Settembre, 2022



Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti. Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la
Dettagli
Conversazione con l’autrice Lilith Moscon e l’illustratore Francesco Chiacchio (Topipittori). Interviene Matteo Pelliti.
Il titolo, Bestiario familiare, porta subito alla mente quelli medievali, dove la natura e le caratteristiche degli animali venivano descritte per trarne insegnamento. Galline, faraone, gatti che hanno nomi di celebri pittori, cani, merli, pettirossi, lumache, ricci, nonni, vicini dei nonni, il fratello Gorkij, amici filosofi, zie acquisite, maestre severe e importantissime, un babysitter inglese soprannominato Dracula e poi la piccola Lilith che cerca di trovare il suo spazio in un mondo a volte feroce e ingiusto, a volte sublime e pieno di sorprese. Proprio come le bestie e come la vita.
Nata a Firenze nel 1984, Lilith Moscon è laureata in filosofia, diplomata in psicodramma presso l’istituto Psychodramaforum di Berlino e in Linguaggio Sensoriale e Poetica del Gioco presso il Teatro de los Sentidos di Barcellona. Collabora con la rivista online Doppiozero e con la casa editrice Telos in qualità di formatrice. Per ragazzi ha pubblicato Vedo, non vedo, vedo più in là (Einaudi Ragazzi, 2013), Un regalo para Nino (A buen paso, 2016), Il mago Tre- Pi (Telos Edizioni, 2017), Il piccolo regno nel bosco (ELI Edizioni, 2018), La más grande del mundo! (Combel Editorial, 2018), Lola busca su cola (Combel Editorial 2018), Monsieur Magritte (Libri Volanti, 2018), L’archeologo delle parole (Telos Edizioni, 2018), Anche Superman era un rifugiato (Il Battello a Vapore, 2018). Il ragazzo dal mare negli occhi (Telos Edizioni, 2019).
Francesco Chiacchio è nato a Firenze nel 1981. Ha illustrato dischi, poster e libri, collaborando con diverse case editrici, tra cui Orecchio Acerbo, Topipittori, Rizzoli Lizard e Salani. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2021 è stato selezionato per partecipare a Ilustrarte, Biennale Internazionale di Illustrazione per l’infanzia, e nel 2022 è stato invitato ad esporre al festival Illustri, nella Basilica Palladiana di Vicenza. Dal 2021 al 2022 ha disegnato le vignette per il settimanale L’Essenziale. Ama coltivare le parole nell’orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno.
Quando
(Venerdì) 10:00 - 11:00
A cura di
Topipittori