Giovedì 29 settembre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre




Dettagli
Con il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso, il presidente della Fondazione Palazzo Blu Cosimo Bracci Torsi, il direttore del Museo
Dettagli
Con il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso, il presidente della Fondazione Palazzo Blu Cosimo Bracci Torsi, il direttore del Museo delle Navi Antiche Andrea Camilli e la direttrice del Festival Lucia Della Porta.
Quando
(Giovedì) 15:30 - 16:00
Dove
Arsenali Repubblicani
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice
Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice Hoppípolla. Attualmente editor di Effe – Periodico di Altre Narratività e curatrice di una nuova collana di fumetti edita dalla casa editrice Minimum Fax.
Lucio Schiavon, illustratore indipendente veneziano, ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Armando Testa e la casa editrice Nuages di Milano. Ha vinto con due diversi cortometraggi in animazione: l’International Motion Art Awards New York e l’Interfilm Berlin.
Filippo Dalla Villa è presidente coordinatore nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, fondatore di Freskiz Comunicate e designer della comunicazione visiva.
Al Pisa Book Festival dialogheranno su metodologie creative e strategie digitali per l’evoluzione dell’editoria indie, dopo i saluti e l’introduzione ai lavori di Costantino di Nicolò, presidente nazionale CNA Editoria. Modera l’incontro Luca Betti, presidente CNA Editoria Toscana.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
A cura di
CNA Comunicazione




Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna
Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna Fregonara.
L’idea che non muore raccoglie i testi e le testimonianze di natura biografica: è un volume – per così dire – “intimo”, che perciò costituisce l’introduzione ideale della raccolta. I successivi Per il lavoro, Sull’istruzione, La guerra e la pace e Democrazia e fascismo dimostrano non solo come il riformismo di Matteotti seppe confrontarsi con i principali drammi del suo tempo, ma anche il valore che ancora oggi conserva per affrontare le difficoltà del presente. Ogni contributo restituisce la statura umana e storica di Matteotti, che in queste pagine “racconta” in prima persona una vita avvincente e ancora oggi capace di ispirare chi vi si voglia accostare.
Stefano Caretti, professore di Storia contemporanea, è autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo. Ha pubblicate le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa University Press, 1983-2020). Sta curando un’edizione critica degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini. Dal libro Sandro Pertini combattente per la libertà, curato insieme a Maurizio Degl’Innocenti, è stato ora tratto il film Il giovane Pertini combattente per la libertà, in programmazione nella stagione cinematografica 2020-2021.
Jaka Makuk è dottorando all’Università di Bologna. Alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero su temi di filosofia teoretica e di filosofia della storia, ottenendo numerosi riconoscimenti. Si è anche interessato alla figura di Giacomo Matteotti attraverso articoli, convegni e conferenze in vari Istituti scolastici.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa University Press



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival presenta Storia del mare (Laterza).
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Presentazione del volume Toscana. Una storia illustrata (Pacini Editore). Introduce Patrizia Alma Pacini. Interviene Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.
Dettagli
Presentazione del volume Toscana. Una storia illustrata (Pacini Editore).
Introduce Patrizia Alma Pacini.
Interviene Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.
Saranno presenti gli autori Alma Poloni, Marcello Verga, Alessandro Volpi, Massimo Dringoli, Sandro Rogari e Giuseppe Meucci.
Una «storia illustrata» che raccoglie lo spirito di un territorio, con lo scopo di rivisitarne il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. Attraverso le immagini, che creano un suggestivo e immediato percorso di lettura parallelo al testo, la storia si arricchisce di volti, paesaggi e documenti.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pacini Editore