Binario Est
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre

Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante). Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino,
Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante).
Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino, cresciuto ai piedi delle Alpi Cozie, è appassionato di viaggi in treno, di tutti i paesi che stanno ad est di Trieste, di fotografia, di bandiere e cartine geografiche. Non si può definire un escursionista esperto ma gli piace camminare, e i luoghi di pianura dove non si vede neanche un’altura verso l’orizzonte lo mettono a disagio. Attualmente collabora con alcune testate straniere in qualità di video reporter, dove gli piace raccontare storie di piccoli luoghi, comunità dimenticate e aree remote.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:30
A cura di
Bottega Errante
Ottobre



Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
Dettagli
Giulia Lami, autorevole studiosa dell’Europa Orientale, offre una sinossi chiara e completa della storia dell’Ucraina, a partire dalla nascita del primo Stato, la Rus’ di Kyïv.
L’aggressione russa all’Ucraina ha posto in modo drammatico all’attenzione dell’opinione pubblica occidentale la storia di un paese e di una nazione ancora poco conosciuta ai lettori. Oggi, dopo le quotidiane immagini delle devastazioni e delle violenze operate dall’esercito russo, è importante fornire ai lettori gli strumenti critici per poter controbattere la propaganda ufficiale di Putin, che definisce l’invasione dell’Ucraina una “operazione militare speciale” e che nega il diritto dell’Ucraina a esistere come stato indipendente.
Giulia Lami insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È specialista di storia e cultura russa e ucraina in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Della Porta Editori



Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland). Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro
Dettagli
Romanzo sentimentale (Miraggi Edizioni) e La cercatrice di funghi (Voland).
Conversazione con le autrici Bianca Bellová e Viktorie Hanišová. Modera Massimo Tria con Alessandro de Vito e Daniela di Sora. In collaborazione con il Centro Ceco di Roma.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova. «Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta
Dettagli
Un viaggio di 11.000 chilometri tra le molte minoranze etniche dell’attuale Ucraina (Bottega Errante). Presenta Yuliya Corrao Murdasova.
«Nella casa di Leopoli dove sono cresciuta vivevano persone di origini diverse: armeni, ebrei, russi e ucraini. Da bambina, questo mosaico si è fissato nella mia memoria e più avanti, quando sono diventata una giornalista, ho deciso di sbrogliare questo intrico di storie».
Olesja Jaremčuk, acclamata giornalista e scrittrice ucraina, si occupa di identità culturali e nazionali e di frontiere. È stata redattrice capo della casa editrice Čoven di Leopoli, specializzata in reportage e letteratura documentaria, e ha contribuito come giornalista a varie pubblicazioni, sia in Ucraina che all’estero. Con Mosaico Ucraina ha vinto il Premio di reportage letterario Samovidec’ e il LitAccent of the Year Prize, ed è stata finalista per l’ADAMI Media Prize for Cultural Diversity in Eastern Europe e per l’UNESCO City Literature Award.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi. La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro
Dettagli
Con l’autore Ettore Cinnella intervengono gli storici Franco Andreucci e Marco Natalizi.
La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro con Hitler nell’estate del 1941: le lotte all’interno del partito bolscevico, l’ascesa al potere e la vittoria di Stalin, il Grande Terrore, la costruzione del regime totalitario. Ma è anche la storia – vista dall’osservatorio del Cremlino – dell’Europa e del mondo negli anni fatali tra le due guerre mondiali.
Una lettura fondamentale per comprendere il mondo contemporaneo.
Ettore Cinnella (1947), studioso affermato di storia della Russia e dell’URSS, è stato professore di Storia contemporanea e Storia dell’Europa orientale all’Università di Pisa. Alle rivoluzioni russe ha dedicato due fondamentali volumi, 1905. La vera rivoluzione russa e 1917. La Russia verso l’abisso. Il suo libro Ucraina. Il genodicio dimenticato 1932-1933 ha avuto in Italia oltre venti ristampe.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Della Porta Editori

Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta. Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995
Dettagli
Incontro con Yaryna Grusha Possamai e Christian Rocca, direttore del magazine Linkiesta.
Yaryna Grusha Possamai, scrittrice, traduttrice, è nata in Ucraina nel 1986. Dal 1995 comincia a frequentare l’Italia con il progetto “Bambini di Chernobyl”. Nel 2008 si laurea in italianistica, discutendo la tesi sul discorso della memoria nei romanzi di Umberto Eco. Dopo l’Università si afferma nel settore culturale muovendosi fra cinema, TV, festival cinematografici e quelli letterari, continuando a scrivere sul settore ed intervistare le persone del settore. Dal 2015 vive a Milano. Dal 2018 è titolare del corso della Lingua e Letteratura ucraina all’UNIMI. Pubblica i testi sia per le testate ucraine che italiane tra questi: Linkiesta, La Repubblica, LitAkcent, European Pravda. Insieme a Giovanna Brogi ha tradotto il racconto di Serhij Žadan per la rivista letteraria svizzera Viceversa, insieme al collega Alessandro Achilli ha pubblicato l’antologia Poeti d’Ucraina per Mondadori.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Dettagli
Punto di fuga (21lettere), un romanzo epistolare che raccoglie le lettere che due giovani innamorati russi separati dalla guerra si scambiano negli anni.
Presenta Sebastiano Mondadori.
Mikhail Shishkin è considerato uno degli autori più importanti della letteratura russa contemporanea. Si oppone dichiaratamente al governo di Putin e nel 2013 ha rifiutato di rappresentare la Russia al Book Expo negli Stati Uniti. Da anni impegnato nella promozione della cultura e della letteratura russa, Shishkin pubblica articoli su The New York Times, The Wall Street Journal, The Guardian, Le Monde, The Independent e altri importanti quotidiani.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
21lettere





Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022. Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura).
Dettagli
Imperialismo e comunismo. Dall’Ungheria del 1956 all’Ucraina del 2022.
Conversazione con Anna Zafesova (Navalny contro Putin) e Federigo Argentieri (Il proletariato contro la dittatura). Modera Ada Pagliarulo di Radio Radicale.
Anna Zafesova, giornalista, collabora con La Stampa, il Foglio, Linkiesta e Radio Radicale. È autrice di Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia (Paesi edizioni): un saggio dove Putin e Navalny sono i due protagonisti di uno scontro politico, ma anche di una battaglia culturale e di un conflitto generazionale.
Federico Argentieri, laureato in Scienze politiche all’Università “La Sapienza” di Roma e PhD in Storia contemporanea alla Elte di Budapest, ha lavorato per quattordici anni nei centri studi e insegnato all’Università di Firenze e in altri atenei italiani e americani. Dal 1996 è professore di Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma, dove dirige il Guarini Institute for Public Affairs. I suoi studi vertono principalmente sull’Europa centrale, con particolare riferimento all’Ungheria, sulla sicurezza europea durante e dopo la guerra fredda e sul ruolo degli intellettuali nei regimi totalitari. Tra le pubblicazioni recenti, un capitolo del libro Central and Eastern European Politics, From Communism to Democracy, giunto alla quinta edizione, e il saggio Il proletariato contro la dittatura (Golem edizioni). Collabora al “Corriere della Sera” e al supplemento settimanale “La Lettura”.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival



Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni. Un libro per imparare che si
Dettagli
Olga, una badante per amica (Valigie Rosse) con illustrazioni di Elena Miele. Con l’autore Alessandro Niero conversa Valerio Nardoni.
Un libro per imparare che si è amici con chi viene da lontano.
Un giorno in una delle famiglie come ce ne sono a migliaia, arriva una figura nuova, estranea eppure così strettamente e necessariamente vicina: è la badante. Viene da un paese lontano, viene per sua e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa, tutto incuriosito, lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura.
Alessandro Niero (San Bonifacio, Verona 1968) insegna letteratura russa all’Università di Bologna. Si occupa di poesia del secondo Novecento e di traduzione poetica, a cui ha dedicato numerosi saggi. Per la sua attività di traduttore di poesia ha ricevuto il «Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali» (2006), il «Lerici Pea Mosca» (2008) e il «Čitaj Rossiju / Read Russia» (2012). Questo è il suo primo libro per i più piccoli.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Valigie Rosse