Programma: Pisa Book Festival 2023
Programma Pisa Book Festival 2023
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Donne, mare e libertà. Performance letteraria e musicale. Con le scrittrici Lorenza Pieri ed Evelina Santangelo. Musiche a cura di Giuditta Scorcelletti (voce e chitarra). Modera la giornalista
Dettagli
Donne, mare e libertà. Performance letteraria e musicale. Con le scrittrici Lorenza Pieri ed Evelina Santangelo. Musiche a cura di Giuditta Scorcelletti (voce e chitarra). Modera la giornalista Maria Cristina Carratù. Introducono Cristina Manetti (Regione Toscana,Toscana delle Donne), Lucia Della Porta (Pisa Book Festival) e Stefania Costa (Associazione La Nottola di Minerva).
In collaborazione con La Nottola di Minerva. Prima tappa della Rassegna Animae Loci.
Lorenza Pieri è scrittrice, giornalista e traduttrice. Dopo l’infanzia trascorsa in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC, da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate giornalistiche. Il suo primo romanzo, Isole minori (Edizioni E/O, 2016), è stato vincitore di quattro premi ed è tradotto in sei lingue. Sempre per Edizioni E/O nel 2019 è uscito Il giardino dei mostri, candidato al Premio Strega 2020 e pubblicato in Francia e in USA e UK da Europa Editions. L’uscita di Erosione coincide con il suo ritorno in Italia.
Evelina Santangelo è nata a Palermo. Presso Einaudi ha pubblicato nel 2000 la raccolta di racconti L’occhio cieco del mondo (con cui ha vinto i premi Berto, Fiesole, Mondello opera prima, Chiara, Gandovere-Franciacorta), e i romanzi La lucertola color smeraldo (2003), Il giorno degli orsi volanti (2005), Senzaterra (2008), Cose da pazzi (2012), Non va sempre così (2015) e Da un altro mondo (2018, libro dell’anno della trasmissione Fahrenheit Rai-Radio3, Premio Feudo di Maida, Superpremio Sciascia-Racalmare, Premio Pozzale Luigi Russo). Nel 2023, sempre per Einaudi, è uscito il reportage narrativo Il sentimento del mare.
Quando
(Mercoledì) 18:30 - 19:30

Dettagli
Con la direttrice del Festival Lucia Della Porta intervengono Michele Conti, sindaco di Pisa, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Andrea
Dettagli
Con la direttrice del Festival Lucia Della Porta intervengono Michele Conti, sindaco di Pisa, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche, Pierluigi Nieri, direttore del Museo di Palazzo Reale e Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:00



Dettagli
Discorso inaugurale di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Dettagli
Discorso inaugurale di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press. Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul
Dettagli
Conversazione con Atos Davini e l’autore Riccardo Mazzanti. A cura di Pisa University Press.
Questo volume giunge a coronamento di oltre trent’anni di ricerche sul campo condotte in diverse parti del territorio pisano, durante le quali sono stati rilevati oltre 2000 proverbi, esclusivi di quest’area o diffusi anche in ambito toscano e nazionale. Da esso emergono il carattere pragmatico e disilluso dei Pisani, il loro spirito religioso, il tipo di rapporti sociali, l’amara ironia dei ceti meno abbienti nei confronti delle necessità quotidiane: in pratica si tratta di un compendio di saggezza di matrice popolare, anche se molti fra i proverbi più famosi denotano origini dotte e, forse per questo, hanno avuto continuità nel tempo.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Arte della Memoria e donne che leggono. Lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Pisa Book Festival, che quest’anno è dedicato alle donne, tutte, e
Dettagli
Arte della Memoria e donne che leggono. Lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Pisa Book Festival, che quest’anno è dedicato alle donne, tutte, e naturalmente alle donne lettrici.
Con la sua oratoria che incanta Lina Bolzoni ci ricorderà quanto i libri e le biblioteche siano importanti.
Lina Bolzoni ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È socia della Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Per Einaudi ha pubblicato La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa (1995); La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (2002), Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (2010) e Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna (2019).
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00

Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore. Tra i molti libri dedicati
Dettagli
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato, in dialogo con Fabio Dei. A cura di Meltemi Editore.
Tra i molti libri dedicati a Ernesto de Martino, spicca per originalità di temi e acutezza d’analisi I Greci selvaggi di Riccardo Di Donato. Straordinario interprete di documenti inediti, lettere e manoscritti, che qui s’illuminano reciprocamente, il celebre ellenista ripercorre qui i momenti più significativi della storia intellettuale demartiniana: la partecipazione alla Resistenza, la scelta del Sud e del meridionalismo, la passione politica e il disincanto partitico a seguito della Rivoluzione ungherese del 1956.
Riccardo Di Donato, dirige il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Pisa. Autore di numerosi volumi sull’epica arcaica e la religione dei Greci, curatore dell’opera postuma di Arnaldo Momigliano, ha contribuito a introdurre in Italia i principali autori dell’antropologia storica francese.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
29Set10:0011:00Io sono più di un algoritmoIncontro con Franco Falorni.10:00 - 11:00 Fortilizio



Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Uno studio della Fondazione Casa Cardinale Maffi dice che, in una struttura socio sanitaria, una carezza costa 8 euro al giorno. È una provocazione, certo, basata però su uno studio attento e un’analisi minuziosa. Ma è anche, e soprattutto, un modo per invitarci a riflettere: ci sono gesti dal valore infinito e non misurabile che sono essenziali e che hanno comunque un costo, in termini di attenzione personale e di tempo. Se perdiamo di vista questo, rischiamo di costruire un mondo sempre meno umano, solo apparentemente efficiente ed efficace, un mondo in cui si perde l’essenziale invisibile e si premia e incentiva solo ciò che è facile misurare.
Franco Luigi Falorni è un commercialista non convenzionale. Ama fare le bolle di sapone e indossare il naso rosso dei clown; sa vedere i numeri vivi e unisce il rigore amministrativo con la fantasia dell’imprenditore. Consulente delle farmacie italiane a livello locale e nazionale, docente di economia aziendale alla Facoltà di Farmacia di Pisa, formatore, scrittore e disegnatore. Presiede la Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus dal 2018, e da quel momento si è impegnato per far crescere ed evolvere un’istituzione che da 75 anni è al servizio della fragilità (anziani, disabili e persone con disabilità psichica) e del territorio.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00

Dettagli
Il libro digitale contro le difficoltà di lettura (dislessia o allofonia). Incontro-laboratorio organizzato da Mobidys con il coinvolgimento di case editrici, insegnanti e operatori. Modera Antonietta Sanna (Università
Dettagli
Il libro digitale contro le difficoltà di lettura (dislessia o allofonia). Incontro-laboratorio organizzato da Mobidys con il coinvolgimento di case editrici, insegnanti e operatori. Modera Antonietta Sanna (Università di Pisa).
Quando
(Venerdì) 10:00 - 12:00



Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica
Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica Salaris, direttrice di Angelica Edizioni. Modera Paolo Ciampi.
Monica Martinelli è editrice, formatrice e attivista femminista. Nel 2013 ha fondato la casa editrice Settenove, un progetto editoriale interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere attraverso albi illustrati, saggistica, narrativa, percorsi scolastici. Collabora con istituzioni, scuole, università e associazioni nazionali e internazionali in progetti di formazione e consulenza. Fa parte del gruppo “formazione” dell’associazione di contrasto alla violenza di genere Percorso donna.
Carolina Paolicchi si è laureata in linguistica e traduzione all’Università di Pisa e all’Università di Aix-Marseille. Con Anita Paolicchi e Francesca Mannocci ha fondato nel 2019 Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo. Lavora come traduttrice dal francese e dall’inglese.
Lucia Angelica Salaris, sassarese, insegnante di inglese, è la fondatrice della Angelica Editore, nata in Sardegna nel giugno 2005. Con un segno distintivo rispetto ad altre realtà dell’Isola: pubblicare letteratura straniera.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00

Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale. Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola
Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale.
Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola del Comune di Pisa, Milvia Dabizzi, Associazione Pisa Book Festival, Carlo Ghilli, presidente AIB Toscana, Donatella Ciuffolini, ufficio scolastico regionale, Silvia Bianchi, soprintendenza archivistica bibliografica della Toscana, Maria Francesca Pepi, Rete Bibliolandia, Maria Giovanna Missaggia, dirigente Ipsia – Pontedera, Elisabetta Soldati, Biblioteca degli Intronati – Siena e Michela Benedetti, Biblioteca Liceo Galilei – Pisa. Modera Angela Parini, Biblioteca SMS Pisa.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00

Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega
Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega Errante) e Orfeo Pagnani (Exòrma). Modera Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00



Dettagli
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tomasi Tongiorgi. Presentazione del volume in conversazione con i curatori Alessandro Tosi e Massimiliano Rossi. A
Dettagli
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tomasi Tongiorgi. Presentazione del volume in conversazione con i curatori Alessandro Tosi e Massimiliano Rossi. A cura di Pisa University Press.
Nel giardino delle arti e delle scienze raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant’anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l’Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00



Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Fiammetta Biancatelli. Dopo aver scoperto Salgari a 9 anni ha cominciato a sognare di lavorare con i libri. Inizialmente si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto dallo spagnolo racconti e romanzi di Vila Matas, Marsé, Atxaga, Sepulveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Perez Reverte, Lindo, Zambra, Correa e altri. È stata una dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo, partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio. Nel 2014 ha dato vita come socia fondatrice a Walkabout Literary Agency e si occupa di selezionare gli autori da rappresentare e li propone agli editori italiani, stranieri e alle produzioni cinematografiche. Dal 2022 è nel Consiglio Direttivo di Adali, Associazioni degli Agenti letterari Italiani e collabora con alcune Scuole di Scrittura.
Martino Baldi è bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, per cui ha ideato e diretto il festival letterario L’anno che verrà, dai cui incontri di scouting sono usciti diversi narratori esordienti degli ultimi anni. Operatore culturale con molteplici esperienze alle spalle, attualmente dirige la collana di narrativa L’invisibile per l’editore Industria&Letteratura e, insieme ad Alessandro Raveggi, la rivista bilingue The Florence Review per l’editore Le Lettere.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00



Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A
Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A cura di Edizioni ETS.
Annibale Mottana è stato professore prima di Mineralogia e poi di Georisorse e Mineralogia applicata all’Ambiente e ai Beni Culturali. Ha diretto il Museo di Mineralogia dell’Università di Roma “La Sapienza” e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma. È Accademico Linceo e dei Quaranta e di altri tre Accademie e Istituti scientifici. Autore di numerose pubblicazioni divulgative, si concentra ora sulla Storia della Mineralogia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00

Dettagli
Intervengono i referenti della collana Ellisse. Voci di donne Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori. A cura di Edizioni Effigi. Presentazione del volumi L’amore senza volto
Dettagli
Intervengono i referenti della collana Ellisse. Voci di donne Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori. A cura di Edizioni Effigi.
Presentazione del volumi L’amore senza volto di Camille Mallarmé e Dalla terra alla terra di Mikica Pindzo.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di



Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti.
Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti. A cura di Éditions Albiana.
I Canti corsi (1843) di Niccolò Tommaseo costituiscono la prima opera in assoluto dedicata alle canzoni, alle poesie popolari e ai proverbi corsi. È quindi fondamentale per la conoscenza del patrimonio immateriale dell’isola, perché a suo tempo l’autore seppe attingere il suo corpus e le sue informazioni dalle migliori fonti isolane: i poeti Salvatore Viale e Giuseppe Multedo, il novelliere Gian Vito Grimaldi e tanti altri.
Il lettore curioso di conoscere le singolarità della società corsa sarà soddisfatto: l’evocazione dei «costumi» e degli usi contemporanei formano un affresco unico, dettagliato e plurale, quello di una vivacissima comunità multisecolare. Niccolò Tommaseo ne fu un attento e scrupoloso osservatore: esiliato fuorilegge dall’Italia, visse sull’isola per molti mesi, a differenza dei viaggiatori frettolosi che durante l’Ottocento visitarono la Corsica.
Questa prima traduzione in francese di un’importante opera del patrimonio letterario corso rende omaggio al prezioso contributo di Niccolò Tommaseo alla storia culturale della Corsica.
(Versione italiana e còrsa originale ed integrale di tutti i brani raccolti).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
29Set16:0017:00Professione traduttoreLa traduzione come arte e mestiere.16:00 - 17:00 Fortilizio





Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Antonella Conti, traduttrice e insegnante di lingua e civiltà francese nei licei, ha tradotto tra gli altri La vengeance m’appartient di Marie NDiaye (in uscita per Bompiani), L’invention des corps di Pierre Ducrozet (L’invenzione dei corpi, Fazi editore, 2021) e il romanzo di Joseph Andras De nos frères blessés, Prix Goncourt du premier roman 2016 (Dei nostri fratelli feriti, Fazi editore, 2017). La sua ultima traduzione è Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon (Fazi editore, 2022 – edizione originale francese 2020).
Fabio Cremonesi, studi di storia dell’arte medievale, oggi oltre che come traduttore lavora per una libreria e una cooperativa sociale a Empoli. Traduce da tedesco, inglese, spagnolo, catalano. Tra i suoi autori: Kent Haruf, David Leavitt, Leo Perutz, Hermann Hesse, Mariana Enriquez, Sasha Marianna Saltzmann, Jenny Diski. La sua ultima traduzione è Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo (NN editore, 2022 – edizione originale tedesca 2021).
Eleonora Ottaviani traduce e insegna lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di secondo grado. Come traduttrice si è occupata di prosa, poesia e saggistica, prodotte da autori irlandesi, canadesi e americani più volte premiati, come Ciaran Carson, Sinead Morrissey, Margaret Avison e Maureen Scott Harris. La sua ultima traduzione è Tè al trifoglio di Ciaran Carson (Del Vecchio editore, 2022 – edizione originale inglese 2001).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00



Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A
Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A cura di Città Nuova.
Questo libro non è un saggio per diplomatici, per esperti di geopolitica o di fenomeni migratori ma una raccolta di esperienze, di emozioni e di storie vere che l’autrice, co-fondatrice e direttrice della ONG MOAS, ha raccolto con l’obiettivo di parlare a chi, di fronte ai problemi derivati dalla cattiva gestione del fenomeno migratorio, ha chiuso il proprio orecchio e il proprio cuore.
Regina Egle Liotta in Catrambone è un’imprenditrice e attivista italiana, co-fondatrice, insieme al marito Christopher, dell’ONG internazionale Migrant Offshore Aid Station (MOAS). Nel 2015 è stata insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’onorificenza ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
29Set17:0018:00Otto anniConversazione con l’autore Jury Romanini.17:00 - 18:00 Fortilizio

Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma. La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e
Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma.
La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e piena di fantasia, lascia il marito, Aimo, nello sconforto. Come in un viaggio dantesco alla ricerca di sé stesso, l’uomo si smarrisce in un bosco per riemergere, seguendo una gallina, in un mondo parallelo fuori dal tempo: una sorta di oasi dove resterà otto anni. Tanto serve, secondo la scienza, al corpo umano per rinnovarsi in ogni sua cellula generando un “uomo nuovo”.
Metafora di un percorso di vita e della possibilità di superare le difficoltà dell’esistenza, ci addentriamo in una storia dove la sofferenza lascia il passo alla comicità, la razionalità al sogno e l’oppressione alla leggerezza.
Jury Romanini (Parma, 1980). I primi esperimenti letterari li ha fatti con Paolo Albani ai tempi dell’Università del Progetto. Poi ci sono stati un blog di racconti ironici e fuorilegge e la partecipazione in alcune pubblicazioni: Il giardino dei Lorchitruci, Scuola Holden (2008), TINA. Storie della Grande Estinzione, Aguaplano (2020), AA Arcipelago Altitudini, Mulatero Editore (2020). Nel 2018 ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi dalla quale è uscito il suo primo libro La forma della farfalla, Liberaria (2022).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00

Dettagli
La suprema inchiesta (Il Saggiatore). Un omicidio misterioso a poca distanza dai palazzi del potere, il progetto di una Nuova Città Ideale, la ricerca impossibile della verità. Incontro
Dettagli
La suprema inchiesta (Il Saggiatore). Un omicidio misterioso a poca distanza dai palazzi del potere, il progetto di una Nuova Città Ideale, la ricerca impossibile della verità. Incontro con l’autore Alberto Casadei, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Alberto Casadei insegna Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica all’Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi lavori sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento. Di particolare rilievo sono i suoi recenti studi danteschi. È condirettore della rivista «Italianistica».
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00





Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura
Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura di Edizioni Le Lettere.
Maria Cristina Cabani insegna Letteratura italiana presso l’Università di Pisa. Esperta di poesia moderna, si è occupata a lungo di letteratura epico-cavalleresca, di Ariosto, Tasso, Marino, del genere eroicomico e della ricezione dell’ottava nella poesia contemporanea. Fra i suoi studi: Le forme del cantare epico-cavalleresco (Pacini Fazzi, 1980); Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell’Orlando furioso (Scuola Normale Superiore, 1990); Fra omaggio e parodia. Petrarca e Petrarchismo nel Furioso (Nistri-Lischi, 1990); Amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana (Liguori, 1996); La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico (Pacini Fazzi, 1999); Ariosto. I volgari e i latini suoi (Pacini Fazzi, Lucca 2016).
Francesco Brancati è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso L’università di Pisa. Si occupa di
letteratura del Cinquecento e di poesia della seconda metà del Novecento. Ha scritto, fra gli altri, saggi su Ariosto, Berni, Boiardo, Bolaño, Rosselli e Benedetti. Ha pubblicato L’inesploso, in Hula apocalisse (Prufrock, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00



Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos). «Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta
Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos).
«Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta Fabio Pusterla. «È apparsa sulla pagina mentre provavo a scrivere una poesia un po’ strana, e mi è balzata agli occhi come il titolo migliore per il mio nuovo libro. Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume, di una minima luce a cui affidarsi».
Fabio Pusterla è nato a Mendrisio nel 1957. La sua prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno (Casagrande, 1985), suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa, Corpo stellare, Argéman e Cenere, o terra. Ha ricevuto il premio Montale (1986), il premio Schiller (1986, 2000, 2011), il premio Dessì (2009), il premio Metauro (2019); i premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il premio Gottfried Keller (2007), il premio Svizzero di letteratura (2013) e il premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera. Fabio Pusterla insegna letteratura italiana e vive ad Albogasio, sulla frontiera tra Italia e Svizzera. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Per Marcos y Marcos dirige anche la collana poetica Le Ali. Alla sua figura è dedicato lo splendido documentario Libellula gentile di Francesco Ferri.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Livio Maiorano è un giovane studente calabrese fuorisede, iscritto alla facoltà di Giurisprudenza a Pisa, figlio di notaio ed erede designato dello studio di famiglia. O almeno così sembra essere. Livio è infatti uno dei molti universitari che si ritrovano a mentire sugli studi, a costruire un racconto abile valido per tutti coloro che li circondano, arrivando perfino a invitare la famiglia a una laurea che non esiste. Nei mesi che si susseguono il protagonista cammina come un equilibrista sul filo delle bugie, diserta la strada prestabilita, trascinando fino all’ultimo possibile istante la finzione. Livio indaga sé stesso e le sue relazioni, tra promesse e inganni, chiedendosi se potrà sopravvivere quando ogni inganno sarà crollato e se troverà qualcuno disposto ad accettare la verità, così difficile da dire e da vivere. La speranza è che possa rimanere aperto un varco attraverso cui cercare la salvezza, che la diserzione sia un’alternativa, che esista una nuova maniera di concepire il concetto stesso del “fallimento”.
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00

Dettagli
Lezioni di storia. Carmine Pinto: Curtatone e Montanara: combattere, uccidere, morire nel Risorgimento. Carmine Pinto insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha
Dettagli
Lezioni di storia. Carmine Pinto: Curtatone e Montanara: combattere, uccidere, morire nel Risorgimento.
Carmine Pinto insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha scritto sui sistemi politici del Novecento e si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Per Laterza è autore di La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (2019, vincitore, tra gli altri, del Premio Cherasco Storia, del Premio Sissco, del Premio Fiuggi Storia e del Premio Basilicata).
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00








Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia
Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA. Tutto
Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA.
Tutto inizia con una pietra d’inciampo vicino casa. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l’accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli. Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca.
Il racconto di una pagina della resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese.
Alessandro Milan (Sesto San Giovanni, 1970) da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di Mi vivi dentro (DeaPlaneta, 2018) e Due milioni di baci (DeaPlaneta, 2019), da Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021).
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00

Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00



Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi). Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che,
Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi).
Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.
Eleonora Mazzoni dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, fino al 2010 lavora come attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Alcuni suoi racconti e scritti sono apparsi in diverse antologie. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí.
Quando
(Sabato) 10:30 - 12:00



Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli. Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro
Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli.
Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro Di Donato, romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939, racconta la vita e il lavoro degli italiani in America negli anni Venti. Geremio, giovane immigrato abruzzese in America e capomastro in un cantiere edile, sogna di comprare una casetta per i suoi sette figli e la moglie Annunziata, che è in attesa dell’ottavo. Ma proprio quando il passo verso questo piccolo sogno di felicità sta compiendosi, dopo vent’anni di duro lavoro e sfruttamento, il venerdì santo del 1923 il ponteggio dove l’uomo sta lavorando crolla, e Geremio muore soffocato da una colata di cemento. La disperazione in cui cade Annunziata è terribile: né la chiesa né la legge sono dalla parte dei poveri, e alla pena per la perdita dell’amato si aggiunge la paura della fame per lei e i suoi piccoli. A farsene carico è Paul, il maggiore dei figli, ma pur sempre un bambino, che inizia a posare mattoni, sottopagato, sfruttato e piegato in due dalla fatica.
L’opera, quasi un’autobiografia di Di Donato, esce ora nella nuova traduzione di Nicola Manuppelli per la casa editrice Readerforblind.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00

Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Pisa è storia, mare, monti, pineta. È un viaggio in tante culture. È una delle città più complete e interessanti non solo dell’Italia. Ed è molto altro oltre la Torre pendente, che oltretutto non è l’unica sul territorio a essere storta. L’imperfezione è ciò che ci rende unici. Una città che sorge lungo i fiumi, si sviluppa in altezza con i tanti campanili e fortezze e, in tempi più recenti, sotto terra. Un libro dove troverete mummie, prìncipi e pure cavalieri. Tante prospettive, una sola città. E allora, buon viaggio bimbi!
Antonia Casini è nata e cresciuta a Pisa ma, grazie ai suoi genitori, ha viaggiato tanto. Ha studiato al liceo classico Galilei con la professoressa Donatella Puliga. Dopo la laurea in Lettere classiche, si è specializzata alla Luiss di Roma. È giornalista de «La Nazione» di Pisa, dove segue la cronaca nera e giudiziaria e, da anni, il campionato di giornalismo con gli studenti delle scuole elementari e medie del territorio. Ha scritto il romanzo Diversamente amore (Mds editore) e tre libri (sempre per Mds) con i detenuti della casa circondariale Don Bosco dopo un lungo laboratorio in carcere: Favolare e Gabbie (con Giovanni Vannozzi e Michele Bulzomì) e Malaspina.
Donatella Puliga insegna all’Università di Siena, dove, presso il Centro Antropologia e Mondo antico, ha fondato e dirige il Laboratorio di ricerca sulla didattica dei classici. Oltre ad articoli di carattere scientifico e a testi scolastici, ha pubblicato Telos. Percorsi antropologici di cultura greca (Le Monnier, 2000), Percorsi della cultura latina (Carocci, 2003), Itinerari greci tra lingua e cultura (Le Monnier, 2004), Ospitare Dio (Il Nuovo Melangolo, 2010), L’ospitalità è un mito? (Il Nuovo Melangolo, 2011), con Svetlana Hautala, La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (ETS, 2011), La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro (il Mulino, 2017). È autrice, insieme a Silvia Panichi, di In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (ultima edizione Einaudi, 2016), Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005 e 2019) e Roma (Einaudi, 2012 e 2019).
Quando
(Sabato) 11:30 - 12:30



Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
I suoi nomi è un album di testi e immagini in cui si leggono la vita di un uomo, la parabola di un grandissimo scrittore e, insieme, la vicenda di tutto un secolo. Scanditi attraverso più di duecento voci e corredati da un enorme repertorio fotografico e documentale, scorrono i nomi della sua traiettoria esistenziale, ognuno depositario di un frammento della sua identità e della sua geografia policentrica (Lisbona e il Portogallo, la Penisola iberica, il rifugio di Lanzarote) da cui parte l’irradiamento cosmopolita delle sue esperienze.
«Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00

Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori. In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo
Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori.
In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo che li presenta, Vivian Lamarque torna ai lettori con un’opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l’autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all’apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all’incanto e agli spunti più vari dell’immaginazione.
Vivian Lamarque, nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell’Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007) e La gentilèssa (2009). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Viareggio Opera Prima (1981), il Pen Club (1996) e l’Andersen (2000), è autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue e delle raccolte Poesie di ghiaccio e Poesie della notte. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Nel 2013 è uscito Gentilmente Milano, antologia di articoli pubblicati sul «Corriere della Sera».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00

Dettagli
Il restauro archeologico (Edifir / Pacini Editore). Incontro con Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche. Intervengono Emanuele Amodei, direttore dell’Istituto per l’Arte e il Restauro, Firenze,
Dettagli
Il restauro archeologico (Edifir / Pacini Editore). Incontro con Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche. Intervengono Emanuele Amodei, direttore dell’Istituto per l’Arte e il Restauro, Firenze, e Andrea Zifferero, docente di Musealizzazione e gestione del Patrimonio Archeologico, Università di Siena.
Quando
(Sabato) 14:00 - 15:00



Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei. Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino
Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei.
Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino alle grotte di Lascaux, alle incisioni sulle pareti di Pompei, o ai disegnetti virali lasciati dai soldati americani durante la guerra? Di certo è a partire dai primi anni ’70 del secolo scorso, tra i ragazzini dei quartieri poveri che iniziano a taggare le strade di Philadelphia e New York, che il fenomeno prende piede, esplode e dilaga in tutto il mondo. Da allora è un proliferare di nomi, un evolversi di stili e filoni in cui è quasi impossibile mettere ordine. Nonostante la repressione sempre più dura e l’ossessione per il decoro, oggi i graffiti sono ovunque, hanno vinto. La street art si vende nelle case d’asta, si usa in pubblicità, diventa addirittura strumento della speculazione immobiliare. Cosa è rimasto dello spirito clandestino delle origini? Per scoprirlo, questo romanzo ci porta tra gallerie d’arte e depositi dei treni, con il cappuccio della felpa tirato su e un paio di bombole nello zaino, a sentire l’odore della vernice e l’adrenalina che sale improvvisa, muovendosi nel buio per mordere la carne della città e rivendicare il diritto di esistere in uno spazio urbano dominato dalle logiche del profitto.
Vanni Santoni (1978) ha pubblicato, tra l’altro, la saga di Terra ignota (Mondadori 2012-2017), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019), La scrittura non si insegna (minimum fax 2020) e La verità su tutto (Mondadori 2022). Scrive sul “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore di Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda (2017, candidato al Premio Strega), Gli interessi in comune (2019) e Dilaga ovunque (2023). Cura la sezione Made in Tuscany del Pisa Book Festival.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
30Set15:0016:00Quando nasce una mammaIncontro con l’autrice Claudia Centi.15:00 - 16:00 Fortilizio



Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore. La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice
Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore.
La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice GLU, GAL, GLA. Un suono ancestrale che ricorda la musicalità di quel gesto semplice e spontaneo: l’allattamento. In questo albo illustrato si vuole trasmettere attraverso poche parole e molte immagini la sensazione che quel gesto universale, a volte doloroso, dona alla mamma e al figlio, creando un legame magico e infinito. I sensi si amplificano e il resto scompare nel fluire di nutrimento struggente che inizia con il cordone ombelicale, passa attraverso il latte e poi continuerà per sempre nell’amore della mamma, per la vita: lo stesso sentimento che la madre della mamma e tutte le madri prima di lei hanno donato, per permettere la Vita: dal latte, a te.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00



Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti,
Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati, Università di Pisa. A cura di Brioschi Editore.
Banu è cresciuta nell’Iran più profondo, quello delle campagne, dei pianori di polvere e terra, dove non c’è spazio per scelte libere e controcorrente. La Rivoluzione è appena scoppiata, l’adolescenza è alle porte e Banu non vuole saperne di adeguarsi a un matrimonio combinato, che la vuole sposa a un temibile cugino. Lei vuole l’amore vero. E lo trova. Ma è un amore proibito, che ha il sapore della trasgressione. Banu non si dà per vinta, comincia un gioco astuto, dove imparerà a difendersi sempre più dalle insidie della società e a tessere in prima persona le trame della sua vita.
Un romanzo intrigante che mescola verità e finzione, realtà e immaginazione fino a portare la protagonista sulla strada della completa emancipazione. Dodici ristampe in Iran.
Belqeis Soleymani con questo libro ha vinto il prestigioso premio letterario di Mehregan e il premio come miglior romanzo dell’anno, ottenendo anche la menzione speciale al premio letterario di Esfahan.
L’Iran è un paese misterioso, ha una cultura straordinaria ed è percorso da contraddizioni profonde. I nostri lettori lo sanno. I saggi contenuti nella raccolta a cura di Carlo G. Cereti sono accompagnati da fotografie, cartine e spunti di approfondimento. Ricostruiscono gli eventi storici che hanno dato forma e identità all’Iran, dalla rivoluzione a oggi, mettendo in luce gli aspetti più originali della società iraniana contemporanea.
Carlo G. Cereti è professore in Storia, religioni e filologia dell’Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l’Università Sapienza di Roma. Per otto anni (2009-2017) è stato consigliere culturale presso l’Ambasciata Italiana a Tehran.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00




Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti
Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti Edizioni.
Una raccolta di racconti che è un vero e proprio universo. Anzi, un acquario i cui pesci si muovono dentro la stessa acqua, incrociando le proprie traiettorie oppure mancandosi di qualche pagina. Mangime in compresse per pesci tropicali è l’esordio di Alice Sivo e contiene tante storie diverse che si intersecano le une alle altre, si passano il testimone e costruiscono una intricata e avvincente mappa di personaggi e avvenimenti.
Alice Sivo vive a Roma, o meglio al Pigneto e lavora come consulente per il cinema. Un suo racconto è uscito per la rivista ’tina. Mangime in compresse per pesci tropicali è il suo primo libro.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00





Dettagli
Presentazione dei libri Sette vitecome i gatti, storie di economie circolari e Vola Italia, ridare le ali a un paeseinsostenibile. Incontro con Letizia Palmisano, giornalista ambientale, e GrammenosMastrojeni,
Dettagli
Presentazione dei libri Sette vitecome i gatti, storie di economie circolari e Vola Italia, ridare le ali a un paeseinsostenibile. Incontro con Letizia Palmisano, giornalista ambientale, e GrammenosMastrojeni, diplomatico e scrittore. Modera Giulietta Bracci Torsi. A cura di Città Nuova.
Letizia Palmisano è giornalista ambientale specializzata in linguaggi crossmediali. Nel 2018 ha vinto il prestigioso Macchianera Internet Awards per l’impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare e nel 2022 il premio giornalistico Montale fuori di Casa sezione Ambiente. È co-ideatrice e co promotrice del premio Top green influencer e co-organizzatrice del Green Drop Award, premio assegnato dal 2012 da Green Cross Italia al film più eco-sostenibile della Mostra del Cinema di Venezia. Con Matteo Nardi ha pubblicato, nel 2021, il libro 10 idee per salvare il Pianeta prima che sparisca il cioccolato.
Grammenos Mastrojeni, diplomatico, docente e scrittore, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, e già Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo, Presidente dell’Alleanza ONU delle Montagne e dell’Alleanza globale delle isole. Da trent’anni si occupa di sostenibilità, fra i primi a indagare il legame ambiente, giustizia, e pace.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
30Set16:0017:00Giallo AntartideIncontro con l’autrice Irene Blundo.16:00 - 17:00 Fortilizio

Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi.
Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi. A cura di Edizioni Effigi.
Irene Blundo è giornalista e scrittrice. Nel 2019 a Pisa le è stato assegnato il Premio Europa. Giallo Antartide è il suo terzo romanzo.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00



Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice
Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice Lorenza Gentile, in dialogo con Vanni Santoni.
Se salvi una cosa,
questa, un giorno, può salvare te.
Una tuttofare che sa aggiustare tutto tranne le sue paure. Una vecchia bottega di rigattiere che rischia lo sgombero. Un invito a trovare il coraggio di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo.
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano, è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011 ha vissuto e lavorato nella celebre libreria parigina Shakespeare and Company, e da quell’esperienza è nata l’ispirazione per questo romanzo. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), tradotto in Germania, Spagna e Corea, e La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017).
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00






Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha
Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai. Modera lo slavista Massimo Tria.
L’incontro è dedicato alla scrittrice ucraina Viktorija Amelina, uccisa da un attacco missilistico russo a Kramatorsk il 27 giugno 2023, costato la vita ad altri 12 civili. Considerata una delle voci più promettenti della letteratura ucraina, aveva fondato un festival letterario in Donbass e dedicato la sua vita alla documentazione dei crimini di guerra russi nei territori occupati. Vincitrice del Joseph Conrad Literary Prize nel 2021, era in lizza anche per lo European Union Prize for Literature.
Giulia Lami (Milano, 1957) insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Nel suo ultimo libro, L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni ripercorre le tappe fondamentali del travagliato percorso storico dell’Ucraina attraverso i secoli, dalla Rus’ di Kyïv fino alla guerra di aggressione scatenata da Putin.
Yaryna Grusha Possamai insegna all’Università Statale di Milano e all’Università di Torino. Collabora con Linkiesta e Radio Radicale e cura il quotidiano Slava Evropi. Ha curato, insieme ad Alessandro Achilli, l’antologia Poeti d’Ucraina (Mondadori 2022). L’antologia da lei curata, Dimensione Kyiv, è la guida che mancava per orientarsi tra le vie di una città oggi ferita dalla guerra, terra di storia e cultura millenaria. Una camminata dall’Ottocento ai giorni nostri in compagnia delle scrittrici e degli scrittori che l’hanno vissuta e ne hanno colto la dimensione autentica. Un viaggio che mescola lettere a racconti, poesie a reportage, testi inediti o mai tradotti, e ci restituisce intatto il fascino e la complessità di una cultura vivace e complessa, che non ha mai smesso di resistere.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli
Lezioni di storia. David Salomoni: Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo. David Salomoni è docente presso l’Università per Stranieri di Siena. È stato ricercatore all’Università
Dettagli
Lezioni di storia. David Salomoni: Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo.
David Salomoni è docente presso l’Università per Stranieri di Siena. È stato ricercatore all’Università di Lisbona, Berenson Fellow presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e Mellon Fellow all’Università dell’Oklahoma. Tra le sue pubblicazioni Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (Laterza), un viaggio attraverso l’Inghilterra di Shakespeare e la Spagna di Cervantes, dall’Africa della tratta schiavista all’America degli agonizzanti popoli precolombiani. Un mondo affascinante e sorprendente ancora dominato dagli spazi bianchi sulle carte.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00



Dettagli
Forte e Chiara (Rizzoli). Una trascinante confessione autobiografica. Incontro con l’autrice e attrice Chiara Francini, in dialogo con Sebastiano Mondadori. «Questo libro è un modo
Dettagli
Forte e Chiara (Rizzoli). Una trascinante confessione autobiografica. Incontro con l’autrice e attrice Chiara Francini, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
«Questo libro è un modo bizzarro di farvi compagnia. Racconta di me e della mia vita, è una storia umana che corre da quando ero un embrione nella pancia della mia mamma, saltella all’infanzia, si precipita all’adolescenza, scruta l’età adulta fino ad arrivare all’attuale Chiara che sono e che vorrei essere, una mamma oppure no. È la storia di una ragazza come io, che è anche il titolo bellissimo del libro di una grande autrice, Anita Loos. A Girl Like I. “Una ragazza come io” è un’espressione apparentemente strana, sgrammaticata, sbagliata, diversa, quando la leggi per la prima volta. Esattamente come, da sempre, appaio io».
Chiara Francini, nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, è un’attrice e una scrittrice. Collabora con «La Stampa» come editorialista. Per Rizzoli ha pubblicato i romanzi bestseller Non parlare con la bocca piena (2017), Mia madre non lo deve sapere (2018), Un anno felice (2019) e Il cielo stellato fa le fusa (2020).
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00

Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni. Nel settembre del 1973 un colpo di stato
Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni.
Nel settembre del 1973 un colpo di stato militare metteva fine al progetto politico di Salvador Allende e al suo tentativo di percorrere in modo pacifico e democratico la via del socialismo.
50 anni dopo, l’autore e illustratore cileno Rodrigo Elgueta ripercorre la tappe fondamentali della storia del suo paese, dai primi passi di Unidad Popular alla brutale dittatura di Augusto Pinochet fino ai fatti più recenti, come l’elezione di Gabriel Boric e la strada tutta in salita del rinnovo della costituzione.
Rodrigo Elgueta è co-autore con Carlos Reyes dei volumi Gli anni di Allende (Edicola, 2016), Noi, i Selk’nam (Edicola, 2022) e Victor Jara, un canto comprometido. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia, Turchia, Spagna, Francia, Brasile, Corea del Sud, Austria e Stati Uniti.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00



Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Il primo volume della trilogia di Roberto Taddeo dedicata alla ricostruzione di tutte le piste sul Mostro di Firenze.
Con una narrazione avvincente e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia.
Roberto Taddeo, ex avvocato, è un fotografo professionista autore di reportage per diversi giornali e riviste. Da anni studia i fatti del Mostro di Firenze e altri casi giudiziari controversi, con particolare interesse per i fenomeni criminali collettivi e multiformi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
30Set19:0020:00CantoriConcerto di canti dell’isola di Corsica.19:00 - 20:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona. Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede
Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona.
Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede della grande tradizione del canto sacro e profano, propone un concerto sui canti corsi raccolti da Niccolò Tommaseo nel XIX secolo, alternando canti antichi della tradizione a canti corsi contemporanei, in un dialogo musicale attraverso i secoli.
Concerto offerto in occasione della pubblicazione della nuova edizione italiana e della prima traduzione francese dei Canti corsi di Niccolò Tommaseo (Éditions Albiana).
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:00

Dettagli
Il magnetismo delle molecole per le tecnologie dell’informazione. In collaborazione con la Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary italiani. Roberta Sessoli insegna Chimica nell’Università
Dettagli
Il magnetismo delle molecole per le tecnologie dell’informazione. In collaborazione con la Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary italiani.
Roberta Sessoli insegna Chimica nell’Università di Firenze dal 2012 ed è una delle maggiori scienziate italiane. Ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta dei single-molecule magnets (SMM), una classe di materiali che consente di aprire nuove strade nel campo del nanomagnetismo e delle nanotecnologie quantistiche. Le sue ricerche di base, al confine tra la Chimica e la Fisica, interessano uno dei settori più ricchi d’implicazioni per le tecnologie del futuro. Ha ricevuto premi prestigiosi come il “Centenary Prize of the Royal Society of Chemistry” (2019), il “Distinguished Woman in Chemistry Award” della IUPAC (2015), il “Lecoq de Boisbaudran Award” della European Rare Earths Society (2015) e lo “Agilent Technologi Europhysics Prize” (2002). Nel 2021 ha vinto il “Premio internazionale ‘Galileo Galilei’ per la Scienza dei Rotary italiani” conferito dall’Università di Pisa.
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:00
Ottobre



Dettagli
Non siete fascisti, ma… Incontro con l’autore Giuseppe Civati. A cura di People Edizioni. A quasi ottant’anni dalla caduta del suo regime, il fascismo non
Dettagli
Non siete fascisti, ma… Incontro con l’autore Giuseppe Civati. A cura di People Edizioni.
A quasi ottant’anni dalla caduta del suo regime, il fascismo non è mai morto, sepolto nelle pieghe più oscure della nostra società e negli angoli più reconditi della nostra coscienza nazionale, pronto a riemergere al momento opportuno. Un pamphlet pensato per chi non vuole dimenticare e per chi non vuole rassegnarsi.
Giuseppe Civati, dottore di ricerca in filosofia, già deputato e segretario di Possibile. Ha scritto numerose pubblicazioni tra cui Qualcuno ci giudicherà (Einaudi 2014) e Voi sapete (La nave di Teseo 2018). Per People ha curato Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza (2019), Il piano Langer (2019), Una meravigliosa posizione (2020), Laico (2020) e L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno (2021), Gli uccelli ci spiano (2022), Un po’ di possibile (altrimenti soffoco) (2022), Opposizione. Istruzioni per l’uso (2022) e la nuova edizione del Il Manifesto di Ventotene (2023) di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Con Marco Tiberi ha scritto il romanzo Fine (2019).
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00



Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS. Splendide
Dettagli
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS.
Splendide storie di moda, di sport, di scenari e itinerari turistici: da Elsa Schiaparelli a Emilio Pucci, Bally, Caruso, Purest, Miu Miu, da Pisa a Saint Tropez.
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00

Dettagli
Far tappa a Pisa. Viaggi e viaggiatori nei secoli XVIII e XIX all’ombra della Torre. Conversazione con Gabriella Garzella, presidente della Società Storica Pisana. A cura di Antiche
Dettagli
Far tappa a Pisa. Viaggi e viaggiatori nei secoli XVIII e XIX all’ombra della Torre. Conversazione con Gabriella Garzella, presidente della Società Storica Pisana. A cura di Antiche Porte.
Gabriella Garzella, professore di Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali (fino al 2010-2011) si è dedicata alla ricerca alla storia delle istituzioni ecclesiastiche e civili, della società e dell’organizzazione del territorio nella Toscana dei secoli X-XIII, con particolare attenzione alla Pisa medievale. Dal 2015 è presidente della Società Storica Pisana.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00

Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori. Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con
Dettagli
Scrivere sul margine (Interno Poesia). Incontro con il poeta Matteo Pelliti, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Matteo Pelliti prosegue il suo percorso in poesia con una raccolta che organizza i testi intorno ai concetti di margine e di scrittura, indagandone i rapporti e sviluppando le suggestioni che l’espressione stessa “scrivere sul margine” può evocare, dagli usi letterali a quelli più metaforici, dallo spazio tipografico a quello sociale.
Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, Dire il colore esatto (Luca Sossella editore, 2019) con prefazione di Fabio Pusterla e disegni di Guido Scarabottolo, Somiglianze di famiglia (Industria&Letteratura, 2021) con la prefazione di Alessandro Fo. Ha pubblicato la fiaba in ottava rima La bicicletta gialla (Topipittori, Milano 2018) con le illustrazioni di Riccardo Guasco. È presente nell’antologia di poesia giocosa Biancaneve e i settenari a cura di Stefano Bartezzaghi (Bompiani, 2022). Fa parte dell’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00

Dettagli
Immagini femminili nell’arte pisana (ETS), a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli. Un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire donne legate alla città
Dettagli
Immagini femminili nell’arte pisana (ETS), a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli. Un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire donne legate alla città di Pisa. Conversazione con Maria Chiara Favilla e Bruna Niccoli. Modera Pierluigi Nieri, direttore del Museo di Palazzo Reale. In collaborazione con Palazzo Blu.
Pisa letta da un’angolazione inconsueta, dando risalto a immagini femminili che riemergono dalla sua storia culturale, artistica e religiosa. In alcuni casi si tratta di figure molto note e care all’immaginario collettivo, quali Chinzica, Santa Bona, Artemisia Gentileschi, Eleonora di Toledo, Isabella Roncioni; in altri di donne legate alla nostra città in modi meno evidenti ma comunque significativi.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00



Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni. Le piante della città
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30



Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione
Dettagli
Dietro le quinte. Storie di scrittori e di editori. Presentazione dei libri: Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) e Verità di famiglia (La Nave di Teseo) e conversazione con gli autori Alberto Riva e Sebastiano Mondadori.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Ha scritto nove romanzi (da Gli anni incompiuti, 2001, premio Kihlgren a Il contrario di padre, 2019); il libro-intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli, 2005, premio Efebo d’Oro; il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto, 2020; la raccolta poetica I decaloghi spezzati, 2021. Nel libro Verità di famiglia ripercorre daccapo la storia del nonno, Alberto Mondadori. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
Alberto Riva (1970) è scrittore e giornalista. Tra le sue opere, Seguire i pappagalli fino alla fine (2008), Sete (2011), Il samba di Scarlatti (2015). Nel libro Ultima estate a Roccamare Alberto Riva ci racconta di una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00

Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura
Dettagli
Compiti per casa. La cucina letteraria di Bohumil Hrabal. Una raccolta di piccole gemme del grande autore ceco. Presentano il volume Alessandro De Vito, curatore della collana Letteratura ceca, Laura Angeloni, traduttrice, e lo slavista Massimo Tria. A cura di Miraggi Edizioni.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00



Dettagli
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli). Incontro con l’autrice Michela Marzano, in dialogo con Laura Montanari (La Repubblica). In collaborazione con Acque SpA.
Dettagli
Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli). Incontro con l’autrice Michela Marzano, in dialogo con Laura Montanari (La Repubblica). In collaborazione con Acque SpA.
Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti. Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.
Michela Marzano (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).
Quando
(Domenica) 14:00 - 15:00

Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con
Dettagli
Sabbie (Il Maestrale). Storie parallele di un senegalese e di una vietnamita sulle spiagge della Sardegna. Presentazione del libro e incontro con l’autore Gianni Caria, in dialogo con Leonardo Bucciardini.
All’apparenza non potrebbero darsi due persone più diverse tra loro, unite solo dal fatto di percorrere avanti e indietro la stessa spiaggia, per lavoro. Ma l’apparenza, si dice, inganna: e Pape e Lu, i protagonisti di questa storia, hanno tanto da condividere. Cosa succederà quando queste due esistenze, così lontane e insieme così vicine, si incroceranno nella spiaggia lungo cui si trascinano giorno dopo giorno?
Gianni Caria (Sassari, 1960), magistrato, è attualmente Procuratore della Repubblica di Sassari. Il suo primo romanzo, La badante di Bucarest (Robin, 2012), ha vinto il Premio Giovani Lettori – Memorial Gaia Di Manici Proietti 2013 (Perugia), e si è classificato al secondo posto come opera menzionata al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2013. Del 2018 è Il presidente addormentato (Bibliotheka).
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
01Ott15:0016:00Omicidio in ricettaIncontro con Fabrizio Altieri.15:00 - 16:00 Fortilizio

Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti. Un giallo appassionante
Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti.
Un giallo appassionante ambientato nel primo dopoguerra che trasporta il lettore in una caccia al colpevole imprevedibile.
Estate 1919. In uno stabilimento balneare di lusso Asio Gioberti, famoso chef, viene trovato morto a seguito di molte punture d’ape. Si pensa a una disgrazia ma Clara e Rolando, due fratelli in vacanza con i genitori, hanno il sospetto che si tratti di omicidio. Chi poteva volere la morte del celebre chef? E, soprattutto, perché?
Fabrizio Altieri è nato e vive a Pisa. Dopo il diploma di liceo classico, si è laureato in Ingegneria meccanica e attualmente insegna in un istituto professionale. Ha pubblicato molti libri per ragazzi e per adulti e gira l’Italia per incontrare i suoi lettori nelle scuole e ovunque lo chiamino. Da bambino voleva fare l’inventore e ci è riuscito. Grazie ai suoi libri, infatti, inventa interi universi, persone e animali che spesso incontra per strada e loro lo salutano. Ama scrivere gialli perché così può colpire i malvagi e farli andare in prigione. Loro, infatti, non li incontra mai per strada.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00



Dettagli
Il peso del coraggio. Nuovo legal thriller con protagonista l’avvocato Gordiani. Presentazione del libro e incontro con l’autore Michele Navarra, in dialogo con Stefano Del Corso, presidente della
Dettagli
Il peso del coraggio. Nuovo legal thriller con protagonista l’avvocato Gordiani. Presentazione del libro e incontro con l’autore Michele Navarra, in dialogo con Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa. A cura di Fazi Editore.
In questo nuovo episodio che lo vede protagonista, l’avvocato Gordiani torna nelle aule del tribunale per un processo molto difficile e delicato.
Michele Navarra, avvocato penalista dal 1992, nel corso della sua carriera ha avuto modo di seguire alcune delle vicende giudiziarie più importanti della storia italiana, dalla strage di Ustica alle imprese della banda della Uno bianca. Nei suoi libri ha creato il personaggio seriale dell’avvocato Alessandro Gordiani, presente anche nei romanzi Solo Dio è innocente (2020), Nella tana del serpente (2021) e Una giornata cominciata male (2022, vincitore del Premio Caravaggio nello stesso anno), tutti editi da Fazi Editore.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00

Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore. Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini,
Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore.
Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini, e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa. Storico dell’arte, s’interessa principalmente, ma non esclusivamente, di arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento, organizzando anche delle mostre. Recentemente ha scritto una monografia su Antonello da Messina.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Lezioni di storia. Arnaldo Marcone: Gli ultimi giorni dell’Impero romano. Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e
Dettagli
Lezioni di storia. Arnaldo Marcone: Gli ultimi giorni dell’Impero romano.
Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. È stato fellow dell’Institute for Advanced Study di Princeton. È uno specialista di storia tardoantica e di storia della sto- riografia moderna sul mondo antico: in particolare ha curato una nuova edizione italiana della traduzione della Storia economica e sociale dell’Impero romano di Michele Rostovtzeff. Ha pubblicato, tra l’altro, il saggio L’ultimo anno dell’Impero. Roma, 476 d.C. (Salerno Editrice, 2021) e monografie su Costantino, Augusto e l’imperatore Giuliano. Per Della Porta Editori ha curato il volume Io e l’antico scritto con Antonio La Penna (2019) e Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile (2021).
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del
Dettagli
Enigmi. Un florilegio di poesie in forma di enigmi, o di enigmi in forma di poesia. Un libro per giocare con Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore del settore Rebus e della Pagina della Sfinge della Settimana Enigmistica. A cura di Valigie Rosse.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni. Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni.
Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi, 2014; negli USA Xenos books, 2017; in Francia Cadastre8zero 2018 – Prix NUNC 2018) e Filamenti (Einaudi, 2020). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura alla NYU Florence.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00

Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di
Dettagli
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste. Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli. A cura di Astarte Edizioni.
Dalle prime, oceaniche manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con creatività e resilienza le proprie istanze di emancipazione e battaglie sociali. Una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento della società intera.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00




Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco
Dettagli
Presentazione dei libri: Nulla si distrugge, un’avventura del commissario Bordelli (Guanda Noir) e Le statue di sale, un’indagine del commissario Luigi Capuana (Effigi). Conversazione con gli autori Marco Vichi e Giovanni Carbone. Modera Candida Virgone.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00



Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore. In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma
Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore.
In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma imprecisato, i non morti sono relegati nelle gallerie della vecchia metropolitana, quando non vengono usati dal governo come deterrente per tossici, e quindi rilasciati dove questi derelitti si radunano approfittando di quartieri abbandonati al degrado. In questo scenario si muovono i protagonisti di questo romanzo caleidoscopico, i persistenti sopra e i non morti sotto. Somiglianze e differenze tra gli uni e gli altri si assottigliano nel procedere della narrazione. Con una prosa elegante capace di piegarsi perfettamente alla pluralità delle voci che costruiscono la narrazione, l’autore crea un’ironica, a tratti crudele, allegoria che chiede al lettore di essere indagata sempre più in profondità.
Luca Cristiano nato a Potenza nel 1980, è scrittore, saggista e insegnante. Ha al suo attivo numerosi saggi e articoli scientifici, racconti, un romanzo e una raccolta di poesie, pubblicati da Prospero Editore, che gli sono valsi un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00





Dettagli
Presentazione dei libri: L’angelo di Castelforte e Guaio dinotte (Rizzoli Noir). Conversazione con le autrici Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi. Modera Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book
Dettagli
Presentazione dei libri: L’angelo di Castelforte e Guaio dinotte (Rizzoli Noir). Conversazione con le autrici Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi. Modera Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival.
Nata a Bari, Gabriella Genisi ha pubblicato per Rizzoli Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021). È autrice della serie del commissario Lolita Lobosco, da cui è stata tratta la fiction televisiva di successo Le indagini di Lolita Lobosco. Nell’Angelo di Castelforte l’indomita carabiniera Chicca Lopez deve tornare in servizio e indagare su un nuovo complicato caso. Torna una delle serie più amate della scena noir.
Patrizia Rinaldi vive a Napoli. Tra le migliori penne della narrativa crime, per edizioni E/O ha pubblicato i romanzi di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e disponibile su Netflix. Ha inoltre vinto il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. Nel giallo Guaio di notte porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00

Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano. «Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce.
Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano.
«Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce. È quello che sta accadendo ora: io mi conosco in lui».
Nell’anno del centenario di Calvino è approdato in libreria il nuovo libro di Stefano Tofani, che rende omaggio al grande scrittore e ai personaggi delle sue opere. In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino è un originale romanzo di formazione che si muove tra realtà e immaginazione.
Stefano Tofani è nato a Cascina (PI), e vive e lavora a Lucca. Dopo la laurea in Storia dell’Arte ha cominciato a dedicarsi alla scrittura, pubblicando racconti su varie antologie. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, cui ne seguono altri, negli anni successivi, sia per adulti che per ragazzi. Con le sue storie ha vinto numerosi premi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00




Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana,
Dettagli
Musica per Hitler (ETS Edizioni). Storia di Pau Casals che nella Francia occupata osò dire di no ad Adolf Hitler. Conversazione con Enrico di Pastena, curatore dell’edizione italiana, e Valerio Nardoni.
Enrico Di Pastena insegna Letteratura spagnola all’Università di Pisa. I suoi principali ambiti di studio riguardano il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro e il teatro moderno e contemporaneo. Ha tradotto opere di Leopoldo Alas e García Lorca. È condirettore della rivista internazionale «Anuario Lope de Vega» e dirige la collana teatrale «La maschera e il volto». Fa parte della giuria dei Pisa Book Translation Awards.
Valerio Nardoni (Livorno, 1977) insegna Lingua spagnola e Traduzione editoriale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha curato numerose traduzioni di prosa e soprattutto di poesia spagnola, per le quali ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui un Premio Nazionale speciale per la Traduzione del MIBACT (2018). È autore di un romanzo, Capelli blu (Edizioni E/O, 2012), di una raccolta poetica, Senso di facilità (Passigli, 2014) e, insieme a Leonardo Ciardi, dello spettacolo musicale Io, John Coltrane. Quartetto per cinque elementi (Valigie Rosse, 2017).
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)