Sguardi sul mondo
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A
Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A cura di Città Nuova.
Questo libro non è un saggio per diplomatici, per esperti di geopolitica o di fenomeni migratori ma una raccolta di esperienze, di emozioni e di storie vere che l’autrice, co-fondatrice e direttrice della ONG MOAS, ha raccolto con l’obiettivo di parlare a chi, di fronte ai problemi derivati dalla cattiva gestione del fenomeno migratorio, ha chiuso il proprio orecchio e il proprio cuore.
Regina Egle Liotta in Catrambone è un’imprenditrice e attivista italiana, co-fondatrice, insieme al marito Christopher, dell’ONG internazionale Migrant Offshore Aid Station (MOAS). Nel 2015 è stata insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’onorificenza ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00



Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti,
Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati, Università di Pisa. A cura di Brioschi Editore.
Banu è cresciuta nell’Iran più profondo, quello delle campagne, dei pianori di polvere e terra, dove non c’è spazio per scelte libere e controcorrente. La Rivoluzione è appena scoppiata, l’adolescenza è alle porte e Banu non vuole saperne di adeguarsi a un matrimonio combinato, che la vuole sposa a un temibile cugino. Lei vuole l’amore vero. E lo trova. Ma è un amore proibito, che ha il sapore della trasgressione. Banu non si dà per vinta, comincia un gioco astuto, dove imparerà a difendersi sempre più dalle insidie della società e a tessere in prima persona le trame della sua vita.
Un romanzo intrigante che mescola verità e finzione, realtà e immaginazione fino a portare la protagonista sulla strada della completa emancipazione. Dodici ristampe in Iran.
Belqeis Soleymani con questo libro ha vinto il prestigioso premio letterario di Mehregan e il premio come miglior romanzo dell’anno, ottenendo anche la menzione speciale al premio letterario di Esfahan.
L’Iran è un paese misterioso, ha una cultura straordinaria ed è percorso da contraddizioni profonde. I nostri lettori lo sanno. I saggi contenuti nella raccolta a cura di Carlo G. Cereti sono accompagnati da fotografie, cartine e spunti di approfondimento. Ricostruiscono gli eventi storici che hanno dato forma e identità all’Iran, dalla rivoluzione a oggi, mettendo in luce gli aspetti più originali della società iraniana contemporanea.
Carlo G. Cereti è professore in Storia, religioni e filologia dell’Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l’Università Sapienza di Roma. Per otto anni (2009-2017) è stato consigliere culturale presso l’Ambasciata Italiana a Tehran.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00






Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha
Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai. Modera lo slavista Massimo Tria.
L’incontro è dedicato alla scrittrice ucraina Viktorija Amelina, uccisa da un attacco missilistico russo a Kramatorsk il 27 giugno 2023, costato la vita ad altri 12 civili. Considerata una delle voci più promettenti della letteratura ucraina, aveva fondato un festival letterario in Donbass e dedicato la sua vita alla documentazione dei crimini di guerra russi nei territori occupati. Vincitrice del Joseph Conrad Literary Prize nel 2021, era in lizza anche per lo European Union Prize for Literature.
Giulia Lami (Milano, 1957) insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Nel suo ultimo libro, L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni ripercorre le tappe fondamentali del travagliato percorso storico dell’Ucraina attraverso i secoli, dalla Rus’ di Kyïv fino alla guerra di aggressione scatenata da Putin.
Yaryna Grusha Possamai insegna all’Università Statale di Milano e all’Università di Torino. Collabora con Linkiesta e Radio Radicale e cura il quotidiano Slava Evropi. Ha curato, insieme ad Alessandro Achilli, l’antologia Poeti d’Ucraina (Mondadori 2022). L’antologia da lei curata, Dimensione Kyiv, è la guida che mancava per orientarsi tra le vie di una città oggi ferita dalla guerra, terra di storia e cultura millenaria. Una camminata dall’Ottocento ai giorni nostri in compagnia delle scrittrici e degli scrittori che l’hanno vissuta e ne hanno colto la dimensione autentica. Un viaggio che mescola lettere a racconti, poesie a reportage, testi inediti o mai tradotti, e ci restituisce intatto il fascino e la complessità di una cultura vivace e complessa, che non ha mai smesso di resistere.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni. Nel settembre del 1973 un colpo di stato
Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni.
Nel settembre del 1973 un colpo di stato militare metteva fine al progetto politico di Salvador Allende e al suo tentativo di percorrere in modo pacifico e democratico la via del socialismo.
50 anni dopo, l’autore e illustratore cileno Rodrigo Elgueta ripercorre la tappe fondamentali della storia del suo paese, dai primi passi di Unidad Popular alla brutale dittatura di Augusto Pinochet fino ai fatti più recenti, come l’elezione di Gabriel Boric e la strada tutta in salita del rinnovo della costituzione.
Rodrigo Elgueta è co-autore con Carlos Reyes dei volumi Gli anni di Allende (Edicola, 2016), Noi, i Selk’nam (Edicola, 2022) e Victor Jara, un canto comprometido. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia, Turchia, Spagna, Francia, Brasile, Corea del Sud, Austria e Stati Uniti.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Ottobre

Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di
Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di Astarte Edizioni.
Dalle prime, oceaniche manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con creatività e resilienza le proprie istanze di emancipazione e battaglie sociali. Una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento della società intera.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00