Ottobre, 2021





Dettagli
Patrizia Caraveo, astrofisica, è dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione
Dettagli
Patrizia Caraveo, astrofisica, è dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica.
Athena Coustenis è un’astrofisica francese specializzata in planetologia. È direttore di ricerca presso il Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica (CNRS), presso LESIA (Laboratorio di Studi Spaziali e Strumentazione in Astrofisica), presso l’Osservatorio di Parigi, Meudon1. Guida progetti di missioni spaziali per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e per la NASA. Si concentra principalmente sui pianeti giganti gassosi Saturno, Giove e sulle loro lune, ed è considerata una delle maggiori esperte di una delle lune di Saturno, Titano.
Ornella Juliana Piccinni, nata a Buenos Aires e cresciuta a Molfetta in provincia di Bari. Attualmente è assegnista di ricerca della sezione di Roma dell’INFN e postdoc del gruppo Virgo della capitale. Il suo attuale lavoro di ricerca è focalizzato sull’analisi dati dei rivelatori LIGO e Virgo e sullo studio dei rumori degli stessi, con l’obiettivo di rivelare per la prima volta il segnale gravitazionale emesso da stelle di neutroni isolate (questa tipologia di segnale gravitazionale è anche noto come onda continua e appunto ci aspettiamo una imminente prima rivelazione nei nuovi dati di LIGO e Virgo).
Evento a cura di EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo.
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
A cura di
Pisa Book Festival
Prenota il tuo posto
I posti per questo evento sono esauriti.
Non riesci a venire?Clicca qui per annullare la tua prenotazione e permettere a un altro di partecipare