Programma 2021

Settembre

30Set16:0017:00Gianfranco Bacchi. Il punto più altoSulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci16:00 - 17:00

30Set17:0018:00In Supreme Dignitatis. Per la storia dell’UniversitàCon gli autori Gabriella Albanese e Paolo Pontari17:00 - 18:00

30Set17:0018:00Viaggio nella spiritualità della musica italianaL’alba dentro l’imbrunire di Marco Masoni17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche

30Set18:0019:00Ilja Pfeijffer. Grand Hotel Europa e altre storieCosa vuol dire sentirsi europei18:00 - 19:00

30Set18:0019:00Federica Buglioni. Uovo sapiensPercorsi di osservazione naturalistica attraverso il cibo18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche

Ottobre

01Ott11:0012:00Alla scoperta di PisaPiccola guida illustrata in quattro itinerari11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott11:0012:00Masterclass di Maurizio Vanni. La nuova governance musealeDalla progettualità etico-sostenibile alla Museum Social Responsibility11:00 - 12:00

01Ott11:3012:30L’importanza di essere Tuono Pettinato. Omaggio ad Andrea PaggiaroConversazione con Adriano Ercolani, Matteo Pelliti e Fabio Galati.11:30 - 12:30 Palazzo Blu

01Ott12:0013:00Nuove forme di critica. Del buon uso della letteratura su FacebookConversazione con Stefano Brugnolo e Fausto Ciompi12:00 - 13:00

01Ott12:0013:00Impossibile non comunicareRegole per un efficace uso di Internet tra notizie e social network12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott15:0016:00Costantino D’Orazio. Vite di artiste eccellentiUn nuovo modo di raccontare la storia dell'arte15:00 - 16:00 Palazzo Blu

01Ott15:0016:00Francesca Corradi. Il canto delle cicaleConversazione con Antonio Celano e Sandra Lischi15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott15:0016:00Tutto su LeopardiConversazione con Valentina Sordoni, Gaspare Polizzi e Antonio Prete15:00 - 16:00

01Ott16:0017:00Anna Genni Miliotti. MisakemiamaAmore e disabilità16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott16:0017:00Valeria Papini. Delitti e misteri sul monte AmiataConversazione con Serena Venditto e Gabriella Garzella16:00 - 17:00

01Ott16:3017:30Vannino Chiti. Il destino di un’idea e il futuro della sinistraPci e cattolici: una radice della diversità16:30 - 17:30 Palazzo Blu

01Ott17:0018:00Sull’amore e altre cose di Mostafa MasturConversazione con Faezeh Mardani e Chiara Barbati17:00 - 18:00

01Ott17:0018:00Giuseppe Alfonso Maggi. Il viaggio del Priore V dalla Toscana all’Italia del SettecentoConversazione con Daniela Stiaffini17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott18:0019:00Teresa Ciabatti. Sembrava BellezzaConversazione con Vanni Santoni18:00 - 19:00 Palazzo Blu

01Ott18:0019:00Al fianco di Grazia Deledda. 150 anni dalla nascitaConversazione con Milena Agus e Luciano Marrocu18:00 - 19:00

01Ott18:0019:00Marcella Filippa. Ursula Hirschmann: come in una giostraConversazione con Marilù Chiofalo18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche

01Ott19:0020:00Giangilberto Monti. Coluche: il comico politicoAnteprima19:00 - 20:00

02Ott11:0012:00Perché gli asparagi fanno puzzare la pipì?Lezione di scienza dal libro Andy Brunning11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott11:0012:00Matteo Nardi. 10 idee per salvare il pianetaSuggerimenti pratici per la nostra quotidianità11:00 - 12:00

02Ott11:3013:00Invito alla Poesia. Masterclass di Sebastiano MondadoriI Decaloghi spezzati e altri versi11:30 - 13:00 Palazzo Blu

02Ott12:0013:00Decameron 2020. Scrittori alla finestraProgetto collettivo tra la Corsica e l'Italia del lockdown12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott12:0013:00Costituzione e pandemiaLa salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività12:00 - 13:00

02Ott14:0015:00Davide Besana. Prezzemolo e vecchi nervetti108 ricette per chi vuole cucinare bene14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott15:0016:00Ilide Carmignani. Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto ZorbaLa storia di Luis sotto forma di favola per i ragazzi di ogni età, dagli 8 agli 88 anni15:00 - 16:00

02Ott15:0016:00Luciano Marrocu. Storia popolare dei sardi e della SardegnaConversazione con Pietro Clemente15:00 - 16:00 Palazzo Blu

02Ott15:0016:00Roberta Lepri. Hai presente Liam Neeson?Un romanzo rosa senza happy ending15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott16:0017:00Isabella Cesarini. Con la parola vengo al mondoBellezza e scrittura di Clarice Lispector16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott16:0017:00Esopo e la favola antica. Un saggio di Antonio La PennaConversazione con Gianpiero Rosati e Stefano Grazzini16:00 - 17:00

02Ott16:3017:30Stefano Bartolini. Ecologia della felicitàPer vivere meglio e aiutare il pianeta16:30 - 17:30 Palazzo Blu

02Ott17:0018:00Essa dama bate bué. Questa tipa spaccaConversazione con Yara Monteiro, Roberto Francavilla e Valeria Tocco17:00 - 18:00

02Ott17:0018:00Federica Aceto. Le quattro stagioni di Ali SmithA proposito di Estate17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche

02Ott18:0019:00Pisa Book Translation Award. Cerimonia di PremiazioneSonia Piloto Di Castri, Sydney Vicidomini e Stefano Musilli18:00 - 19:00

02Ott18:0019:00Antonino De Francesco. Il naufrago e il dominatoreIl genio politico di Napoleone Bonaparte18:00 - 19:00 Palazzo Blu

03Ott11:0012:00Confessioni di un editore di piccolo cabotaggio10 anni di Vittoria Iguazu Editora11:00 - 12:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott11:0012:00Federico Palmaroli. Vedi de fa poco ’o spiritosoIl meglio (e il peggio) di un anno italiano11:00 - 12:00

03Ott11:3012:30La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv, e nuovi mediaConversazione con Alberto Casadei e Paolo Gervasi11:30 - 12:30 Palazzo Blu

03Ott12:0013:00Nadeesha Uyangoda. L’unica persona nera nella stanzaConversazione con Laura Montanari12:00 - 13:00

03Ott12:0013:00Elisa Donzelli e Francesca Matteoni. Voci poetiche al femminileConversazione con Sebastiano Mondadori12:00 - 13:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott14:0015:00Dario Levantino. La violenza del mio amoreUna nuova storia di speranza e redenzione nella dura realtà di Brancaccio14:00 - 15:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott15:0016:00Caterina Soffici. Quello che possiediIl dramma di una donna costretta a rompere con il passato per salvare sua figlia15:00 - 16:00

03Ott15:0016:00Le segrete cose. Cento voci contemporanee per la Commedia di DanteConversazione con Edoardo Rialti, Francesca Matteoni e Vanni Santoni15:00 - 16:00 Palazzo Blu

03Ott15:0016:00Marina Lalović. La cicala di BelgradoConversazione con Riccardo Michelucci15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott16:0017:00Marco Vichi. Ragazze smarriteCon letture di Lorenzo Degli Innocenti16:00 - 17:00

03Ott16:0017:00Cristina Pacinotti. Giorni senza tempoConversazione con Valeria Della Mea16:00 - 17:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott16:3017:30Adriano Prosperi. Tremare è umanoUna breve storia della paura16:30 - 17:30 Palazzo Blu

03Ott17:0018:00Navid Carucci. La luce di Akbar: il romanzo dell’Impero MoghulConversazione con Chiara Barbati17:00 - 18:00

03Ott17:0018:00Filippo Polenchi. Figlio fortunatoConversazione con Matteo Moca e Vanni Santoni17:00 - 18:00 Museo delle Navi Antiche

03Ott18:0019:00Le donne e i paesaggi dell’astronomiaConversazione con Patrizia Caraveo, Athena Coustenis e Ornella Piccinni18:00 - 19:00

03Ott18:0019:00Lina Bolzoni. La Commedia di Dante nello specchio delle immaginiL’Enciclopedia Treccani celebra il Sommo Poeta a settecento anni dalla scomparsa18:00 - 19:00 Palazzo Blu

03Ott18:0019:00Giuseppe Conte. Il carattere di una politicaConversazione con gli autori Gregorio De Paola e Rita Bruschi18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche

X
X