I mestieri del libro
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre





Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice
Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice Hoppípolla. Attualmente editor di Effe – Periodico di Altre Narratività e curatrice di una nuova collana di fumetti edita dalla casa editrice Minimum Fax.
Lucio Schiavon, illustratore indipendente veneziano, ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Armando Testa e la casa editrice Nuages di Milano. Ha vinto con due diversi cortometraggi in animazione: l’International Motion Art Awards New York e l’Interfilm Berlin.
Filippo Dalla Villa è presidente coordinatore nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, fondatore di Freskiz Comunicate e designer della comunicazione visiva.
Al Pisa Book Festival dialogheranno su metodologie creative e strategie digitali per l’evoluzione dell’editoria indie, dopo i saluti e l’introduzione ai lavori di Costantino di Nicolò, presidente nazionale CNA Editoria. Modera l’incontro Luca Betti, presidente CNA Editoria Toscana.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
A cura di
CNA Comunicazione

Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria
Dettagli
Con spirito caustico, irriverente, irrimediabilmente laico benché profondamente religioso, Miguel Torga osserva il mondo circostante e gli uomini con uno sguardo profondo e critico. In questo volume, Portogallo (Vittoria Iguazu Editora), che si presenta ora al pubblico italiano, l’autore trasmontano ci restituisce un’immagine dell’intero Paese costruita su un paesaggio orografico, storico, culturale e umano, da nord a sud, attraverso luoghi simbolo, regioni e città, grazie a una lingua poetica densa localismi e arcaismi. Testo difficilmente inquadrabile in un solo genere: una guida turistica? un diario? un saggio? Portogallo è sicuramente un atto di amore per la propria terra, un viaggio nell’anima e dell’anima.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Portogallo la figlia dello scrittore, Clara Rocha, in conversazione con Valeria Tocco, professore ordinario di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Pisa, che ha tradotto e curato il volume.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 13:00
A cura di
Vittoria Iguazu Editora




Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari. Sophia de Mello Breyner
Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari.
Sophia de Mello Breyner Andresen nasce a Porto il 6 novembre del 1919. Negli anni Quaranta si trasferisce a Lisbona, dove si iscrive corso universitario in Filologia Classica e comincia a frequentare i movimenti cattolici giovanili oppositori del regime dittatoriale salazarista. L’impegno politico, che porta avanti insieme al marito, Francisco Sousa Tavares, la coinvolge attivamente fino agli anni Settanta. Nel 1944 pubblica Poesia, prima tappa di una copiosa e versatile produzione in cui si alternano opere poetiche, racconti in prosa, letteratura infantile, antologie, saggi e testi drammaturgici, e che si protrae fino agli anni Novanta. Nel 1964 riceve il Grande Prémio de Poesia in merito alla sua raccolta poetica Livro Sexto; nel 1999, viene insignita col premio Camões, il più grande riconoscimento per la poesia di lingua portoghese. Muore a Lisbona il 2 luglio del 2004.
Roberto Francavilla insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova e nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne della stessa Università, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di letterature del Novecento in lingua portoghese, sulle quali ha pubblicato svariati saggi e articoli.
Elisa Rossi, traduttrice e curatrice del volume, è attualmente dottoranda presso l’Università di Lisbona e membro del Centro de Estudos Comparatistas. Fa parte della redazione della rivista interdisciplinare estrema e co-dirige la collana di poesia portoghese Ocidental Praia per la casa editrice San Marco dei Giustiniani. È traduttrice per il progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Artists).
Nicola Ferrari insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’università di Genova. Ha curato per le edizioni San Marco dei Giustiniani Gli omaggi di Gil Albert e Rrose Selavy di Robert Desnos.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA. L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una
Dettagli
Come tutelare la proprietà intellettuale. Seminario a cura di CNA.
L’incontro si propone di affrontare la tematica della tutela della proprietà Intellettuale sia fornendo una panoramica dei diversi diritti di IP esistenti sia sotto il profilo dei requisiti di tutela e relative strategie. Saranno inoltre forniti strumenti pratici e informazioni essenziali affinché i partecipanti possano capire come proteggere le proprie idee per sfruttarle in regime esclusivo. Particolare attenzione verrà infine dedicata alla tutela in ambito digitale.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
CNA





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Cerimonia di premiazione con i tre finalisti, Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee). Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Susanna Basso, il Premio Poesia a Laura Coltelli. Premio speciale della Giuria a Giuseppe Dell’Agata per la traduzione di Cronorifugio di Georgi Gospodinov.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre

Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro
Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Grafico e illustratore ha lavorato per tutti gli editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali; ha collaborazioni in Giappone e negli Stati Uniti. Design per diletto, di tanto in tanto realizza oggetti e mobili. Sue illustrazioni sono apparse in numerose mostre, in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano.
Al Pisa Book Festival Guido Scarabottolo conversa con Francesco Chiacchio. Modera Ilaria Tagliaferri, della rivista Liber.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:30
A cura di
Topipittori
Ottobre





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre

Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro. Un seminario a cura di CNA.
Dettagli
Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, ci racconta come Instagram, blog e YouTube influenzano la vendita di un libro.
Un seminario a cura di CNA.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
CNA

Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli. Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi
Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli.
Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri. Tra le sue collaborazioni figurano la Repubblica, l’Unità, Il Fatto quotidiano, Linus e Left, per cui realizza copertine e vignette. Ha curato sigle e animazioni dei programmi Che tempo che fa e di Pane quotidiano (Rai3). Ha realizzato illustrazioni per il programma AnnoZero e Servizio pubblico. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior vignettista 2015 presso il museo della satira di Forte dei Marmi. Oggi insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e dirige la scuola di illustrazione Officina B5, che ha fondato nel 2015. Tra le pubblicazioni più recenti: Mamma quante storie, scritto da Andrea Satta e illustrato con Sergio Staino, per Treccani; Nomi cosi animali, Noi e Diaria per Barta Edizioni.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla. Cecilia Cavallini è nata a Pontedera
Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla.
Cecilia Cavallini è nata a Pontedera (PI) nel 1973. Ha iniziato dipingendo enormi tele in stile informale e partecipando a mostre sia in Italia che all’estero, dopodiché si è avvicinata al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora come illustratrice per privati e case editrici italiane. Ha collaborato con RedPaperKite Publisher e pubblicato con Narraté Edizioni, Einaudi Edizioni, Emme Edizioni e Storie Cucite Editore.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival