Scuole
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre



Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia
Dettagli
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”.
Al Pisa Book Festival Alessandro Vanoli incontra le scuole del territorio alle ore 10.
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po’ di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti. Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la
Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti.
Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la natura e le caratteristiche degli animali venivano descritte per trarne insegnamento. Galline, faraone, gatti che hanno nomi di celebri pittori, cani, merli, pettirossi, lumache, ricci, nonni, vicini dei nonni, il fratello Gorkij, amici filosofi, zie acquisite, maestre severe e importantissime, un babysitter inglese soprannominato Dracula e poi la piccola Lilith che cerca di trovare il suo spazio in un mondo a volte feroce e ingiusto, a volte sublime e pieno di sorprese. Proprio come le bestie e come la vita.
Nata a Firenze nel 1984, Lilith Moscon è laureata in filosofia, diplomata in psicodramma presso l’istituto Psychodramaforum di Berlino e in Linguaggio Sensoriale e Poetica del Gioco presso il Teatro de los Sentidos di Barcellona. Collabora con la rivista online Doppiozero e con la casa editrice Telos in qualità di formatrice. Per ragazzi ha pubblicato Vedo, non vedo, vedo più in là (Einaudi Ragazzi, 2013), Un regalo para Nino (A buen paso, 2016), Il mago Tre- Pi (Telos Edizioni, 2017), Il piccolo regno nel bosco (ELI Edizioni, 2018), La más grande del mundo! (Combel Editorial, 2018), Lola busca su cola (Combel Editorial 2018), Monsieur Magritte (Libri Volanti, 2018), L’archeologo delle parole (Telos Edizioni, 2018), Anche Superman era un rifugiato (Il Battello a Vapore, 2018). Il ragazzo dal mare negli occhi (Telos Edizioni, 2019).
Francesco Chiacchio è nato a Firenze nel 1981. Ha illustrato dischi, poster e libri, collaborando con diverse case editrici, tra cui Orecchio Acerbo, Topipittori, Rizzoli Lizard e Salani. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2021 è stato selezionato per partecipare a Ilustrarte, Biennale Internazionale di Illustrazione per l’infanzia, e nel 2022 è stato invitato ad esporre al festival Illustri, nella Basilica Palladiana di Vicenza. Dal 2021 al 2022 ha disegnato le vignette per il settimanale L’Essenziale. Ama coltivare le parole nell’orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Topipittori
Ottobre





Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione. Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano
Dettagli
Pisa Book Translation Awards, seconda edizione.
Le scuole incontrano i tre traduttori finalisti dei Pisa Book Translation Awards 2022: Alessandro De Vito (Miraggi), Giuliano Geri (Bottega Errante), Sara Reggiani (Black Coffee).
Quando
(Sabato) 10:00 - 11:00
A cura di
Pisa Book Festival Translation Centre

Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi. Un viaggio lentissimo in una terra
Dettagli
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante). Incontro con lo scrittore-viaggiatore Paolo Ciampi.
Un viaggio lentissimo in una terra meravigliosa, fra città del tufo, briganti, mistici e scrittori in compagnia di un popolo pieno di fascino e storia.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
Bottega Errante



Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
L’aggressione russa all’Ucraina ha posto in modo drammatico all’attenzione dell’opinione pubblica occidentale la storia di un paese e di una nazione ancora poco conosciuta ai lettori. Oggi, dopo le quotidiane immagini delle devastazioni e delle violenze operate dall’esercito russo, è importante fornire ai lettori gli strumenti critici per poter controbattere la propaganda ufficiale di Putin, che definisce l’invasione dell’Ucraina una “operazione militare speciale” e che nega il diritto dell’Ucraina a esistere come stato indipendente.
Giulia Lami insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Della Porta Editori



Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona. Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del
Dettagli
Sebastiano Mondadori incontra la poetessa Marina Corona.
Marina Corona è nata a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesie Le case della parola (I Quaderni del Battello, 1993); L’ora chiara (Jaca Book 1998 – Premio Internazionale Eugenio Montale); I raccoglitori di luce (Jaca Book, 2006); Un destino innocente (Stampa 2009, 2018) e Alfabeto Morse di novembre (Samuele editore, 2022). Ha scritto i romanzi La storia di Mario (Robin, 2013) e La complice (Puntoacapo 2018). Da anni cura cicli di poesia presso La Casa della Culturadi Milano, dove al momento tiene un ciclo dedicato alle avanguardie poetiche.
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da anni in Toscana tra Lucca e Pisa. Ha pubblicato i romanzi Gli anni incompiuti (Marsilio, 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio, 2002), Come Lara e Talita (Marsilio, 2003), L’importanza delle pulizie (Trasciatti, 2008), Un anno fa domani (Instar Libri, 2009 – candidato al Premio Strega), Miracoli sbagliati (Miraviglia, 2013), Gli amici che non ho (Codice, 2015), L’anno dello Straniero (Codice, 2016), Il contrario di padre (Manni, 2019); il libro intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore, 2005 – Efebo d’oro); il saggio Balliamoci sopra. Scorribande letterarie (ZonaFranca, 2009); il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto (Mimesis, 2020); la raccolta poetica I decaloghi spezzati (Stampa2009, 2021). A fine ottobre è in uscita il memoir Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo, 2022). Ha curato le antologie della Scuola di Scrittura Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti, 2009), 15meno1 (ZonaFranca, 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia, 2012) e Morte per acqua (Tra le righe, 2014).
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Pisa Book Festival