Giovedì
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Chiostro di San Vito
Domenica
Giovedì
Navi Antiche – Agorà
Navi antiche – Book Club
Palazzo Blu
Sabato
Venerdì
Dove
All
Chiostro di San Vito
In diretta da Palazzo Blu
Museo delle Navi Antiche – Agorà
Museo delle Navi Antiche – Book Club
Palazzo Blu – Auditorium
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Besa Editrice
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
Sinnos Edizioni
SUR
Topipittori
Tuga Edizioni
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Augusto
No Events
Settembre
29Set16:3017:00Template Palazzo Blu 2022Template evento16:30 - 17:00 Lungarno Gambacorti, 9



Dettagli
Template evento
Dettagli
Template evento
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Template evento
Dettagli
Template evento
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:00
A cura di
Pisa Book Festival





Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice
Dettagli
Carlotta Colarieti, editor e scout classe 1990, ha collaborato con l’agenzia letteraria Am-book, la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice Hoppípolla. Attualmente editor di Effe – Periodico di Altre Narratività e curatrice di una nuova collana di fumetti edita dalla casa editrice Minimum Fax.
Lucio Schiavon, illustratore indipendente veneziano, ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Armando Testa e la casa editrice Nuages di Milano. Ha vinto con due diversi cortometraggi in animazione: l’International Motion Art Awards New York e l’Interfilm Berlin.
Filippo Dalla Villa è presidente coordinatore nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, fondatore di Freskiz Comunicate e designer della comunicazione visiva.
Al Pisa Book Festival dialogheranno su metodologie creative e strategie digitali per l’evoluzione dell’editoria indie, dopo i saluti e l’introduzione ai lavori di Costantino di Nicolò, presidente nazionale CNA Editoria. Modera l’incontro Luca Betti, presidente CNA Editoria Toscana.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
A cura di
Pisa Book Festival




Dettagli
Stefano Caretti, ordinario di Storia contemporanea, è autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo. Ha pubblicate le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa
Dettagli
Stefano Caretti, ordinario di Storia contemporanea, è autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo. Ha pubblicate le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa University Press, 1983-2020). Sta curando un’edizione critica degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini. Dal libro Sandro Pertini combattente per la libertà, curato insieme a Maurizio Degl’Innocenti, è stato ora tratto il film Il giovane Pertini combattente per la libertà, in programmazione nella stagione cinematografica 2020-2021.
Jaka Makuk è dottorando all’Università di Bologna. Alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero su temi di filosofia teoretica e di filosofia della storia, ottenendo numerosi riconoscimenti. Si è anche interessato alla figura di Giacomo Matteotti attraverso articoli, convegni e conferenze in vari Istituti scolastici.
Al Pisa Book Festival presentano i cinque volumi raccolti sotto il titolo Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press).
L’idea che non muore raccoglie i testi e le testimonianze di natura biografica: è un volume – per così dire – “intimo”, che perciò costituisce l’introduzione ideale della raccolta. I successivi Per il lavoro, Sull’istruzione, La guerra e la pace e Democrazia e fascismo dimostrano non solo come il riformismo di Matteotti seppe confrontarsi con i principali drammi del suo tempo, ma anche il valore che ancora oggi conserva per affrontare le difficoltà del presente. Ogni contributo restituisce la statura umana e storica di Matteotti, che in queste pagine “racconta” in prima persona una vita avvincente e ancora oggi capace di ispirare chi vi si voglia accostare.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa University Press



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival presenta Storia del mare (Laterza).
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival Alessandro Vanoli incontra le scuole del territorio alle ore 10.
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Evento di prova
Dettagli
Evento di prova
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Evento di prova
Dettagli
Evento di prova
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, è commercialista. Al Pisa Book Festival presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini
Dettagli
Franco Luigi Falorni, presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi, è commercialista.
Al Pisa Book Festival presenta Il dito medio di Romina… cambiare è possibile (Pacini Editore).
Chi pensa che non sia possibile cambiare lasci perdere questo libro. Un libro scomodo, che descrive realtà – tanto delicate quanto selvagge – che chiedono d’essere guardate e accolte con sincerità. Racconta di come l’idealità possa sposarsi con la concretezza; di come sia possibile rivoluzionare il mondo; di come la Fondazione Casa Cardinale Maffi, con le sue strutture di assistenza ai malati, stia capovolgendo – con gesti concreti – l’idea di sistema sociosanitario, riorientando tutte le relazioni che orbitano intorno alle persone fragili: chi si prende cura di loro e la società civile. Il libro si divide in più parti nelle quali sono raccolte storie, testimonianze e prospettive.
Quando
(Venerdì) 11:30 - 12:30
A cura di
Pacini Editore




Dettagli
François Beaune, nato nel 1978 a Clermont-Ferrand, è cresciuto a Lione ed è ora residente a Marsiglia. Ha fondato due riviste ed è l’autore di diverse opere di
Dettagli
François Beaune, nato nel 1978 a Clermont-Ferrand, è cresciuto a Lione ed è ora residente a Marsiglia. Ha fondato due riviste ed è l’autore di diverse opere di narrativa, di un libro illustrato per ragazzi e di alcuni adattamenti teatrali e radiofonici. Dal 2012, la sua attività si concentra sulla ricerca di testimonianze provenienti da tutto il Mediterraneo. A partire da questo progetto, nel 2015 fonda l’associazione Histoires Vraies de Méditerranée, che raccoglie le esperienze degli abitanti del Mediterraneo, elaborandole e restituendo al pubblico una grande biblioteca di storie vere.
Al Pisa Book Festival presenta La luna nel pozzo e 7 7 posizioni libanesi (Astarte) in conversazione con Linda Cibati e Barbara Sommovigo.
La luna nel pozzo è una raccolta di 157 storie vere che raccontano la vita intorno al Mediterraneo. Un libro che si presta a svariati tipi di lettura: è una grande biografia collettiva, un poema epico contemporaneo, un romanzo di formazione universale, un’enciclopedia umana che raccoglie informazioni sugli uomini e le donne che animano le società mediterranee. Ma è soprattutto un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.
In 77 posizioni libanesi, a partire dalla domanda “Quale sarebbe, tra i racconti della vostra vita, la storia vera che vi ha segnati, che vi è più cara?” Beaune si lancia nell’esplorazione dell’istituzione familiare nel Mediterraneo, vista attraverso gli occhi dei libanesi. Un percorso tematico in 77 posizioni che interroga il ruolo della comunità nella formazione dell’individuo, unendo racconti emozionanti, spesso dolorosi, sempre segnati dal retrogusto dolceamaro delle storie di famiglia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Astarte



Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, inparticolare per quanto riguarda
Dettagli
Davide Borghetti, Medico Chirurgo, ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in
particolare per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici e di risonanza magnetica. I suoi interessi spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla tecnologia alla fotografia.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Intelligentia (Lekton Edizioni) in conversazione con Simone Belvedere e Sami Barmada.
Un affascinante viaggio che prende le mosse dallo studio e dalle conoscenze sul nostro cervello per condurci alle attuali, quanto stupefacenti, implementazioni hardware/software, oramai parte integrante della nostra vita quotidiana.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Lekton Edizioni

Dettagli
Filippo Espinoza è Dottore di ricerca in Storia contemporanea. È stato borsista di ricerca presso il CISP di Pisa e insegna nell’Università della Savoia (Francia). I suoi interessi
Dettagli
Filippo Espinoza è Dottore di ricerca in Storia contemporanea. È stato borsista di ricerca presso il CISP di Pisa e insegna nell’Università della Savoia (Francia). I suoi interessi di ricerca spaziano dal colonialismo fascista alla storia intellettuale dei movimenti nonviolenti.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Università e pace. I primi vent’anni del Centro Interdisciplinare ‘Scienze per la Pace’ di Pisa (1998-2021) (Pisa University Press). Saranno presenti, per il Cisp, la professoressa Enza Pellecchia e il professor Pierluigi Consorti.
A metà degli anni ’90 un gruppo di docenti dell’Università di Pisa ha iniziato a interrogarsi sul contributo che le discipline accademiche possono dare alla costruzione della “pace positiva”, mettendo a frutto le riflessioni sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti proprie dei Peace Studies anglosassoni. Quel gruppo di pionieri e di pioniere ha dato vita al CISP, e questo volume, attingendo a materiale di archivio e dando voce ai protagonisti e alle protagoniste, ne ripercorre una storia di successo, che ha prodotto una contaminazione virtuosa da cui sono nati prima i Corsi di laurea in Scienze per la pace, poi la Rete delle Università italiane per la Pace.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Pisa University Press



Dettagli
Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista, si occupa della clinica dell’adulto e dell’adolescente. È membro della redazione Mama.mo.it e autore dei volumi Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa
Dettagli
Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista, si occupa della clinica dell’adulto e dell’adolescente. È membro della redazione Mama.mo.it e autore dei volumi Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown? (Feltrinelli, 2020), I giovani non sono una minaccia. anche se fanno di tutto per sembrarlo (Città Nuova, 2019) e, con Simone Cosimi, di Nasci cresci, posta. I social network sono pieni di bambini, chi li protegge? (Città Nuova, 2017) e Cyberbullismo (Città Nuova, 2018).
Al Pisa Book Festival presenta il volume Le persone non nascono tutte uguali (Città Nuova). Presenta la psicologa Monica Tappa.
La pandemia ha fatto irruzione nelle nostre vite stravolgendole, obbligandoci a ripensare a noi stessi, alla nostra quotidianità, alle relazioni significative per la nostra vita. Ma non solo. Ha fatto aumentare il tempo di consumo di tanti prodotti culturali. Questo libro si propone di indagare l’oggi dei giovani proprio a partire dai loro consumi culturali, intrecciando le storie di tante adolescenti con l’esperienza clinica dell’autore. Da una parte, infatti, manga, videogiochi e serie tv raccontano i ragazzi, dall’altra i ragazzi si formano a partire da quelle storie. Un meccanismo non certo nuovo (se ci pensiamo, il romanzo ottocentesco funzionava allo stesso modo), la cui novità, oggi, sta nell’abbondanza dell’offerta e nella facilità con cui è possibile accedere ai vari contenuti. Quello che non cambia è il significato che questo processo ha per i giovani.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Città Nuova



Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Dettagli
Remo Bodei, (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi.
Il Pisa Book Festival lo ricorda con la presentazione del suo volume Leopardi e la filosofia (Mimesis), curato da Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, che interverranno insieme a Tommaso Cavallo.
Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992,
spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Le opardi e la cultura del Novecento. I saggi qui raccolti – alcuni editi per la prima volta, sempre controllati a partire dalle versioni, a volte diverse, che il filosofo conservava – testimoniano l’importanza assunta da Leopardi nella ricerca storica e filosofica di Remo Bodei.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Mimesis Edizioni