Ottobre, 2021

02Ott15:0016:00Luciano Marrocu. Storia popolare dei sardi e della SardegnaConversazione con Pietro Clemente15:00 - 16:00 Palazzo Blu

Dettagli

Luciano Marrocu insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato saggi sul laburismo britannico, tra cui Il salotto della signora Webb (1992), e una serie di gialli ambientati negli anni del fascismo. Per Della Porta Editori ha pubblicato la biografia Orwell. La solitudine di uno scrittore. Per Laterza è autore di La Sonnambula. L’Italia nel Novecento (2019).

Al Pisa Book Festival presenta Storia popolare dei sardi e della Sardegna (Editori Laterza) in conversazione con l’etnologo Pietro Clemente.

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso l’egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell’oggi. Una storia che mantiene una dimensione epica e ‘speciale’, come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma.

Quando

(Sabato) 15:00 - 16:00

A cura di

Pisa Book Festival

Prenota il tuo posto

I posti per questo evento sono esauriti.

Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare

X
X