Settembre, 2022




Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna
Dettagli
Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica (Pisa University Press). Intervengono Stefano Caretti, Eugenio Giani, governatore della Regione Toscana, Antonio Mazzeo e Jaca Makuc. Modera Gianna Fregonara.
L’idea che non muore raccoglie i testi e le testimonianze di natura biografica: è un volume – per così dire – “intimo”, che perciò costituisce l’introduzione ideale della raccolta. I successivi Per il lavoro, Sull’istruzione, La guerra e la pace e Democrazia e fascismo dimostrano non solo come il riformismo di Matteotti seppe confrontarsi con i principali drammi del suo tempo, ma anche il valore che ancora oggi conserva per affrontare le difficoltà del presente. Ogni contributo restituisce la statura umana e storica di Matteotti, che in queste pagine “racconta” in prima persona una vita avvincente e ancora oggi capace di ispirare chi vi si voglia accostare.
Stefano Caretti, professore di Storia contemporanea, è autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo. Ha pubblicate le Opere di Giacomo Matteotti in 13 volumi (Pisa, Nistri-Lischi e poi Pisa University Press, 1983-2020). Sta curando un’edizione critica degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini. Dal libro Sandro Pertini combattente per la libertà, curato insieme a Maurizio Degl’Innocenti, è stato ora tratto il film Il giovane Pertini combattente per la libertà, in programmazione nella stagione cinematografica 2020-2021.
Jaka Makuk è dottorando all’Università di Bologna. Alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero su temi di filosofia teoretica e di filosofia della storia, ottenendo numerosi riconoscimenti. Si è anche interessato alla figura di Giacomo Matteotti attraverso articoli, convegni e conferenze in vari Istituti scolastici.
Quando
(Giovedì) 17:00 - 18:00
A cura di
Pisa University Press