Tipo di evento: Fortilizio
Tipo di evento Fortilizio
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Pisa Book Festival 2023
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Celebrazioni
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Fortilizio
Giallissima
Giovedì
Grandi italiani
Grandi ospiti
I mestieri del libro
Lezioni di storia
Made in Tuscany
Mercoledì
Museo di Palazzo Reale
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Sguardi sul mondo
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Chiesa di San Vito
Fortilizio
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Museo delle Navi Antiche (Book Club)
Museo di Palazzo Reale
Palazzo Blu (Auditorium)
Royal Victoria Hotel
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edicola Edizioni
Éditions Albiana
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Le Lettere
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Exòrma
Fazi Editore
Federighi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Meltemi Editore
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
Mobidys
nottetempo
Pacini Editore
People Edizioni
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Racconti Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre
29Set10:0011:00Io sono più di un algoritmoIncontro con Franco Falorni.10:00 - 11:00 Fortilizio



Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza. Presentazione del libro e incontro con l’autore Franco Falorni. A cura di Pacini Editore.
Uno studio della Fondazione Casa Cardinale Maffi dice che, in una struttura socio sanitaria, una carezza costa 8 euro al giorno. È una provocazione, certo, basata però su uno studio attento e un’analisi minuziosa. Ma è anche, e soprattutto, un modo per invitarci a riflettere: ci sono gesti dal valore infinito e non misurabile che sono essenziali e che hanno comunque un costo, in termini di attenzione personale e di tempo. Se perdiamo di vista questo, rischiamo di costruire un mondo sempre meno umano, solo apparentemente efficiente ed efficace, un mondo in cui si perde l’essenziale invisibile e si premia e incentiva solo ciò che è facile misurare.
Franco Luigi Falorni è un commercialista non convenzionale. Ama fare le bolle di sapone e indossare il naso rosso dei clown; sa vedere i numeri vivi e unisce il rigore amministrativo con la fantasia dell’imprenditore. Consulente delle farmacie italiane a livello locale e nazionale, docente di economia aziendale alla Facoltà di Farmacia di Pisa, formatore, scrittore e disegnatore. Presiede la Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus dal 2018, e da quel momento si è impegnato per far crescere ed evolvere un’istituzione che da 75 anni è al servizio della fragilità (anziani, disabili e persone con disabilità psichica) e del territorio.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00



Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica
Dettagli
Donne in editoria. Il fattore D nella governance di una casa editrice. Tavola rotonda con Monica Martinelli, direttrice di Settenove, Carolina Paolicchi, direttrice di Astarte, e Lucia Angelica Salaris, direttrice di Angelica Edizioni. Modera Paolo Ciampi.
Monica Martinelli è editrice, formatrice e attivista femminista. Nel 2013 ha fondato la casa editrice Settenove, un progetto editoriale interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere attraverso albi illustrati, saggistica, narrativa, percorsi scolastici. Collabora con istituzioni, scuole, università e associazioni nazionali e internazionali in progetti di formazione e consulenza. Fa parte del gruppo “formazione” dell’associazione di contrasto alla violenza di genere Percorso donna.
Carolina Paolicchi si è laureata in linguistica e traduzione all’Università di Pisa e all’Università di Aix-Marseille. Con Anita Paolicchi e Francesca Mannocci ha fondato nel 2019 Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo. Lavora come traduttrice dal francese e dall’inglese.
Lucia Angelica Salaris, sassarese, insegnante di inglese, è la fondatrice della Angelica Editore, nata in Sardegna nel giugno 2005. Con un segno distintivo rispetto ad altre realtà dell’Isola: pubblicare letteratura straniera.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00

Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega
Dettagli
Alla ricerca delle migliori ricette per dirigere una casa editrice e affrontare le sfide del mercato. Intervengono Francesca Pacini (Pacini Editore), Fabio Mendolicchio (Miraggi Edizioni), Mauro Daltin (Bottega Errante) e Orfeo Pagnani (Exòrma). Modera Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00



Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà. Modera Paolo Ciampi.
Fiammetta Biancatelli. Dopo aver scoperto Salgari a 9 anni ha cominciato a sognare di lavorare con i libri. Inizialmente si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto dallo spagnolo racconti e romanzi di Vila Matas, Marsé, Atxaga, Sepulveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Perez Reverte, Lindo, Zambra, Correa e altri. È stata una dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo, partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio. Nel 2014 ha dato vita come socia fondatrice a Walkabout Literary Agency e si occupa di selezionare gli autori da rappresentare e li propone agli editori italiani, stranieri e alle produzioni cinematografiche. Dal 2022 è nel Consiglio Direttivo di Adali, Associazioni degli Agenti letterari Italiani e collabora con alcune Scuole di Scrittura.
Martino Baldi è bibliotecario della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, per cui ha ideato e diretto il festival letterario L’anno che verrà, dai cui incontri di scouting sono usciti diversi narratori esordienti degli ultimi anni. Operatore culturale con molteplici esperienze alle spalle, attualmente dirige la collana di narrativa L’invisibile per l’editore Industria&Letteratura e, insieme ad Alessandro Raveggi, la rivista bilingue The Florence Review per l’editore Le Lettere.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
29Set16:0017:00Professione traduttoreLa traduzione come arte e mestiere.16:00 - 17:00 Fortilizio





Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Dettagli
Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere. Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella Conti, Fabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani. Modera Paolo Ciampi.
Antonella Conti, traduttrice e insegnante di lingua e civiltà francese nei licei, ha tradotto tra gli altri La vengeance m’appartient di Marie NDiaye (in uscita per Bompiani), L’invention des corps di Pierre Ducrozet (L’invenzione dei corpi, Fazi editore, 2021) e il romanzo di Joseph Andras De nos frères blessés, Prix Goncourt du premier roman 2016 (Dei nostri fratelli feriti, Fazi editore, 2017). La sua ultima traduzione è Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon (Fazi editore, 2022 – edizione originale francese 2020).
Fabio Cremonesi, studi di storia dell’arte medievale, oggi oltre che come traduttore lavora per una libreria e una cooperativa sociale a Empoli. Traduce da tedesco, inglese, spagnolo, catalano. Tra i suoi autori: Kent Haruf, David Leavitt, Leo Perutz, Hermann Hesse, Mariana Enriquez, Sasha Marianna Saltzmann, Jenny Diski. La sua ultima traduzione è Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo (NN editore, 2022 – edizione originale tedesca 2021).
Eleonora Ottaviani traduce e insegna lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di secondo grado. Come traduttrice si è occupata di prosa, poesia e saggistica, prodotte da autori irlandesi, canadesi e americani più volte premiati, come Ciaran Carson, Sinead Morrissey, Margaret Avison e Maureen Scott Harris. La sua ultima traduzione è Tè al trifoglio di Ciaran Carson (Del Vecchio editore, 2022 – edizione originale inglese 2001).
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
29Set17:0018:00Otto anniConversazione con l’autore Jury Romanini.17:00 - 18:00 Fortilizio

Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma. La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e
Dettagli
Presentazione del libro e conversazione con l’autore Jury Romanini e Paolo Ciampi. A cura di Exòrma.
La morte annunciata di Anna Trotterbaum, donna luminosa e piena di fantasia, lascia il marito, Aimo, nello sconforto. Come in un viaggio dantesco alla ricerca di sé stesso, l’uomo si smarrisce in un bosco per riemergere, seguendo una gallina, in un mondo parallelo fuori dal tempo: una sorta di oasi dove resterà otto anni. Tanto serve, secondo la scienza, al corpo umano per rinnovarsi in ogni sua cellula generando un “uomo nuovo”.
Metafora di un percorso di vita e della possibilità di superare le difficoltà dell’esistenza, ci addentriamo in una storia dove la sofferenza lascia il passo alla comicità, la razionalità al sogno e l’oppressione alla leggerezza.
Jury Romanini (Parma, 1980). I primi esperimenti letterari li ha fatti con Paolo Albani ai tempi dell’Università del Progetto. Poi ci sono stati un blog di racconti ironici e fuorilegge e la partecipazione in alcune pubblicazioni: Il giardino dei Lorchitruci, Scuola Holden (2008), TINA. Storie della Grande Estinzione, Aguaplano (2020), AA Arcipelago Altitudini, Mulatero Editore (2020). Nel 2018 ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi dalla quale è uscito il suo primo libro La forma della farfalla, Liberaria (2022).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00



Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd. «Livio Maiorano cerca nei
Dettagli
Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme. Incontro con l’autore Maurizio Amendola, in dialogo con Livia Franchini. A cura di 66thand2nd.
«Livio Maiorano cerca nei pezzi di vetro cose a cui non sa dare un nome. Cerca la sua età. La sua generazione. Sì, ma con quale faccia? Quella di chi non sa cosa desidera, di chi non sa da che parte andare. Quella di chi la sveglia non la sente. Così se lo chiede, se tutto questo sia reale».
Livio Maiorano è un giovane studente calabrese fuorisede, iscritto alla facoltà di Giurisprudenza a Pisa, figlio di notaio ed erede designato dello studio di famiglia. O almeno così sembra essere. Livio è infatti uno dei molti universitari che si ritrovano a mentire sugli studi, a costruire un racconto abile valido per tutti coloro che li circondano, arrivando perfino a invitare la famiglia a una laurea che non esiste. Nei mesi che si susseguono il protagonista cammina come un equilibrista sul filo delle bugie, diserta la strada prestabilita, trascinando fino all’ultimo possibile istante la finzione. Livio indaga sé stesso e le sue relazioni, tra promesse e inganni, chiedendosi se potrà sopravvivere quando ogni inganno sarà crollato e se troverà qualcuno disposto ad accettare la verità, così difficile da dire e da vivere. La speranza è che possa rimanere aperto un varco attraverso cui cercare la salvezza, che la diserzione sia un’alternativa, che esista una nuova maniera di concepire il concetto stesso del “fallimento”.
Al suo esordio letterario, Maurizio Amendola ci consegna una storia potente sul peso delle ambizioni familiari, sulla solitudine, sulle seconde possibilità e sul disorientamento dell’essere giovani. Un romanzo generazionale, intimo e politico insieme.
Maurizio Amendola è nato nel 1985 a Lamezia Terme ed è cresciuto a Crotone. Sceneggiatore, si occupa dello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. Per 66thand2nd ha contribuito all’antologia di racconti Per rabbia o per amore (2020). Il laureando è il suo primo romanzo.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00

Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Dettagli
Edizioni regionali e il legame col territorio. Un progetto di Éditions Albiana. Ne parlano Bernard Biancarelli e Mario Papalini, editore di Effigi.
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00

Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Dettagli
Alla scoperta della storia della città con le autrici Donatella Puliga e Antonia Casini e le illustrazioni di Sara Franci. A cura di Pacini Editore.
Pisa è storia, mare, monti, pineta. È un viaggio in tante culture. È una delle città più complete e interessanti non solo dell’Italia. Ed è molto altro oltre la Torre pendente, che oltretutto non è l’unica sul territorio a essere storta. L’imperfezione è ciò che ci rende unici. Una città che sorge lungo i fiumi, si sviluppa in altezza con i tanti campanili e fortezze e, in tempi più recenti, sotto terra. Un libro dove troverete mummie, prìncipi e pure cavalieri. Tante prospettive, una sola città. E allora, buon viaggio bimbi!
Antonia Casini è nata e cresciuta a Pisa ma, grazie ai suoi genitori, ha viaggiato tanto. Ha studiato al liceo classico Galilei con la professoressa Donatella Puliga. Dopo la laurea in Lettere classiche, si è specializzata alla Luiss di Roma. È giornalista de «La Nazione» di Pisa, dove segue la cronaca nera e giudiziaria e, da anni, il campionato di giornalismo con gli studenti delle scuole elementari e medie del territorio. Ha scritto il romanzo Diversamente amore (Mds editore) e tre libri (sempre per Mds) con i detenuti della casa circondariale Don Bosco dopo un lungo laboratorio in carcere: Favolare e Gabbie (con Giovanni Vannozzi e Michele Bulzomì) e Malaspina.
Donatella Puliga insegna all’Università di Siena, dove, presso il Centro Antropologia e Mondo antico, ha fondato e dirige il Laboratorio di ricerca sulla didattica dei classici. Oltre ad articoli di carattere scientifico e a testi scolastici, ha pubblicato Telos. Percorsi antropologici di cultura greca (Le Monnier, 2000), Percorsi della cultura latina (Carocci, 2003), Itinerari greci tra lingua e cultura (Le Monnier, 2004), Ospitare Dio (Il Nuovo Melangolo, 2010), L’ospitalità è un mito? (Il Nuovo Melangolo, 2011), con Svetlana Hautala, La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (ETS, 2011), La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro (il Mulino, 2017). È autrice, insieme a Silvia Panichi, di In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (ultima edizione Einaudi, 2016), Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005 e 2019) e Roma (Einaudi, 2012 e 2019).
Quando
(Sabato) 11:30 - 12:30
30Set15:0016:00Quando nasce una mammaIncontro con l’autrice Claudia Centi.15:00 - 16:00 Fortilizio



Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore. La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice
Dettagli
Quando nasce una mamma. Incontro con l’autrice Claudia Centi. A cura di Federighi Editore.
La parola LATTE deriva dal greco e si collega all’antica radice GLU, GAL, GLA. Un suono ancestrale che ricorda la musicalità di quel gesto semplice e spontaneo: l’allattamento. In questo albo illustrato si vuole trasmettere attraverso poche parole e molte immagini la sensazione che quel gesto universale, a volte doloroso, dona alla mamma e al figlio, creando un legame magico e infinito. I sensi si amplificano e il resto scompare nel fluire di nutrimento struggente che inizia con il cordone ombelicale, passa attraverso il latte e poi continuerà per sempre nell’amore della mamma, per la vita: lo stesso sentimento che la madre della mamma e tutte le madri prima di lei hanno donato, per permettere la Vita: dal latte, a te.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
30Set16:0017:00Giallo AntartideIncontro con l’autrice Irene Blundo.16:00 - 17:00 Fortilizio

Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi.
Dettagli
Giallo Antartide. Thriller psicologico in un paesaggio simbolo di libertà assoluta che diventa una prigione per la protagonista. Incontro con l’autrice Irene Blundo, in conversazione con Francesca Franceschi. A cura di Edizioni Effigi.
Irene Blundo è giornalista e scrittrice. Nel 2019 a Pisa le è stato assegnato il Premio Europa. Giallo Antartide è il suo terzo romanzo.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00

Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Dettagli
Viaggio nella Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento. Presentazione del libro in conversazione con l’autore Paolo Ciampi. A cura di Bottega Errante.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni. Nel settembre del 1973 un colpo di stato
Dettagli
Incontro con Rodrigo Elgueta a 50 anni dal colpo di stato. Presenta Paolo Primavera. A cura di Edicola Edizioni.
Nel settembre del 1973 un colpo di stato militare metteva fine al progetto politico di Salvador Allende e al suo tentativo di percorrere in modo pacifico e democratico la via del socialismo.
50 anni dopo, l’autore e illustratore cileno Rodrigo Elgueta ripercorre la tappe fondamentali della storia del suo paese, dai primi passi di Unidad Popular alla brutale dittatura di Augusto Pinochet fino ai fatti più recenti, come l’elezione di Gabriel Boric e la strada tutta in salita del rinnovo della costituzione.
Rodrigo Elgueta è co-autore con Carlos Reyes dei volumi Gli anni di Allende (Edicola, 2016), Noi, i Selk’nam (Edicola, 2022) e Victor Jara, un canto comprometido. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia, Turchia, Spagna, Francia, Brasile, Corea del Sud, Austria e Stati Uniti.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Ottobre



Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni. Le piante della città
Dettagli
Made in Tuscany. Presentazione di Tundra e Peive (nottetempo) e incontro con la poetessa Francesca Matteoni, in dialogo con Vanni Santoni.
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30
01Ott15:0016:00Omicidio in ricettaIncontro con Fabrizio Altieri.15:00 - 16:00 Fortilizio

Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti. Un giallo appassionante
Dettagli
Omicidio in ricetta (Pelledoca). Tre ragazzini in vacanza e un mistero da indagare. Incontro con Fabrizio Altieri, in dialogo con Matteo Pelliti.
Un giallo appassionante ambientato nel primo dopoguerra che trasporta il lettore in una caccia al colpevole imprevedibile.
Estate 1919. In uno stabilimento balneare di lusso Asio Gioberti, famoso chef, viene trovato morto a seguito di molte punture d’ape. Si pensa a una disgrazia ma Clara e Rolando, due fratelli in vacanza con i genitori, hanno il sospetto che si tratti di omicidio. Chi poteva volere la morte del celebre chef? E, soprattutto, perché?
Fabrizio Altieri è nato e vive a Pisa. Dopo il diploma di liceo classico, si è laureato in Ingegneria meccanica e attualmente insegna in un istituto professionale. Ha pubblicato molti libri per ragazzi e per adulti e gira l’Italia per incontrare i suoi lettori nelle scuole e ovunque lo chiamino. Da bambino voleva fare l’inventore e ci è riuscito. Grazie ai suoi libri, infatti, inventa interi universi, persone e animali che spesso incontra per strada e loro lo salutano. Ama scrivere gialli perché così può colpire i malvagi e farli andare in prigione. Loro, infatti, non li incontra mai per strada.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00

Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore. Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini,
Dettagli
La scuola. Come uscirne vivi. Incontro con l’autore Stefano Renzoni. A cura di Pacini Editore.
Stefano Renzoni ha insegnato per molti anni in alcuni istituti scolastici cittadini, e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa. Storico dell’arte, s’interessa principalmente, ma non esclusivamente, di arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento, organizzando anche delle mostre. Recentemente ha scritto una monografia su Antonello da Messina.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00



Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore. In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma
Dettagli
Mezzafaccia. Presentazione del libro e incontro con l’autore Luca Cristiano. A cura di Del Vecchio Editore.
In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma imprecisato, i non morti sono relegati nelle gallerie della vecchia metropolitana, quando non vengono usati dal governo come deterrente per tossici, e quindi rilasciati dove questi derelitti si radunano approfittando di quartieri abbandonati al degrado. In questo scenario si muovono i protagonisti di questo romanzo caleidoscopico, i persistenti sopra e i non morti sotto. Somiglianze e differenze tra gli uni e gli altri si assottigliano nel procedere della narrazione. Con una prosa elegante capace di piegarsi perfettamente alla pluralità delle voci che costruiscono la narrazione, l’autore crea un’ironica, a tratti crudele, allegoria che chiede al lettore di essere indagata sempre più in profondità.
Luca Cristiano nato a Potenza nel 1980, è scrittore, saggista e insegnante. Ha al suo attivo numerosi saggi e articoli scientifici, racconti, un romanzo e una raccolta di poesie, pubblicati da Prospero Editore, che gli sono valsi un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00

Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano. «Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce.
Dettagli
Incontro con l’autore Stefano Tofani, in dialogo con Francesca Pisano.
«Conoscere la persona giusta è conoscere se stessi, sapersi, vedersi finalmente sotto la giusta luce. È quello che sta accadendo ora: io mi conosco in lui».
Nell’anno del centenario di Calvino è approdato in libreria il nuovo libro di Stefano Tofani, che rende omaggio al grande scrittore e ai personaggi delle sue opere. In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino è un originale romanzo di formazione che si muove tra realtà e immaginazione.
Stefano Tofani è nato a Cascina (PI), e vive e lavora a Lucca. Dopo la laurea in Storia dell’Arte ha cominciato a dedicarsi alla scrittura, pubblicando racconti su varie antologie. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, cui ne seguono altri, negli anni successivi, sia per adulti che per ragazzi. Con le sue storie ha vinto numerosi premi.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
Pagine
- Checkin
- Contatti
- Cookie
- Eventi
- Events
- Giulietta Bracci Torsi
- Gli editori del Pisa Book Festival
- 21lettere
- 66thand2nd
- 8tto Edizioni
- Albero delle matite
- Albiana
- Alter Ego Edizioni
- Angelica Editore
- Antiche Porte Editrice
- Astarte Edizioni
- Astro Edizioni
- Babalibri
- Barta Edizioni
- BeccoGiallo
- Blackie Edizioni
- Bottega Errante Edizioni
- Campano Edizioni
- Carmignani Editrice
- Città Nuova
- CSU – Collettivo Scrittori Uniti
- CTL Editore
- D Editore
- Del Vecchio Editore
- Della Porta Editori
- DreamBOOK Edizioni
- Eclettica Edizioni
- Edicola Edizioni
- Editrice Il Puntino
- Edizioni Black Coffee
- Edizioni della Normale
- Edizioni Effigi
- Edizioni ETS
- Exòrma Edizioni
- Fazi Editore
- Federighi Editori
- Felici Editore – LibriVolanti
- Fila 37
- Francesco Brioschi Editore
- Giovane Holden Edizioni
- Gremese – L’Airone
- Homo Scrivens
- Ibiskos Ulivieri
- Il Sirente Editrice
- Industria & Letteratura
- Jimenez Edizioni
- Keller Editore
- Kellermann Editore
- La Vita Felice
- Le Lettere
- Lekton Edizioni
- Libreria Editrice Fiorentina
- L’Orma Editore
- Marchetti Editore
- Marcos y Marcos
- Marotta&Cafiero Editori
- Meditathe
- Meltemi Editore
- Mimesis Edizioni
- Miraggi Edizioni
- Nottetempo
- NPS Edizioni
- O barra O Edizioni
- Odoya
- Orecchio Acerbo
- Pacini Editore
- Parapiglia Edizioni
- Passigli Editori
- People
- Pisa University Press
- Polistampa / Sarnus / Pagliai
- Pop Edizioni
- Prehistorica Editore
- Prospero Editore
- Quodlibet
- Racconti Edizioni
- Readerforblind Editore
- Settenove
- Silele Edizioni
- Sinnos Editrice
- SUR
- TAB Edizioni
- Tlon Edizioni
- Topipittori Editrice
- Valentina Edizioni
- Valigie Rosse
- Viola Editrice
- Vittoria Iguazu Editora
- Voland
- WoM Edizioni
- Home
- Il Festival
- La Ruota Edizioni
- Maria Chiara Favilla
- News
- 27 gennaio: in occasione della Giornata della Memoria il Pisa Book Festival suggerisce ai suoi amici lettori alcuni libri per non dimenticare…
- Al Pisa Book arrivano i grandi della letteratura spagnola
- Al via la quattordicesima edizione del Festival
- Alberto Angela ambasciatore della cultura italiana al Boswell Book Festival
- Arrivederci al 2017
- Bentornato Pisa Book Festival
- Boswell Book Festival, nostro partner internazionale in Scozia, rimandato al secondo week–end di Ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus
- Boswell Collection
- Cagliari città leggera di Milena Agus
- Casteddu di Giulio Angioni
- CELA Europe
- CELA – Connecting Emerging Literary Artists
- Chiude con migliaia di visitatori il Pisa Book Festival
- Comune di Pisa
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival 2016
- Conto alla rovescia per il Pisa Book Festival: tre giorni all’apertura
- España País de Honor 2018
- Europa Ospite d’onore al Pisa Book Festival
- Europe Guest of Honour
- Finlandia Guest of Honour
- Focus Portogallo
- Fondazione Palazzo Blu
- Fondazione Pisa
- Il Pisa Book Festival a Torino
- Il Pisa Book Festival celebra gli anniversari
- Il Pisa Book Festival diventa un fenomeno social: su Facebook e YouTube il successo della manifestazione con 200mila persone raggiunte in quattro giorni di dirette online
- Il Pisa Book Festival per la traduzione letteraria: ecco la terzina finalista del “Pisa Book Translation Award”
- Il Pisa Book Festival promuove la lettura fra le giovani generazioni
- Il Pisa Book Festival riparte dal vivo
- Il Pisa Book Festival si chiude fra alto gradimento e grande soddisfazione degli editori
- Il Pisa Book Festival si fa in quattro
- Il Pisa Book Train ha fischiato, si parte con la tre giorni dell’editoria indipendente
- Il resoconto del primo giorno
- Intervista a Daniela Di Sora, editrice di Voland
- Intervista a Vittorio Anastasia, fondatore di Ediciclo Editore
- Intervista ad Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa
- Irlanda Guest of Honour
- L’amore al tempo dei social
- L’Europa letteraria si gira in quattro giorni con la nuova edizione del Pisa Book Festival
- L’importanza della letteratura
- La canzone comune
- La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre in un nuovo e inedito formato
- La letteratura balcanica ma non solo nei 25 anni di attività della casa editrice leccese Besa Muci. Il racconto nell’intervista al fondatore Livio Muci
- Le anticipazioni della quindicesima edizione
- Lunghe code agli ingressi per il secondo giorno del Pisa Book Festival
- Make it a party
- Muriel Spark 100
- Open Doors Pisa Book Festival 2018
- Open Doors Pisa Book Festival 2019
- Perché scrivo
- Piccoli editori, Grande Fiera: la rinascita del libro parte da Pisa
- Pisa Book Festival numero 16 nel segno dell’Europa
- Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
- Pisa Book Festival, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre la fiera nazionale degli editori indipendenti ritorna in presenza
- Pisa Book Festival: mattina fra gli stand per Cognetti e Rollo
- Pomeriggio da record per la 15° edizione del Pisa Book Festival
- Porte aperte al pubblico e lectio magistralis sull’Europa
- Presentato a Firenze il programma della diciassettesima edizione
- Presentato oggi a Palazzo Blu il programma della 1esima edizione
- Processo a Lenin
- Ritorna il Pisa Book Festival, salone dell’editoria indipendente
- Rivoluzioni e anniversari
- Rotary Club Galilei Pisa
- Salvato da Shakespeare
- Sentenza Lenin: la giuria lo ha assolto
- Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, tre giorni nel segno dell’editoria indipendente
- Speciale muro di Berlino
- Superare il Muro, superare il passato: letteratura in lingua romena in Europa, con l’Europa, verso l’Europa
- Tartan Noir 2017
- The state of Scottish writing
- There were dreams in Pisa
- Torna il Pisa Book Festival
- Translation Hub 2019: tradurre mondi
- Un editore di nicchia: parla Andrea Gessner, presidente delle Edizioni Nottetempo
- Un ricordo di Bettina Müller Renzoni, traduttrice e storica collaboratrice del Pisa Book Festival
- Viva il libro – Viva gli editori
- Photo gallery
- Pisa Book Translation Awards 2023
- Prenota il tuo stand
- Press room
- Programma 2022
- Programma 2023
- Sebastiano Mondadori
- Silvia Della Porta
- Sponsor
- Vanni Santoni
- Video gallery
- Visita
Archivi
Categorie
- Le news (16)