Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti,
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati, Università di Pisa. A cura di Brioschi Editore.
Banu è cresciuta nell’Iran più profondo, quello delle campagne, dei pianori di polvere e terra, dove non c’è spazio per scelte libere e controcorrente. La Rivoluzione è appena scoppiata, l’adolescenza è alle porte e Banu non vuole saperne di adeguarsi a un matrimonio combinato, che la vuole sposa a un temibile cugino. Lei vuole l’amore vero. E lo trova. Ma è un amore proibito, che ha il sapore della trasgressione. Banu non si dà per vinta, comincia un gioco astuto, dove imparerà a difendersi sempre più dalle insidie della società e a tessere in prima persona le trame della sua vita.
Un romanzo intrigante che mescola verità e finzione, realtà e immaginazione fino a portare la protagonista sulla strada della completa emancipazione. Dodici ristampe in Iran.
Belqeis Soleymani con questo libro ha vinto il prestigioso premio letterario di Mehregan e il premio come miglior romanzo dell’anno, ottenendo anche la menzione speciale al premio letterario di Esfahan.
L’Iran è un paese misterioso, ha una cultura straordinaria ed è percorso da contraddizioni profonde. I nostri lettori lo sanno. I saggi contenuti nella raccolta a cura di Carlo G. Cereti sono accompagnati da fotografie, cartine e spunti di approfondimento. Ricostruiscono gli eventi storici che hanno dato forma e identità all’Iran, dalla rivoluzione a oggi, mettendo in luce gli aspetti più originali della società iraniana contemporanea.
Carlo G. Cereti è professore in Storia, religioni e filologia dell’Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l’Università Sapienza di Roma. Per otto anni (2009-2017) è stato consigliere culturale presso l’Ambasciata Italiana a Tehran.
(Sabato) 15:00 - 16:00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |