Tipo di evento: Venerdì
Tipo di evento Venerdì
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre
29Set10:0011:00Io sono più di un algoritmoIncontro con Franco Falorni.10:00 - 11:00 Fortilizio



Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Uno studio della Fondazione Casa Cardinale Maffi dice che, in una struttura socio sanitaria, una carezza costa 8 euro al giorno. È una provocazione, certo, basata però su uno studio attento e un’analisi minuziosa. Ma è anche, e soprattutto, un modo per invitarci a riflettere: ci sono gesti dal valore infinito e non misurabile che sono essenziali e che hanno comunque un costo, in termini di attenzione personale e di tempo. Se perdiamo di vista questo, rischiamo di costruire un mondo sempre meno umano, solo apparentemente efficiente ed efficace, un mondo in cui si perde l’essenziale invisibile e si premia e incentiva solo ciò che è facile misurare.
Franco Luigi Falorni è un commercialista non convenzionale. Ama fare le bolle di sapone e indossare il naso rosso dei clown; sa vedere i numeri vivi e unisce il rigore amministrativo con la fantasia dell’imprenditore. Consulente delle farmacie italiane a livello locale e nazionale, docente di economia aziendale alla Facoltà di Farmacia di Pisa, formatore, scrittore e disegnatore. Presiede la Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus dal 2018, e da quel momento si è impegnato per far crescere ed evolvere un’istituzione che da 75 anni è al servizio della fragilità (anziani, disabili e persone con disabilità psichica) e del territorio.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00

Dettagli
Il libro digitale contro le difficoltà di lettura (dislessia o allofonia). Incontro-laboratorio organizzato da Mobidys con il coinvolgimento di case editrici, insegnanti e operatori. Modera Antonietta Sanna (Università
Dettagli
Il libro digitale contro le difficoltà di lettura (dislessia o allofonia). Incontro-laboratorio organizzato da Mobidys con il coinvolgimento di case editrici, insegnanti e operatori. Modera Antonietta Sanna (Università di Pisa).
Quando
(Venerdì) 10:00 - 12:00



Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica
Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica Salaris, direttrice di Angelica Edizioni. Modera Paolo Ciampi.
Monica Martinelli è editrice, formatrice e attivista femminista. Nel 2013 ha fondato la casa editrice Settenove, un progetto editoriale interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere attraverso albi illustrati, saggistica, narrativa, percorsi scolastici. Collabora con istituzioni, scuole, università e associazioni nazionali e internazionali in progetti di formazione e consulenza. Fa parte del gruppo “formazione” dell’associazione di contrasto alla violenza di genere Percorso donna.
Carolina Paolicchi si è laureata in linguistica e traduzione all’Università di Pisa e all’Università di Aix-Marseille. Con Anita Paolicchi e Francesca Mannocci ha fondato nel 2019 Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo. Lavora come traduttrice dal francese e dall’inglese.
Lucia Angelica Salaris, sassarese, insegnante di inglese, è la fondatrice della Angelica Editore, nata in Sardegna nel giugno 2005. Con un segno distintivo rispetto ad altre realtà dell’Isola: pubblicare letteratura straniera.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00

Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale. Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola
Dettagli
Progettiamo insieme il futuro delle Biblioteche scolastiche. Convegno organizzato con i contributi e la collaborazione del sistema documentario regionale.
Intervengono Riccardo Buscemi, assessore alla scuola del Comune di Pisa, Milvia Dabizzi, Associazione Pisa Book Festival, Carlo Ghilli, presidente AIB Toscana, Donatella Ciuffolini, ufficio scolastico regionale, Silvia Bianchi, soprintendenza archivistica bibliografica della Toscana, Maria Francesca Pepi, Rete Bibliolandia, Maria Giovanna Missaggia, dirigente Ipsia – Pontedera, Elisabetta Soldati, Biblioteca degli Intronati – Siena e Michela Benedetti, Biblioteca Liceo Galilei – Pisa. Modera Angela Parini, Biblioteca SMS Pisa.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00



Dettagli
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tomasi Tongiorgi. Presentazione del volume in conversazione con i curatori Alessandro Tosi e Massimiliano Rossi. A
Dettagli
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tomasi Tongiorgi. Presentazione del volume in conversazione con i curatori Alessandro Tosi e Massimiliano Rossi. A cura di Pisa University Press.
Nel giardino delle arti e delle scienze raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant’anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l’Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00

Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega
Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega Errante) e Orfeo Pagnani (Exòrma). Modera Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00



Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A
Dettagli
Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini. Incontro con l’autore Annibale Mottana. A cura di Edizioni ETS.
Annibale Mottana è stato professore prima di Mineralogia e poi di Georisorse e Mineralogia applicata all’Ambiente e ai Beni Culturali. Ha diretto il Museo di Mineralogia dell’Università di Roma “La Sapienza” e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma. È Accademico Linceo e dei Quaranta e di altri tre Accademie e Istituti scientifici. Autore di numerose pubblicazioni divulgative, si concentra ora sulla Storia della Mineralogia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00

Dettagli
Intervengono i referenti della collana Ellisse. Voci di donne Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori. A cura di Edizioni Effigi. Presentazione del volumi L’amore senza volto
Dettagli
Intervengono i referenti della collana Ellisse. Voci di donne Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori. A cura di Edizioni Effigi.
Presentazione del volumi L’amore senza volto di Camille Mallarmé e Dalla terra alla terra di Mikica Pindzo.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di



Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Fiammetta Biancatelli. Dopo aver scoperto Salgari a 9 anni ha cominciato a sognare di lavorare con i libri. Inizialmente si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto dallo spagnolo racconti e romanzi di Vila Matas, Marsé, Atxaga, Sepulveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Perez Reverte, Lindo, Zambra, Correa e altri. È stata una dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo, partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio. Nel 2014 ha dato vita come socia fondatrice a Walkabout Literary Agency e si occupa di selezionare gli autori da rappresentare e li propone agli editori italiani, stranieri e alle produzioni cinematografiche. Dal 2022 è nel Consiglio Direttivo di Adali, Associazioni degli Agenti letterari Italiani e collabora con alcune Scuole di Scrittura.
Martino Baldi è bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, per cui ha ideato e diretto il festival letterario L’anno che verrà, dai cui incontri di scouting sono usciti diversi narratori esordienti degli ultimi anni. Operatore culturale con molteplici esperienze alle spalle, attualmente dirige la collana di narrativa L’invisibile per l’editore Industria&Letteratura e, insieme ad Alessandro Raveggi, la rivista bilingue The Florence Review per l’editore Le Lettere.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
29Set16:0017:00Professione traduttoreLa traduzione come arte e mestiere.16:00 - 17:00 Fortilizio





Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Antonella Conti, traduttrice e insegnante di lingua e civiltà francese nei licei, ha tradotto tra gli altri La vengeance m’appartient di Marie NDiaye (in uscita per Bompiani), L’invention des corps di Pierre Ducrozet (L’invenzione dei corpi, Fazi editore, 2021) e il romanzo di Joseph Andras De nos frères blessés, Prix Goncourt du premier roman 2016 (Dei nostri fratelli feriti, Fazi editore, 2017). La sua ultima traduzione è Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon (Fazi editore, 2022 – edizione originale francese 2020).
Fabio Cremonesi, studi di storia dell’arte medievale, oggi oltre che come traduttore lavora per una libreria e una cooperativa sociale a Empoli. Traduce da tedesco, inglese, spagnolo, catalano. Tra i suoi autori: Kent Haruf, David Leavitt, Leo Perutz, Hermann Hesse, Mariana Enriquez, Sasha Marianna Saltzmann, Jenny Diski. La sua ultima traduzione è Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo (NN editore, 2022 – edizione originale tedesca 2021).
Eleonora Ottaviani traduce e insegna lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di secondo grado. Come traduttrice si è occupata di prosa, poesia e saggistica, prodotte da autori irlandesi, canadesi e americani più volte premiati, come Ciaran Carson, Sinead Morrissey, Margaret Avison e Maureen Scott Harris. La sua ultima traduzione è Tè al trifoglio di Ciaran Carson (Del Vecchio editore, 2022 – edizione originale inglese 2001).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00



Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti.
Dettagli
Canti Corsi di Niccolò Tommaseo. Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti. A cura di Éditions Albiana.
I Canti corsi (1843) di Niccolò Tommaseo costituiscono la prima opera in assoluto dedicata alle canzoni, alle poesie popolari e ai proverbi corsi. È quindi fondamentale per la conoscenza del patrimonio immateriale dell’isola, perché a suo tempo l’autore seppe attingere il suo corpus e le sue informazioni dalle migliori fonti isolane: i poeti Salvatore Viale e Giuseppe Multedo, il novelliere Gian Vito Grimaldi e tanti altri.
Il lettore curioso di conoscere le singolarità della società corsa sarà soddisfatto: l’evocazione dei «costumi» e degli usi contemporanei formano un affresco unico, dettagliato e plurale, quello di una vivacissima comunità multisecolare. Niccolò Tommaseo ne fu un attento e scrupoloso osservatore: esiliato fuorilegge dall’Italia, visse sull’isola per molti mesi, a differenza dei viaggiatori frettolosi che durante l’Ottocento visitarono la Corsica.
Questa prima traduzione in francese di un’importante opera del patrimonio letterario corso rende omaggio al prezioso contributo di Niccolò Tommaseo alla storia culturale della Corsica.
(Versione italiana e còrsa originale ed integrale di tutti i brani raccolti).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00



Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A
Dettagli
Raccogliere il mare con un cucchiaino. Tutto quello che dovremmo sapere su ONG e migranti. Incontro con l’autrice Regina Catrambone, in dialogo con il giornalista Sergio Nazzaro. A cura di Città Nuova.
Questo libro non è un saggio per diplomatici, per esperti di geopolitica o di fenomeni migratori ma una raccolta di esperienze, di emozioni e di storie vere che l’autrice, co-fondatrice e direttrice della ONG MOAS, ha raccolto con l’obiettivo di parlare a chi, di fronte ai problemi derivati dalla cattiva gestione del fenomeno migratorio, ha chiuso il proprio orecchio e il proprio cuore.
Regina Egle Liotta in Catrambone è un’imprenditrice e attivista italiana, co-fondatrice, insieme al marito Christopher, dell’ONG internazionale Migrant Offshore Aid Station (MOAS). Nel 2015 è stata insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’onorificenza ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
29Set17:0018:00Otto anniConversazione con l’autore Jury Romanini.17:00 - 18:00 Fortilizio

Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma. La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e
Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma.
La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e piena di fantasia, lascia il marito, Aimo, nello sconforto. Come in un viaggio dantesco alla ricerca di sé stesso, l’uomo si smarrisce in un bosco per riemergere, seguendo una gallina, in un mondo parallelo fuori dal tempo: una sorta di oasi dove resterà otto anni. Tanto serve, secondo la scienza, al corpo umano per rinnovarsi in ogni sua cellula generando un “uomo nuovo”.
Metafora di un percorso di vita e della possibilità di superare le difficoltà dell’esistenza, ci addentriamo in una storia dove la sofferenza lascia il passo alla comicità, la razionalità al sogno e l’oppressione alla leggerezza.
Jury Romanini (Parma, 1980). I primi esperimenti letterari li ha fatti con Paolo Albani ai tempi dell’Università del Progetto. Poi ci sono stati un blog di racconti ironici e fuorilegge e la partecipazione in alcune pubblicazioni: Il giardino dei Lorchitruci, Scuola Holden (2008), TINA. Storie della Grande Estinzione, Aguaplano (2020), AA Arcipelago Altitudini, Mulatero Editore (2020). Nel 2018 ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi dalla quale è uscito il suo primo libro La forma della farfalla, Liberaria (2022).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00





Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura
Dettagli
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani. A cura di Edizioni Le Lettere.
Maria Cristina Cabani insegna Letteratura italiana presso l’Università di Pisa. Esperta di poesia moderna, si è occupata a lungo di letteratura epico-cavalleresca, di Ariosto, Tasso, Marino, del genere eroicomico e della ricezione dell’ottava nella poesia contemporanea. Fra i suoi studi: Le forme del cantare epico-cavalleresco (Pacini Fazzi, 1980); Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell’Orlando furioso (Scuola Normale Superiore, 1990); Fra omaggio e parodia. Petrarca e Petrarchismo nel Furioso (Nistri-Lischi, 1990); Amici amanti. Coppie eroiche e sortite notturne nell’epica italiana (Liguori, 1996); La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico (Pacini Fazzi, 1999); Ariosto. I volgari e i latini suoi (Pacini Fazzi, Lucca 2016).
Francesco Brancati è assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso L’università di Pisa. Si occupa di
letteratura del Cinquecento e di poesia della seconda metà del Novecento. Ha scritto, fra gli altri, saggi su Ariosto, Berni, Boiardo, Bolaño, Rosselli e Benedetti. Ha pubblicato L’inesploso, in Hula apocalisse (Prufrock, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00

Dettagli
La suprema inchiesta (Il Saggiatore). Un omicidio misterioso a poca distanza dai palazzi del potere, il progetto di una Nuova Città Ideale, la ricerca impossibile della verità. Incontro
Dettagli
La suprema inchiesta (Il Saggiatore). Un omicidio misterioso a poca distanza dai palazzi del potere, il progetto di una Nuova Città Ideale, la ricerca impossibile della verità. Incontro con l’autore Alberto Casadei, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
Alberto Casadei insegna Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica all’Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi lavori sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento. Di particolare rilievo sono i suoi recenti studi danteschi. È condirettore della rivista «Italianistica».
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00

Dettagli
Lezioni di storia. Carmine Pinto: Curtatone e Montanara: combattere, uccidere, morire nel Risorgimento. Carmine Pinto insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha
Dettagli
Lezioni di storia. Carmine Pinto: Curtatone e Montanara: combattere, uccidere, morire nel Risorgimento.
Carmine Pinto insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha scritto sui sistemi politici del Novecento e si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Per Laterza è autore di La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (2019, vincitore, tra gli altri, del Premio Cherasco Storia, del Premio Sissco, del Premio Fiuggi Storia e del Premio Basilicata).
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos). «Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta
Dettagli
Incontro col poeta, in dialogo con Matteo Pelliti e presentazione del volume Tremalume (Marcos y Marcos).
«Tremalume è una parola che ho inventato io», racconta Fabio Pusterla. «È apparsa sulla pagina mentre provavo a scrivere una poesia un po’ strana, e mi è balzata agli occhi come il titolo migliore per il mio nuovo libro. Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume, di una minima luce a cui affidarsi».
Fabio Pusterla è nato a Mendrisio nel 1957. La sua prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno (Casagrande, 1985), suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa, Corpo stellare, Argéman e Cenere, o terra. Ha ricevuto il premio Montale (1986), il premio Schiller (1986, 2000, 2011), il premio Dessì (2009), il premio Metauro (2019); i premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il premio Gottfried Keller (2007), il premio Svizzero di letteratura (2013) e il premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera. Fabio Pusterla insegna letteratura italiana e vive ad Albogasio, sulla frontiera tra Italia e Svizzera. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Per Marcos y Marcos dirige anche la collana poetica Le Ali. Alla sua figura è dedicato lo splendido documentario Libellula gentile di Francesco Ferri.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Livio Maiorano è un giovane studente calabrese fuorisede, iscritto alla facoltà di Giurisprudenza a Pisa, figlio di notaio ed erede designato dello studio di famiglia. O almeno così sembra essere. Livio è infatti uno dei molti universitari che si ritrovano a mentire sugli studi, a costruire un racconto abile valido per tutti coloro che li circondano, arrivando perfino a invitare la famiglia a una laurea che non esiste. Nei mesi che si susseguono il protagonista cammina come un equilibrista sul filo delle bugie, diserta la strada prestabilita, trascinando fino all’ultimo possibile istante la finzione. Livio indaga sé stesso e le sue relazioni, tra promesse e inganni, chiedendosi se potrà sopravvivere quando ogni inganno sarà crollato e se troverà qualcuno disposto ad accettare la verità, così difficile da dire e da vivere. La speranza è che possa rimanere aperto un varco attraverso cui cercare la salvezza, che la diserzione sia un’alternativa, che esista una nuova maniera di concepire il concetto stesso del “fallimento”.
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00








Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia
Dettagli
Cerimonia di premiazione con i tre traduttori finalisti, Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00



Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA. Tutto
Dettagli
I giorni della libertà (Mondadori). Incontro con l’autore Alessandro Milan, giornalista di Radio24. Presenta Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa. In collaborazione con Acque SpA.
Tutto inizia con una pietra d’inciampo vicino casa. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l’accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli. Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca.
Il racconto di una pagina della resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese.
Alessandro Milan (Sesto San Giovanni, 1970) da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di Mi vivi dentro (DeaPlaneta, 2018) e Due milioni di baci (DeaPlaneta, 2019), da Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021).
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)