Pisa Book Translation Awards:
le finaliste della quinta edizione e i premi alla carriera 2025

La giuria scientifica ha selezionato la terzina dei finalisti della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards, il Premio organizzato dal Pisa Book Festival in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. I testi finalisti sono:

– Anna Burns, Amelia, traduzione dall’inglese di Elvira Grassi, Keller, 2024 (ed. originale 2001).

– Douglas Coupland, Sfòndati. 60 storie per rivoluzionarti il cervello, traduzione dall’inglese di Milena Sanfilippo, Accenti (ed. originale 2021).

– Lucie Faulerová, Io sono l’abisso, traduzione dal ceco di Laura Angeloni, Miraggi (ed. originale 2020).

La vincitrice dei Pisa Book Translation Awards 2025, decretata dalla giuria di esperti, sarà proclamata alla Cerimonia di premiazione di venerdì 3 ottobre all’interno della XXIII edizione del Pisa Book Festival, il salone dell’editoria indipendente, in programma da giovedì 2 ottobre a domenica 5 ottobre 2025.

Faulerova_Miraggi

Nello stesso contesto saranno assegnati anche quattro premi speciali della Giuria:

Premio speciale alla carriera a Elena Liverani  

Elena Liverani affianca il ruolo di docente e studiosa di Lingua, traduzione e linguistica spagnola presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione a una lunghissima e prestigiosa attività di traduttrice. Ha tradotto un vasto repertorio di narrativa ispanoamericana e spagnola, tra cui le opere di Enrique Vila-Matas e Juan Gabriel Vásquez, ed è, dal 1997, la voce italiana di Isabel Allende.

Nel 2019 ha ricevuto il Premio di Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il suo profilo di studiosa eclettica, con interessi che spaziano dalla letteratura barocca a quella del XX secolo, si accompagna a un’attenzione costante per ambiti applicativi quali la lingua del turismo, la fraseologia contrastiva, la lessicologia bilingue e la traduzione in moltissime declinazioni: da quella letteraria a quella audiovisiva. Il rigore della sua ricerca si coniuga con una straordinaria sensibilità per la resa traduttiva, rendendola una figura di spicco nel panorama nazionale.

Per questi motivi, la giuria dei Pisa Book Translation Awards è felice di conferirle il Premio alla Carriera come traduttrice, riconoscendo in Elena Liverani un esempio alto di passione, competenza e dedizione al dialogo tra le lingue e le culture.

Premio speciale Poesia ad Alberto Cristofori per la traduzione di Song of myself di Walt Whitman, pubblicata da Low nel 2025 con il titolo Canto di me stesso.

Alberto Cristofori ha curato per le Edizioni Low una nuova e colta versione di Canto di me stesso, in cui racconta il lavoro compiuto da Whitman sul poemetto, i continui cambi apportati dalla prima pubblicazione nel 1855 fino all’ultima che risale all’anno della sua morte. Le traduzioni di Whitman in Italia sono tante, ma la versione di Cristofori offre al lettore un modo nuovo di leggere il grande poeta americano che rivoluzionò il modo di scrivere in versi. Per questo la Giuria è felice di assegnargli il premio speciale Poesia.

Alberto Cristofori collabora come traduttore e editor con varie case editrici milanesi. Ha tradotto, tra l’altro, cinque romanzi del premio Nobel 2021 Abdulrazak Gurnah.

Premio speciale alla carriera a Marco Cassini, editore di SUR  

Casa editrice indipendente con sede a Roma, SUR è stata fondata nel 2011 da Marco Cassini, che fa l’editore dal 1993 quando fondò la rivista minimum fax, diventata poi anche casa editrice. La SUR nasce per pubblicare principalmente letteratura latinoamericana di qualità, con traduzioni di autori contemporanei e di classici moderni, poi dalla fine del 2015, con la nascita della collana BIG SUR, ha ampliato il suo raggio d’azione alla narrativa e alla saggistica angloamericana. Originalità e unicità delle proposte sono i principi che guidano l’attività di SUR, il cui catalogo include autori come, Bernardine Evaristo, Ali Smith, César Aira, Saul Bellow, Lawrence Ferlinghetti, Zadie Smith, Ursula Le Guin, Toni Cade Bambara, Octavia Butler, Manuel Puig, Octavio Paz, Roberto Bolaño, Julio Cortázar.

L’ambizione di Marco Cassini è sempre stata quella di pubblicare libri speciali che si distinguessero per l’originalità della scelta e per l’impeccabile cura della traduzione. Il catalogo di SUR è la dimostrazione del suo talento e del suo infallibile fiuto di editore. Per questo la Giuria dei Pisa Translation Awards è felice di assegnargli il Premio alla Carriera come editore.

Premio speciale della Giuria a Giulia Ansaldo per la traduzione di Tutte le ore e nessuna di Asli Erdoğan.

Tutte le ore e nessuna (Tamu Edizioni) è un testo al contempo intimo e potente, un mosaico i cui frammenti narrativi si compongono in una riflessione a tratti visionaria sulla scrittura e i suoi rapporti con la vita, con la realtà. La prosa di Erdogan lambisce la poesia per la forza delle immagini e l’accuratezza della lingua, che si fa vivo tramite di un pensiero doloroso, ma ostinatamente libero. La traduzione di Giulia Ansaldo riesce a trasmettere la lingua poetica di Erdoğan in modo preciso ed estremamente efficace.

Giulia Ansaldo, specializzata in letteratura turca e persiana all’Inalco di Parigi, traduce e fa scouting editoriale dal turco, persiano e francese.

I Pisa Book Translation Awards, riservati alle case editrici indipendenti italiane, che possono partecipare con un loro titolo di narrativa pubblicato in traduzione italiana, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.

La giuria del Premio è presieduta da Roberta Ferrari, docente di Letteratura Inglese presso l’Università di Pisa. Gli altri componenti sono: Giulietta Bracci Torsi, docente e collaboratrice del Pisa Book Festival; Silvia Bruti, docente di Linguistica, traduzione e lingua inglese, esperta di Linguistica testuale e applicata e di traduzione; Lucia Della Porta, editrice e direttrice del Pisa Book Festival; Rosa Garcia Jiménez, docente di Linguistica, traduzione e lingua spagnola, esperta di pragmatica e analisi del discorso; Barbara Sommovigo, docente di Letteratura francese e Letterature francofone, si occupa di traduzione dal francese.