Venerdì 30 settembre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti. Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la
Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti.
Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la natura e le caratteristiche degli animali venivano descritte per trarne insegnamento. Galline, faraone, gatti che hanno nomi di celebri pittori, cani, merli, pettirossi, lumache, ricci, nonni, vicini dei nonni, il fratello Gorkij, amici filosofi, zie acquisite, maestre severe e importantissime, un babysitter inglese soprannominato Dracula e poi la piccola Lilith che cerca di trovare il suo spazio in un mondo a volte feroce e ingiusto, a volte sublime e pieno di sorprese. Proprio come le bestie e come la vita.
Nata a Firenze nel 1984, Lilith Moscon è laureata in filosofia, diplomata in psicodramma presso l’istituto Psychodramaforum di Berlino e in Linguaggio Sensoriale e Poetica del Gioco presso il Teatro de los Sentidos di Barcellona. Collabora con la rivista online Doppiozero e con la casa editrice Telos in qualità di formatrice. Per ragazzi ha pubblicato Vedo, non vedo, vedo più in là (Einaudi Ragazzi, 2013), Un regalo para Nino (A buen paso, 2016), Il mago Tre- Pi (Telos Edizioni, 2017), Il piccolo regno nel bosco (ELI Edizioni, 2018), La más grande del mundo! (Combel Editorial, 2018), Lola busca su cola (Combel Editorial 2018), Monsieur Magritte (Libri Volanti, 2018), L’archeologo delle parole (Telos Edizioni, 2018), Anche Superman era un rifugiato (Il Battello a Vapore, 2018). Il ragazzo dal mare negli occhi (Telos Edizioni, 2019).
Francesco Chiacchio è nato a Firenze nel 1981. Ha illustrato dischi, poster e libri, collaborando con diverse case editrici, tra cui Orecchio Acerbo, Topipittori, Rizzoli Lizard e Salani. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2021 è stato selezionato per partecipare a Ilustrarte, Biennale Internazionale di Illustrazione per l’infanzia, e nel 2022 è stato invitato ad esporre al festival Illustri, nella Basilica Palladiana di Vicenza. Dal 2021 al 2022 ha disegnato le vignette per il settimanale L’Essenziale. Ama coltivare le parole nell’orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Topipittori



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival Alessandro Vanoli incontra le scuole del territorio alle ore 10.
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini Editore). Con l’autore intervengono S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto,
Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini Editore). Con l’autore intervengono S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Stefano Renzoni, Giovanni Padroni, Giancarlo Polenghi, Clown Rufus.
Chi pensa che non sia possibile cambiare lasci perdere questo libro. Un libro scomodo, che descrive realtà – tanto delicate quanto selvagge – che chiedono d’essere guardate e accolte con sincerità. Racconta di come l’idealità possa sposarsi con la concretezza; di come sia possibile rivoluzionare il mondo; di come la Fondazione Casa Cardinale Maffi, con le sue strutture di assistenza ai malati, stia capovolgendo – con gesti concreti – l’idea di sistema sociosanitario, riorientando tutte le relazioni che orbitano intorno alle persone fragili: chi si prende cura di loro e la società civile. Il libro si divide in più parti nelle quali sono raccolte storie, testimonianze e prospettive.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 12:30
A cura di
Pacini Editore

Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria
Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria Iguazu Editora), che si presenta ora al pubblico italiano, l’autore trasmontano ci restituisce un’immagine dell’intero Paese costruita su un paesaggio orografico, storico, culturale e umano, da nord a sud, attraverso luoghi simbolo, regioni e città, grazie a una lingua poetica densa localismi e arcaismi. Testo difficilmente inquadrabile in un solo genere: una guida turistica? un diario? un saggio? Portogallo è sicuramente un atto di amore per la propria terra, un viaggio nell’anima e dell’anima.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Portogallo la figlia dello scrittore, Clara Rocha, in conversazione con Valeria Tocco, professore ordinario di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Pisa, che ha tradotto e curato il volume.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 13:00
A cura di
Vittoria Iguazu Editora




Dettagli
Al Pisa Book Festival presenta La luna nel pozzo e 77 posizioni libanesi (Astarte) in conversazione con Linda Cibati e Barbara Sommovigo. François Beaune, nato
Dettagli
Al Pisa Book Festival presenta La luna nel pozzo e 77 posizioni libanesi (Astarte) in conversazione con Linda Cibati e Barbara Sommovigo.
François Beaune, nato nel 1978 a Clermont-Ferrand, è cresciuto a Lione ed è ora residente a Marsiglia. Ha fondato due riviste ed è l’autore di diverse opere di narrativa, di un libro illustrato per ragazzi e di alcuni adattamenti teatrali e radiofonici. Dal 2012, la sua attività si concentra sulla ricerca di testimonianze provenienti da tutto il Mediterraneo. A partire da questo progetto, nel 2015 fonda l’associazione Histoires Vraies de Méditerranée, che raccoglie le esperienze degli abitanti del Mediterraneo, elaborandole e restituendo al pubblico una grande biblioteca di storie vere.
La luna nel pozzo è una raccolta di 157 storie vere che raccontano la vita intorno al Mediterraneo. Un libro che si presta a svariati tipi di lettura: è una grande biografia collettiva, un poema epico contemporaneo, un romanzo di formazione universale, un’enciclopedia umana che raccoglie informazioni sugli uomini e le donne che animano le società mediterranee. Ma è soprattutto un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.
In 77 posizioni libanesi, a partire dalla domanda «Quale sarebbe, tra i racconti della vostra vita, la storia vera che vi ha segnati, che vi è più cara?» Beaune si lancia nell’esplorazione dell’istituzione familiare nel Mediterraneo, vista attraverso gli occhi dei libanesi. Un percorso tematico in 77 posizioni che interroga il ruolo della comunità nella formazione dell’individuo, unendo racconti emozionanti, spesso dolorosi, sempre segnati dal retrogusto dolceamaro delle storie di famiglia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Astarte

Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA. L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una
Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA.
L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una panoramica dei diversi diritti di IP esistenti sia sotto il profilo dei requisiti di tutela e relative strategie. Saranno inoltre forniti strumenti pratici e informazioni essenziali affinché i partecipanti possano capire come proteggere le proprie idee per sfruttarle in regime esclusivo. Particolare attenzione verrà infine dedicata alla tutela in ambito digitale.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
CNA




Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari. Sophia de Mello Breyner
Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari.
Sophia de Mello Breyner Andresen nasce a Porto il 6 novembre del 1919. Negli anni Quaranta si trasferisce a Lisbona, dove si iscrive corso universitario in Filologia Classica e comincia a frequentare i movimenti cattolici giovanili oppositori del regime dittatoriale salazarista. L’impegno politico, che porta avanti insieme al marito, Francisco Sousa Tavares, la coinvolge attivamente fino agli anni Settanta. Nel 1944 pubblica Poesia, prima tappa di una copiosa e versatile produzione in cui si alternano opere poetiche, racconti in prosa, letteratura infantile, antologie, saggi e testi drammaturgici, e che si protrae fino agli anni Novanta. Nel 1964 riceve il Grande Prémio de Poesia in merito alla sua raccolta poetica Livro Sexto; nel 1999, viene insignita col premio Camões, il più grande riconoscimento per la poesia di lingua portoghese. Muore a Lisbona il 2 luglio del 2004.
Roberto Francavilla insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova e nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne della stessa Università, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di letterature del Novecento in lingua portoghese, sulle quali ha pubblicato svariati saggi e articoli.
Elisa Rossi, traduttrice e curatrice del volume, è attualmente dottoranda presso l’Università di Lisbona e membro del Centro de Estudos Comparatistas. Fa parte della redazione della rivista interdisciplinare estrema e co-dirige la collana di poesia portoghese Ocidental Praia per la casa editrice San Marco dei Giustiniani. È traduttrice per il progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Artists).
Nicola Ferrari insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’università di Genova. Ha curato per le edizioni San Marco dei Giustiniani Gli omaggi di Gil Albert e Rrose Selavy di Robert Desnos.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante). Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino,
Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante).
Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino, cresciuto ai piedi delle Alpi Cozie, è appassionato di viaggi in treno, di tutti i paesi che stanno ad est di Trieste, di fotografia, di bandiere e cartine geografiche. Non si può definire un escursionista esperto ma gli piace camminare, e i luoghi di pianura dove non si vede neanche un’altura verso l’orizzonte lo mettono a disagio. Attualmente collabora con alcune testate straniere in qualità di video reporter, dove gli piace raccontare storie di piccoli luoghi, comunità dimenticate e aree remote.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:30
A cura di
Bottega Errante

Dettagli
No bomba – Facciamo la pace. I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa. Intervengono Enza Pellecchia e Pierluigi Consorti. Modera il giornalista Francesco
Dettagli
No bomba – Facciamo la pace. I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa. Intervengono Enza Pellecchia e Pierluigi Consorti. Modera il giornalista Francesco Paletti.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Pisa University Press



Dettagli
Con la curatrice Loredana Salis conversano Cristina Nadotti e Lucia Angelica Salaris. A un secolo dalla scissione dell’Irlanda in due entità distinte, questa raccolta
Dettagli
Con la curatrice Loredana Salis conversano Cristina Nadotti e Lucia Angelica Salaris.
A un secolo dalla scissione dell’Irlanda in due entità distinte, questa raccolta di scritti ricostruisce la visione politica di Constance Markievicz, uno dei personaggi che maggiormente si impegnarono per la conquista della libertà del popolo irlandese e che più avversarono la separazione delle sei contee del Nord dall’allora Stato Libero (Èire). Frutto di una ricerca di archivio attenta e laboriosa, la selezione qui proposta evidenzia la coerenza e la modernità del pensiero di una donna d’azione la cui memoria, oltre ad essere doverosa, contribuisce alla comprensione dell’Irlanda di oggi.
Traduzioni di Lucia Angelica Salaris
Postfazione di Cristina Nadotti
Loredana Salis insegna Letteratura inglese all’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca includono la letteratura vittoriana di genere, quella anglofona fin de siècle, le narrazioni dell’esilio e la permanenza del classico nella contemporaneità.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Angelica Editore



Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in particolare per quanto riguarda
Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in particolare per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici e di risonanza magnetica. I suoi interessi spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla tecnologia alla fotografia.
Al Pisa Book Festival presenta il volume IntelligentIA (Lekton Edizioni) in conversazione con Simone Belvedere e Sami Barmada.
Un affascinante viaggio che prende le mosse dallo studio e dalle conoscenze sul nostro cervello per condurci alle attuali, quanto stupefacenti, implementazioni hardware/software, oramai parte integrante della nostra vita quotidiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Lekton Edizioni
30Set16:3018:00Il libro d’arte. MarinonibooksIncontro con Antonio Marinoni 16:30 - 18:00 Palazzo Blu







Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla. Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si
Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla.
Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1983 e da molti anni insegna in un liceo artistico. Ha disegnato tessuti, decori per piastrelle (Gabbianelli) e per piatti (Richard-Ginori). Si è poi specializzato nel ritratto di interni, lavorando con la Galleria Blanchaert di Milano e realizzando una serie di opere che lo hanno gradualmente avvicinato all’ illustrazione. È stato selezionato al Bologna Illustrators Exhibition nel 2004. Come illustratore ha collaborato con gli editori Pulcinoelefante, Giuseppe Aletti, Giunti e Klutz.
Quando
(Venerdì) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Presentazione del volume Le persone non nascono tutte uguali (Città Nuova). Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente. Alberto Rossetti in conversazione con la
Dettagli
Presentazione del volume Le persone non nascono tutte uguali (Città Nuova). Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente. Alberto Rossetti in conversazione con la psicologa Monica Tappa.
La pandemia ha fatto irruzione nelle nostre vite stravolgendole, obbligandoci a ripensare a noi stessi, alla nostra quotidianità, alle relazioni significative per la nostra vita. Ma non solo. Ha fatto aumentare il tempo di consumo di tanti prodotti culturali. Questo libro si propone di indagare l’oggi dei giovani proprio a partire dai loro consumi culturali, intrecciando le storie di tante adolescenti con l’esperienza clinica dell’autore. Da una parte, infatti, manga, videogiochi e serie tv raccontano i ragazzi, dall’altra i ragazzi si formano a partire da quelle storie.
Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista, si occupa della clinica dell’adulto e dell’adolescente. È membro della redazione Mama.mo.it e autore dei volumi Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown? (Feltrinelli, 2020), I giovani non sono una minaccia. anche se fanno di tutto per sembrarlo (Città Nuova, 2019) e, con Simone Cosimi, di Nasci cresci, posta. I social network sono pieni di bambini, chi li protegge? (Città Nuova, 2017) e Cyberbullismo (Città Nuova, 2018).
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Città Nuova



Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo). Come in un
Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo).
Come in un mulinello che prende a vorticare nell’acqua, prima piano, a larghi giri, e poi sempre più velocemente, così le poesie che Renato Minore raccoglie in questa sua auto antologia raccontano ogni vita a partire da una vita: perché se ogni cosa è in prestito, lo è anche il dolore e il nome di ciascuno.
Abruzzese d’origine, Renato Minore vive a Roma da oltre quarant’anni. Ha pubblicato in poesia: I nuovi giorni, Non ne so più di prima, Le bugie dei poeti, Nella notte impenetrabile, I profitti del cuore, O caro pensiero (premio Viareggio). Tra gli altri suoi libri: in narrativa, Leopardi. L’infanzia le città gli amori (nella cinquina dello Strega), Rimbaud. La vita assente di un poeta dalle suole di vento (premio Selezione Campiello), Il dominio del cuore; in saggistica, Mass media, intellettuali, società, Il gioco delle ombre (premio Flaiano), I moralisti del Novecento.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Il Pisa Book Festival lo ricorda con la presentazione del suo volume Leopardi e la filosofia (Mimesis), curato da Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, che interverranno insieme a Danilo Manca.
Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Le opardi e la cultura del Novecento. I saggi qui raccolti alcuni editi per la prima volta, sempre controllati a partire dalle versioni, a volte diverse, che il filosofo conservava – testimoniano l’importanza assunta da Leopardi nella ricerca storica e filosofica di Remo Bodei.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Mimesis Edizioni

Dettagli
L’uomo che rovinava i sabati di Alan Poloni e Di sangue e di ferro di Luca Quarin (Miraggi Edizioni). Due libri, due autori. Conduce la conversazione Paolo Ciampi.
Dettagli
L’uomo che rovinava i sabati di Alan Poloni e Di sangue e di ferro di Luca Quarin (Miraggi Edizioni). Due libri, due autori. Conduce la conversazione Paolo Ciampi.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Miraggi Edizioni





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee). Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Susanna Basso, il Premio Poesia a Laura Coltelli. Premio speciale della Giuria a Giuseppe Dell’Agata per la traduzione di Cronorifugio di Georgi Gospodinov.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre

Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro
Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Grafico e illustratore ha lavorato per tutti gli editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali; ha collaborazioni in Giappone e negli Stati Uniti. Design per diletto, di tanto in tanto realizza oggetti e mobili. Sue illustrazioni sono apparse in numerose mostre, in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano.
Al Pisa Book Festival Guido Scarabottolo conversa con Francesco Chiacchio. Modera Ilaria Tagliaferri, della rivista Liber.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:30
A cura di
Topipittori