Settembre, 2022

30Set15:0016:00Tradurre la poesia. Sophia de Mello Breyner AndresenIncontro con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari15:00 - 16:00 Museo delle Navi Antiche

Dettagli

Tradurre la Poesia. Geografie di Sophia de Mello Breyner (San Marco dei Giustiniani). Con Roberto Francavilla, Elisa Rossi e Nicola Ferrari.

Sophia de Mello Breyner Andresen nasce a Porto il 6 novembre del 1919. Negli anni Quaranta si trasferisce a Lisbona, dove si iscrive corso universitario in Filologia Classica e comincia a frequentare i movimenti cattolici giovanili oppositori del regime dittatoriale salazarista. L’impegno politico, che porta avanti insieme al marito, Francisco Sousa Tavares, la coinvolge attivamente fino agli anni Settanta. Nel 1944 pubblica Poesia, prima tappa di una copiosa e versatile produzione in cui si alternano opere poetiche, racconti in prosa, letteratura infantile, antologie, saggi e testi drammaturgici, e che si protrae fino agli anni Novanta. Nel 1964 riceve il Grande Prémio de Poesia in merito alla sua raccolta poetica Livro Sexto; nel 1999, viene insignita col premio Camões, il più grande riconoscimento per la poesia di lingua portoghese. Muore a Lisbona il 2 luglio del 2004.

Roberto Francavilla insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova e nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne della stessa Università, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Si occupa prevalentemente di letterature del Novecento in lingua portoghese, sulle quali ha pubblicato svariati saggi e articoli.

Elisa Rossi, traduttrice e curatrice del volume, è attualmente dottoranda presso l’Università di Lisbona e membro del Centro de Estudos Comparatistas. Fa parte della redazione della rivista interdisciplinare estrema e co-dirige la collana di poesia portoghese Ocidental Praia per la casa editrice San Marco dei Giustiniani. È traduttrice per il progetto europeo CELA (Connecting Emerging Literary Artists). 

Nicola Ferrari insegna Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all’università di Genova. Ha curato per le edizioni San Marco dei Giustiniani Gli omaggi di Gil Albert e Rrose Selavy di Robert Desnos.

Quando

(Venerdì) 15:00 - 16:00

A cura di

Pisa Book Festival

X
X