Art Book a Palazzo Blu
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre

Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante). Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino,
Dettagli
Viaggio fotografico con Marco Carlone e Paolo Ciampi (Rivista Erodoto – Bottega Errante).
Marco Carlone è un fotografo e video maker freelance. Nato a Torino, cresciuto ai piedi delle Alpi Cozie, è appassionato di viaggi in treno, di tutti i paesi che stanno ad est di Trieste, di fotografia, di bandiere e cartine geografiche. Non si può definire un escursionista esperto ma gli piace camminare, e i luoghi di pianura dove non si vede neanche un’altura verso l’orizzonte lo mettono a disagio. Attualmente collabora con alcune testate straniere in qualità di video reporter, dove gli piace raccontare storie di piccoli luoghi, comunità dimenticate e aree remote.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:30
A cura di
Bottega Errante
30Set16:3018:00Il libro d’arte. MarinonibooksIncontro con Antonio Marinoni 16:30 - 18:00 Palazzo Blu







Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla. Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si
Dettagli
L’editore e illustratore Antonio Marinoni conversa con Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia. Modera Maria Chiara Favilla.
Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1983 e da molti anni insegna in un liceo artistico. Ha disegnato tessuti, decori per piastrelle (Gabbianelli) e per piatti (Richard-Ginori). Si è poi specializzato nel ritratto di interni, lavorando con la Galleria Blanchaert di Milano e realizzando una serie di opere che lo hanno gradualmente avvicinato all’ illustrazione. È stato selezionato al Bologna Illustrators Exhibition nel 2004. Come illustratore ha collaborato con gli editori Pulcinoelefante, Giuseppe Aletti, Giunti e Klutz.
Quando
(Venerdì) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro
Dettagli
Guido Scarabottolo è nato nel 1947 a Sesto San Giovanni. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1973 è entrato a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Grafico e illustratore ha lavorato per tutti gli editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali; ha collaborazioni in Giappone e negli Stati Uniti. Design per diletto, di tanto in tanto realizza oggetti e mobili. Sue illustrazioni sono apparse in numerose mostre, in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano.
Al Pisa Book Festival Guido Scarabottolo conversa con Francesco Chiacchio. Modera Ilaria Tagliaferri, della rivista Liber.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:30
A cura di
Topipittori
Ottobre

Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Dettagli
La poesia illustrata. Presentazione del libro I bambini (Interno Poesia), raccolta di poesie di Giovanna Zoboli. Con Matteo Pelliti e live painting di Enrico Pantani.
Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994, si occupa di letteratura per l’infanzia. Insieme a Paolo Canton, ha creato, nel 1998, I Libri a naso e, nel 2004, i Topipittori, marchi editoriali specializzati in volumi illustrati. I suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti italiani e stranieri, come il premio Andersen 2007 e 2008 per miglior albo 0-6, e come il White Ravens 2004 e 2005. Nel 2006, con il personaggio di Pilly, ha vinto il premio Comicon Micheluzzi, come miglior sceneggiatrice di striscia umoristica.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli. Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi
Dettagli
Dire-Dare-Baciare (Barta). Conversazione con Fabio Magnasciutti e Luca Ralli.
Fabio Magnasciutti (Roma, 11 maggio 1966) è un illustratore e vignettista. Ha al suo attivo numerosi libri con gli editori Giunti, Curci, Lapis, Barta e altri. Tra le sue collaborazioni figurano la Repubblica, l’Unità, Il Fatto quotidiano, Linus e Left, per cui realizza copertine e vignette. Ha curato sigle e animazioni dei programmi Che tempo che fa e di Pane quotidiano (Rai3). Ha realizzato illustrazioni per il programma AnnoZero e Servizio pubblico. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior vignettista 2015 presso il museo della satira di Forte dei Marmi. Oggi insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e dirige la scuola di illustrazione Officina B5, che ha fondato nel 2015. Tra le pubblicazioni più recenti: Mamma quante storie, scritto da Andrea Satta e illustrato con Sergio Staino, per Treccani; Nomi cosi animali, Noi e Diaria per Barta Edizioni.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
Dettagli
PiPPo. Presentazione della collana di divulgazione d’arte con Marta Sironi, curatrice e autrice di alcuni volumi, e Paolo Canton, fondatore di Topipittori. Modera Maria Chiara Favilla.
PiPPo vuol dire PIccola Pinacoteca POrtatile. La pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso vuol dire anche che le figure di questi libri sono copiate da opere d’arte famose. Ogni PiPPo è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che i più piccoli possono colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la loro camera può diventare una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro, perché li hanno fatti proprio loro!
Quando
(Sabato) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Dettagli
Conversazione con Francesco Solinas e Emanuele Pellegrini sulle lettere della pittrice del Seicento Artemisa Lomi Gentileschi. A seguire, visita guidata alla sala della famiglia Lomi Gentileschi.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla. Cecilia Cavallini è nata a Pontedera
Dettagli
Al Pisa Book Festival Cecilia Cavallini presenta il volume I viaggi di Marino (Storie cucite). Modera Maria Chiara Favilla.
Cecilia Cavallini è nata a Pontedera (PI) nel 1973. Ha iniziato dipingendo enormi tele in stile informale e partecipando a mostre sia in Italia che all’estero, dopodiché si è avvicinata al mondo dell’illustrazione. Attualmente lavora come illustratrice per privati e case editrici italiane. Ha collaborato con RedPaperKite Publisher e pubblicato con Narraté Edizioni, Einaudi Edizioni, Emme Edizioni e Storie Cucite Editore.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani. Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari
Dettagli
Arte e matematica. Con la mate-turista Silvia Benvenuti (EDT). Presenta Dario Moretta. A seguire visita guidata ai monumenti pisani.
Silvia Benvenuti insegna di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. È autrice di un libro sulle geometrie non euclidee (2008), di Insalate di matematica 3, Sette variazioni su arte, design e architettura (2010), di Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico, con Robert Ghattas e Paolo Gangemi (2016), e di diversi articoli di comunicazione scientifica per le riviste “Linx Magazine”, “XLaTangente”, “Mate”, “Maddmaths!”, “Prisma”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:30
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi. Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del
Dettagli
Presentazione del volume Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto (Polistampa). Conversazione con Lucia Bencistà, Nicoletta Matteuzzi e Angelo Tartuferi.
Nel 2022 si compiono seicento anni dall’esecuzione del celebre Trittico di San Giovenale, oggi conservato nel Museo Masaccio d’arte sacra di Cascia di Reggello, da parte del grande pittore Tommaso di Ser Giovanni di Mone detto Masaccio, un uomo geniale la cui arte ha rivoluzionato la pittura italiana del XV secolo ed ha contrassegnato nel corso dei secoli l’immaginario artistico valdarnese, e non solo.
Quando
(Domenica) 16:30 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival

Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki). Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Dettagli
Presentazione del volume Ritratti Libri Giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi (Leo S. Olschki).
Conversazione con Lucia Tongiorgi Tomasi e Silvia Panichi.
Nel restituire il nome di Fernando Colombo, figlio di Cristoforo, al personaggio effigiato da Sebastiano del Piombo nel Ritratto di Umanista della National Gallery di Washington, viene riannodata una trama di relazioni, scambi internazionali e interessi culturali che uniscono il Nuovo col Vecchio Mondo. In un gioco di intriganti corrispondenze, attraverso la triade “ritratti, libri, giardini”, questa singolare figura di intellettuale e collezionista, viene associata a quelle del pittore “Piombatore” e del ricco banchiere Agostino Chigi “il Magnifico”.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:30
A cura di
Pisa Book Festival