Tipo di evento: Made in Tuscany
Tipo di evento Made in Tuscany
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei. Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino
Dettagli
Dilaga ovunque (Laterza). Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei.
Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino alle grotte di Lascaux, alle incisioni sulle pareti di Pompei, o ai disegnetti virali lasciati dai soldati americani durante la guerra? Di certo è a partire dai primi anni ’70 del secolo scorso, tra i ragazzini dei quartieri poveri che iniziano a taggare le strade di Philadelphia e New York, che il fenomeno prende piede, esplode e dilaga in tutto il mondo. Da allora è un proliferare di nomi, un evolversi di stili e filoni in cui è quasi impossibile mettere ordine. Nonostante la repressione sempre più dura e l’ossessione per il decoro, oggi i graffiti sono ovunque, hanno vinto. La street art si vende nelle case d’asta, si usa in pubblicità, diventa addirittura strumento della speculazione immobiliare. Cosa è rimasto dello spirito clandestino delle origini? Per scoprirlo, questo romanzo ci porta tra gallerie d’arte e depositi dei treni, con il cappuccio della felpa tirato su e un paio di bombole nello zaino, a sentire l’odore della vernice e l’adrenalina che sale improvvisa, muovendosi nel buio per mordere la carne della città e rivendicare il diritto di esistere in uno spazio urbano dominato dalle logiche del profitto.
Vanni Santoni (1978) ha pubblicato, tra l’altro, la saga di Terra ignota (Mondadori 2012-2017), I fratelli Michelangelo (Mondadori 2019), La scrittura non si insegna (minimum fax 2020) e La verità su tutto (Mondadori 2022). Scrive sul “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore di Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda (2017, candidato al Premio Strega), Gli interessi in comune (2019) e Dilaga ovunque (2023). Cura la sezione Made in Tuscany del Pisa Book Festival.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00



Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice
Dettagli
Made in Tuscany. Le cose che ci salvano (Feltrinelli). In un mondo che sogna di andare su Marte lei coltiva con amore il suo orticello. Incontro con l’autrice Lorenza Gentile, in dialogo con Vanni Santoni.
Se salvi una cosa,
questa, un giorno, può salvare te.
Una tuttofare che sa aggiustare tutto tranne le sue paure. Una vecchia bottega di rigattiere che rischia lo sgombero. Un invito a trovare il coraggio di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo.
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano, è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011 ha vissuto e lavorato nella celebre libreria parigina Shakespeare and Company, e da quell’esperienza è nata l’ispirazione per questo romanzo. Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara – Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), tradotto in Germania, Spagna e Corea, e La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017).
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
Ottobre



Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni. Le piante della città
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30

Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni. Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione del volume Filamenti (Einaudi) e incontro con la poetessa Elisa Biagini, in dialogo con Vanni Santoni.
Elisa Biagini ha pubblicato otto raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi, 2014; negli USA Xenos books, 2017; in Francia Cadastre8zero 2018 – Prix NUNC 2018) e Filamenti (Einaudi, 2020). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura alla NYU Florence.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)