Settembre, 2021

30Set18:0019:00Federica Buglioni. Uovo sapiensPercorsi di osservazione naturalistica attraverso il cibo18:00 - 19:00 Museo delle Navi Antiche

Dettagli

Cos’è un laboratorio? È uno spazio fisico o mentale? Quali sono i suoi obiettivi educativi e i suoi benefici? Come si progetta e come si allestisce un laboratorio esplorativo, scientifico, creativo? Come si scelgono i materiali? Conta di più il viaggio o la meta, il percorso o il risultato? Qual è il compito dell’adulto: osservare, dirigere, correggere? Alla fine, chi pulisce?

La collana “I Topi saggi” si arricchisce di un nuovo volume: Uovo sapiens di Federica Buglioni, già autrice del fortunato Naturalisti in cucina. Un saggio dedicato al potenziale educativo delle attività laboratoriali che a scuola, però, occupano ancora uno spazio marginale. Uovo sapiens affronta tutte queste importanti questioni attraverso l’esempio del cibo, proposto come ideale territorio di osservazioni naturalistiche alla portata di tutti i bambini. Le bellissime foto di Giulia Bernardelli corredano testi e schede operative.

Federica Buglioni è nata e cresciuta a Milano. Dopo anni di traduzione, interpretariato e redazione, un bel giorno ha cominciato a cucinare con i bambini e a studiare la loro relazione con il cibo. Dal 2006 progetta e conduce laboratori di cucina e di educazione alimentare per bambini e corsi di formazione per insegnanti. È fondatrice dell’associazione Bambini in Cucina, membro della redazione di Milanoperibambini e del comitato scientifico di Foodinsider (l’osservatorio delle mense scolastiche).

Con l’autrice Federica Buglioni intervengono Giusi D’Urso e l’editore Paolo Canton.

Quando

(Giovedì) 18:00 - 19:00

A cura di

Topipittori

Prenota il tuo posto

I posti per questo evento sono esauriti.

Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

X
X