Scopri gli altri eventi

Ottobre

02Ott17:0018:00Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna GreciaIncontro con Massimo Osanna, archeologo e direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura (Rizzoli).17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

02Ott18:3019:30Mircea Cărtărescu: discorso inaugurale a due voci con Bruno MazzoniPresenta Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura di Venezia. Romania Paese Ospite.18:30 - 19:30 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott10:0011:00A tutto volume: La fattoria degli animaliReading del Liceo Classico Galilei di Pisa.10:00 - 11:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott11:0012:00A tutto volume: Le otto montagneReading dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera.11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott12:0013:00Dante in Corsica (Éditions Albiana)Presentazione con Françoise Graziani, Vannina Marchi van Cauwelaert, Fabrizio Franceschini e Giovanni Ragni.12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott15:0016:00Dino Grassi. Io sono un operaio, memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista (ETS Edizioni)Presentazione con Giorgio Pagano, curatore, e Andrea Camilli, archeologo del Museo delle Navi Antiche, e Stefano Gallo, ricercatore CNR.15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott16:0017:00L’identità che comunica: tra esperienza, visione e cultura di marca.Dialogo tra Davide Arduini e Federico Frasson.A cura di UNA, Aziende della Comunicazione Unite.16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott17:0018:00Mircea Cărtărescu: la mia officina letterariaDalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo continuo con il traduttore Bruno Mazzoni. Modera Cristian Luca, direttore Istituto Culturale Romeno di Venezia. Romania Paese Ospite.17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

03Ott18:3019:30Cerimonia della quinta edizione dei Pisa Book Translation AwardsConsegna dei Premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Premio Speciale Poesia ad Alberto Cristofori per la traduzione di Canto di me stesso (Low Edizioni). Finaliste 2025: Elvira Grassi, Laura Angeloni, Milena Sanfilippo.18:30 - 19:30 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott10:0011:00A tutto volume: Il grande GatsbyReading dell’Istituto Pacinotti di Pisa.10:00 - 11:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott11:0012:00A tutto volume: Il sergente nella neveReading del Liceo Dini di Pisa.11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott12:0013:00Lettera al mio dittatore (Bottega Errante Edizioni). Incontro con EugèneUna missiva ironica che ci fa comprendere cos’è stata per i romeni la vita sotto il dittatore Ceaușescu. Romania Paese Ospite.12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott14:0015:00Luca Ricci legge: Racconto della pioggia (La nave di Teseo)Si può raccontare una storia d’amore attraverso i temporali? Due amanti, una stanza d’albergo, e la voce di Luca Ricci.14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott15:0016:00Arte e psiche (Edizioni Low). Incontro con Vittorino AndreoliQual è il rapporto tra arte e psiche? Follia e bellezza sono compatibili? Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, prova a rispondere a queste domande in un dialogo con Gabriele Dadati.15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott16:0017:00Mostruosa mente (Fazi). Incontro con l’autore Mauro MazzaLa tragica storia di Marta Goebbels nei dieci giorni che segnarono la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazismo.16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott17:0018:00Kyiv, una fortezza sopra l’abisso (La nave di Teseo). Incontro con Elena KostioukovitchUn viaggio nell’anima della capitale ucraina, incastonata nel cuore dell’Europa, che intreccia la storia della città con quella dell’autrice e quella di un popolo intero che non si è mai arreso.17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

04Ott18:0019:00Mie magnifiche maestre (Mondadori). Incontro con Fabio GenovesiUn racconto di amore e di legami senza fine, un affresco di emozioni sulla vita e la morte. 18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott10:0011:00Non solo editore. Articoli, racconti e altri scritti, 1946-2010 (ETS Edizioni)Sandra Lischi, curatrice, e Giorgio Meletti presentano il libro che raccoglie gli scritti dell’editore pisano Luciano Lischi.10:00 - 11:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott11:0012:00Pisa University Press presenta: A tu per tu con il caso UsticaCon l’autore Carlo Casarosa (Università di Pisa) intervengono Fabrizio Colarieti, autore del sito stragi80.it, e Massimiliano Giannantoni, caporedattore SkyTg24.11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott12:0013:00Studi classici e scuola: il lascito intellettuale di Antonio La PennaCarlo Franco dialoga con Stefano Grazzini, curatore della raccolta di saggi di Antonio La Penna Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento (Della Porta Editori).12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott14:0015:00La via dell’Arcangelo (Solferino). Incontro con l’autore Sergio CostanzoInterviene Sandro Vannucci, già inviato di guerra del TG1 e conduttore per molti anni di Linea Verde.14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott15:0016:00Giuseppe Civati legge: Il rifugio dei libri proibiti (People Edizioni)Una fiaba moderna che racconta il potere della disobbedienza, della solidarietà e dei libri che, come le persone, resistono.15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott16:0017:00La fossa dei lupi, o come proseguono ‘I promessi sposi’. Incontro con la scrittrice Ben Pastor (Mondadori)Il sequel come un giallo del capolavoro di Alessandro Manzoni. 16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott17:0018:00Mario Desiati: Malbianco (Einaudi)Dai boschi di Taranto ai campi di prigionia tedeschi. L’autore Premio Strega presenta il suo nuovo romanzo sul rapporto tra l’uomo e le sue radici. In dialogo con Maurizio Amendola.17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)

05Ott18:0019:00Michela Marzano: Qualcosa che brilla (Rizzoli)Perché ognuno di noi è una storia che ha bisogno di essere raccontata. Unica, proprio perché imperfetta. L’autrice dialoga con la giornalista Francesca Franceschi.18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche (Auditorium)