Focus Poesia
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre




Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari. Sophia de Mello Breyner
Dettagli
Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari.
Sophia de Mello Breyner Andresen nasce a Porto il 6 novembre del 1919. Negli anni Quaranta si trasferisce a Lisbona, dove si iscrive corso universitario in Filologia Classica e comincia a frequentare i movimenti cattolici giovanili oppositori del regime dittatoriale salazarista. L’impegno politico, che porta avanti insieme al marito, Francisco Sousa Tavares, la coinvolge attivamente fino agli anni Settanta. Nel 1944 pubblica Poesia, prima tappa di una copiosa e versatile produzione in cui si alternano opere poetiche, racconti in prosa, letteratura infantile, antologie, saggi e testi drammaturgici, e che si protrae fino agli anni Novanta. Nel 1964 riceve il Grande Prémio de Poesia in merito alla sua raccolta poetica Livro Sexto; nel 1999, viene insignita col premio Camões, il più grande riconoscimento per la poesia di lingua portoghese. Muore a Lisbona il 2 luglio del 2004.
Roberto Francavilla insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova e nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne della stessa Università, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di letterature del Novecento in lingua portoghese, sulle quali ha pubblicato svariati saggi e articoli.
Elisa Rossi, traduttrice e curatrice del volume, è attualmente dottoranda presso l’Università di Lisbona e membro del Centro de Estudos Comparatistas. Fa parte della redazione della rivista interdisciplinare estrema e co-dirige la collana di poesia portoghese Ocidental Praia per la casa editrice San Marco dei Giustiniani. È traduttrice per il progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Artists).
Nicola Ferrari insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’università di Genova. Ha curato per le edizioni San Marco dei Giustiniani Gli omaggi di Gil Albert e Rrose Selavy di Robert Desnos.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo). Come in un
Dettagli
In conversazione con Alberto Casadei, Renato Minore presenta la raccolta di poesie Ogni cosa è in prestito (La Nave di Teseo).
Come in un mulinello che prende a vorticare nell’acqua, prima piano, a larghi giri, e poi sempre più velocemente, così le poesie che Renato Minore raccoglie in questa sua auto antologia raccontano ogni vita a partire da una vita: perché se ogni cosa è in prestito, lo è anche il dolore e il nome di ciascuno.
Abruzzese d’origine, Renato Minore vive a Roma da oltre quarant’anni. Ha pubblicato in poesia: I nuovi giorni, Non ne so più di prima, Le bugie dei poeti, Nella notte impenetrabile, I profitti del cuore, O caro pensiero (premio Viareggio). Tra gli altri suoi libri: in narrativa, Leopardi. L’infanzia le città gli amori (nella cinquina dello Strega), Rimbaud. La vita assente di un poeta dalle suole di vento (premio Selezione Campiello), Il dominio del cuore; in saggistica, Mass media, intellettuali, società, Il gioco delle ombre (premio Flaiano), I moralisti del Novecento.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Dettagli
Lettura animata del volume Niños della poetessa cilena María José Ferrada. Incontro a cura di Teresa Porcella in collaborazione con Edicola Edizioni.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival
Ottobre

Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994, si occupa di letteratura per l’infanzia. Insieme a Paolo Canton, ha creato, nel 1998, I Libri a naso e, nel 2004, i Topipittori, marchi editoriali specializzati in volumi illustrati. I suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti italiani e stranieri, come il premio Andersen 2007 e 2008 per miglior albo 0-6, e come il White Ravens 2004 e 2005. Nel 2006, con il personaggio di Pilly, ha vinto il premio Comicon Micheluzzi, come miglior sceneggiatrice di striscia umoristica.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona. Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del
Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona.
Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del Battello, 1993); L’ora chiara (Jaca Book 1998 – Premio Internazionale Eugenio Montale); I raccoglitori di luce (Jaca Book, 2006); Un destino innocente (Stampa 2009, 2018) e Alfabeto Morse di novembre (Samuele editore, 2022). Ha scritto i romanzi La storia di Mario (Robin, 2013) e La complice (Puntoacapo 2018). Da anni cura cicli di poesia presso La Casa della Culturadi Milano, dove al momento tiene un ciclo dedicato alle avanguardie poetiche.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da anni in Toscana tra Lucca e Pisa. Ha pubblicato i romanzi Gli anni incompiuti (Marsilio, 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio, 2002), Come Lara e Talita (Marsilio, 2003), L’importanza delle pulizie (Trasciatti, 2008), Un anno fa domani (Instar Libri, 2009 – candidato al Premio Strega), Miracoli sbagliati (Miraviglia, 2013), Gli amici che non ho (Codice, 2015), L’anno dello Straniero (Codice, 2016), Il contrario di padre (Manni, 2019); il libro intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore, 2005 – Efebo d’oro); il saggio Balliamoci sopra. Scorribande letterarie (ZonaFranca, 2009); il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto (Mimesis, 2020); la raccolta poetica I decaloghi spezzati (Stampa2009, 2021). A fine ottobre è in uscita il memoir Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo, 2022). Ha curato le antologie della Scuola di Scrittura Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti, 2009), 15meno1 (ZonaFranca, 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia, 2012) e Morte per acqua (Tra le righe, 2014).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari. Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo
Dettagli
Scherzi della natura (Valigie Rosse). Poeti a confronto, Matteo Marchesini e Paolo Maccari.
Dopo sei anni dall’ultima raccolta (Cronaca senza storia, edita da elliot) Matteo Marchesini torna alla poesia con un testo che riconferma la rara forza della sua vocazione.
Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), le raccolte critiche Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca senza storia (elliot 2016, dove è rifusa anche la plaquette Sala d’aspetto, Valigie Rosse-Premio Ciampi 2010), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore» e Radio Radicale.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Valigie Rosse



Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar. La vita e i miracoli di un profeta laico.
Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar.
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore tradotto in venti lingue? Quali donne, quali viaggi, si celano dietro il più venduto scrittore libanese? Gibran ha avuto il potere di unire la saggezza orientale con il mistero occidentale. Gibran è un ponte, il luogo preciso in cui il profumo dei cedri incontra l’altezza dei grattacieli. Questo non è un libro qualsiasi, è un diario prezioso, uno scrigno. Qui troverete le lettere imbustate che Gibran ha inviato alle sue amanti, le sue foto antiche, troverete le cartoline dei suoi viaggi a Parigi e New York, le poesie e i ricordi. Un’edizione limitata, speciale, unica, per un poeta dell’anima.
Hafez Haidar (1953) nato in Libano a Baalbek, è un docente, scrittore e traduttore libanese. Tra i principali curatori e traduttori delle opere di Gibran in Italia. Da segnalare la sua traduzione de Le mille e una notte in italiano e i libri di Oriana Fallaci in arabo. È stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana Cavaliere dell’Ordine al Merito per il suo impegno a favore del dialogo tra Occidente e Oriente. Nel 2017 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace. Insegna all’Università di Pavia, ha pubblicato oltre 10 libri e tradotto dall’arabo 15 volumi.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Marotta&Cafiero