Ottobre, 2022

01Ott15:0016:00Contro il lavoro. Ieri, oggi e sempreConversazione con Francesco D’Isa e Andrea Signorelli15:00 - 16:00 Chiesa di San Vito

Dettagli

Presentazione di Contro il lavoro di Giuseppe Rensi (Wom Edizioni) e Technosapiens di Andrea Daniele Signorelli (D Editore). Conversazione con Francesco D’Isa e Andrea Daniele Signorelli.

Francesco D’Isa (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato numerosi saggi e romanzi per Hoepli, Effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo saggio è L’Assurda evidenza (Tlon, 2022), mentre il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué, 2017). Direttore editoriale de L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.

Al Pisa Book Festival presenta il volume di Giuseppe Rensi Contro il lavoro (WoM Edizioni), del quale ha curato l’edizione. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.

Andrea Daniele Signorelli, giornalista classe 1982, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per La Stampa, Wired, Domani, Esquire, Il Tascabile e altri. Ha pubblicato “Rivoluzione Artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti” (LEdizioni 2019) e “Tiratura Illimitata: indagine sul giornalismo che cambia” (Mimesis, 2015).

Al Pisa Book Festival presenta il suo volume Technosapiens. Come l’essere umano si trasforma in macchina (D Editore). Altro che intelligenze artificiali sempre più umane: è l’essere umano che sta diventando sempre più simile a una macchina. Dal presente degli smartphone al futuro prossimo dei visori in realtà aumentata, fino alle utopie delle interfacce cervello-computer: le tecnologie digitali si stanno fondendo con il corpo umano, creando le condizioni per un’umanità più efficiente, più razionale, più veloce e più misurabile. Ma chi ci guadagna davvero da tutto ciò? E soprattutto: qual è il prezzo da pagare? 

Quando

(Sabato) 15:00 - 16:00

A cura di

Pisa Book Festival

X
X