Tipo di evento: Sabato
Tipo di evento Sabato
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre

Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00



Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi). Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che,
Dettagli
Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi).
Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.
Eleonora Mazzoni dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, fino al 2010 lavora come attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Alcuni suoi racconti e scritti sono apparsi in diverse antologie. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí.
Quando
(Sabato) 10:30 - 12:00



Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli. Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro
Dettagli
Cristo tra i muratori (ReaderforBlind). Storie di emigrazione e di Italoamericani. Incontro con lo scrittore e traduttore Nicola Manuppelli.
Cristo fra i muratori dello scrittore italoamericano Pietro Di Donato, romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939, racconta la vita e il lavoro degli italiani in America negli anni Venti. Geremio, giovane immigrato abruzzese in America e capomastro in un cantiere edile, sogna di comprare una casetta per i suoi sette figli e la moglie Annunziata, che è in attesa dell’ottavo. Ma proprio quando il passo verso questo piccolo sogno di felicità sta compiendosi, dopo vent’anni di duro lavoro e sfruttamento, il venerdì santo del 1923 il ponteggio dove l’uomo sta lavorando crolla, e Geremio muore soffocato da una colata di cemento. La disperazione in cui cade Annunziata è terribile: né la chiesa né la legge sono dalla parte dei poveri, e alla pena per la perdita dell’amato si aggiunge la paura della fame per lei e i suoi piccoli. A farsene carico è Paul, il maggiore dei figli, ma pur sempre un bambino, che inizia a posare mattoni, sottopagato, sfruttato e piegato in due dalla fatica.
L’opera, quasi un’autobiografia di Di Donato, esce ora nella nuova traduzione di Nicola Manuppelli per la casa editrice Readerforblind.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00

Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Pisa è storia, mare, monti, pineta. È un viaggio in tante culture. È una delle città più complete e interessanti non solo dell’Italia. Ed è molto altro oltre la Torre pendente, che oltretutto non è l’unica sul territorio a essere storta. L’imperfezione è ciò che ci rende unici. Una città che sorge lungo i fiumi, si sviluppa in altezza con i tanti campanili e fortezze e, in tempi più recenti, sotto terra. Un libro dove troverete mummie, prìncipi e pure cavalieri. Tante prospettive, una sola città. E allora, buon viaggio bimbi!
Antonia Casini è nata e cresciuta a Pisa ma, grazie ai suoi genitori, ha viaggiato tanto. Ha studiato al liceo classico Galilei con la professoressa Donatella Puliga. Dopo la laurea in Lettere classiche, si è specializzata alla Luiss di Roma. È giornalista de «La Nazione» di Pisa, dove segue la cronaca nera e giudiziaria e, da anni, il campionato di giornalismo con gli studenti delle scuole elementari e medie del territorio. Ha scritto il romanzo Diversamente amore (Mds editore) e tre libri (sempre per Mds) con i detenuti della casa circondariale Don Bosco dopo un lungo laboratorio in carcere: Favolare e Gabbie (con Giovanni Vannozzi e Michele Bulzomì) e Malaspina.
Donatella Puliga insegna all’Università di Siena, dove, presso il Centro Antropologia e Mondo antico, ha fondato e dirige il Laboratorio di ricerca sulla didattica dei classici. Oltre ad articoli di carattere scientifico e a testi scolastici, ha pubblicato Telos. Percorsi antropologici di cultura greca (Le Monnier, 2000), Percorsi della cultura latina (Carocci, 2003), Itinerari greci tra lingua e cultura (Le Monnier, 2004), Ospitare Dio (Il Nuovo Melangolo, 2010), L’ospitalità è un mito? (Il Nuovo Melangolo, 2011), con Svetlana Hautala, La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (ETS, 2011), La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro (il Mulino, 2017). È autrice, insieme a Silvia Panichi, di In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (ultima edizione Einaudi, 2016), Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005 e 2019) e Roma (Einaudi, 2012 e 2019).
Quando
(Sabato) 11:30 - 12:30

Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori. In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo
Dettagli
L’amore da vecchia (Mondadori). Vivian Lamarque in dialogo con Sebastiano Mondadori.
In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo che li presenta, Vivian Lamarque torna ai lettori con un’opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l’autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all’apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all’incanto e agli spunti più vari dell’immaginazione.
Vivian Lamarque, nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell’Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007) e La gentilèssa (2009). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Viareggio Opera Prima (1981), il Pen Club (1996) e l’Andersen (2000), è autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue e delle raccolte Poesie di ghiaccio e Poesie della notte. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Nel 2013 è uscito Gentilmente Milano, antologia di articoli pubblicati sul «Corriere della Sera».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00



Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
Dettagli
Omaggio a Saramago. Incontro con il traduttore e docente universitario Roberto Francavilla, curatore del volume I suoi nomi (Feltrinelli), biografia passionale del premio Nobel portoghese José Saramago.
I suoi nomi è un album di testi e immagini in cui si leggono la vita di un uomo, la parabola di un grandissimo scrittore e, insieme, la vicenda di tutto un secolo. Scanditi attraverso più di duecento voci e corredati da un enorme repertorio fotografico e documentale, scorrono i nomi della sua traiettoria esistenziale, ognuno depositario di un frammento della sua identità e della sua geografia policentrica (Lisbona e il Portogallo, la Penisola iberica, il rifugio di Lanzarote) da cui parte l’irradiamento cosmopolita delle sue esperienze.
«Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo».
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00

Dettagli
Il restauro archeologico (Edifir / Pacini Editore). Incontro con Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche. Intervengono Emanuele Amodei, direttore dell’Istituto per l’Arte e il Restauro, Firenze,
Dettagli
Il restauro archeologico (Edifir / Pacini Editore). Incontro con Andrea Camilli, direttore del Museo delle Navi Antiche. Intervengono Emanuele Amodei, direttore dell’Istituto per l’Arte e il Restauro, Firenze, e Andrea Zifferero, docente di Musealizzazione e gestione del Patrimonio Archeologico, Università di Siena.
Quando
(Sabato) 14:00 - 15:00



Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti,
Dettagli
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati, Università di Pisa. A cura di Brioschi Editore.
Banu è cresciuta nell’Iran più profondo, quello delle campagne, dei pianori di polvere e terra, dove non c’è spazio per scelte libere e controcorrente. La Rivoluzione è appena scoppiata, l’adolescenza è alle porte e Banu non vuole saperne di adeguarsi a un matrimonio combinato, che la vuole sposa a un temibile cugino. Lei vuole l’amore vero. E lo trova. Ma è un amore proibito, che ha il sapore della trasgressione. Banu non si dà per vinta, comincia un gioco astuto, dove imparerà a difendersi sempre più dalle insidie della società e a tessere in prima persona le trame della sua vita.
Un romanzo intrigante che mescola verità e finzione, realtà e immaginazione fino a portare la protagonista sulla strada della completa emancipazione. Dodici ristampe in Iran.
Belqeis Soleymani con questo libro ha vinto il prestigioso premio letterario di Mehregan e il premio come miglior romanzo dell’anno, ottenendo anche la menzione speciale al premio letterario di Esfahan.
L’Iran è un paese misterioso, ha una cultura straordinaria ed è percorso da contraddizioni profonde. I nostri lettori lo sanno. I saggi contenuti nella raccolta a cura di Carlo G. Cereti sono accompagnati da fotografie, cartine e spunti di approfondimento. Ricostruiscono gli eventi storici che hanno dato forma e identità all’Iran, dalla rivoluzione a oggi, mettendo in luce gli aspetti più originali della società iraniana contemporanea.
Carlo G. Cereti è professore in Storia, religioni e filologia dell’Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l’Università Sapienza di Roma. Per otto anni (2009-2017) è stato consigliere culturale presso l’Ambasciata Italiana a Tehran.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00



Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei. Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino
Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei.
Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino alle grotte di Lascaux, alle incisioni sulle pareti di Pompei, o ai disegnetti virali lasciati dai soldati americani durante la guerra? Di certo è a partire dai primi anni ’70 del secolo scorso, tra i ragazzini dei quartieri poveri che iniziano a taggare le strade di Philadelphia e New York, che il fenomeno prende piede, esplode e dilaga in tutto il mondo. Da allora è un proliferare di nomi, un evolversi di stili e filoni in cui è quasi impossibile mettere ordine. Nonostante la repressione sempre più dura e l’ossessione per il decoro, oggi i graffiti sono ovunque, hanno vinto. La street art si vende nelle case d’asta, si usa in pubblicità, diventa addirittura strumento della speculazione immobiliare. Cosa è rimasto dello spirito clandestino delle origini? Per scoprirlo, questo romanzo ci porta tra gallerie d’arte e depositi dei treni, con il cappuccio della felpa tirato su e un paio di bombole nello zaino, a sentire l’odore della vernice e l’adrenalina che sale improvvisa, muovendosi nel buio per mordere la carne della città e rivendicare il diritto di esistere in uno spazio urbano dominato dalle logiche del profitto.
Vanni Santoni (1978) ha pubblicato, tra l’altro, la saga di Terra ignota (Mondadori 2012-2017), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019), La scrittura non si insegna (minimum fax 2020) e La verità su tutto (Mondadori 2022). Scrive sul “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore di Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda (2017, candidato al Premio Strega), Gli interessi in comune (2019) e Dilaga ovunque (2023). Cura la sezione Made in Tuscany del Pisa Book Festival.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
30Set15:0016:00Quando nasce una mammaIncontro con l’autrice Claudia Centi.15:00 - 16:00 Fortilizio



Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore. La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice
Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore.
La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice GLU, GAL, GLA. Un suono ancestrale che ricorda la musicalità di quel gesto semplice e spontaneo: l’allattamento. In questo albo illustrato si vuole trasmettere attraverso poche parole e molte immagini la sensazione che quel gesto universale, a volte doloroso, dona alla mamma e al figlio, creando un legame magico e infinito. I sensi si amplificano e il resto scompare nel fluire di nutrimento struggente che inizia con il cordone ombelicale, passa attraverso il latte e poi continuerà per sempre nell’amore della mamma, per la vita: lo stesso sentimento che la madre della mamma e tutte le madri prima di lei hanno donato, per permettere la Vita: dal latte, a te.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00





Dettagli
Presentazione dei libri Sette vitecome i gatti, storie di economie circolari e Vola Italia, ridare le ali a un paeseinsostenibile. Incontro con Letizia Palmisano, giornalista ambientale, e GrammenosMastrojeni,
Dettagli
Presentazione dei libri Sette vitecome i gatti, storie di economie circolari e Vola Italia, ridare le ali a un paeseinsostenibile. Incontro con Letizia Palmisano, giornalista ambientale, e GrammenosMastrojeni, diplomatico e scrittore. Modera Giulietta Bracci Torsi. A cura di Città Nuova.
Letizia Palmisano è giornalista ambientale specializzata in linguaggi crossmediali. Nel 2018 ha vinto il prestigioso Macchianera Internet Awards per l’impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare e nel 2022 il premio giornalistico Montale fuori di Casa sezione Ambiente. È co-ideatrice e co promotrice del premio Top green influencer e co-organizzatrice del Green Drop Award, premio assegnato dal 2012 da Green Cross Italia al film più eco-sostenibile della Mostra del Cinema di Venezia. Con Matteo Nardi ha pubblicato, nel 2021, il libro 10 idee per salvare il Pianeta prima che sparisca il cioccolato.
Grammenos Mastrojeni, diplomatico, docente e scrittore, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, e già Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo, Presidente dell’Alleanza ONU delle Montagne e dell’Alleanza globale delle isole. Da trent’anni si occupa di sostenibilità, fra i primi a indagare il legame ambiente, giustizia, e pace.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
30Set16:0017:00Giallo AntartideIncontro con l’autrice Irene Blundo.16:00 - 17:00 Fortilizio

Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi.
Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi. A cura di Edizioni Effigi.
Irene Blundo è giornalista e scrittrice. Nel 2019 a Pisa le è stato assegnato il Premio Europa. Giallo Antartide è il suo terzo romanzo.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00




Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti
Dettagli
Mangime in compresse per pesci tropicali. Il libro acquario di un’esordiente da tenere d’occhio. Incontro con l’autrice Alice Sivo, in dialogo con Marco Marrucci. A cura di Racconti Edizioni.
Una raccolta di racconti che è un vero e proprio universo. Anzi, un acquario i cui pesci si muovono dentro la stessa acqua, incrociando le proprie traiettorie oppure mancandosi di qualche pagina. Mangime in compresse per pesci tropicali è l’esordio di Alice Sivo e contiene tante storie diverse che si intersecano le une alle altre, si passano il testimone e costruiscono una intricata e avvincente mappa di personaggi e avvenimenti.
Alice Sivo vive a Roma, o meglio al Pigneto e lavora come consulente per il cinema. Un suo racconto è uscito per la rivista ’tina. Mangime in compresse per pesci tropicali è il suo primo libro.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00






Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha
Dettagli
In memoria di Viktorija Amelina. Presentazione dei libri L’Ucraina in 100 date (Della Porta Editori) e Dimensione Kyiv (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai. Modera lo slavista Massimo Tria.
L’incontro è dedicato alla scrittrice ucraina Viktorija Amelina, uccisa da un attacco missilistico russo a Kramatorsk il 27 giugno 2023, costato la vita ad altri 12 civili. Considerata una delle voci più promettenti della letteratura ucraina, aveva fondato un festival letterario in Donbass e dedicato la sua vita alla documentazione dei crimini di guerra russi nei territori occupati. Vincitrice del Joseph Conrad Literary Prize nel 2021, era in lizza anche per lo European Union Prize for Literature.
Giulia Lami (Milano, 1957) insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Nel suo ultimo libro, L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni ripercorre le tappe fondamentali del travagliato percorso storico dell’Ucraina attraverso i secoli, dalla Rus’ di Kyïv fino alla guerra di aggressione scatenata da Putin.
Yaryna Grusha Possamai insegna all’Università Statale di Milano e all’Università di Torino. Collabora con Linkiesta e Radio Radicale e cura il quotidiano Slava Evropi. Ha curato, insieme ad Alessandro Achilli, l’antologia Poeti d’Ucraina (Mondadori 2022). L’antologia da lei curata, Dimensione Kyiv, è la guida che mancava per orientarsi tra le vie di una città oggi ferita dalla guerra, terra di storia e cultura millenaria. Una camminata dall’Ottocento ai giorni nostri in compagnia delle scrittrici e degli scrittori che l’hanno vissuta e ne hanno colto la dimensione autentica. Un viaggio che mescola lettere a racconti, poesie a reportage, testi inediti o mai tradotti, e ci restituisce intatto il fascino e la complessità di una cultura vivace e complessa, che non ha mai smesso di resistere.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00



Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice
Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice Lorenza Gentile, in dialogo con Vanni Santoni.
Se salvi una cosa,
questa, un giorno, può salvare te.
Una tuttofare che sa aggiustare tutto tranne le sue paure. Una vecchia bottega di rigattiere che rischia lo sgombero. Un invito a trovare il coraggio di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo.
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano, è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011 ha vissuto e lavorato nella celebre libreria parigina Shakespeare and Company, e da quell’esperienza è nata l’ispirazione per questo romanzo. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), tradotto in Germania, Spagna e Corea, e La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017).
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00



Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Dettagli
La sequenza dei delitti e la pista sarda. Conversazione con l’autore Roberto Taddeo e Alessio Fioravanti, avvocato. Modera Stefano Brogioni, giornalista e saggista. A cura di Mimesis Edizioni.
Il primo volume della trilogia di Roberto Taddeo dedicata alla ricostruzione di tutte le piste sul Mostro di Firenze.
Con una narrazione avvincente e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia.
Roberto Taddeo, ex avvocato, è un fotografo professionista autore di reportage per diversi giornali e riviste. Da anni studia i fatti del Mostro di Firenze e altri casi giudiziari controversi, con particolare interesse per i fenomeni criminali collettivi e multiformi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00



Dettagli
Forte e Chiara (Rizzoli). Una trascinante confessione autobiografica. Incontro con l’autrice e attrice Chiara Francini, in dialogo con Sebastiano Mondadori. «Questo libro è un modo
Dettagli
Forte e Chiara (Rizzoli). Una trascinante confessione autobiografica. Incontro con l’autrice e attrice Chiara Francini, in dialogo con Sebastiano Mondadori.
«Questo libro è un modo bizzarro di farvi compagnia. Racconta di me e della mia vita, è una storia umana che corre da quando ero un embrione nella pancia della mia mamma, saltella all’infanzia, si precipita all’adolescenza, scruta l’età adulta fino ad arrivare all’attuale Chiara che sono e che vorrei essere, una mamma oppure no. È la storia di una ragazza come io, che è anche il titolo bellissimo del libro di una grande autrice, Anita Loos. A Girl Like I. “Una ragazza come io” è un’espressione apparentemente strana, sgrammaticata, sbagliata, diversa, quando la leggi per la prima volta. Esattamente come, da sempre, appaio io».
Chiara Francini, nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, è un’attrice e una scrittrice. Collabora con «La Stampa» come editorialista. Per Rizzoli ha pubblicato i romanzi bestseller Non parlare con la bocca piena (2017), Mia madre non lo deve sapere (2018), Un anno felice (2019) e Il cielo stellato fa le fusa (2020).
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00

Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni. Nel settembre del 1973 un colpo di stato
Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni.
Nel settembre del 1973 un colpo di stato militare metteva fine al progetto politico di Salvador Allende e al suo tentativo di percorrere in modo pacifico e democratico la via del socialismo.
50 anni dopo, l’autore e illustratore cileno Rodrigo Elgueta ripercorre la tappe fondamentali della storia del suo paese, dai primi passi di Unidad Popular alla brutale dittatura di Augusto Pinochet fino ai fatti più recenti, come l’elezione di Gabriel Boric e la strada tutta in salita del rinnovo della costituzione.
Rodrigo Elgueta è co-autore con Carlos Reyes dei volumi Gli anni di Allende (Edicola, 2016), Noi, i Selk’nam (Edicola, 2022) e Victor Jara, un canto comprometido. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia, Turchia, Spagna, Francia, Brasile, Corea del Sud, Austria e Stati Uniti.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00

Dettagli
Lezioni di storia. David Salomoni: Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo. David Salomoni è docente presso l’Università per Stranieri di Siena. È stato ricercatore all’Università
Dettagli
Lezioni di storia. David Salomoni: Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo.
David Salomoni è docente presso l’Università per Stranieri di Siena. È stato ricercatore all’Università di Lisbona, Berenson Fellow presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e Mellon Fellow all’Università dell’Oklahoma. Tra le sue pubblicazioni Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (Laterza), un viaggio attraverso l’Inghilterra di Shakespeare e la Spagna di Cervantes, dall’Africa della tratta schiavista all’America degli agonizzanti popoli precolombiani. Un mondo affascinante e sorprendente ancora dominato dagli spazi bianchi sulle carte.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00

Dettagli
Il magnetismo delle molecole per le tecnologie dell’informazione. In collaborazione con la Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary italiani. Roberta Sessoli insegna Chimica nell’Università
Dettagli
Il magnetismo delle molecole per le tecnologie dell’informazione. In collaborazione con la Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary italiani.
Roberta Sessoli insegna Chimica nell’Università di Firenze dal 2012 ed è una delle maggiori scienziate italiane. Ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta dei single-molecule magnets (SMM), una classe di materiali che consente di aprire nuove strade nel campo del nanomagnetismo e delle nanotecnologie quantistiche. Le sue ricerche di base, al confine tra la Chimica e la Fisica, interessano uno dei settori più ricchi d’implicazioni per le tecnologie del futuro. Ha ricevuto premi prestigiosi come il “Centenary Prize of the Royal Society of Chemistry” (2019), il “Distinguished Woman in Chemistry Award” della IUPAC (2015), il “Lecoq de Boisbaudran Award” della European Rare Earths Society (2015) e lo “Agilent Technologi Europhysics Prize” (2002). Nel 2021 ha vinto il “Premio internazionale ‘Galileo Galilei’ per la Scienza dei Rotary italiani” conferito dall’Università di Pisa.
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:00
30Set19:0020:00CantoriConcerto di canti dell’isola di Corsica.19:00 - 20:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona. Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede
Dettagli
Cantori. Concerto di canti dell’isola di Corsica. Con Jean-Jacques Ottaviani, Philippe Caviglioli, Léa Antona e Nicolas Antona.
Il gruppo Cantori, gruppo polifonico corso erede della grande tradizione del canto sacro e profano, propone un concerto sui canti corsi raccolti da Niccolò Tommaseo nel XIX secolo, alternando canti antichi della tradizione a canti corsi contemporanei, in un dialogo musicale attraverso i secoli.
Concerto offerto in occasione della pubblicazione della nuova edizione italiana e della prima traduzione francese dei Canti corsi di Niccolò Tommaseo (Éditions Albiana).
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)