Sabato 1° ottobre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Ottobre

Dettagli
Al Pisa Book Festival Andrea Ragusa e Vincenzo Russo presentano il volume Prose sociopolitiche di Antero De Quental, a cura di Andrea Ragusa (Edizioni dell’Orso).
Dettagli
Al Pisa Book Festival Andrea Ragusa e Vincenzo Russo presentano il volume Prose sociopolitiche di Antero De Quental, a cura di Andrea Ragusa (Edizioni dell’Orso).
Le Prose sociopolitiche di Antero de Quental chiudono il ciclo dedicato dalle Edizioni dell’Orso all’opera in prosa di questo poeta e pensatore portoghese, dopo gli Scritti letterari (2017) e i Saggi filosofici (2021), per la prima volta disponibili in italiano.
Andrea Ragusa è ricercatore in lingua e traduzione portoghese e brasiliana presso l’Università di Parma ed è membro dello IELT-Instituto Estudos de Literatura e Tradição (FCSH-Universidade Nova de Lisboa). Si è dedicato, in particolare, agli studi di traduzione, alla linguistica e alla letteratura portoghese, traducendo in italiano opere di vari autori tra cui Antero de Quental, Fernando Pessoa e José de Almada Negreiros. Ha pubblicato la traduzione portoghese dei Pensieri di Leopardi (2018) e di Una questione privata (2020) di Beppe Fenoglio, in collaborazione con Sofia Andrade. Nel 2019 ha pubblicato il saggio Como exilados de um céu distante. Antero de Quental e Giacomo Leopardi.
Vincenzo Russo è professore di Letteratura Portoghese e Brasiliana e Letterature Africane di Lingua Portoghese alla Statale di Milano. Ha insegnato anche all’Università di Bologna e a Ca’ Foscari di Venezia, e come visiting professor presso la Universidade de Brasília. Nel 2020 ha pubblicato La Resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani per l’editore Meltemi di Milano ora disponibile anche in edizione portoghese (Afrontamento Edições, Porto, 2022). Ha tradotto e curato le edizioni italiane di vari autori portoghesi, brasiliani e africani (Fernando Pessoa, Eduardo Lourenço, António Ramos Rosa, Eça de Queirós, Lima Barreto, Vergílio Ferreira, Bocage, Pepetela, João Paulo Borges Coelho, Boaventura de Sousa Santos).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Edizioni dell’Orso





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre
01Ott10:0011:00I segni sull’acquaRoberto Carvelli10:00 - 11:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Roberto Carvelli. I segni sull’acqua (D Editore).
Dettagli
Roberto Carvelli. I segni sull’acqua (D Editore).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
D Editore

Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro. Un seminario a cura di CNA.
Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro.
Un seminario a cura di CNA.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
CNA

Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi. Un viaggio lentissimo in una terra
Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi.
Un viaggio lentissimo in una terra meravigliosa, fra città del tufo, briganti, mistici e scrittori in compagnia di un popolo pieno di fascino e storia.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
Bottega Errante

Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994, si occupa di letteratura per l’infanzia. Insieme a Paolo Canton, ha creato, nel 1998, I Libri a naso e, nel 2004, i Topipittori, marchi editoriali specializzati in volumi illustrati. I suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti italiani e stranieri, come il premio Andersen 2007 e 2008 per miglior albo 0-6, e come il White Ravens 2004 e 2005. Nel 2006, con il personaggio di Pilly, ha vinto il premio Comicon Micheluzzi, come miglior sceneggiatrice di striscia umoristica.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Conversazione sul nuovo romanzo Leggenda (66thand2nd). Nato in Francia nel 1979, Sylvain Prudhomme ha vissuto e lavorato a lungo all’estero. I suoi romanzi hanno
Dettagli
Conversazione sul nuovo romanzo Leggenda (66thand2nd).
Nato in Francia nel 1979, Sylvain Prudhomme ha vissuto e lavorato a lungo all’estero. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi e sono tradotti in varie lingue. Vite di passaggio, vincitore del prix Femina e del prix Landerneau des lecteurs, è il secondo libro dell’autore pubblicato da 66thand2nd dopo I più grandi (2020).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
66thand2nd



Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona. Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del
Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona.
Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del Battello, 1993); L’ora chiara (Jaca Book 1998 – Premio Internazionale Eugenio Montale); I raccoglitori di luce (Jaca Book, 2006); Un destino innocente (Stampa 2009, 2018) e Alfabeto Morse di novembre (Samuele editore, 2022). Ha scritto i romanzi La storia di Mario (Robin, 2013) e La complice (Puntoacapo 2018). Da anni cura cicli di poesia presso La Casa della Culturadi Milano, dove al momento tiene un ciclo dedicato alle avanguardie poetiche.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da anni in Toscana tra Lucca e Pisa. Ha pubblicato i romanzi Gli anni incompiuti (Marsilio, 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio, 2002), Come Lara e Talita (Marsilio, 2003), L’importanza delle pulizie (Trasciatti, 2008), Un anno fa domani (Instar Libri, 2009 – candidato al Premio Strega), Miracoli sbagliati (Miraviglia, 2013), Gli amici che non ho (Codice, 2015), L’anno dello Straniero (Codice, 2016), Il contrario di padre (Manni, 2019); il libro intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore, 2005 – Efebo d’oro); il saggio Balliamoci sopra. Scorribande letterarie (ZonaFranca, 2009); il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto (Mimesis, 2020); la raccolta poetica I decaloghi spezzati (Stampa2009, 2021). A fine ottobre è in uscita il memoir Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo, 2022). Ha curato le antologie della Scuola di Scrittura Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti, 2009), 15meno1 (ZonaFranca, 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia, 2012) e Morte per acqua (Tra le righe, 2014).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
L’aggressione russa all’Ucraina ha posto in modo drammatico all’attenzione dell’opinione pubblica occidentale la storia di un paese e di una nazione ancora poco conosciuta ai lettori. Oggi, dopo le quotidiane immagini delle devastazioni e delle violenze operate dall’esercito russo, è importante fornire ai lettori gli strumenti critici per poter controbattere la propaganda ufficiale di Putin, che definisce l’invasione dell’Ucraina una “operazione militare speciale” e che nega il diritto dell’Ucraina a esistere come stato indipendente.
Giulia Lami insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Della Porta Editori



Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova. «Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta
Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova.
«Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta vivevano persone di origini diverse: armeni, ebrei, russi e ucraini. Da bambina, questo mosaico si è fissato nella mia memoria e più avanti, quando sono diventata una giornalista, ho deciso di sbrogliare questo intrico di storie».
Olesja Jaremčuk, acclamata giornalista e scrittrice ucraina, si occupa di identità culturali e nazionali e di frontiere. È stata redattrice capo della casa editrice Čoven di Leopoli, specializzata in reportage e letteratura documentaria, e ha contribuito come giornalista a varie pubblicazioni, sia in Ucraina che all’estero. Con Mosaico Ucraina ha vinto il Premio di reportage letterario Samovidec’ e il LitAccent of the Year Prize, ed è stata finalista per l’ADAMI Media Prize for Cultural Diversity in Eastern Europe e per l’UNESCO City Literature Award.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli. Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi
Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli.
Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri. Tra le sue collaborazioni figurano la Repubblica, l’Unità, Il Fatto quotidiano, Linus e Left, per cui realizza copertine e vignette. Ha curato sigle e animazioni dei programmi Che tempo che fa e di Pane quotidiano (Rai3). Ha realizzato illustrazioni per il programma AnnoZero e Servizio pubblico. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior vignettista 2015 presso il museo della satira di Forte dei Marmi. Oggi insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e dirige la scuola di illustrazione Officina B5, che ha fondato nel 2015. Tra le pubblicazioni più recenti: Mamma quante storie, scritto da Andrea Satta e illustrato con Sergio Staino, per Treccani; Nomi cosi animali, Noi e Diaria per Barta Edizioni.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland). Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro
Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland).
Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro de Vito e Daniela di Sora. In collaborazione con il Centro Ceco di Roma.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival




Dettagli
Presentazione di Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (Wom Edizioni) e Technosapiens di Andrea Daniele Signorelli (D Editore). Conversazione con Francesco D’Isa e Andrea Daniele Signorelli.
Dettagli
Presentazione di Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (Wom Edizioni) e Technosapiens di Andrea Daniele Signorelli (D Editore). Conversazione con Francesco D’Isa e Andrea Daniele Signorelli.
Francesco D’Isa (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato numerosi saggi e romanzi per Hoepli, Effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo saggio è L’Assurda evidenza (Tlon, 2022), mentre il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué, 2017). Direttore editoriale de L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.
Al Pisa Book Festival presenta il volume di Giuseppe Rensi Contro il lavoro (WoM Edizioni), del quale ha curato l’edizione. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.
Andrea Daniele Signorelli, giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per La Stampa, Wired, Domani, Esquire, Il Tascabile e altri. Ha pubblicato “Rivoluzione Artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti” (LEdizioni 2019) e “Tiratura Illimitata: indagine sul giornalismo che cambia” (Mimesis, 2015).
Al Pisa Book Festival presenta il suo volume Technosapiens. Come l’essere umano si trasforma in macchina (D Editore). Altro che intelligenze artificiali sempre più umane: è l’essere umano che sta diventando sempre più simile a una macchina. Dal presente degli smartphone al futuro prossimo dei visori in realtà aumentata, fino alle utopie delle interfacce cervello-computer: le tecnologie digitali si stanno fondendo con il corpo umano, creando le condizioni per un’umanità più efficiente, più razionale, più veloce e più misurabile. Ma chi ci guadagna davvero da tutto ciò? E soprattutto: qual è il prezzo da pagare?
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC
Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia Civile e ricercatore del CRENoS (Centre for North-South Economic Research). Editorialista di Avvenire e de Il Sole 24 Ore, dove cura la rubrica domenicale “MindTheEconomy”.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Parole che fanno (Città Nuova) in conversazione con Massimo Arcangeli.
Nel 2019 un uovo totalizza cinquantacinque milioni di like. Perchè? “Semplicemente” perché siamo stati invitati a farlo. Episodi come questo dimostrano in modo evidente che l’infosfera domina le nostre vite, indirizzando le nostre scelte, decidendo come e cosa fare. Solo in apparenza siamo liberi di agire. Per questo è necessario formarsi alla logica della comunicazione pubblica sia per chi la produce sia per chi ne fruisce. Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali Vittorio Pelligra ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la piazza mediatica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Città Nuova

Dettagli
Conversazione con l’autore Mario Ferraguti e Paolo Ciampi. Un romanzo che racconta una paura nuova, sopita nei secoli, la paura che, con un lupo nel
Dettagli
Conversazione con l’autore Mario Ferraguti e Paolo Ciampi.
Un romanzo che racconta una paura nuova, sopita nei secoli, la paura che, con un lupo nel bosco appena sopra il paese, riconsegnerà agli uomini la percezione del limite e della loro fragilità.
Ispirato alla storia vera del ritorno del lupo in Appennino, è un racconto che entra dentro le nostre paure più oscure.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Bottega Errante



Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi. La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro
Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi.
La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro con Hitler nell’estate del 1941: le lotte all’interno del partito bolscevico, l’ascesa al potere e la vittoria di Stalin, il Grande Terrore, la costruzione del regime totalitario. Ma è anche la storia – vista dall’osservatorio del Cremlino – dell’Europa e del mondo negli anni fatali tra le due guerre mondiali.
Una lettura fondamentale per comprendere il mondo contemporaneo.
Ettore Cinnella (1947), studioso affermato di storia della Russia e dell’URSS, è stato professore di Storia contemporanea e Storia dell’Europa orientale all’Università di Pisa. Alle rivoluzioni russe ha dedicato due fondamentali volumi, 1905. La vera rivoluzione russa e 1917. La Russia verso l’abisso. Il suo libro Ucraina. Il genodicio dimenticato 1932-1933 ha avuto in Italia oltre venti ristampe.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Della Porta Editori

Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
PiPPo vuol dire PIccola Pinacoteca POrtatile. La pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso vuol dire anche che le figure di questi libri sono copiate da opere d’arte famose. Ogni PiPPo è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che i più piccoli possono colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la loro camera può diventare una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro, perché li hanno fatti proprio loro!
Quando
(Sabato) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Franco Poggianti è stato conduttore TG3 RAI, ideatore del settimanale Agri3, direttore di Rai Toscana, vice direttore RAI International, autore di celebri reportage dalla ex Jugoslavia.
Dettagli
Franco Poggianti è stato conduttore TG3 RAI, ideatore del settimanale Agri3, direttore di Rai Toscana, vice direttore RAI International, autore di celebri reportage dalla ex Jugoslavia.
Al Pisa Book Festival presenta il romanzo La pesca del Giunti (Sarnus) in conversazione con lo storico Franco Angiolini.
Nella Livorno degli anni Sessanta un piccolo gruppo di amici, male assortito eppure affiatato e solidale, si riunisce per mangiare, bere e cantare: è la “combriccola del mercoledì”. Un giorno questa improbabile congrega si prende a cuore il problema delle tante famiglie senza casa, costrette a vivere nelle baracche a ormai vent’anni dalla fine della guerra. L’idea è rubare un prezioso cimelio cittadino, custodito nella Biblioteca Labronica, e chiedere al Comune come riscatto un impegno solenne a risolvere definitivamente la questione…
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Sarnus Edizioni

Dettagli
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l’autodivinazione (D Editore). Con gli autori Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco. Nel mondo di oggi, vi è l’abitudine di
Dettagli
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l’autodivinazione (D Editore). Con gli autori Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco.
Nel mondo di oggi, vi è l’abitudine di pensare a carte, a pendolini e zodiaco come a specchi per allodole: strumenti usati da cialtroni al solo scopo di irretire povere vittime che, elargendo denaro, pensano di ricevere responsi miracolosi su vita, salute e amore. I casi di cronaca ci portano a credere che a lavorare coi tarocchi sia solo questa categoria, ignorando coloro che scrivono, fanno ricerca e praticano con serietà questi antichi strumenti di divinazione.
Con i loro Arcani filosofici, Francesco D’Isa e Alessia Dulbecco mettono in piedi un progetto filosofico, artistico e operativo che cerca di reinterpretare il senso intimo e ancestrale dei tarocchi, offrendone un uso che non intende predire il futuro, ma vuole creare uno strumento per riflettere su di sé.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
D Editore

Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta. Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995
Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta.
Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995 comincia a frequentare l’Italia con il progetto “Bambini di Chernobyl”. Nel 2008 si laurea in italianistica, discutendo la tesi sul discorso della memoria nei romanzi di Umberto Eco. Dopo l’Università si afferma nel settore culturale muovendosi fra cinema, TV, festival cinematografici e quelli letterari, continuando a scrivere sul settore ed intervistare le persone del settore. Dal 2015 vive a Milano. Dal 2018 è titolare del corso della Lingua e Letteratura ucraina all’UNIMI. Pubblica i testi sia per le testate ucraine che italiane tra questi: Linkiesta, La Repubblica, LitAkcent, European Pravda. Insieme a Giovanna Brogi ha tradotto il racconto di Serhij Žadan per la rivista letteraria svizzera Viceversa, insieme al collega Alessandro Achilli ha pubblicato l’antologia Poeti d’Ucraina per Mondadori.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i
Dettagli
Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato Sciascia l’eretico (2020).
Al Pisa Book Festival presenta Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra (Solferino) in conversazione con Candida Virgone.
Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, insieme all’uomo cui ha scelto di stare accanto fino all’ultimo, consapevole del pericolo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del Pool. Felice Cavallaro ne rievoca in queste pagine i caratteri e la complicità, la forza e le debolezze. E ripercorre come in un romanzo le tappe della loro vita. Sullo sfondo uno Stato assente, distratto, forse anche colluso. Poi le polemiche per il trasferimento di Falcone a Roma e quel rientro a Palermo per una vacanza che non faranno mai. Dopo l’esplosione a Capaci Francesca sembra ancora in vita. I suoi occhi si aprono per l’ultimo istante. Il tempo di sussurrare poche parole: «Dov’è Giovanni?».
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Presenta Sebastiano Mondadori.
Mikhail Shishkin è considerato uno degli autori più importanti della letteratura russa contemporanea. Si oppone dichiaratamente al governo di Putin e nel 2013 ha rifiutato di rappresentare la Russia al Book Expo negli Stati Uniti. Da anni impegnato nella promozione della cultura e della letteratura russa, Shishkin pubblica articoli su The New York Times, The Wall Street Journal, The Guardian, Le Monde, The Independent e altri importanti quotidiani.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
21lettere

Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari. Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo
Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari.
Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo Marchesini torna alla poesia con un testo che riconferma la rara forza della sua vocazione.
Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016, dove è rifusa anche la plaquette Sala d’aspetto, Valigie Rosse-Premio Ciampi 2010), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e Radio Radicale.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Valigie Rosse

Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival