Programma 2021
Programma
All
Pisa Book Festival 2020
Pisa Book Festival 2021
Pisa Book Festival 2022
Tipo di evento
All
Art Book a Palazzo Blu
Binario Est
Chiesa di San Vito
Domenica
Focus Poesia
Giovedì
Grandi italiani
I mestieri del libro
Navi Antiche – Auditorium
Navi antiche – Book Club
Sabato
Scuole
Venerdì
Dove
All
Arsenali Repubblicani
Auditorium
Auditorium
Book Club
Chiostro
In diretta da Palazzo Blu
A cura di
All
21lettere
66thand2nd
Albiana
Angelica Editore
Antiche Porte Editrice
Aras Edizioni
Astarte
Barta Edizioni
Besa Editrice
Bottega Errante
Bottega Errante Edizioni
Celid Edizioni
Città Nuova
CNA
CNA Comunicazione
D Editore
Del Vecchio Editore
Della Porta Editori
Edizioni Cinque Terre
Edizioni dell’Orso
Edizioni Effigi
Edizioni ETS
Edizioni La Lepre
Edizioni Paginauno
Edizioni SUR
EGO
EGO – European Gravitational Observatory
Fazi Editore
Felici Editore
Francesco Brioschi Editore
Guerini Editore
Homo Scrivens
Laterza
Lekton Edizioni
Luce Edizioni
Made in Tuscany
Marcos y Marcos
Marotta&Cafiero
Mauro Pagliai
Mimesis Edizioni
Miraggi Edizioni
nottetempo
Pacini Editore
Pisa Book Festival
Pisa Book Festival Translation Centre
Pisa University Press
Prospero Edizioni
Readerforblind Editore
Regione Toscana
San Marco dei Giustiniani
Sarnus Edizioni
Sinnos Edizioni
SUR
Tab Edizioni
Topipittori
Tuga Edizioni
Valigie Rosse
Vittoria Iguazu Editora
Voland
Voland e 66thand2nd
WoM Edizioni
Past and Future Events
All
Only Past Events
Only Future Events
Settembre





Dettagli
Il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi nella sua carriera ha assunto numerosi incarichi, sia in ambito operativo che nella formazione. Da ottobre 2019 è il 122° Comandante della
Dettagli
Il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi nella sua carriera ha assunto numerosi incarichi, sia in ambito operativo che nella formazione. Da ottobre 2019 è il 122° Comandante della Nave scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci.
Al Pisa Book Festival presenta Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci (Edizioni Cinque Terre). Con l’autore intervengono Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival, e Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura del Comune di Pisa.
Un percorso di crescita a cui ciascuno di noi può ispirarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare il proprio sogno, trovando il coraggio di allargare il proprio orizzonte e seguire sempre il proprio personale “punto più alto”.
Il punto più alto aumenta l’orizzonte ottico, permette di guardare oltre, rispetto a colui che decide di non elevarsi e accetta di vedere solo quello che gli è più vicino e alla portata.
Quando
(Giovedì) 16:00 - 17:00
A cura di
Edizioni Cinque Terre
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Al Pisa Book Festival Gabriella Albanese e Paolo Pontari presentano In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa (Pisa University Press), preceduti dai saluti di
Dettagli
Al Pisa Book Festival Gabriella Albanese e Paolo Pontari presentano In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa (Pisa University Press), preceduti dai saluti di Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa. Coordina Giuseppe Saggese, Past President del Rotary Club Pisa Galilei.
Il volume, approdato alla stampa per volontà del Rettore dell’Università di Pisa e con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica e diplomatica completa, con traduzione italiana e commento, del più importante documento storico dell’Ateneo pisano, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI per l’istituzione dello Studium generale (3 settembre 1343), e l’edizione commentata di uno sconosciuto e inedito fascicolo pergamenaceo con atti notarili quattro-cinquecenteschi riguardanti l’Ospedale di Pisa, recuperato di recente sul mercato antiquario e donato all’Università di Pisa. Le ragioni che legano queste e altre testimonianze emergono dai saggi introduttivi a firma di P. Pontari, G. Albanese e M. Riccucci, che gettano luce su momenti salienti della storia della cultura e dell’arte a Pisa tra Medioevo e Rinascimento, implicando personaggi e vicende di primo piano, come Lorenzo il Magnifico e il suo noto interesse per Pisa, per la sua Università, l’Ospedale e le proprietà fondiarie del contado.
Gabriella Albanese insegna Filologia medievale e umanistica. Ha insegnato e svolto la sua attività di ricerca per circa trent’anni all’Università di Pisa. Presidente della Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica e membro del Comitato scientifico della Società Dantesca Italiana, è stata vincitrice del Premio dell’Accademia dei Lincei 2006 per la Filologia. Ha pubblicato edizioni critiche e saggi sulla storiografia e la letteratura del Medioevo e del Rinascimento. Noti anche in ambito internazionale gli studi su Dante, Petrarca, Boccaccio: per “I Meridiani” Mondadori ha curato l’edizione commentata delle Egloge di Dante (2014).
Paolo Pontari insegna Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Pisa ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica. Membro di importanti Istituzioni culturali e accademiche, ha pubblicato edizioni e studi sulla storiografia del Medioevo e del Quattrocento. Tra i suoi lavori emergono gli studi su Biondo Flavio, di cui ha pubblicato l’edizione critica commentata dell’Italia illustrata per l’Edizione Nazionale (2011-2017), e gli studi storico-geografici e documentari su Dante, Petrarca e Boccaccio.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa University Press
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
L’alba dentro l’imbrunire è un viaggio che, partendo dalla creazione del mondo attraverso la parola e quindi il suono, arriva alle tantissime commistioni tra canzone italiana e spiritualità,
Dettagli
L’alba dentro l’imbrunire è un viaggio che, partendo dalla creazione del mondo attraverso la parola e quindi il suono, arriva alle tantissime commistioni tra canzone italiana e spiritualità, dagli anni ’60 a oggi.
Al Pisa Book Festival Marco Masoni presenta il libro in conversazione con Massimo Salani e Donato Zoppo.
Marco Masoni (1973) scrive su riviste di musica, è divulgatore in incontri dal vivo di storie di musiche e di musicisti italiani e stranieri; è anche cantautore evolutivo sia come solista che come membro dei Germinale, produttore artistico, insegnante.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pacini Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Ilja Leonard Pfeijffer è un poeta e scrittore olandese che si sente cittadino di Genova. Da più di vent’anni si distingue in tutti i generi letterari come una
Dettagli
Ilja Leonard Pfeijffer è un poeta e scrittore olandese che si sente cittadino di Genova. Da più di vent’anni si distingue in tutti i generi letterari come una delle voci più originali e rappresentative della letteratura contemporanea, con riconoscimenti prestigioso quali il Libris e il VSB, i più grandi premi nazionali per poesia e prosa esistenti in Olanda. Ha pubblicato più di quaranta libri tra raccolte di poesie e romanzi, racconti e testi per teatro, saggi e studi scientifici, traduzioni e antologie, e cura settimanalmente un editoriale per il quotidiano olandese NRC. È conduttore televisivo per VPRO e scrittore ospite dei principali festival letterari internazionali.
Al Pisa Book Festival riflette sulla nostra comune identità europea in conversazione con Sebastiano Mondadori, poeta e scrittore milanese che si sente cittadino di Pisa.
Evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

Dettagli
Cos’è un laboratorio? È uno spazio fisico o mentale? Quali sono i suoi obiettivi educativi e i suoi benefici? Come si progetta e come si allestisce un laboratorio
Dettagli
Cos’è un laboratorio? È uno spazio fisico o mentale? Quali sono i suoi obiettivi educativi e i suoi benefici? Come si progetta e come si allestisce un laboratorio esplorativo, scientifico, creativo? Come si scelgono i materiali? Conta di più il viaggio o la meta, il percorso o il risultato? Qual è il compito dell’adulto: osservare, dirigere, correggere? Alla fine, chi pulisce?
La collana “I Topi saggi” si arricchisce di un nuovo volume: Uovo sapiens di Federica Buglioni, già autrice del fortunato Naturalisti in cucina. Un saggio dedicato al potenziale educativo delle attività laboratoriali che a scuola, però, occupano ancora uno spazio marginale. Uovo sapiens affronta tutte queste importanti questioni attraverso l’esempio del cibo, proposto come ideale territorio di osservazioni naturalistiche alla portata di tutti i bambini. Le bellissime foto di Giulia Bernardelli corredano testi e schede operative.
Federica Buglioni è nata e cresciuta a Milano. Dopo anni di traduzione, interpretariato e redazione, un bel giorno ha cominciato a cucinare con i bambini e a studiare la loro relazione con il cibo. Dal 2006 progetta e conduce laboratori di cucina e di educazione alimentare per bambini e corsi di formazione per insegnanti. È fondatrice dell’associazione Bambini in Cucina, membro della redazione di Milanoperibambini e del comitato scientifico di Foodinsider (l’osservatorio delle mense scolastiche).
Con l’autrice Federica Buglioni intervengono Giusi D’Urso e l’editore Paolo Canton.
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
A cura di
Topipittori
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare
Ottobre



Dettagli
Un viaggio all’interno dei quattro quartieri in cui è suddiviso il centro storico di Pisa, pensato e narrato a misura di bambino dalla giornalista Chiara Cini, con illustrazioni
Dettagli
Un viaggio all’interno dei quattro quartieri in cui è suddiviso il centro storico di Pisa, pensato e narrato a misura di bambino dalla giornalista Chiara Cini, con illustrazioni di Silvia Lacorte.
Al Pisa Book Festival Chiara Cini presenta il libro in conversazione con Francesca Petrucci. Intervengono Sandra Munno, assessore all’istruzione del comune di Pisa, Patrizia Pacini, editore, e Roberto Lacorte, sponsor progetto.
Chiara Cini, giornalista televisiva, pubblica il suo primo libro dopo la nascita di sua figlia, un saggio dedicato all’allattamento naturale. Pubblica le fiabe La renna Joe e Il gattopo, e cinque storie per ragazzi: Grosso guaio al cimitero; Ofelia e la chiave d’Altrove; Un druido a San Rossore; Favola nerazzurra e Super G. Molti suoi racconti appaiono in antologie.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00
A cura di
Pacini Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Maurizio Vanni è stato un vero e proprio anticipatore dei concetti di museo benessere e museo ambiente. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, è
Dettagli
Maurizio Vanni è stato un vero e proprio anticipatore dei concetti di museo benessere e museo ambiente.
Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, è direttore generale del Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art e docente di Marketing non convenzionale all’Università Tor Vergata. Ha curato oltre 600 mostre in 30 paesi del mondo e ha insegnato in università in città come Seoul, Shanghai, San Paolo, Mosca, Parigi e Toronto.
Al Pisa Book Festival presenta La nuova museologia: le possibilità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, scritto a quattro mani con Domenico Piraina (2020), un manuale pensato non solo per imprenditori culturali e addetti ai lavori, ma anche per il grande pubblico.
I musei devono cambiare con le persone. Le persone devono trovare nei musei risposte a domande che ancora non hanno formulato.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00
A cura di
Celid Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
A pochi mesi dalla scomparsa del grande fumettista pisano Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato, il Pisa Book Festival vuole rendergli omaggio attraverso il ricordo di chi lo ha
Dettagli
A pochi mesi dalla scomparsa del grande fumettista pisano Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato, il Pisa Book Festival vuole rendergli omaggio attraverso il ricordo di chi lo ha conosciuto molto bene.
Interverranno lo scrittore e critico letterario Adriano Ercolani, che ha «avuto il privilegio di conoscere Andrea abbastanza da potersi definire un suo amico» e il suo amico poeta pisano Matteo Pelliti. Coordina Fabio Galati, direttore di «Repubblica» Firenze. Saluti di Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura del Comune di Pisa.
Adriano Ercolani (Roma, 1979) è uno scrittore e divulgatore culturale. Collabora al progetto filosofico Tlon e pubblica regolarmente interventi e approfondimenti su numerose testate (tra cui Linus, Fumettologica, L’Indiscreto, Repubblica XL, Il Fatto Quotidiano, minima& moralia, Nazione Indiana). Interviene spesso come relatore in diverse conferenze, tra cui ricordiamo quelle al Macro, alla Festa della Filosofia, a Popsophia, alla sede romana del Parlamento Europeo, all’Ambasciata indiana, al Conservatorio di S.Cecilia, alla Triennale di Milano e alla Biennale.
Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive e lavora a Pisa. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili (Orientexpress, Napoli, 2007), Boicottando mongolfiere e ghigliottine (Tapirulan Edizioni, Cremona, 2013), Dal corpo abitato (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi. Collabora con la rivista «Tèchne». Ha pubblicato la fiaba in ottava rima La bicicletta gialla (Topipittori, Milano 2018) con le illustrazioni di Riccardo Guasco. Del 2019 la raccolta di poesie Dire il colore esatto (Luca Sossella editore), con prefazione di Fabio Pusterla e disegni di Guido Scarabottolo (Premio Nazionale Letterario Pisa 2020 per la sezione Poesia). Il suo ultimo libro di poesia si intitola “Somiglianze di famiglia” (Industria&Letteratura, 2021) con la prefazione di Alessandro Fo. Da febbraio 2021 è membro dell’OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale).
Quando
(Venerdì) 11:30 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Stefano Brugnolo insegna Teoria della letteratura all’Università di Pisa. Al Pisa Book Festival presenta Nuove forme di critica. Del buon uso della letteratura su
Dettagli
Stefano Brugnolo insegna Teoria della letteratura all’Università di Pisa.
Al Pisa Book Festival presenta Nuove forme di critica. Del buon uso della letteratura su Facebook (Prospero Edizioni).
In questo volume sono raccolti una serie di interventi postati sui social e ispirati all’idea che a fronte degli stimoli sempre nuovi proposti dal web sia possibile reagire avvalendosi dell’aiuto ideale di scrittori, poeti, pensatori.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00
A cura di
Prospero Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Marco Gasperetti è un giornalista del «Corriere della Sera» e insegna Giornalismo e comunicazione multimediale all’Università di Pisa. È stato tra i fondatori del Webteam Espresso Finegil, una
Dettagli
Marco Gasperetti è un giornalista del «Corriere della Sera» e insegna Giornalismo e comunicazione multimediale all’Università di Pisa. È stato tra i fondatori del Webteam Espresso Finegil, una delle prime redazioni italiane di giornalismo online. Oggi si occupa di cronaca, politica, cultura, alta tecnologia e nuovi media.
Stefano Pampaloni è un imprenditore nel settore digitale dal 2002 e cultore della materia all’Università di Pisa nel corso di laurea in Informatica Umanistica. Con Zaki, la sua agenzia di comunicazione, aiuta le aziende a comunicare meglio, soprattutto in rete, definendone il posizionamento strategico e confezionandone tutti gli strumenti necessari.
Al Pisa Book Festival presentano il saggio Impossibile non comunicare. Regole per un efficace uso di Internet tra notizie e social network (Astarte).
Introduce e modera Marina Caterina Magnani.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00
A cura di
Astarte
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Costantino D’Orazio è storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – dal 2014 al 2017, collabora con
Dettagli
Costantino D’Orazio è storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – dal 2014 al 2017, collabora con l’Università LUISS e l’Università LINK Campus. Conduce la rubrica AR-Frammenti d’Arte su RaiNews24 e partecipa al programma Wikiradio su Radio 3.
Al Pisa Book Festival presenta Vite di artiste eccellenti (Edizioni Laterza) in conversazione con Maria Chiara Favilla, responsabile della collezione permanente di Palazzo Blu.
Già nell’antica Grecia esistevano artiste donne. Durante il Medioevo, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile. L’esplosione dell’arte al femminile risale però al Rinascimento. Bisogna attendere la fine dell’Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile.
Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori è il titolo della celeberrima opera di Giorgio Vasari che, nel Rinascimento, ha costituito un vero e proprio canone. Oggi Costantino D’Orazio rende onore alle tante ‘eccellenti artiste’†di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Francesca Corradi è nata a Livorno. Vive e lavora a Pisa da quasi 20 anni. Storica dell’arte, si occupa di progettazione, promozione e realizzazione di attività dedicate all’accessibilità
Dettagli
Francesca Corradi è nata a Livorno. Vive e lavora a Pisa da quasi 20 anni. Storica dell’arte, si occupa di progettazione, promozione e realizzazione di attività dedicate all’accessibilità museale e all’inclusione sociale nei musei universitari di Pisa. Fin da bambina ha sviluppato un amore profondo per la lettura e soprattutto per la scrittura: una scrittura intima, quotidiana, attenta alle emozioni e alle varie sfaccettature dei rapporti umani che via via è andata costruendo.
Al Pisa Book Festival presenta il suo romanzo d’esordio Il canto delle cicale (Felici Editore) in conversazione con Antonio Celano e Sandra Lischi.
Protagonista principale di questo romanzo è un ciondolo, un misterioso oggetto lasciato in eredità – carico della memoria del nostro Novecento e catalizzatore di forze opposte – che finirà per imporsi come uno spartiacque del tempo, dei sentimenti e dei legami. La voce narrante è quella di Sara, una restauratrice che vive a Livorno, innamorata dell’arte e del bello. I suoi occhi, accorati quanto ironici, dipaneranno per il lettore i momenti della sua infanzia e della sua vita, il rapporto con le sue complici amiche Betta, Manuela e Teresa così come pure i legami con la sua famiglia.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Felici Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare






Dettagli
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 – Napoli 1837), è considerato uno dei più importanti poeti di tutti i tempi e uno dei maggiori filosofi italiani. Al
Dettagli
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 – Napoli 1837), è considerato uno dei più importanti poeti di tutti i tempi e uno dei maggiori filosofi italiani.
Al Pisa Book Festival Antonio Prete, Gaspare Polizzi e Valentina Sordoni cercheranno di gettare nuova luce sul grande poeta dell’Infinito attraverso due libri pubblicati da Mimesis Edizioni.
Antonio Prete, già docente di Letterature comparate all’Università di Siena, ci accompagna con uno stile chiaro ed elegante nella lettura dello Zibaldone di Leopardi, nel saggio Il pensiero poetante, un volume divenuto già un classico per gli studi leopardiani.
Gaspare Polizzi e Valentina Sordoni, curatori del volume Compendio di storia naturale, per la prima volta propongono insieme due importanti testi giovanili di Giacomo Leopardi, che molto raccontano della formazione dello scrittore e dell’importanza che la scienza ebbe nel suo percorso intellettuale.
Quando
(Venerdì) 15:00 - 16:00
A cura di
Mimesis Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Anna Genni Miliotti, esperta di tematiche di infanzia e adolescenza, formatrice e scrittrice, affronta spesso nei suoi libri tematiche sociali. Al Pisa Book Festival presenta
Dettagli
Anna Genni Miliotti, esperta di tematiche di infanzia e adolescenza, formatrice e scrittrice, affronta spesso nei suoi libri tematiche sociali.
Al Pisa Book Festival presenta Misakemiama (Edizioni Effigi). Lo spirito del libro è tutto nella dedica dell’autrice: l’amore è amore e basta, in qualunque cuore palpiti!
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Edizioni Effigi
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

Dettagli
Valeria Sara Papini vive a Pisa, dove lavora come avvocato. Con gli stessi personaggi e luoghi ha pubblicato i romanzi L’ultimo sacerdote, La notte della follia e a inizio 2022 uscirà Il
Dettagli
Valeria Sara Papini vive a Pisa, dove lavora come avvocato. Con gli stessi personaggi e luoghi ha pubblicato i romanzi L’ultimo sacerdote, La notte della follia e a inizio 2022 uscirà Il Faggio della Contessa, tutti con Homo Scrivens.
Al Pisa Book Festival Valeria Papini presenterà in anteprima il suo nuovo libro Il faggio della Contessa (Homo Scrivens).
Dopo i saluti di Pierpaolo Magnani, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, converseranno con l’autrice Serena Venditto e Gabriella Garzella.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
A cura di
Homo Scrivens
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa. Già senatore del Partito Democratico, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato,
Dettagli
Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa. Già senatore del Partito Democratico, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Amato,
ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali del governo Prodi, vicepresidente del Senato della Repubblica e Presidente della Regione Toscana. Attualmente è membro della commissione accademica della Scuola di formazione per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze e collabora con la rivista «Testimonianze».
Al Pisa Book Festival presenta Il destino di un’idea e il futuro della sinistra. Pci e cattolici: una radice della diversità (Guerini e Associati) in conversazione con il giornalista Riccardo Michelucci.
Nel panorama politico del Novecento il Partito comunista italiano ha rappresentato una delle espressioni più originali del movimento comunista internazionale e della famiglia socialista europea. Alla radice di questa originalità c’è anche l’attenzione alla religione, presente già nell’opera di Gramsci.
Un contributo che dai credenti può venire alla sinistra è quello della radicalità. L’urgenza delle sfide che sono di fronte a noi esige proposte forti, non scolorite.
Quando
(Venerdì) 16:30 - 17:30
A cura di
Guerini Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
La storia d’amore accanto a una trama avvincente che si tinge di giallo, la storia di una Tehran frizzante e contemporanea accanto alle ferite del passato di un’intera
Dettagli
La storia d’amore accanto a una trama avvincente che si tinge di giallo, la storia di una Tehran frizzante e contemporanea accanto alle ferite del passato di un’intera nazione.
Al Pisa Book Festival Chiara Barbati, docente di Filologia, Religioni e Storia dell’Iran presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, intervista la traduttrice Faezeh Mardani, docente di Lingua e letteratura persiana moderna e contemporanea all’Università di Bologna
“Ottime opportunità, buon cibo e belle ragazze”, è questo che passa per la testa del giovane Hani quando, dopo la laurea, si chiede se tornare a casa, ad Abadan, oppure rimanere a Tehran.
La vita nella capitale è dura. Ma la sua scelta non la rimpiange, soprattutto dopo aver incontrato la bella Parastu. Quello di Hani è un amore fulmineo e bruciante, come bruciante è il rifiuto di lei. E quando Parastu gli preferisce un ricco cugino e un matrimonio combinato, Hani impazzisce, l’ossessione lo travolge. Deve trovare un’arma e uccidere subito il rivale. Sempre che la sua volontà sia abbastanza ferma da non farlo vacillare.
L’amore è essenzialmente fragile e passeggero, e una vita costruita sull’amore non può che essere una vita fragile.
Mostafa Mastur, nato ad Ahvaz nel 1964, è considerato uno dei maggiori autori iraniani del periodo post rivoluzione. Ha pubblicato romanzi e racconti che gli sono valsi numerosi premi letterari e un grande successo di pubblico e di critica. In Iran Sull’amore e altre cose ha raggiunto l’undicesima ristampa.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Francesco Brioschi Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Il Viaggio del Priore è un progetto iniziato sei anni fa, col compianto Mauro del Corso, per recuperare i diari di viaggio originali scritti nel Settecento dal priore
Dettagli
Il Viaggio del Priore è un progetto iniziato sei anni fa, col compianto Mauro del Corso, per recuperare i diari di viaggio originali scritti nel Settecento dal priore della Certosa di Pisa, a Calci, il milanese di nascita Giuseppe Alfonso Maggi. Egli gira, osserva e annota durante i suoi tour particolari e notizie sui territori, le genti e i monumenti attraversati e visitati. Inoltre descrive le paure, le fatiche, i costi e le emozioni di un viaggiatore del secolo XVIII.
Quest’ultimo volume recupera una serie d’interessantissimi percorsi, per terra e mare, negli anni dal 1784 al 1794, subito prima della fine dell’Antico Regime.
Al Pisa Book Festival Daniela Stiaffini presenta il quinto volume del Viaggio del Priore (Antiche Porte Editrice).
Daniela Staffini è specializzata in archeologia medievale, paleografia e archivistica. Si occupa della storia di Pisa con particolare attenzione agli aspetti ecclesiastici.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
A cura di
Antiche Porte Editrice
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Teresa Ciabatti, nata e cresciuta a Orbetello, vive a Roma. Tra i suoi romanzi: Il mio paradiso è deserto (Rizzoli), Tuttissanti (Il Saggiatore), Matrigna (Solferino). Con La più
Dettagli
Teresa Ciabatti, nata e cresciuta a Orbetello, vive a Roma. Tra i suoi romanzi: Il mio paradiso è deserto (Rizzoli), Tuttissanti (Il Saggiatore), Matrigna (Solferino). Con La più amata (Mondadori) è stata finalista al premio Strega nel 2017.
Al Pisa Book Festival presenta Sembrava bellezza (Mondadori) in conversazione con Vanni Santoni.
Un romanzo sull’impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di madri e di figlie, di amiche, in cui l’autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo.
Rubrica Made in Tuscany.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Made in Tuscany
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
In un giorno d’ottobre del 1899 una giovane donna, scrittrice non ancora famosa, arriva a Cagliari festeggiata ospite della direttrice di una rivista femminile. Si chiama Grazia Deledda
Dettagli
In un giorno d’ottobre del 1899 una giovane donna, scrittrice non ancora famosa, arriva a Cagliari festeggiata ospite della direttrice di una rivista femminile. Si chiama Grazia Deledda e nel giro di qualche decennio diventerà la prima, e unica, scrittrice italiana a ricevere il premio Nobel.
A 150 anni dalla nascita, Milena Agus in conversazione con Luciano Marrocu, storico e autore di una biografia di Grazia Deledda, celebra la grande figura della scrittrice sarda.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Marcella Filippa è storica, studiosa di storia sociale e della soggettività, saggista, traduttrice, giornalista pubblicista, vincitrice di numerosi premi letterari e giornalistici. Collabora a periodici e riviste e
Dettagli
Marcella Filippa è storica, studiosa di storia sociale e della soggettività, saggista, traduttrice, giornalista pubblicista, vincitrice di numerosi premi letterari e giornalistici. Collabora a periodici e riviste e fa parte di comitati scientifici di alcuni importanti istituti culturali italiani e internazionali. I suoi ambiti di interesse sono il tema dell’identità, della storia della fotografia, di storia dell’intolleranza e del razzismo, di storia delle donne, storia del lavoro.
Al Pisa Book Festival presenta Ursula Hirschmann. Come in una giostra (Aras Edizioni).
Ursula Hirschmann (Berlino 1913 – Roma 1991) ha svolto un ruolo politico e intellettuale in condizioni burrascose. Ebrea, lascia Berlino, la sua città, all’avvento del nazismo, vive a Parigi a contatto col mondo degli esuli come lei. L’amore la porta a Trieste dove sposa il filosofo ebreo e antifascista Eugenio Colorni, con lui sceglie di condividere il confino a Ventotene e a Melfi. Costituisce a Bruxelles nel 1975 il movimento Femmes pour l’Europe. Una emorragia celebrale le toglie l’uso della parola, ma la sua tenacia le restituirà la possibilità di comunicare con il mondo. Un’esistenza come una giostra: gioco, vertigine, meraviglia, stupore.
Ma noi possiamo soltanto amare. Non per bontà, non per senso religioso, ma perché è l’unico nostro modo di restare nella realtà. – Ursula Hirschmann
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
A cura di
Aras Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare
01Ott19:0020:00Giangilberto Monti. Coluche: il comico politicoAnteprima19:00 - 20:00



Dettagli
Giangilberto Monti, chansonnier e scrittore, è anche autore per radio e teatro, studioso della canzone francese e di storia del cabaret. Ha pubblicato per Garzanti dizionari sulla canzone
Dettagli
Giangilberto Monti, chansonnier e scrittore, è anche autore per radio e teatro, studioso della canzone francese e di storia del cabaret. Ha pubblicato per Garzanti dizionari sulla canzone d’autore e sulla comicità italiana, ha registrato una ventina tra singoli e album da cantautore, dal 1978 a oggi, e firmato canzoni per altri interpreti. Noto nel mondo del teatro-cabaret milanese, collabora come autore ed esperto musicale con la Radio Svizzera Italiana.
Al Pisa Book Festival presenta Coluche. Il comico politico (Miraggi Edizioni)in conversazione con Silvia Ceriegi di Trippando.
L’alter ego dell’autore, il simpatico giornalista ticinese che in ogni occasione indossa un’elegante sciarpina, torna a Parigi per un’altra inchiesta nel mondo dello spettacolo transalpino dopo quella su Boris Vian. Questa volta si tratta di Coluche, l’irriverente comico che prendeva di mira senza mezzi termini i politici e i disequilibri della società francese.
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:00
A cura di
Miraggi Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

Dettagli
Perché le cipolle ti fanno piangere? Perché la cioccolata è velenosa per i cani? Perché la pancetta ha un profumo così buono? A partire
Dettagli
Perché le cipolle ti fanno piangere? Perché la cioccolata è velenosa per i cani? Perché la pancetta ha un profumo così buono?
A partire dal libro di Andy Brunning, andremo alla scoperta della chimica che sta dietro alle sensazioni offerte da cibi e bevande in compagnia di Gianni Fochi. Con lui esploreremo sapori, aromi, veleni e molto altro ancora – dalle caramelle ai peperoncini piccanti e speziati, all’aglio e alla noce moscata come allucinogeni – e ci avventureremo alla scoperta dell’incredibile scienza che quotidianamente sperimentiamo.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
Luce Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Dieci capitoli per altrettanti aspetti della nostra quotidianità per offrire spunti di riflessione e suggerimenti pratici per migliorare il nostro stile di vita e renderlo sempre più a
Dettagli
Dieci capitoli per altrettanti aspetti della nostra quotidianità per offrire spunti di riflessione e suggerimenti pratici per migliorare il nostro stile di vita e renderlo sempre più a impatto zero.
Matteo Nardi, romano, classe 1987, è giornalista, attualmente ufficio stampa e PR nell’agenzia di comunicazione Press Play. Attivista in Greenpeace, è stato direttore regionale di Legambiente Lazio per quattro anni.
Al Pisa Book Festival, in conversazione con Giulietta Bracci Torsi, presenta il saggio 10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato (Città Nuova), scritto con Letizia Palmisano, giornalista ambientale 2.0 ed ecoblogger.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
A cura di
Città Nuova
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Come nasce una poesia? come si traduce la realtà in versi? cosa ci insegnano i poeti? Segreti e ossessioni, aneddoti e imprevisti su come prendono forma le poesie.
Dettagli
Come nasce una poesia? come si traduce la realtà in versi? cosa ci insegnano i poeti? Segreti e ossessioni, aneddoti e imprevisti su come prendono forma le poesie. Un viaggio dietro le quinte nel mistero della creatività con lo scrittore e poeta Sebastiano Mondadori
La primavera è sbocciata al verso
grigio di carri funebri in coda.
Il contagio è un morso d’aria
l’eco di un sorriso troppo vicino,
non siamo fatti per vivere insieme,
va scongiurato il contatto, d’ora in poi
siamo complici nella diffidenza.I Decaloghi spezzati
Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970. Dal 2006 vive in Toscana dove insegna scrittura creativa. Ha scritto nove romanzi e una raccolta di poesie.
Quando
(Sabato) 11:30 - 13:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare
Dettagli
Durante il lockdown italiani e còrsi hanno incrociato i loro progetti letterari di collaborazione. Centinaia di testi, con il coinvolgimento di oltre 170 autori sono stati pubblicati: una
Dettagli
Durante il lockdown italiani e còrsi hanno incrociato i loro progetti letterari di collaborazione. Centinaia di testi, con il coinvolgimento di oltre 170 autori sono stati pubblicati: una sorta di Decamerone anno 2020. Alcuni di questi autori si incontreranno al Pisa Book Festival e vi racconteranno le loro storie immobili nate nell’isolamento più totale durante la pandemia.
Bernard Biancatelli, l’editore di Albiana, sarà lieto di presentarvi Francesco Macciò, Elisabetta Petrescu, Camillo Bongiovanni, Barbara Panelli, Francesco Basso, Anna de Tavera, Dominique Taddei, Pablo Trevisi.
Il Decameron 2020 ha ricevuto il Trophée Edition Francaise 2020, nella categoria Innovation du Confinement.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Albiana
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

Dettagli
La pandemia da Covid-19 ha determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come
Dettagli
La pandemia da Covid-19 ha determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come parte di una comunità, nelle relazioni sociali.
Inevitabile quindi che una disciplina come il diritto costituzionale, che studia le istituzioni, le regole e le prassi che le disciplinano, i diritti fondamentali e il loro grado di realizzazione e tutela, ne sia risultata ampiamente coinvolta.
Al Pisa Book Festival intervengono su questo argomento Saulle Panizza e Roberto Romboli, entrambi docenti di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa.
Quando
(Sabato) 12:00 - 13:00
A cura di
Pisa University Press
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Davide Besana, milanese di origine ma ligure di adozione, disegna e cucina da sempre, oltre ad andare in barca a vela. Scrittore, giornalista, cartoonist, vive su un cucuzzolo
Dettagli
Davide Besana, milanese di origine ma ligure di adozione, disegna e cucina da sempre, oltre ad andare in barca a vela. Scrittore, giornalista, cartoonist, vive su un cucuzzolo sopra a Lerici sul golfo della Spezia, gli piacciono il mare e le cose ben fatte.
Al Pisa Book Festival presenta Prezzemolo e vecchi nervetti. 108 ricette per chi vuole cucinare bene (Edizioni Cinque Terre). L’autore dialogherà con la giornalista Bianca Scartezzini.
108 ricette disegnate per chi vuole mangiare bene, cucinando in allegria. Questo è il prezioso e succulento contenuto di Prezzemolo e vecchi nervetti. Un volume illustrato da vivere sia come pura lettura di piacere sia come un vero e proprio manuale di cucina, ricco di consigli e suggerimenti.
Quando
(Sabato) 14:00 - 15:00
A cura di
Edizioni Cinque Terre
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Ilide Carmignani, nata a Lucca, è una delle traduttrici più importanti dell’attuale panorama letterario. Nota soprattutto per essere la ‘voce’ di Luis Sepúlveda e di Roberto Bolaño, collabora
Dettagli
Ilide Carmignani, nata a Lucca, è una delle traduttrici più importanti dell’attuale panorama letterario. Nota soprattutto per essere la ‘voce’ di Luis Sepúlveda e di Roberto Bolaño, collabora con le più grandi case editrici italiane. Vincitrice del premio di Traduzione Letteraria dell’Instituto Cervantes, da sempre si dedica con passione a far conoscere il lavoro del traduttore, sia attraverso seminari, conferenze e scritti (suo il libro Gli Autori Invisibili: incontri sulla traduzione letteraria), sia curando gli eventi sulla traduzione del Salone del libro di Torino.
Al Pisa Book Festival presenta quella che è la sua prima opera narrativa, Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani Editore).
La favola di uno scrittore che ha appassionato i ragazzi di ogni età, dagli 8 agli 88 anni, come diceva lui. – Ilide Carmignani
Questa è la favola di Sepúlveda, autore indimenticabile di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare e di molti altri romanzi, ed è essa stessa la storia della sua vita raccontata a un gatto. Nato in un bel giorno di primavera in un albergo nella terra ai confini del mondo, Luis, detto Lucho, comincia il suo racconto dai nonni e dall’infanzia a Santiago, per poi ricordare il primo amore e l’incontro con Carmen Yáñez, sua compagna della vita. Il gatto lo ascolta parlare dell’entusiasmo per l’elezione di un presidente chiamato Allende e del tragico golpe che lo costringerà all’esilio, della lunga esperienza in Amazzonia accanto agli indios shuar, fino all’arrivo ad Amburgo, dove, in una realtà tutta nuova, inventerà la favola della gabbianella per far addormentare i suoi tre bambini.
Un giorno di tanto tempo fa bussò alla nostra porta un umano grande e grosso, con barba, baffi e capelli neri. Somigliava straordinariamente a Zorba, un mio vecchio amico, come gli umani somigliano sempre al loro gatto o al loro cane. Non aveva gli artigli lunghi come un cerino, ma il sorriso invisibile era lo stesso. Capii allora con emozione che era il famoso Luis Sepúlveda […] l’umano più famoso e più amato dai gabbiani e dai gatti del porto di Amburgo e di tutti i porti dove miagolano gatti e volano gabbiani.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Luciano Marrocu insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato saggi sul laburismo britannico, tra cui Il salotto della signora
Dettagli
Luciano Marrocu insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato saggi sul laburismo britannico, tra cui Il salotto della signora Webb (1992), e una serie di gialli ambientati negli anni del fascismo. Per Della Porta Editori ha pubblicato la biografia Orwell. La solitudine di uno scrittore. Per Laterza è autore di La Sonnambula. L’Italia nel Novecento (2019).
Al Pisa Book Festival presenta Storia popolare dei sardi e della Sardegna (Editori Laterza) in conversazione con l’etnologo Pietro Clemente.
Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso l’egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell’oggi. Una storia che mantiene una dimensione epica e ‘speciale’, come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Roberta Lepri, nata a Città di Castello nel 1965 e cresciuta in Maremma, già affermata scrittrice e vincitrice di alcuni importanti premi letterari, tra cui Moak, Teramo e
Dettagli
Roberta Lepri, nata a Città di Castello nel 1965 e cresciuta in Maremma, già affermata scrittrice e vincitrice di alcuni importanti premi letterari, tra cui Moak, Teramo e Cimitile.
Al Pisa Book Festival presenta il suo ultimo romanzo Hai presente Liam Neeson? (Voland) in conversazione con l’editrice Daniela Di Sora.
Un romanzo rosa senza happy ending che vede come protagonista Rita e la sua strana amnesia in seguito a un incidente: ricorda sua sorella, le amiche, il lavoro, l’ordine dei volumi nella libreria, ma ha dimenticato suo padre e Mario, l’amante segreto con cui per dieci anni ha condiviso i propri venerdì.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
A cura di
Voland
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Isabella Cesarini è autrice e saggista. Scrive di cinema e letteratura. Ha collaborato alle pagine culturali di alcune testate online e cartacee. Al Pisa Book
Dettagli
Isabella Cesarini è autrice e saggista. Scrive di cinema e letteratura. Ha collaborato alle pagine culturali di alcune testate online e cartacee.
Al Pisa Book Festival presenta Con la parola vengo al mondo. Bellezza e scrittura di Clarice Lispector (Tuga Edizioni) in conversazione con Roberto Francavilla.
La scrittura, il lavoro della scrittura sulla scrittura, il corpo della scrittura e il corpo dell’autrice in un tutt’uno: Clarice Lispector, scrittrice, saggista, giornalista e traduttrice ucraina, naturalizzata brasiliana, una delle più grandi voci del ‘900 letterario.
Clarice viene al mondo per scrivere, plasmare una scrittura che altro non è che la propagazione di un impulso rapinoso, gentilmente modellato in ovale di bellezza e letteratura: il volto impresso sulla superficie della pagina, che trattiene e poi rende quella bellezza in forma di parole.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Tuga Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
La storia di un genere letterario «minore» che, a più di 2500 anni dalla sua fioritura, continua a inquietare la nostra coscienza etico-politica: la favola esopica come voce
Dettagli
La storia di un genere letterario «minore» che, a più di 2500 anni dalla sua fioritura, continua a inquietare la nostra coscienza etico-politica: la favola esopica come voce delle plebi antiche e demistificazione, tanto lucida quanto rassegnata, della violenza insita nella società umana.
La raccolta degli scritti di Antonio La Penna sulla tradizione esopica in Grecia e a Roma, ad opera di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini, conferma ancora una volta il valore dei classici come strumento per affrontare le sfide e i cambiamenti del nostro tempo.
Al Pisa Book Festival Stefano Grazzini ne discute con Gianpiero Rosati, latinista e filologo classico, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Della Porta Editori
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Stefano Bartolini insegna Economia della Felicità ed Economia Politica presso l’Università di Siena. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste accademiche internazionali. Il suo Manifesto per la felicità (2013),
Dettagli
Stefano Bartolini insegna Economia della Felicità ed Economia Politica presso l’Università di Siena. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste accademiche internazionali. Il suo Manifesto per la felicità (2013), pubblicato da Feltrinelli, è un long seller tradotto in cinque lingue. Collabora con la Waseda University di Tokyo e ha collaborato con importanti istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, l’OCSE e l’IPSP (International Panel on Social Progress).
Al Pisa Book Festival presenta Ecologia della felicità (Aboca Edizioni) in compagnia di Giulietta Bracci Torsi.
Lo scopo di questo libro è indicare una strada percorribile per rendere sostenibile la pressione umana sull’ambiente. Il messaggio è che ce la possiamo cavare senza doverci ridurre all’ascetismo di massa, che rispettare il Pianeta è un obiettivo raggiungibile e che possiamo raggiungerlo vivendo meglio di quanto facciamo attualmente. Non ci serve la rimozione. Ci serve muoverci collettivamente per cambiare le cose.
Quando
(Sabato) 16:30 - 17:30
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Yara Monteiro (Huambo, Angola, 1979) appartiene alla nuova leva degli scrittori portoghesi di origine africana, o afrodiscendenti. Esordisce con un romanzo luminoso, Essa dama bata buè, ovvero Questa
Dettagli
Yara Monteiro (Huambo, Angola, 1979) appartiene alla nuova leva degli scrittori portoghesi di origine africana, o afrodiscendenti. Esordisce con un romanzo luminoso, Essa dama bata buè, ovvero Questa tipa spacca, che presenta al pubblico del Pisa Book Festival.
Il colonialismo e le sue multiformi eredità; le donne che contribuirono alla lotta per l’indipendenza dell’Angola; l’élite di Luanda e i suoi eccessi: in un viaggio in cerca delle sue origini, e di una figura materna che a malapena ricorda, la protagonista di questo romanzo, Vitória, si reca dal Portogallo, in cui è cresciuta insieme ai nonni, nell’Angola contemporanea vividamente dipinta nel libro.
Sono trisnipote della schiavitù, bisnipote del meticciato, nipote dell’indipendenza e figlia della diaspora. – Yara Monteiro
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Ali Smith (scozzese, classe 1962) è autrice di cinque raccolte di racconti e dieci romanzi, fra cui compaiono nel catalogo SUR Primavera, Inverno, Autunno, L’una e l’altra e
Dettagli
Ali Smith (scozzese, classe 1962) è autrice di cinque raccolte di racconti e dieci romanzi, fra cui compaiono nel catalogo SUR Primavera, Inverno, Autunno, L’una e l’altra e Voci fuori campo. Ha vinto alcuni dei maggiori premi letterari britannici ed è stata ben quattro volte finalista al Booker Prize.
Al Pisa Book Festival Federica Aceto, la sua traduttrice italiana, presenta Estate (SUR), quarto volume della tetralogia di Ali Smith dedicata alle stagioni: romanzi che raccontano in tempo reale le crisi del nostro presente (la Brexit, il sovranismo, l’immigrazione, i cambiamenti climatici, la pandemia) ma attraverso una chiave universale: quella dell’incontro salvifico e generativo con l’altro, che sia una persona conosciuta per caso o l’opera di un artista geniale. Interviene Riccardo Michelucci, traduttore e giornalista.
Estate è semplicemente sbalorditivo. – «The Irish Times»
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
A cura di
SUR
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare






Dettagli
Il Pisa Book Translation Award, nato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle
Dettagli
Il Pisa Book Translation Award, nato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e di testimoniare, allo stesso tempo, la ricchezza e la vitalità della piccola editoria indipendente italiana.
Durante la cerimonia di Premiazione di questa prima edizione del Premio si conoscerà il nome del vincitore fra quelli dei tre traduttori finalisti: Sonia Piloto Di Castri, Sydney Vicidomini e Stefano Musilli. Conduce la serata Luca Murphy.
In programma anche una lectio magistralis di Bruno Mazzoni, vincitore del Premio alla carriera 2021.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Antonino De Francesco insegna Storia moderna all’Università di Milano. Specialista dell’età delle rivoluzioni, si interessa anche alla storia del Mezzogiorno. Gian Luca Fruci insegna Storia
Dettagli
Antonino De Francesco insegna Storia moderna all’Università di Milano. Specialista dell’età delle rivoluzioni, si interessa anche alla storia del Mezzogiorno.
Gian Luca Fruci insegna Storia dell’Ottocento presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Al Pisa Book Festival Antonio De Francesco presenta Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte (Neri Pozza).
La parabola di Napoleone invita il lettore a riflettere su temi di grande attualità, come le radici profonde dell’identità europea, l’influenza sulla società della propaganda e di un’oculata gestione dell’immagine pubblica da parte dei leader politici, i meccanismi e le distorsioni di un ideale rapporto diretto fra una guida carismatica e il proprio popolo.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare
Dettagli
Una conversazione sul mondo della piccola editoria con Donata Feroldi, scrittrice e traduttrice, Valeria Tocco, docente di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Pisa, e l’editore Riccardo Greco
Dettagli
Una conversazione sul mondo della piccola editoria con Donata Feroldi, scrittrice e traduttrice, Valeria Tocco, docente di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Pisa, e l’editore Riccardo Greco di Vittoria Iguazu Editora.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Vittoria Iguazu Editora
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
È partito con Osho (#lepiùbellefrasidiOsho), ma poi è diventato ben altro. Federico Palmaroli è il fenomeno della satira dei nostri tempi, la lente d’ingrandimento della comicità sulla scena
Dettagli
È partito con Osho (#lepiùbellefrasidiOsho), ma poi è diventato ben altro. Federico Palmaroli è il fenomeno della satira dei nostri tempi, la lente d’ingrandimento della comicità sulla scena politica italiana.
Al Pisa Book Festival presenta Vedi de fa poco ’o spiritoso (Rizzoli), un libro che ci permette di capire chi siamo, dove andiamo e perché ci siamo persi per strada. Presenta Eleonora Mancini.
Messi in fila, uno dietro l’altro, i migliori “meme” di Federico Palmaroli diventano lo specchio di un Paese. L’attualità e la politica sono viste con gli occhi sarcastici e disincantati della satira. Il tutto nella sua esilarante sintesi in romanesco che si sovrappone con irriverente acume a foto di cronaca.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Pisa, ed è tra i più riconosciuti studiosi dell’opera dantesca. Paolo Gervasi è ricercatore universitario ed
Dettagli
Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Pisa, ed è tra i più riconosciuti studiosi dell’opera dantesca.
Paolo Gervasi è ricercatore universitario ed editor. Attualmente collabora con l’Università degli Studi dell’Aquila.
Al Pisa Book Festival presentano La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv, e nuovi media (Luca Sossella Editore).
Con questo libro Casadei e Gervasi vanno alla ricerca della voce di Dante, ripercorrendo la storia delle performance – le letture, gli spettacoli, i format televisivi – tratte dalla sua opera. E mostrando come l’espressione vocale e corporea sia capace di riattivare il senso profondo dello stile di Dante, che contiene in sé un invito a coinvolgere il corpo e la voce nella lettura. Apre il libro un saggio di Rodolfo Sacchettini sui primi esperimenti radiofonici e televisivi di lettura dantesca.
Il libro è anche il passaggio verso uno spazio digitale che raccoglierà le più significative performance ispirate all’opera di Dante.
Quando
(Domenica) 11:30 - 12:30
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Brianza da quando aveva sei anni. È un’autrice freelance che da tempo si occupa di identità, razza e
Dettagli
Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Brianza da quando aveva sei anni. È un’autrice freelance che da tempo si occupa di identità, razza e migrazioni. I suoi lavori sono stati pubblicati da Al Jazeera English, Rivista Studio, Vice Italia, The Telegraph, Open Democracy.
Al Pisa Book Festival presenta L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd) intervistata da Laura Montanari, giornalista di «Repubblica» Firenze.
Con un approccio inedito e un linguaggio fresco e «social», la giovane Nadeesha Uyangoda apre in questo libro, che incrocia saggio e memoir, un’onesta conversazione per comprendere meglio la dinamica razziale nel nostro paese.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
66thand2nd
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare





Dettagli
Francesca Matteoni è autrice di vari libri di poesia fra cui Artico (2005), Tam Lin e altre poesie (2010), Acquabuia (2014) e del romanzo Tutti gli altri (2014).
Dettagli
Francesca Matteoni è autrice di vari libri di poesia fra cui Artico (2005), Tam Lin e altre poesie (2010), Acquabuia (2014) e del romanzo Tutti gli altri (2014).
Elisa Donzelli, è nata a Torino nel 1979 e da piú di trent’anni vive a Roma. È autrice e curatrice di saggi e opere letterarie. Poetessa di spicco in Italia, insegna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Al Pisa Book Festival presentano le loro rispettive raccolte di poesie, Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos) e Album (nottetempo), in conversazione con Sebastiano Mondadori, poeta e scrittore.
Quando
(Domenica) 12:00 - 13:00
A cura di
Marcos y Marcos
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Dario Levantino è nato a Palermo nel 1986. Laureato in Lettere e filosofia, insegna italiano in un liceo. Al Pisa Book Festival presenta il suo
Dettagli
Dario Levantino è nato a Palermo nel 1986. Laureato in Lettere e filosofia, insegna italiano in un liceo.
Al Pisa Book Festival presenta il suo terzo romanzo La violenza del mio amore (Fazi Editore) in conversazione con Francesco Feola.
Dopo i pluripremiati Di niente e di nessuno e Cuorebomba, Dario Levantino ci riconduce nella dura realtà di Brancaccio con una nuova storia di speranza e redenzione. Un’ulteriore prova di resistenza per Rosario, che torna in questo libro insieme ad Anna per formare la sua giovane famiglia.
Quando
(Domenica) 14:00 - 15:00
A cura di
Fazi Editore
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, vive tra Londra e l’Italia. Scrive di cultura, attualità e varia umanità per Il Fatto Quotidiano, l’inserto culturale del Sole 24 Ore e
Dettagli
Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, vive tra Londra e l’Italia. Scrive di cultura, attualità e varia umanità per Il Fatto Quotidiano, l’inserto culturale del Sole 24 Ore e Vanity Fair.
Al Pisa Book Festival presenta il suo romanzo Quello che possiedi (Feltrinelli) in conversazione con Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival, e Giampaolo Russo, presidente del Rotary Club Galilei di Pisa.
Un’antica villa sulle colline di Firenze. Dentro quelle stanze si è incagliata la vita di una donna che solo trovando il coraggio di rompere i legami con il passato può riscattare la propria esistenza e salvare quella della figlia.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare





Dettagli
Una nuova edizione della Divina Commedia nata online sulla rivista «L’Indiscreto» e poi pubblicata dalla casa editrice Le Lettere che, a settecento anni dalla morte del più grande
Dettagli
Una nuova edizione della Divina Commedia nata online sulla rivista «L’Indiscreto» e poi pubblicata dalla casa editrice Le Lettere che, a settecento anni dalla morte del più grande poeta italiano, ha deciso di celebrarlo con un grande commento collettivo.
Al Pisa Book Festival, per la rubrica Made in Tuscany, ne parlano Edoardo Rialti, autore dell’introduzione al volume, Francesca Matteoni e Vanni Santoni, che hanno commentato rispettivamente il canto V e il canto XIX dell’Inferno.
Un vasto progetto che fonde la tradizione alta e antica dell’esegesi pubblica, che risale fino a Boccaccio nella stessa Firenze medievale, con le nuove possibilità della divulgazione culturale in rete.
Rubrica Made in Tuscany.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Marina Lalović (1981) è una giornalista serba nata a Belgrado, nell’ex Jugoslavia. Nel 2000 si trasferisce in Italia dove si laurea presso l’Università “La Sapienza” in Editoria e Giornalismo.
Dettagli
Marina Lalović (1981) è una giornalista serba nata a Belgrado, nell’ex Jugoslavia. Nel 2000 si trasferisce in Italia dove si laurea presso l’Università “La Sapienza” in Editoria e Giornalismo. Attualmente fa parte della redazione esteri di Rainews24 e collabora con Radio Rai 3.
Al Pisa Book Festival presenta il suo primo libro, La cicala di Belgrado (BEE). Presenta il giornalista Riccardo Michelucci.
Un viaggio a piedi e in bicicletta con la sua amica d’infanzia è lo spunto per riscoprire la propria città, lasciata nel 2000, poco prima della caduta di Milošević. La musica, il cibo, le piazze, le vie che attraversano la capitale, i bombardamenti NATO, gli anni Novanta, i personaggi incrociati e conosciuti: Marina Lalović ci svela l’anima di Belgrado più profonda e inedita con gli occhi di chi ha lasciato la propria città e la guarda con lucidità e malinconia, con razionalità e affetto allo stesso tempo.
Quando
(Domenica) 15:00 - 16:00
A cura di
Bottega Errante Edizioni
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare
03Ott16:0017:00Marco Vichi. Ragazze smarriteCon letture di Lorenzo Degli Innocenti16:00 - 17:00




Dettagli
Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Nel 2002, con Il Commissario Bordelli, ha fatto la sua prima apparizione il protagonista di una sua fortunata serie
Dettagli
Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Nel 2002, con Il Commissario Bordelli, ha fatto la sua prima apparizione il protagonista di una sua fortunata serie di polizieschi.
Al Pisa Book Festival presenta Ragazze smarrite. Un’avventura del Commissario Bordelli (Guanda). Con letture di Lorenzo Degli Innocenti.
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma il destino gli ha riservato una spiacevole sorpresa…
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Cristina Pacinotti (Pisa, 1955), laureata al Dams di Bologna con Umberto Eco, dopo un dottorato di ricerca a Parigi ha praticato yoga e danza a Berlino e Amsterdam.
Dettagli
Cristina Pacinotti (Pisa, 1955), laureata al Dams di Bologna con Umberto Eco, dopo un dottorato di ricerca a Parigi ha praticato yoga e danza a Berlino e Amsterdam. Tra le sue pubblicazioni Un corpo per il mio guardaroba (1986), Chiamarsi Fuori (1994), Anime in Bestia (2001), In quei giorni c’era molta luce (2004) con introduzione di Dacia Maraini, Luogo Comune (2014), Un Altro Posto (2015) con nota introduttiva di Fabio Genovesi, Lo Strappo (2018), finalista al premio Bukowski e al Premio La Donna si Racconta. Con gli inediti Non Ancora e La Vecchia Rapita ha vinto premi importanti. Promuove la creazione di ecovillaggi.
Al Pisa Book Festival presenta Giorni senza tempo (Calibano Editore) in conversazione in conversazione con Valeria Della Mea.
Durante il lockdown, mentre la pandemia avanza, la protagonista di questo memoir fruga tra scatole di ricordi, lettere, fogli di appunti e album di vecchie foto: tappe della sua storia personale che si fanno flusso di reminiscenze e riflettono la generale mutazione storica. Rievocando la propria verità emotiva di “cercatrice di felicità”, la percezione dell’umana fragilità, evidenziata dalla diffusione del Covid-19, va di pari passo con la riflessione sulla necessità della transizione ecologica e di un nuovo rapporto con la natura.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Adriano Prosperi, nato nel 1939, si è formato presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. Ha insegnato Storia moderna presso l’Università della Calabria, l’Università di Bologna,
Dettagli
Adriano Prosperi, nato nel 1939, si è formato presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. Ha insegnato Storia moderna presso l’Università della Calabria, l’Università di Bologna, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. È membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Al Pisa Book Festival presenta il saggio Tremare è umano. Una breve storia della paura (Solferino) in conversazione con Cosimo Bracci Torsi, presidente della commissione cultura della Fondazione Pisa, e lo storico Ettore Cinnella.
In queste pagine colte e appassionate, Adriano Prosperi ci accompagna a incontrare le paure dell’uomo, ci racconta le epoche di pestilenza e ci ricorda la potenza di un’iconografia del peccato e del Male che informa e percorre le costruzioni intellettuali attraverso cui comprendiamo la vita. E assieme al passato ci spiega il presente, mettendo a nudo il cuore antico della nostra modernità globalizzata, in un’analisi sferzante di ciò che davvero abbiamo da temere: un orizzonte di disparità economica, saccheggio ambientale e impoverimento culturale.
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Navid Carucci, nato a Roma da madre iraniana e padre lucano, è laureato in Storia dell’Asia orientale e insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Inoltre è
Dettagli
Navid Carucci, nato a Roma da madre iraniana e padre lucano, è laureato in Storia dell’Asia orientale e insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Inoltre è traduttore di fumetti, riviste, narrativa e saggistica.
Al Pisa Book Festival presenta La luce di Akbar. Il romanzo dell’Impero Moghul (Edizioni La Lepre), in conversazione con Chiara Barbati, docente di Filologia, Religioni e Storia dell’Iran presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Nell’Hindostan del XVI secolo, Akbar, terzo imperatore della dinastia moghul, accoglie alla sua corte islamici sunniti e sciiti, gesuiti, indù, ebrei, zoroastriani. È in questo contesto che inizia la parabola del funzionario hindu Jamal e di suo figlio Samir. La loro traiettoria incrocia in particolare quella del principe Salim, primogenito di Akbar.
La lettura di un libro come questo, per gli italiani che amano la storia e per quelli affascinati da esotismo e orientalismo – e sono tanti: molti di più di quanti non si creda – dovrebbe essere una festa. – Franco Cardini
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
Edizioni La Lepre
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

Dettagli
Filippo Polenchi è nato e vive a Firenze. Suoi articoli sono apparsi su «Alfabeta2», «Antinomie», «L’indice dei libri del mese», «La balena bianca». Suoi racconti sono apparsi su
Dettagli
Filippo Polenchi è nato e vive a Firenze. Suoi articoli sono apparsi su «Alfabeta2», «Antinomie», «L’indice dei libri del mese», «La balena bianca». Suoi racconti sono apparsi su «Nazione indiana» e «minima&moralia».
Al Pisa Book Festival presenta il suo primo romanzo, Figlio fortunato (66thand22nd), in conversazione con Matteo Moca e Vanni Santoni, all’interno della rubrica Made in Tuscany.
Anapola è una provincia come tante, aggrappata alla famiglia Lavatori e alla loro azienda agricola che impiega quasi tutti i suoi abitanti. Senza i Lavatori, Anapola sarebbe una città fantasma. Ma nel giorno del suo undicesimo compleanno il giovane Elio Lavatori, figlio prediletto, icona predestinata delle generazioni future, muore in un incidente stradale…
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
A cura di
66thand2nd
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare





Dettagli
Patrizia Caraveo, astrofisica, è dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione
Dettagli
Patrizia Caraveo, astrofisica, è dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica.
Athena Coustenis è un’astrofisica francese specializzata in planetologia. È direttore di ricerca presso il Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica (CNRS), presso LESIA (Laboratorio di Studi Spaziali e Strumentazione in Astrofisica), presso l’Osservatorio di Parigi, Meudon1. Guida progetti di missioni spaziali per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e per la NASA. Si concentra principalmente sui pianeti giganti gassosi Saturno, Giove e sulle loro lune, ed è considerata una delle maggiori esperte di una delle lune di Saturno, Titano.
Ornella Juliana Piccinni, nata a Buenos Aires e cresciuta a Molfetta in provincia di Bari. Attualmente è assegnista di ricerca della sezione di Roma dell’INFN e postdoc del gruppo Virgo della capitale. Il suo attuale lavoro di ricerca è focalizzato sull’analisi dati dei rivelatori LIGO e Virgo e sullo studio dei rumori degli stessi, con l’obiettivo di rivelare per la prima volta il segnale gravitazionale emesso da stelle di neutroni isolate (questa tipologia di segnale gravitazionale è anche noto come onda continua e appunto ci aspettiamo una imminente prima rivelazione nei nuovi dati di LIGO e Virgo).
Evento a cura di EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare



Dettagli
Lina Bolzoni, professoressa emerita di Letteratura italiana della Scuola Normale Superiore di Pisa e Global Distinguished Professor della New York University, è socia nazionale dell’Accademia dei Lincei e fellow
Dettagli
Lina Bolzoni, professoressa emerita di Letteratura italiana della Scuola Normale Superiore di Pisa e Global Distinguished Professor della New York University, è socia nazionale dell’Accademia dei Lincei e fellow della British Academy.
Al Pisa Book Festival presenta il volume La Commedia di Dante nello specchio delle immagini, che ha curato per l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, in conversazione con lo storico dell’arte Giorgio Bacci, professore di Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. Interviene Massimo Bray, direttore editoriale dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
A settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, questo prezioso volume celebra il sommo poeta con una serie eccezionale di immagini affascinanti.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare




Dettagli
Chi è davvero Giuseppe Conte? Il libro si concentra su questa figura, ne analizza i tratti della personalità e le linee del pensiero politico, individuando i valori che
Dettagli
Chi è davvero Giuseppe Conte? Il libro si concentra su questa figura, ne analizza i tratti della personalità e le linee del pensiero politico, individuando i valori che incarna e la visione che lo guida nelle scelte concrete operate.
Al Pisa Book Festival gli autori ne parlano con Bruno Manfellotto e Davide Guadagni.
Rita Bruschi (Rosignano Marittimo, 1957), laureata in Filosofia a Milano e in Psicologia a Roma, ha esercitato la professione di psicoanalista a Pisa, dove vive da quarant’anni. È stata membro dell’International Association of Analytical Psychology e Scientific Associate dell’American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry. Ha pubblicato studi di filosofia del linguaggio, di teoria della psiche, di psicopatologia. È fra i fondatori ed è Vicepresidente dell’Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti, di cui dirige la Collana presso ETS Edizioni di Pisa.
Gregorio De Paola (Montepaone, 1950), laureato in Filosofia, ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e l’École Normale Supérieure di rue d’Ulm, Paris. Già docente di filosofia e storia nei Licei, è autore di saggi su Labriola, Sorel, Croce. Ha collaborato con diverse case editrici (Donzelli, Einaudi, Fazi, Ponte alle Grazie), come traduttore, tra l’altro, di Alexandre Adler, Marc Bloch, Raymond Boudon, Marcel Gauchet, Michel Onfray, Ernst Renan, Emile Zola. Per ETS Edizioni ha curato la Bibliografia di N. Badaloni (Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano, 2005).
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Edizioni ETS
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare