Domenica 2 ottobre
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Ottobre

Dettagli
Carte d’amore (Bollati Boringhieri). Con quale lingua e quali immagini prende forma il desiderio. Un saggio di Antonio Prete. Con l’autore intervengono Stefano Brugnolo, Francesca Fedi e Carlo
Dettagli
Carte d’amore (Bollati Boringhieri). Con quale lingua e quali immagini prende forma il desiderio. Un saggio di Antonio Prete. Con l’autore intervengono Stefano Brugnolo, Francesca Fedi e Carlo Tirinanzi De Medici.
In Carte d’amore Prete prosegue la sua indagine sui sentimenti – dopo la nostalgia, la lontananza e la compassione –, interrogando ciò che Leopardi definiva «la più dolce, più cara, più umana, più potente, più universale delle passioni».
Antonio Prete ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena e ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni internazionali, tra cui il Collège de France e la Harvard University. Autore di saggi, narrazioni e poesie pubblicate in diverse lingue, ha tradotto in italiano Baudelaire (I fiori del male), Mallarmé, Rilke, Valéry, Jabès, Bonnefoy: le sue traduzioni poetiche sono raccolte in L’ospitalità della lingua (2014).
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Come bianche farfalle. Immagini di tennis nella modernità di Alessandro Tosi (Edizioni ETS). Dialogano con l’autore Luca Bottazzi, Alessandra Castellani Torta, Marco Gesi e Carla
Dettagli
Come bianche farfalle. Immagini di tennis nella modernità di Alessandro Tosi (Edizioni ETS).
Dialogano con l’autore Luca Bottazzi, Alessandra Castellani Torta, Marco Gesi e Carla Saveri.
Il libro ripercorre alcuni motivi che dalla fine dell’Ottocento accompagnano il tennis nell’immaginario della modernità. Una suggestiva selezione di dipinti, sculture e stampe compone, attraverso le opere dei maggiori artisti moderni e contemporanei, una storia che riprende i temi tradizionalmente legati al più nobile dei giochi, per declinarli in molteplici registri visivi, poetici ed emozionali.
Quando
(Domenica) 10:00 - 11:00
A cura di
Edizioni ETS





Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022. Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura).
Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022.
Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura). Modera Ada Pagliarulo di Radio Radicale.
Anna Zafesova, giornalista, collabora con La Stampa, il Foglio, Linkiesta e Radio Radicale. È autrice di Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia (Paesi edizioni): un saggio dove Putin e Navalny sono i due protagonisti di uno scontro politico, ma anche di una battaglia culturale e di un conflitto generazionale.
Federico Argentieri, laureato in Scienze politiche all’Università “La Sapienza” di Roma e PhD in Storia contemporanea alla Elte di Budapest, ha lavorato per quattordici anni nei centri studi e insegnato all’Università di Firenze e in altri atenei italiani e americani. Dal 1996 è professore di Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma, dove dirige il Guarini Institute for Public Affairs. I suoi studi vertono principalmente sull’Europa centrale, con particolare riferimento all’Ungheria, sulla sicurezza europea durante e dopo la guerra fredda e sul ruolo degli intellettuali nei regimi totalitari. Tra le pubblicazioni recenti, un capitolo del libro Central and Eastern European Politics, From Communism to Democracy, giunto alla quinta edizione, e il saggio Il proletariato contro la dittatura (Golem edizioni). Collabora al “Corriere della Sera” e al supplemento settimanale “La Lettura”.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Lettere in giacenza (Tab Edizioni). Due lezioni sull’umanismo di Gianluca Garelli. È ancora possibile riconoscere una piena legittimazione ai valori della cultura umanistica, al di
Dettagli
Lettere in giacenza (Tab Edizioni). Due lezioni sull’umanismo di Gianluca Garelli.
È ancora possibile riconoscere una piena legittimazione ai valori della cultura umanistica, al di fuori della cerchia via via più ristretta di chi ne coltiva con devozione le discipline? Le due lezioni qui raccolte pongono senza sconti questa domanda. Alla luce delle sfide del presente, si riflette su un sapere che molti studiosi continuano a conservare e trasmettere – quasi come chierici, tra difficoltà e ostilità crescenti – nelle nostre istituzioni educative e nelle nostre università.
Gianluca Garelli ha studiato a Torino, Bologna, Heidelberg e Berlino. Insegna Storia della filosofia
presso l’Università di Firenze. Il suo ultimo libro è Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (Einaudi, 2021).
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Tab Edizioni



Dettagli
Daniela Staffini è specializzata in archeologia medievale, paleografia e archivistica. Si occupa della storia di Pisa con particolare attenzione agli aspetti ecclesiastici. Al Pisa
Dettagli
Daniela Staffini è specializzata in archeologia medievale, paleografia e archivistica. Si occupa della storia di Pisa con particolare attenzione agli aspetti ecclesiastici.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Viaggio nella Pisa scomparsa (Antiche Porte Editrice).
Piazze, palazzi e chiese, vie e Santi e persone di Pisa dei secoli passati sono l’argomento di questa ricerca che studia le radici antiche della città attuale, del suo territorio e delle sue tradizioni. Date, avvenimenti e curiosità raccontano segreti e particolari in riva all’Arno che la Storia ha cesellato durante lo scorrere del Tempo. Un viaggio nei secoli per conoscere il passato, capire il presente e guardare al futuro di Pisa.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Antiche Porte Editrice

Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla. Cecilia Cavallini è nata a Pontedera
Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla.
Cecilia Cavallini è nata a Pontedera (PI) nel 1973. Ha iniziato dipingendo enormi tele in stile informale e partecipando a mostre sia in Italia che all’estero, dopodiché si è avvicinata al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora come illustratrice per privati e case editrici italiane. Ha collaborato con RedPaperKite Publisher e pubblicato con Narraté Edizioni, Einaudi Edizioni, Emme Edizioni e Storie Cucite Editore.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni. Un libro per imparare che si
Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni.
Un libro per imparare che si è amici con chi viene da lontano.
Un giorno in una delle famiglie come ce ne sono a migliaia, arriva una figura nuova, estranea eppure così strettamente e necessariamente vicina: è la badante. Viene da un paese lontano, viene per sua e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa, tutto incuriosito, lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura.
Alessandro Niero (San Bonifacio, Verona 1968) insegna letteratura russa all’Università di Bologna. Si occupa di poesia del secondo Novecento e di traduzione poetica, a cui ha dedicato numerosi saggi. Per la sua attività di traduttore di poesia ha ricevuto il «Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali» (2006), il «Lerici Pea Mosca» (2008) e il «Čitaj Rossiju / Read Russia» (2012). Questo è il suo primo libro per i più piccoli.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Valigie Rosse
02Ott12:0013:00Stefano Renzoni. Bestiario pisano12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche

Dettagli
Bestiario Pisano (Pacini Editore). Con l’autore Stefano Renzoni intervengono Patrizia Paoletti Tangheroni, Gabriele Santoni e l’illustratore Raffaele Silvestri. Dopo i Detti pisani, Stefano Renzoni torna
Dettagli
Bestiario Pisano (Pacini Editore). Con l’autore Stefano Renzoni intervengono Patrizia Paoletti Tangheroni, Gabriele Santoni e l’illustratore Raffaele Silvestri.
Dopo i Detti pisani, Stefano Renzoni torna a raccontarci di sé e di Pisa attraverso la vita dei suoi concittadini, personaggi caratteristici capaci di contrappuntare con ironia e delicatezza le pagine pisane di Maledetti toscani di Curzio Malaparte. Un libro che racconta, attraverso la vita degli altri, qualcosa del proprio autore, della propria intima ricerca esistenziale di senso; vite conosciute per lo più in superficie, mai davvero; vissute, ma non insieme, solo ricordi comuni sfiorati che accarezzano la memoria.
Stefano Renzoni, insegna presso un istituto cittadino, e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa. Storico dell’arte, si interessa di arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento, organizzando anche delle mostre. Recentemente ha scritto una monografia su Antonello da Messina.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Pacini Editore



Dettagli
Alessandro Ceccherini, nato in Toscana nel 1985, ha pubblicato racconti su diverse riviste letterarie, tra cui TerraNullius, Altri Animali, SPLIT e Narrandom. Al Pisa Book Festival presenta il suo primo romanzo Il mostro
Dettagli
Alessandro Ceccherini, nato in Toscana nel 1985, ha pubblicato racconti su diverse riviste letterarie, tra cui TerraNullius, Altri Animali, SPLIT e Narrandom. Al Pisa Book Festival presenta il suo primo romanzo Il mostro (Nottetempo) con Danilo Soscia.
Negli anni Settanta e Ottanta l’Italia intera è scossa dagli omicidi del Mostro di Firenze, un’entità oscura che si muove al buio dei noviluni. Sono gli anni dell’estremismo politico, delle logge segrete, dei colpi di Stato mancati e delle bombe che esplodono, della morte usata come strumento di terrore ovvero come strategia di comunicazione. In quel clima inquieto e inquietante, cos’è stato il Mostro? Chi è stato?
Ceccherini risponde con gli strumenti della letteratura a questa domanda, iniziando dal 1935 per arrivare al presente. Perché il Mostro non ha neppure un principio e una fine certi. Perché il Mostro è molteplice, il mostro sono i mostri: Pietro Pacciani e i compagni di merende, il giovane medico e i compagni di cene, l’ex legionario, l’agente dei servizi segreti italiani e quello statunitense. Intorno a loro, in questa storia corale fondata su un lungo studio dei documenti, si muovono decine di personaggi, reali e finzionali, carnefici e vittime, testimoni e attori del male al lavoro in ogni piega della società. Spingendosi con l’invenzione narrativa laddove la verità giudiziaria si è arenata, Ceccherini racconta le verità incontestate e anche le crepe tra i fatti emersi dalle indagini. Il risultato è un appassionante e acuminato romanzo che ha il suo cuore crudele nella provincia fiorentina e fa i conti con l’immaginario di un’intera epoca.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
nottetempo

Dettagli
Incontro con Joseph Farrell, autore della monumentale biografia in lingua inglese Leonardo Sciascia, the man and the writer, Leo Olschki Editore.
Dettagli
Incontro con Joseph Farrell, autore della monumentale biografia in lingua inglese Leonardo Sciascia, the man and the writer, Leo Olschki Editore.
Quando
(Domenica) 14:00 - 15:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani. Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari
Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani.
Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. È autrice di un libro sulle geometrie non euclidee (2008), di Insalate di matematica 3, Sette variazioni su arte, design e architettura (2010), di Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico, con Robert Ghattas e Paolo Gangemi (2016), e di diversi articoli di comunicazione scientifica per le riviste “Linx Magazine”, “XLaTangente”, “Mate”, “Maddmaths!”, “Prisma”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Giovanni Prezzolini. Un anarchico conservatore. Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del TG2, e Simone Innocenti.
Dettagli
Giovanni Prezzolini. Un anarchico conservatore.
Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del TG2, e Simone Innocenti.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Francesco Muzzopappa, nato a Bari ma milanese da anni, è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. Torna in libreria con un romanzo originale e pieno
Dettagli
Francesco Muzzopappa, nato a Bari ma milanese da anni, è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani. Torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.
Al Pisa Book Festival presenta Sarò breve (Fazi Editore).
Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua…
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Fazi Editore

Dettagli
L’ultima lettera di Einstein (Miraggi Edizioni). Con l’autrice Daniela Cicchetta intervengono i librai Martina Castagnoli (Libreria On the road di Firenze) e Nicolò Gaudino (Libreria l’Orsa Minore di
Dettagli
L’ultima lettera di Einstein (Miraggi Edizioni). Con l’autrice Daniela Cicchetta intervengono i librai Martina Castagnoli (Libreria On the road di Firenze) e Nicolò Gaudino (Libreria l’Orsa Minore di Pisa).
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Miraggi Edizioni

Dettagli
L’anno capovolto (Edizioni Atlantide). Con l’autore Simone Innocenti interviene Eleonora Mancini.
Dettagli
L’anno capovolto (Edizioni Atlantide). Con l’autore Simone Innocenti interviene Eleonora Mancini.
Quando
(Domenica) 16:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Amori assoluti e altri futili esercizi (Marcos y Marcos). Con l’autrice Giulia Serughetti interviene Matteo Pelliti.
Dettagli
Amori assoluti e altri futili esercizi (Marcos y Marcos). Con l’autrice Giulia Serughetti interviene Matteo Pelliti.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Marcos y Marcos



Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar. La vita e i miracoli di un profeta laico.
Dettagli
Il fiore dei Cedri. Vita e miracoli di Khalil Gibran (Marotta&Cafiero). Incontro con l’autore Hafez Haidar.
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore tradotto in venti lingue? Quali donne, quali viaggi, si celano dietro il più venduto scrittore libanese? Gibran ha avuto il potere di unire la saggezza orientale con il mistero occidentale. Gibran è un ponte, il luogo preciso in cui il profumo dei cedri incontra l’altezza dei grattacieli. Questo non è un libro qualsiasi, è un diario prezioso, uno scrigno. Qui troverete le lettere imbustate che Gibran ha inviato alle sue amanti, le sue foto antiche, troverete le cartoline dei suoi viaggi a Parigi e New York, le poesie e i ricordi. Un’edizione limitata, speciale, unica, per un poeta dell’anima.
Hafez Haidar (1953) nato in Libano a Baalbek, è un docente, scrittore e traduttore libanese. Tra i principali curatori e traduttori delle opere di Gibran in Italia. Da segnalare la sua traduzione de Le mille e una notte in italiano e i libri di Oriana Fallaci in arabo. È stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana Cavaliere dell’Ordine al Merito per il suo impegno a favore del dialogo tra Occidente e Oriente. Nel 2017 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace. Insegna all’Università di Pavia, ha pubblicato oltre 10 libri e tradotto dall’arabo 15 volumi.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Marotta&Cafiero

Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi. Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del
Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi.
Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del celebre Trittico di San Giovenale, oggi conservato nel Museo Masaccio d’arte sacra di Cascia di Reggello, da parte del grande pittore Tommaso di Ser Giovanni di Mone detto Masaccio, un uomo geniale la cui arte ha rivoluzionato la pittura italiana del XV secolo ed ha contrassegnato nel corso dei secoli l’immaginario artistico valdarnese, e non solo.
Quando
(Domenica) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival
02Ott17:0018:00Il malintesoIncontro con Yolaine Destremau17:00 - 18:00 Chiesa di San Vito

Dettagli
Il malinteso (Barta). Incontro con la scrittrice Yolaine Destremau.
Dettagli
Il malinteso (Barta). Incontro con la scrittrice Yolaine Destremau.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
Barta Edizioni

Dettagli
David Rossi. I fatti. La verità è di tutti, non solo della famiglia (Edizioni Effigi). Conversazione con l’autore Ranieri Rossi e Candida Virgone.
Dettagli
David Rossi. I fatti. La verità è di tutti, non solo della famiglia (Edizioni Effigi).
Conversazione con l’autore Ranieri Rossi e Candida Virgone.
David Rossi, responsabile della Comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, viene trovato morto la sera del 6 marzo 2013 dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni, sede storica della banca. Nonostante due inchieste abbiano archiviato il caso come “suicidio” gli interrogativi sono ancora molti e ormai da 9 anni dividono l’opinione pubblica. Molte persone esprimono il proprio parere sulla vicenda senza conoscere le informazioni essenziali. Il libro vuole fornire queste informazioni, analizzare i fatti, le prove e le indagini svolte in maniera asettica e oggettiva, cosicché ciascuno possa elaborare le sue conclusioni. Nessuno dovrebbe dire “è suicidio” o “è omicidio”, senza conoscere il lavoro che è stato fatto in questi anni dalla magistratura e soprattutto dalla famiglia.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
Edizioni Effigi



Dettagli
Presentano Angela Moro e Valerio Nardoni. Un attivista in fuga da un paesino di campagna, una famiglia in vacanza al mare, una coppia che
Dettagli
Presentano Angela Moro e Valerio Nardoni.
Un attivista in fuga da un paesino di campagna, una famiglia in vacanza al mare, una coppia che si perde fra i corridoi del Louvre, un barbiere di periferia, uno scrittore in cerca di una storia. Gli uomini e le donne di questo romanzo sono naufraghi sulla terraferma incagliati in una zona di confine.
Con una prosa visuale, simbolica, e uno stile incalzante, Carlos Manuel Álvarez dà forma a un mosaico di storie, un romanzo corale che racconta lo sradicamento, l’amicizia e la solidarietà con grande finezza ed empatia.
Carlos Manuel Álvarez (1989) ha vinto nel 2013 il Premio Calendario e nel 2017 è stato selezionato tra i 39 migliori scrittori latinoamericani sotto i quarant’anni nel progetto Bogotá39. Fondatore della rivista El Estornudo, i suoi testi di non-fiction sono stati pubblicati da testate quali The New York Times, The Washington Post, BBC World, Al Jazeera, Internazionale.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
SUR

Dettagli
Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati (Homo Scrivens). Con l’autrice Valeria Sara Papini intervengono Candida Virgone, Aldo
Dettagli
Il segreto del faggio. I misteri dell’Amiata. Una nuova indagine per Anna Donati (Homo Scrivens).
Con l’autrice Valeria Sara Papini intervengono Candida Virgone, Aldo Putignano e Serena Venditto.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Homo Scrivens

Dettagli
Presentazione del libro Non tutto è perduto (Guanda). Con Marco Vichi e Luigi Brioschi. Conduce Lucia Della Porta.
Dettagli
Presentazione del libro Non tutto è perduto (Guanda).
Con Marco Vichi e Luigi Brioschi. Conduce Lucia Della Porta.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Athos Bigongiali e Oreste Verrini presentano Chiamatemi Marconi. Storie di mare (Edizioni ETS), in conversazione con Alessandro Agostinelli, giornalista e direttore del Festival del Viaggio, e Franco Cardini,
Dettagli
Athos Bigongiali e Oreste Verrini presentano Chiamatemi Marconi. Storie di mare (Edizioni ETS), in conversazione con Alessandro Agostinelli, giornalista e direttore del Festival del Viaggio, e Franco Cardini, storico e saggista
Un romanzo scritto a quattro mani che racconta le incredibili avventure di «Marconi», un marinaio partito dalla Garfagnana, nell’Appennino tosco-emiliano, in un’epoca, quella a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’80, così lontana dal nostro odierno sentire da sembrare quasi «mitica». Singapore, Patagonia, Canada e New York fanno da sfondo a inseguimenti, imboscate, tempeste e naufragi, ai quali si intrecciano risse, racconti di fantasmi e gesta di mitici capitani. Storie vere che descrivono la vita vissuta di un uomo che, come lui stesso ama ribadire, non racconta mai bugie.
Athos Bigongiali (Pisa, 1945) fa il suo esordio narrativo con Una città proletaria (Sellerio, 1989), da cui è stato tratto anche uno spettacolo teatrale andato in scena nel 1992. Autore di numerosi libri, sempre con Sellerio ha pubblicato Avvertimenti contro il mal di terra (1990), Veglia irlandese (1992) e Lettera al Dr. Hyde di R.L. Stevenson (1994). Tra le sue pubblicazioni anche Le ceneri del Che (Giunti, 1996), Ballata per un’estate calda (Giunti, 1998), Pisa una volta. Una storia illustrata (Pacini, 2000), Il Clown (Giunti, 2006) e L’ultima fuga di Steve McQueen (Felici, 2009), vincitore del Premio Perelà. Autore di dieci radiodrammi per la RAI, Athos Bigongiali collabora alle pagine culturali di vari giornali e riviste ed è membro di giuria di vari Premi Letterari.
Oreste Verrini (Massa-Carrara, 1975), laureato in Economia e Commercio all’Università di Pisa, dove insegna, vive da tempo in Lunigiana. Nel 2019 ha pubblicato Madri. Sulle orme del pittore Pietro da Talada lungo l’Appennino Tosco Emiliano, vincitore nel 2021 del premio nazionale Franco Piccinelli. È coautore del programma radiofonico Passi Paesi Parole – narrazioni a mezzacosta, dedicato alle problematiche delle Aree interne e dei territori montani.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Edizioni ETS

Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki). Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki).
Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Nel restituire il nome di Fernando Colombo, figlio di Cristoforo, al personaggio effigiato da Sebastiano del Piombo nel Ritratto di Umanista della National Gallery di Washington, viene riannodata una trama di relazioni, scambi internazionali e interessi culturali che uniscono il Nuovo col Vecchio Mondo. In un gioco di intriganti corrispondenze, attraverso la triade “ritratti, libri, giardini”, questa singolare figura di intellettuale e collezionista, viene associata a quelle del pittore “Piombatore” e del ricco banchiere Agostino Chigi “il Magnifico”.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival