Tipo di evento Domenica

Ottobre

05Ott10:0011:00Non solo editore. Articoli, racconti e altri scritti, 1946-2010 (ETS Edizioni)Sandra Lischi, curatrice, e Giorgio Meletti presentano il libro che raccoglie gli scritti dell’editore pisano Luciano Lischi.10:00 - 11:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott10:0011:00Orizzonte Milton presenta: Le porte di GazaPartendo dal racconto in prima persona dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, l’autore Amir Tibon prova a fornire una visione equilibrata delle annose problematiche del conflitto.10:00 - 11:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott11:0012:00Pisa University Press presenta: A tu per tu con il caso UsticaCon l’autore Carlo Casarosa (Università di Pisa) intervengono Fabrizio Colarieti, autore del sito stragi80.it, e Massimiliano Giannantoni, caporedattore SkyTg24.11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott11:0012:00Workshop di scrittura creativa. Scuola Carver presenta: Come non scrivereOvvero esempi letterari eccelsi da seguire, trappole e pantani da evitare. Conducono Francesco Mencacci, direttore di Scuola Carver, e Francesco Parasole, editor.11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott12:0013:00Studi classici e scuola: il lascito intellettuale di Antonio La PennaCarlo Franco dialoga con Stefano Grazzini, curatore della raccolta di saggi di Antonio La Penna Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento (Della Porta Editori).12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott12:0013:00Romania Paese Ospite. Andreea Simionel, autrice di Male a Est, in dialogo con Paolo CiampiPresentazione dei libri Male a Est (Italo Svevo) e Non è il paese di Dracula (Bottega Errante).12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott12:0013:00Edizioni Effigi presenta: La ragazza dai pantaloni verdi, Giusy, la Juve, l’HeyselConversazione con l’autore Luca Serafini e Andrea Lorentini, presidente dell’Associazione familiari vittime dell’Heysel. Modera Luigi Alberti.12:00 - 13:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott14:0015:00La via dell’Arcangelo (Solferino). Incontro con l’autore Sergio CostanzoInterviene Sandro Vannucci, già inviato di guerra del TG1 e conduttore per molti anni di Linea Verde.14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott14:0015:00Exòrma Edizioni presenta: Il grande libro dei tarli. Incontro con l’autore Tommaso Lisa e Fabrizio TurrisiNell’universo nascosto e labirintico dei tarli, tra scienza e arte, ecoletteratura ed estetica si incontrano. Lo scrittore procede ibridando poesia, prosa, saggistica, arti visive, ricucendo insieme le sue due anime di entomologo autodidatta e di poeta e critico letterario.14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott14:0015:00Voland presenta: Latte guasto. Incontro con Valentina SantiniL’autrice dialoga con Simone Innocenti.14:00 - 15:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott15:0016:00Giuseppe Civati legge: Il rifugio dei libri proibiti (People Edizioni)Una fiaba moderna che racconta il potere della disobbedienza, della solidarietà e dei libri che, come le persone, resistono.15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott15:0016:00Enrico Camanni: La bandita. Un mistero per Nanni Settembrini (Mondadori)Lo scrittore-alpinista parla delle sue due grandi passioni, la montagna e la letteratura. In dialogo con Giuseppe Mendicino.15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott15:0016:00Le Plurali presentano: Io, la Romanina. Incontro con Romina CecconiPersonale e profondamente politica, la storia della Romanina ha contribuito a spianare la strada per l’approvazione della legge 164 in Italia.15:00 - 16:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott16:0017:00La fossa dei lupi, o come proseguono ‘I promessi sposi’. Incontro con la scrittrice Ben Pastor (Mondadori)Il sequel come un giallo del capolavoro di Alessandro Manzoni. 16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott16:0017:00Paradiso (Garzanti). Reading poetico di Stefano Dal BiancoPresenta Alessandra Repossi, direttrice dei Climate Fiction Days.16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott16:0017:00Mimesis presenta: Come parla un populistaDonald Trump, i social media e i fatti alternativi. Incontro con David Allegranti.16:00 - 17:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott16:3018:00Lezioni di storia: Fabio GuidettiRoma dalla Repubblica ad Augusto: tra democrazia e “uomo forte”.16:30 - 18:00 Museo di Palazzo Reale (Sala degli Arazzi)

05Ott17:0018:00Mario Desiati: Malbianco (Einaudi)Dai boschi di Taranto ai campi di prigionia tedeschi. L’autore Premio Strega presenta il suo nuovo romanzo sul rapporto tra l’uomo e le sue radici. In dialogo con Maurizio Amendola.17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott17:0018:00Gaia Trussardi: Cara morte, amica mia (Francesco Brioschi Editore)Un racconto fatto di ricordi, dove la morte si trasforma in un’amica che riesce a dare risposte a domande esistenziali dopo due improvvise grandi perdite. L’autrice dialoga con Marita Bartolazzi.17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott17:0018:00Low Edizioni presenta: Onora la madreViaggio nel paese pieno di madri e povero di figli. Libro collettivo a cura di Barbara Belzini, giornalista.17:00 - 18:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott18:0019:00Michela Marzano: Qualcosa che brilla (Rizzoli)Perché ognuno di noi è una storia che ha bisogno di essere raccontata. Unica, proprio perché imperfetta. L’autrice dialoga con la giornalista Francesca Franceschi.18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott18:0019:00Tradurre Maïssa Bey: incontro con l’autrice (Astarte)L’autrice dialoga con Marta Ingrosso e Barbara Sommovigo.18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche (Book Club)

05Ott18:0019:00Pisa University Press presenta: San Torpè e San Paolino martiri di NeroneL’autore Mauro Ronzani dialoga con Giovanna Marotta.18:00 - 19:00 Fortilizio della Torre Guelfa

05Ott18:3020:00Lezioni di storia: David SalomoniDonne guerriere del Rinascimento italiano: tra realtà e mito. 18:30 - 20:00 Museo di Palazzo Reale (Sala degli Arazzi)