Celebrazioni
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti.
Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti. A cura di Éditions Albiana.
I Canti corsi (1843) di Niccolò Tommaseo costituiscono la prima opera in assoluto dedicata alle canzoni, alle poesie popolari e ai proverbi corsi. È quindi fondamentale per la conoscenza del patrimonio immateriale dell’isola, perché a suo tempo l’autore seppe attingere il suo corpus e le sue informazioni dalle migliori fonti isolane: i poeti Salvatore Viale e Giuseppe Multedo, il novelliere Gian Vito Grimaldi e tanti altri.
Il lettore curioso di conoscere le singolarità della società corsa sarà soddisfatto: l’evocazione dei «costumi» e degli usi contemporanei formano un affresco unico, dettagliato e plurale, quello di una vivacissima comunità multisecolare. Niccolò Tommaseo ne fu un attento e scrupoloso osservatore: esiliato fuorilegge dall’Italia, visse sull’isola per molti mesi, a differenza dei viaggiatori frettolosi che durante l’Ottocento visitarono la Corsica.
Questa prima traduzione in francese di un’importante opera del patrimonio letterario corso rende omaggio al prezioso contributo di Niccolò Tommaseo alla storia culturale della Corsica.
(Versione italiana e còrsa originale ed integrale di tutti i brani raccolti).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00



Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi). Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che,
Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi).
Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.
Eleonora Mazzoni dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, fino al 2010 lavora come attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Alcuni suoi racconti e scritti sono apparsi in diverse antologie. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí.
Quando
(Sabato) 10:30 - 12:00



Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
I suoi nomi è un album di testi e immagini in cui si leggono la vita di un uomo, la parabola di un grandissimo scrittore e, insieme, la vicenda di tutto un secolo. Scanditi attraverso più di duecento voci e corredati da un enorme repertorio fotografico e documentale, scorrono i nomi della sua traiettoria esistenziale, ognuno depositario di un frammento della sua identità e della sua geografia policentrica (Lisbona e il Portogallo, la Penisola iberica, il rifugio di Lanzarote) da cui parte l’irradiamento cosmopolita delle sue esperienze.
«Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
30Set19:0020:00CantoriConcerto di canti dell’isola di Corsica.19:00 - 20:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona. Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede
Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona.
Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede della grande tradizione del canto sacro e profano, propone un concerto sui canti corsi raccolti da Niccolò Tommaseo nel XIX secolo, alternando canti antichi della tradizione a canti corsi contemporanei, in un dialogo musicale attraverso i secoli.
Concerto offerto in occasione della pubblicazione della nuova edizione italiana e della prima traduzione francese dei Canti corsi di Niccolò Tommaseo (Éditions Albiana).
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:00
Ottobre

Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura
Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura ceca, Laura Angeloni, traduttrice, e lo slavista Massimo Tria. A cura di Miraggi Edizioni.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00

Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano. «Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce.
Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano.
«Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce. È quello che sta accadendo ora: io mi conosco in lui».
Nell’anno del centenario di Calvino è approdato in libreria il nuovo libro di Stefano Tofani, che rende omaggio al grande scrittore e ai personaggi delle sue opere. In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino è un originale romanzo di formazione che si muove tra realtà e immaginazione.
Stefano Tofani è nato a Cascina (PI), e vive e lavora a Lucca. Dopo la laurea in Storia dell’Arte ha cominciato a dedicarsi alla scrittura, pubblicando racconti su varie antologie. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, cui ne seguono altri, negli anni successivi, sia per adulti che per ragazzi. Con le sue storie ha vinto numerosi premi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00