentare l’Italia con il progetto “Bambini di Chernobyl”. Nel 2008 si laurea in italianistica, discutendo la tesi sul discorso della memoria nei romanzi di Umberto Eco. Dopo l’Università si afferma nel settore culturale muovendosi fra cinema, TV, festival cinematografici e quelli letterari, continuando a scrivere sul settore ed intervistare le persone del settore. Dal 2015 vive a Milano. Dal 2018 è titolare del corso della Lingua e Letteratura ucraina all’UNIMI. Pubblica i testi sia per le testate ucraine che italiane tra questi: Linkiesta, La Repubblica, LitAkcent, European Pravda. Insieme a Giovanna Brogi ha tradotto il racconto di Serhij Žadan per la rivista letteraria svizzera Viceversa, insieme al collega Alessandro Achilli ha pubblicato l’antologia Poeti d’Ucraina per Mondadori.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Franco Poggianti è stato conduttore TG3 RAI, ideatore del settimanale Agri3, direttore di Rai Toscana, vice direttore RAI International, autore di celebri reportage dalla ex Jugoslavia.
Dettagli
Franco Poggianti è stato conduttore TG3 RAI, ideatore del settimanale Agri3, direttore di Rai Toscana, vice direttore RAI International, autore di celebri reportage dalla ex Jugoslavia.
Al Pisa Book Festival presenta il romanzo La pesca del Giunti (Sarnus) in conversazione con lo storico Franco Angiolini.
Nella Livorno degli anni Sessanta un piccolo gruppo di amici, male assortito eppure affiatato e solidale, si riunisce per mangiare, bere e cantare: è la “combriccola del mercoledì”. Un giorno questa improbabile congrega si prende a cuore il problema delle tante famiglie senza casa, costrette a vivere nelle baracche a ormai vent’anni dalla fine della guerra. L’idea è rubare un prezioso cimelio cittadino, custodito nella Biblioteca Labronica, e chiedere al Comune come riscatto un impegno solenne a risolvere definitivamente la questione…
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Sarnus Edizioni

Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari. Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo
Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari.
Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo Marchesini torna alla poesia con un testo che riconferma la rara forza della sua vocazione.
Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016, dove è rifusa anche la plaquette Sala d’aspetto, Valigie Rosse-Premio Ciampi 2010), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e Radio Radicale.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Valigie Rosse

Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Presenta Sebastiano Mondadori.
Mikhail Shishkin è considerato uno degli autori più importanti della letteratura russa contemporanea. Si oppone dichiaratamente al governo di Putin e nel 2013 ha rifiutato di rappresentare la Russia al Book Expo negli Stati Uniti. Da anni impegnato nella promozione della cultura e della letteratura russa, Shishkin pubblica articoli su The New York Times, The Wall Street Journal, The Guardian, Le Monde, The Independent e altri importanti quotidiani.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
21lettere



Dettagli
Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i
Dettagli
Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato Sciascia l’eretico (2020).
Al Pisa Book Festival presenta Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra (Solferino) in conversazione con Candida Virgone.
Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, insieme all’uomo cui ha scelto di stare accanto fino all’ultimo, consapevole del pericolo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del Pool. Felice Cavallaro ne rievoca in queste pagine i caratteri e la complicità, la forza e le debolezze. E ripercorre come in un romanzo le tappe della loro vita. Sullo sfondo uno Stato assente, distratto, forse anche colluso. Poi le polemiche per il trasferimento di Falcone a Roma e quel rientro a Palermo per una vacanza che non faranno mai. Dopo l’esplosione a Capaci Francesca sembra ancora in vita. I suoi occhi si aprono per l’ultimo istante. Il tempo di sussurrare poche parole: «Dov’è Giovanni?».
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Come bianche farfalle. Immagini di tennis nella modernità di Alessandro Tosi (Edizioni ETS). Dialogano con l’autore Luca Bottazzi, Alessandra Castellani Torta, Marco Gesi e Carla
Dettagli
Come bianche farfalle. Immagini di tennis nella modernità di Alessandro Tosi (Edizioni ETS).
Dialogano con l’autore Luca Bottazzi, Alessandra Castellani Torta, Marco Gesi e Carla Saveri.
Il libro ripercorre alcuni motivi che dalla fine dell’Ottocento accompagnano il tennis nell’immaginario della modernità. Una suggestiva selezione di dipinti, sculture e stampe compone, attraverso le opere dei maggiori artisti moderni e contemporanei, una storia che riprende i temi tradizionalmente legati al più nobile dei giochi, per declinarli in molteplici registri visivi, poetici ed emozionali.
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00
A cura di
Edizioni ETS

Dettagli
Carte d’amore (Bollati Boringhieri). Con quale lingua e quali immagini prende forma il desiderio. Un saggio di Antonio Prete. Con l’autore intervengono Stefano Brugnolo, Francesca Fedi e Carlo
Dettagli
Carte d’amore (Bollati Boringhieri). Con quale lingua e quali immagini prende forma il desiderio. Un saggio di Antonio Prete. Con l’autore intervengono Stefano Brugnolo, Francesca Fedi e Carlo Tirinanzi De Medici.
In Carte d’amore Prete prosegue la sua indagine sui sentimenti – dopo la nostalgia, la lontananza e la compassione –, interrogando ciò che Leopardi definiva «la più dolce, più cara, più umana, più potente, più universale delle passioni».
Antonio Prete ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena e ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni internazionali, tra cui il Collège de France e la Harvard University. Autore di saggi, narrazioni e poesie pubblicate in diverse lingue, ha tradotto in italiano Baudelaire (I fiori del male), Mallarmé, Rilke, Valéry, Jabès, Bonnefoy: le sue traduzioni poetiche sono raccolte in L’ospitalità della lingua (2014).
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Daniela Staffini è specializzata in archeologia medievale, paleografia e archivistica. Si occupa della storia di Pisa con particolare attenzione agli aspetti ecclesiastici. Al Pisa
Dettagli
Daniela Staffini è specializzata in archeologia medievale, paleografia e archivistica. Si occupa della storia di Pisa con particolare attenzione agli aspetti ecclesiastici.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Viaggio nella Pisa scomparsa (Antiche Porte Editrice).
Piazze, palazzi e chiese, vie e Santi e persone di Pisa dei secoli passati sono l’argomento di questa ricerca che studia le radici antiche della città attuale, del suo territorio e delle sue tradizioni. Date, avvenimenti e curiosità raccontano segreti e particolari in riva all’Arno che la Storia ha cesellato durante lo scorrere del Tempo. Un viaggio nei secoli per conoscere il passato, capire il presente e guardare al futuro di Pisa.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Antiche Porte Editrice





Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022. Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura).
Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022.
Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura). Modera Ada Pagliarulo di Radio Radicale.
Anna Zafesova, giornalista, collabora con La Stampa, il Foglio, Linkiesta e Radio Radicale. È autrice di Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia (Paesi edizioni): un saggio dove Putin e Navalny sono i due protagonisti di uno scontro politico, ma anche di una battaglia culturale e di un conflitto generazionale.
Federico Argentieri, laureato in Scienze politiche all’Università “La Sapienza” di Roma e PhD in Storia contemporanea alla Elte di Budapest, ha lavorato per quattordici anni nei centri studi e insegnato all’Università di Firenze e in altri atenei italiani e americani. Dal 1996 è professore di Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma, dove dirige il Guarini Institute for Public Affairs. I suoi studi vertono principalmente sull’Europa centrale, con particolare riferimento all’Ungheria, sulla sicurezza europea durante e dopo la guerra fredda e sul ruolo degli intellettuali nei regimi totalitari. Tra le pubblicazioni recenti, un capitolo del libro Central and Eastern European Politics, From Communism to Democracy, giunto alla quinta edizione, e il saggio Il proletariato contro la dittatura (Golem edizioni). Collabora al “Corriere della Sera” e al supplemento settimanale “La Lettura”.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Lettere in giacenza (Tab Edizioni). Due lezioni sull’umanismo di Gianluca Garelli. È ancora possibile riconoscere una piena legittimazione ai valori della cultura umanistica, al di
Dettagli
Lettere in giacenza (Tab Edizioni). Due lezioni sull’umanismo di Gianluca Garelli.
È ancora possibile riconoscere una piena legittimazione ai valori della cultura umanistica, al di fuori della cerchia via via più ristretta di chi ne coltiva con devozione le discipline? Le due lezioni qui raccolte pongono senza sconti questa domanda. Alla luce delle sfide del presente, si riflette su un sapere che molti studiosi continuano a conservare e trasmettere – quasi come chierici, tra difficoltà e ostilità crescenti – nelle nostre istituzioni educative e nelle nostre università.
Gianluca Garelli ha studiato a Torino, Bologna, Heidelberg e Berlino. Insegna Storia della filosofia
presso l’Università di Firenze. Il suo ultimo libro è Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (Einaudi, 2021).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Tab Edizioni

Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla. Cecilia Cavallini è nata a Pontedera
Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla.
Cecilia Cavallini è nata a Pontedera (PI) nel 1973. Ha iniziato dipingendo enormi tele in stile informale e partecipando a mostre sia in Italia che all’estero, dopodiché si è avvicinata al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora come illustratrice per privati e case editrici italiane. Ha collaborato con RedPaperKite Publisher e pubblicato con Narraté Edizioni, Einaudi Edizioni, Emme Edizioni e Storie Cucite Editore.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Alessandro Ceccherini, nato in Toscana nel 1985, ha pubblicato racconti su diverse riviste letterarie, tra cui TerraNullius, Altri Animali, SPLIT e Narrandom. Al Pisa Book Festival presenta il suo primo romanzo Il mostro
Dettagli
Alessandro Ceccherini, nato in Toscana nel 1985, ha pubblicato racconti su diverse riviste letterarie, tra cui TerraNullius, Altri Animali, SPLIT e Narrandom. Al Pisa Book Festival presenta il suo primo romanzo Il mostro (Nottetempo) con Danilo Soscia.
Negli anni Settanta e Ottanta l’Italia intera è scossa dagli omicidi del Mostro di Firenze, un’entità oscura che si muove al buio dei noviluni. Sono gli anni dell’estremismo politico, delle logge segrete, dei colpi di Stato mancati e delle bombe che esplodono, della morte usata come strumento di terrore ovvero come strategia di comunicazione. In quel clima inquieto e inquietante, cos’è stato il Mostro? Chi è stato?
Ceccherini risponde con gli strumenti della letteratura a questa domanda, iniziando dal 1935 per arrivare al presente. Perché il Mostro non ha neppure un principio e una fine certi. Perché il Mostro è molteplice, il mostro sono i mostri: Pietro Pacciani e i compagni di merende, il giovane medico e i compagni di cene, l’ex legionario, l’agente dei servizi segreti italiani e quello statunitense. Intorno a loro, in questa storia corale fondata su un lungo studio dei documenti, si muovono decine di personaggi, reali e finzionali, carnefici e vittime, testimoni e attori del male al lavoro in ogni piega della società. Spingendosi con l’invenzione narrativa laddove la verità giudiziaria si è arenata, Ceccherini racconta le verità incontestate e anche le crepe tra i fatti emersi dalle indagini. Il risultato è un appassionante e acuminato romanzo che ha il suo cuore crudele nella provincia fiorentina e fa i conti con l’immaginario di un’intera epoca.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
nottetempo



Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni. Un libro per imparare che si
Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni.
Un libro per imparare che si è amici con chi viene da lontano.
Un giorno in una delle famiglie come ce ne sono a migliaia, arriva una figura nuova, estranea eppure così strettamente e necessariamente vicina: è la badante. Viene da un paese lontano, viene per sua e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa, tutto incuriosito, lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura.
Alessandro Niero (San Bonifacio, Verona 1968) insegna letteratura russa all’Università di Bologna. Si occupa di poesia del secondo Novecento e di traduzione poetica, a cui ha dedicato numerosi saggi. Per la sua attività di traduttore di poesia ha ricevuto il «Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali» (2006), il «Lerici Pea Mosca» (2008) e il «Čitaj Rossiju / Read Russia» (2012). Questo è il suo primo libro per i più piccoli.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Valigie Rosse
02Ott12:0013:00Stefano Renzoni. Bestiario pisano12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche

Dettagli
Bestiario Pisano (Pacini Editore). Con l’autore Stefano Renzoni intervengono Patrizia Paoletti Tangheroni, Gabriele Santoni e l’illustratore Raffaele Silvestri. Dopo i Detti pisani, Stefano Renzoni torna
Dettagli
Bestiario Pisano (Pacini Editore). Con l’autore Stefano Renzoni intervengono Patrizia Paoletti Tangheroni, Gabriele Santoni e l’illustratore Raffaele Silvestri.
Dopo i Detti pisani, Stefano Renzoni torna a raccontarci di sé e di Pisa attraverso la vita dei suoi concittadini, personaggi caratteristici capaci di contrappuntare con ironia e delicatezza le pagine pisane di Maledetti toscani di Curzio Malaparte. Un libro che racconta, attraverso la vita degli altri, qualcosa del proprio autore, della propria intima ricerca esistenziale di senso; vite conosciute per lo più in superficie, mai davvero; vissute, ma non insieme, solo ricordi comuni sfiorati che accarezzano la memoria.
Stefano Renzoni, insegna presso un istituto cittadino, e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa. Storico dell’arte, si interessa di arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento, organizzando anche delle mostre. Recentemente ha scritto una monografia su Antonello da Messina.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Pacini Editore

Dettagli
Incontro con Joseph Farrell, autore della monumentale biografia in lingua inglese Leonardo Sciascia, the man and the writer, Leo Olschki Editore.
Dettagli
Incontro con Joseph Farrell, autore della monumentale biografia in lingua inglese Leonardo Sciascia, the man and the writer, Leo Olschki Editore.
Quando
(Domenica) 14:00 - 15:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani. Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari
Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani.
Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. È autrice di un libro sulle geometrie non euclidee (2008), di Insalate di matematica 3, Sette variazioni su arte, design e architettura (2010), di Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico, con Robert Ghattas e Paolo Gangemi (2016), e di diversi articoli di comunicazione scientifica per le riviste “Linx Magazine”, “XLaTangente”, “Mate”, “Maddmaths!”, “Prisma”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Francesco Muzzopappa, nato a Bari ma milanese da anni, è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. Torna in libreria con un romanzo originale e pieno
Dettagli
Francesco Muzzopappa, nato a Bari ma milanese da anni, è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. Torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.
Al Pisa Book Festival presenta Sarò breve (Fazi Editore).
Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua…
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Fazi Editore

Dettagli
L’ultima lettera di Einstein (Miraggi Edizioni). Con l’autrice Daniela Cicchetta intervengono i librai Martina Castagnoli (Libreria On the road di Firenze) e Nicolò Gaudino (Libreria l’Orsa Minore di
Dettagli
L’ultima lettera di Einstein (Miraggi Edizioni). Con l’autrice Daniela Cicchetta intervengono i librai Martina Castagnoli (Libreria On the road di Firenze) e Nicolò Gaudino (Libreria l’Orsa Minore di Pisa).
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Miraggi Edizioni

Dettagli
Giovanni Prezzolini. Un anarchico conservatore. Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del TG2, e Simone Innocenti.
Dettagli
Giovanni Prezzolini. Un anarchico conservatore.
Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del TG2, e Simone Innocenti.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Amori assoluti e altri futili esercizi (Marcos y Marcos). Con l’autrice Giulia Serughetti interviene Matteo Pelliti.
Dettagli
Amori assoluti e altri futili esercizi (Marcos y Marcos). Con l’autrice Giulia Serughetti interviene Matteo Pelliti.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Marcos y Marcos



Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar. La vita e i miracoli di un profeta laico.
Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar.
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore tradotto in venti lingue? Quali donne, quali viaggi, si celano dietro il più venduto scrittore libanese? Gibran ha avuto il potere di unire la saggezza orientale con il mistero occidentale. Gibran è un ponte, il luogo preciso in cui il profumo dei cedri incontra l’altezza dei grattacieli. Questo non è un libro qualsiasi, è un diario prezioso, uno scrigno. Qui troverete le lettere imbustate che Gibran ha inviato alle sue amanti, le sue foto antiche, troverete le cartoline dei suoi viaggi a Parigi e New York, le poesie e i ricordi. Un’edizione limitata, speciale, unica, per un poeta dell’anima.
Hafez Haidar (1953) nato in Libano a Baalbek, è un docente, scrittore e traduttore libanese. Tra i principali curatori e traduttori delle opere di Gibran in Italia. Da segnalare la sua traduzione de Le mille e una notte in italiano e i libri di Oriana Fallaci in arabo. È stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana Cavaliere dell’Ordine al Merito per il suo impegno a favore del dialogo tra Occidente e Oriente. Nel 2017 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace. Insegna all’Università di Pavia, ha pubblicato oltre 10 libri e tradotto dall’arabo 15 volumi.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Marotta&Cafiero

Dettagli
L’anno capovolto (Edizioni Atlantide). Con l’autore Simone Innocenti interviene Eleonora Mancini.
Dettagli
L’anno capovolto (Edizioni Atlantide). Con l’autore Simone Innocenti interviene Eleonora Mancini.
Quando
(Domenica) 16:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi. Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del
Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi.
Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del celebre Trittico di San Giovenale, oggi conservato nel Museo Masaccio d’arte sacra di Cascia di Reggello, da parte del grande pittore Tommaso di Ser Giovanni di Mone detto Masaccio, un uomo geniale la cui arte ha rivoluzionato la pittura italiana del XV secolo ed ha contrassegnato nel corso dei secoli l’immaginario artistico valdarnese, e non solo.
Quando
(Domenica) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Presentano Angela Moro e Valerio Nardoni. Un attivista in fuga da un paesino di campagna, una famiglia in vacanza al mare, una coppia che
Dettagli
Presentano Angela Moro e Valerio Nardoni.
Un attivista in fuga da un paesino di campagna, una famiglia in vacanza al mare, una coppia che si perde fra i corridoi del Louvre, un barbiere di periferia, uno scrittore in cerca di una storia. Gli uomini e le donne di questo romanzo sono naufraghi sulla terraferma incagliati in una zona di confine.
Con una prosa visuale, simbolica, e uno stile incalzante, Carlos Manuel Álvarez dà forma a un mosaico di storie, un romanzo corale che racconta lo sradicamento, l’amicizia e la solidarietà con grande finezza ed empatia.
Carlos Manuel Álvarez (1989) ha vinto nel 2013 il Premio Calendario e nel 2017 è stato selezionato tra i 39 migliori scrittori latinoamericani sotto i quarant’anni nel progetto Bogotá39. Fondatore della rivista El Estornudo, i suoi testi di non-fiction sono stati pubblicati da testate quali The New York Times, The Washington Post, BBC World, Al Jazeera, Internazionale.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
SUR
02Ott17:0018:00Il malintesoIncontro con Yolaine Destremau17:00 - 18:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Il malinteso (Barta). Incontro con la scrittrice Yolaine Destremau.
Dettagli
Il malinteso (Barta). Incontro con la scrittrice Yolaine Destremau.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
Barta Edizioni

Dettagli
David Rossi. I fatti. La verità è di tutti, non solo della famiglia (Edizioni Effigi). Conversazione con l’autore Ranieri Rossi e Candida Virgone.
Dettagli
David Rossi. I fatti. La verità è di tutti, non solo della famiglia (Edizioni Effigi).
Conversazione con l’autore Ranieri Rossi e Candida Virgone.
David Rossi, responsabile della Comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, viene trovato morto la sera del 6 marzo 2013 dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni, sede storica della banca. Nonostante due inchieste abbiano archiviato il caso come “suicidio” gli interrogativi sono ancora molti e ormai da 9 anni dividono l’opinione pubblica. Molte persone esprimono il proprio parere sulla vicenda senza conoscere le informazioni essenziali. Il libro vuole fornire queste informazioni, analizzare i fatti, le prove e le indagini svolte in maniera asettica e oggettiva, cosicché ciascuno possa elaborare le sue conclusioni. Nessuno dovrebbe dire “è suicidio” o “è omicidio”, senza conoscere il lavoro che è stato fatto in questi anni dalla magistratura e soprattutto dalla famiglia.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
Edizioni Effigi

Dettagli
Presentazione del libro Non tutto è perduto (Guanda). Con Marco Vichi e Luigi Brioschi. Conduce Lucia Della Porta.
Dettagli
Presentazione del libro Non tutto è perduto (Guanda).
Con Marco Vichi e Luigi Brioschi. Conduce Lucia Della Porta.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Athos Bigongiali e Oreste Verrini presentano Chiamatemi Marconi. Storie di mare (Edizioni ETS), in conversazione con Alessandro Agostinelli, giornalista e direttore del Festival del Viaggio, e Franco Cardini,
Dettagli
Athos Bigongiali e Oreste Verrini presentano Chiamatemi Marconi. Storie di mare (Edizioni ETS), in conversazione con Alessandro Agostinelli, giornalista e direttore del Festival del Viaggio, e Franco Cardini, storico e saggista
Un romanzo scritto a quattro mani che racconta le incredibili avventure di «Marconi», un marinaio partito dalla Garfagnana, nell’Appennino tosco-emiliano, in un’epoca, quella a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’80, così lontana dal nostro odierno sentire da sembrare quasi «mitica». Singapore, Patagonia, Canada e New York fanno da sfondo a inseguimenti, imboscate, tempeste e naufragi, ai quali si intrecciano risse, racconti di fantasmi e gesta di mitici capitani. Storie vere che descrivono la vita vissuta di un uomo che, come lui stesso ama ribadire, non racconta mai bugie.
Athos Bigongiali (Pisa, 1945) fa il suo esordio narrativo con Una città proletaria (Sellerio, 1989), da cui è stato tratto anche uno spettacolo teatrale andato in scena nel 1992. Autore di numerosi libri, sempre con Sellerio ha pubblicato Avvertimenti contro il mal di terra (1990), Veglia irlandese (1992) e Lettera al Dr. Hyde di R.L. Stevenson (1994). Tra le sue pubblicazioni anche Le ceneri del Che (Giunti, 1996), Ballata per un’estate calda (Giunti, 1998), Pisa una volta. Una storia illustrata (Pacini, 2000), Il Clown (Giunti, 2006) e L’ultima fuga di Steve McQueen (Felici, 2009), vincitore del Premio Perelà. Autore di dieci radiodrammi per la RAI, Athos Bigongiali collabora alle pagine culturali di vari giornali e riviste ed è membro di giuria di vari Premi Letterari.
Oreste Verrini (Massa-Carrara, 1975), laureato in Economia e Commercio all’Università di Pisa, dove insegna, vive da tempo in Lunigiana. Nel 2019 ha pubblicato Madri. Sulle orme del pittore Pietro da Talada lungo l’Appennino Tosco Emiliano, vincitore nel 2021 del premio nazionale Franco Piccinelli. È coautore del programma radiofonico Passi Paesi Parole – narrazioni a mezzacosta, dedicato alle problematiche delle Aree interne e dei territori montani.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Edizioni ETS

Dettagli
Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati (Homo Scrivens). Con l’autrice Valeria Sara Papini intervengono Candida Virgone, Aldo
Dettagli
Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati (Homo Scrivens).
Con l’autrice Valeria Sara Papini intervengono Candida Virgone, Aldo Putignano e Serena Venditto.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Homo Scrivens

Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki). Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki).
Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Nel restituire il nome di Fernando Colombo, figlio di Cristoforo, al personaggio effigiato da Sebastiano del Piombo nel Ritratto di Umanista della National Gallery di Washington, viene riannodata una trama di relazioni, scambi internazionali e interessi culturali che uniscono il Nuovo col Vecchio Mondo. In un gioco di intriganti corrispondenze, attraverso la triade “ritratti, libri, giardini”, questa singolare figura di intellettuale e collezionista, viene associata a quelle del pittore “Piombatore” e del ricco banchiere Agostino Chigi “il Magnifico”.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival