Ottobre, 2022



Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC
Dettagli
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica presso l’Università di Cagliari dove insegna Politica Economica, Economia Comportamentale ed Economia dell’Informazione. È membro del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia Civile e ricercatore del CRENoS (Centre for North-South Economic Research). Editorialista di Avvenire e de Il Sole 24 Ore, dove cura la rubrica domenicale “MindTheEconomy”.
Al Pisa Book Festival presenta il volume Parole che fanno (Città Nuova) in conversazione con Massimo Arcangeli.
Nel 2019 un uovo totalizza cinquantacinque milioni di like. Perchè? “Semplicemente” perché siamo stati invitati a farlo. Episodi come questo dimostrano in modo evidente che l’infosfera domina le nostre vite, indirizzando le nostre scelte, decidendo come e cosa fare. Solo in apparenza siamo liberi di agire. Per questo è necessario formarsi alla logica della comunicazione pubblica sia per chi la produce sia per chi ne fruisce. Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali Vittorio Pelligra ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la piazza mediatica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
A cura di
Città Nuova